<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio acquisto auto per mia moglie + bimbo | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio acquisto auto per mia moglie + bimbo

Gunsite ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Bisognerebbe capire quanto sia il tuo budget.
Se la vuoi diesel o benzina.
Altrimenti potremmo citarti una infinità di problemi.

Secondo me se già avete un auto grande in famiglia, non vi conviene prenderne un'altra. Io punterei su un modello economico che abbia una certa abitabilità. Andrebbe bene anche una Yaris.
Questa moda di avere per forza il bagagliaio grande non lo capisco proprio, soprattutto se stiamo parlando di una seconda auto.
Con 3 figli, che fate, vi comprate un 9 posti?

quanti figli hai tu?

2 perché?

Mia moglie gira con una Yaris vecchio modello e non si lamenta per nulla, anzi.
 
Per un uso quotidiano senza eccessi di spese ecc la Yaris va benissimo .... basta avere una seconda auto spaziosa per le esigenze particolari.
 
Eldinero ha scritto:
Bisognerebbe capire quanto sia il tuo budget.
Se la vuoi diesel o benzina.
Altrimenti potremmo citarti una infinità di problemi.

Secondo me se già avete un auto grande in famiglia, non vi conviene prenderne un'altra. Io punterei su un modello economico che abbia una certa abitabilità. Andrebbe bene anche una Yaris.
Questa moda di avere per forza il bagagliaio grande non lo capisco proprio, soprattutto se stiamo parlando di una seconda auto.
Con 3 figli, che fate, vi comprate un 9 posti?

MODA?
Dunque dunque...
Io sono un imprenditore, possiedo una Classe E (W212) con la quale in 4 mesi ho fatto 40.000 chilometri. Prima ho avuto un'Infiniti FX con la quale in 1 anno di chilometri ne ho percorsi circa 100.000... Quindi in fatto di consumi, comodità e esperienza ne ho un pochino...
Sono via dalle 10 di mattina a mezzanotte, ovviamente alcuni giorni liberi li trascorro con la famiglia, ma per il resto del tempo mia moglie ha un bimbo di 8 mesi (8 kg e mezzo) che deve portare in giro praticamente sempre, visto che per scelta non l'abbiamo iscritto al nido.
Ora, già il fatto di dover prendere bimbo, borse varie, passeggino, andare in garage, aprire il garage con il bambino in braccio o nel passeggino, portare fuori l'auto, caricare tutto, andare al supermercato, parcheggiare, aprire il passeggino, tirare fuori il bambino, caricarlo, andare a fare la spesa, pagare con sacchetti carrello e bimbo e ricaricare il tutto in auto comporta una leggera fatica...
Ti lascio immaginare cosa vuol dire avere un'auto con un bagagliaio scomodo come quello della Mini dove per caricare un passeggino devi buttar giù tutti i sedili e caricarlo con la consapevolezza che se ti vengono addosso tamponandoti il passeggino schizzerà in avanti e sfonderà il parabrezza...
Quindi la parola MODA, per piacere, evitiamola, quando parliamo di bambini.
Voglio un'auto COMODA, PRATICA, carina e SICURA per mia moglie. E un'auto così deve avere un bagagliaio dove posso caricare velocemente e in praticità un passeggino.

Domani vi aggiorno sui giri che sto facendo..... Comunque oggi abbiamo visto la Musa e ci è piaciuta un sacco!!!!!

P.S. Budget dai 15 ai 18.000, benzina, possibilmente guida un po' alta...
 
Moda, moda, penso che essendo imprenditore la conosci bene questa parola.
Ovviamente non mi riferivo alla tua situazione personale che ovviamente conosci solo tu. Mi riferisco a molto di più, al fatto che spesso si cambia auto solo perché si fa un figlio o due. Si compra la station wagon di 10 metri perché non si sa mai che un giorno se andiamo in vacanza possa servirci.
Poi per il 99,99% la SW lunga 10 metri viene utilizzata da soli. La si usa il Sabato insieme alla famiglia per andare a fare la spesa. Così i Suv, i Monovolumi 7 e 9 posti. Sai quanti ne vedo la mattina con a bordo una sola persona? Lasciamo perdere, se questa non è moda dimmi cosa è.

Per quanto riguarda la tua situazione penso che una Yaris, Fiesta, Punto Evo o Renault Clio sono sufficienti per le esigenze di tua moglie.
Se poi vuoi stare più tranquillo, oggi ci sono parecchie offerte sulla Ford Focus, una bella macchina, spaziosa e comoda con un bel bagagliaio. Visto che a breve sarà sostituita la puoi prendere ad un prezzo vantaggiosa. Tu che non guardi alla moda dell'ultimo modello e sei più attento alla sicurezza, alla comodita e alle esigenze di tua moglie e tuo figlio, dovrebbe fare al caso tuo.

Prendila in considerazione, ti consiglio la 1.6 tdci 110 cv è Euro 5 ed ha il dpf. Si prende allo stesso prezzo del benzina. Se poi la vuoi per forza benzina, allora prendila così.
 
zenogu ha scritto:
Ciao ragazzi,
volevo chiedervi un consiglio sull'acquisto di un'auto per mia moglie.
Premesso che attualmente possiede una Mini, che funziona benissimo, il problema si pone da quando è nato il nostro
bimbo: il bagagliaio è veramente troppo piccolo, bisogna sempre abbassare i sedili per mettere il passeggino e in ogni caso bisogna posizionarlo in maniera
molto instabile e, in caso di incidente, non sarebbe sicuro.

Stavo pensando quindi a una piccola monovolume, suv o fuoristrada, come ad esempio la Suzuki SX4 o Toyota Urban Cruiser...
Che ne pensate? Avete consigli in merito, su questi o altri modelli? Vorrei 5 porte, affidabilità, bagagliaio abbastanza spazioso, linea carina... Tenendo conto che è per una ragazza!

Grazie mille per i vostri consigli!!!

Non capisco il problema: se la Mini ha la possibilità di abbassare parzialmente il divano posteriore (e mi rifiuto di pensare che, con quello che costa, non abbia tale possibilità), c'è tutto lo spazio del mondo per farci stare bambino, passeggino e accessori vari.
Un SUV per farci stare un neonato???
Capirei il problema se fosse l'unica auto della famiglia, ma dal tuo post non si direbbe.
 
Come già suggerito da Luisella, Panda; un passeggino nel bagagliaio ci sta, senza dover abbassare alcun sedile; e negli interstizi ci infili ancora qualche altro ammennicolo per la prima infanzia (parlo di passeggino Aprica, ma penso che anche altre marche ci stiano).
Il problema non è affatto banale, se consideriamo che per la Suzuki Splash (e anche Opel Agila) hanno dovuto creare una linea di passeggini apposta per farli entrare nel bagagliaio.
E sono auto + lunghe della Panda di 20 cm.
 
A noi nella Yaris (prima versione) entra il passeggino mettendolo inclinato (abbiamo un chicco piuttosto ingombrante) perciò sotto al passeggino ci stanno un paio di borse e sopra il passeggino un'altra. In abitacolo ovetto e seggiolino al posteriore (e mia moglie a volte si siede in mezzo). Pavimento dietro tutto libero. Posto anteriore spazioso e libero :) se la moglie sta' dietro!!.
 
Golf Plus...... un bel 1.2 tsi da 105 cv, guida alta, ottime finiture e bagagliaio ampliabile grazie al sedile posteriore scorrevole...... Prova a prenderla in considerazione...... ;)
 
Anche io sono dell'idea che ci sia un po' una tendenza diffusa all'esagerazione Sembra che tutti abbiano bisogno di auto spaziose per un figlio. Mi chiedo come si facesse un tempo con le vecchie 500. Questo a prescindere dal caso specifico.

Detto questo, ad occhio, mi pare che la Peugeot 1007 con porte scorrevoli sia quello che cerchi.
 
Lancia Musa, Fiat Qubo o Fiat Idea nell'ordine. Con l'Idea di mia moglie si va comodi in 4 con bagagli e tutto quanto.
 
Io consiglio senza dubbio la Lancia Musa: è spaziosa (sulla prova di quattroruote supera ad occhi chiusi il test passeggino), elegante, ben rifinita, affidabile e venduta ad un prezzo non troppo elevato. Poi per una ragazza è perfetta! Secondo me è tutto un altro pianeta rispetto alla Honda Jazz che alcuni consigliano.
 
aamyyy ha scritto:
Io consiglio senza dubbio la Lancia Musa: è spaziosa (sulla prova di quattroruote supera ad occhi chiusi il test passeggino), elegante, ben rifinita, affidabile e venduta ad un prezzo non troppo elevato. Poi per una ragazza è perfetta! Secondo me è tutto un altro pianeta rispetto alla Honda Jazz che alcuni consigliano.
quoto!!!:)
 
Back
Alto