<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio Acquisto auto nuova segmento B - budget 16000 | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio Acquisto auto nuova segmento B - budget 16000

gringoxx ha scritto:
paslelxi ha scritto:
gringoxx ha scritto:
io resto della mia idea.
24.000 km all'anno li faccio molto ma molto più volentieri su una segmento C che su una segmento B.
visto che consideri la punto, puoi guardare anche la bravo: non saranno sicuramente quei 27cm in più in lunghezza a metterti in crisi nei parcheggi.

http://www.autoscout24.it/ListGN.aspx?atype=C&mmvmk0=28&mmvmd0=1741&mmvco=1&make=28&model=1741&fuel=D&fregfrom=2012&pricefrom=1000&kmto=2500&cy=I&ustate=N%2CU

Rispetto la tua valutazione, e anzi la apprezzo, avercene di consigli... :D
Ma ho deciso di restare su segmento B, se stavo sul C invece, per il budget che avevo avrei preso ad occhi chiusi la skoda rapid. 8)

allora avresti sbagliato perchè la rapid così come la toledo sono semplici segmenti B allungati.

ho compreso che punti a skoda fabia; come brand piace anche anche a me, ma sostanzialmente non vedo ne percepisco grandi differenze con le altre concorrenti

Posso farti una domanda, come valuti la peugeot 208? la 1.6 tdi
 
Anzitutto voglio ringraziare ciascuno di voi per i consigli e pareri che mi sono stati di grande aiuto per formulare un scelta ponderata.
In ultima istanza ho valutato i costi della ricambistica e manodopera dal meccanico di fiducia, e a conti fatti ho deciso di puntare su FORD.
Ho acquistato oggi la nuova ford fiesta 1.5 tdci da 75 cv in allestimento titanium con Titanium pack, ruota di scorta, vernice metallizzata,premium sound system per 14.400 euro.

Ho privilegiato alcuni aspetti del design, l'affidabilità del motore (sgratt sgratt), la scontistica applicata, la buona manutenibilità della vettura (almeno per quanto riguarda il mio meccanico), la volontà di provare una vettura diversa (non potendo arrivare a POLO).
 
paslelxi ha scritto:
Anzitutto voglio ringraziare ciascuno di voi per i consigli e pareri che mi sono stati di grande aiuto per formulare un scelta ponderata.
In ultima istanza ho valutato i costi della ricambistica e manodopera dal meccanico di fiducia, e a conti fatti ho deciso di puntare su FORD.
Ho acquistato oggi la nuova ford fiesta 1.5 tdci da 75 cv in allestimento titanium con Titanium pack, ruota di scorta, vernice metallizzata,premium sound system per 14.400 euro.

Ho privilegiato alcuni aspetti del design, l'affidabilità del motore (sgratt sgratt), la scontistica applicata, la buona manutenibilità della vettura (almeno per quanto riguarda il mio meccanico), la volontà di provare una vettura diversa (non potendo arrivare a POLO).

Oltre al dovuto DANKE da parte dell'industria tedesca, complimenti per la scelta ponderata. Ford offre sempre prodotti niente male, validi, sufficientemente personali stilisticamente e con un rapporto prezzo/contenuti molto valido. Che vuol dire "non potendo arrivare a polo?" Ti sei evitato una banalità assoluta che si fa strapagare solo per il nome; siine contento!
 
Rick65 ha scritto:
paslelxi ha scritto:
Anzitutto voglio ringraziare ciascuno di voi per i consigli e pareri che mi sono stati di grande aiuto per formulare un scelta ponderata.
In ultima istanza ho valutato i costi della ricambistica e manodopera dal meccanico di fiducia, e a conti fatti ho deciso di puntare su FORD.
Ho acquistato oggi la nuova ford fiesta 1.5 tdci da 75 cv in allestimento titanium con Titanium pack, ruota di scorta, vernice metallizzata,premium sound system per 14.400 euro.

Ho privilegiato alcuni aspetti del design, l'affidabilità del motore (sgratt sgratt), la scontistica applicata, la buona manutenibilità della vettura (almeno per quanto riguarda il mio meccanico), la volontà di provare una vettura diversa (non potendo arrivare a POLO).

Oltre al dovuto DANKE da parte dell'industria tedesca, complimenti per la scelta ponderata. Ford offre sempre prodotti niente male, validi, sufficientemente personali stilisticamente e con un rapporto prezzo/contenuti molto valido. Che vuol dire "non potendo arrivare a polo?" Ti sei evitato una banalità assoluta che si fa strapagare solo per il nome; siine contento!

Beh per alcuni versi era l'auto che avrei preso, se fosse stata ad un prezzo "di mercato"..purtroppo non è così ed ha voglia di restarci lì :D
 
quindi hai ceduto ai dubbi che avevi nei riguardi dei motori francesi?

ho visto adesso la domanda che facevi per la 208.
avevi letto che nel passaggio da euro4 ad euro5 il 1.6 di origine psa montato anche da molti altri, è stato riprogettato e portato da 16 a 8 valvole, ma sta avendo dei problemi? almeno su ford da quel che si legge
 
gringoxx ha scritto:
quindi hai ceduto ai dubbi che avevi nei riguardi dei motori francesi?

ho visto adesso la domanda che facevi per la 208.
avevi letto che nel passaggio da euro4 ad euro5 il 1.6 di origine psa montato anche da molti altri, è stato riprogettato e portato da 16 a 8 valvole, ma sta avendo dei problemi? almeno su ford da quel che si legge

Guardando un po in giro sui dati dei failure rate mi sembrava di capire che in termini di affidabilità le francesi fossero un tantinino indietro..qualcosa in più grantivano ford o fiat (poi tutto puo' succedere sgratt)

Parlando con il meccanico mi ha fatto capire che bene o male tutte le macchine hanno i loro problemi, più o meno grandi, diciamo che per la peugeot non mi ha mosso lodi sperticate, più che altro mi ha consigliato la nuova clio come possibile alternativa, ..ma globalmente era più propenso verso ford per una migliore manutenibilità (i pezzi di ricambio costicchiano un tantinino meno della concorrenza).

Però il problema maggiore è che dovevo decidermi e una scelta andava fatta..solo il tempo dirà se giusta o sbagliata :D

Sul 1.6 psa non avevo notizie a riguardo.. :shock: ma la cosa vale anche per il 1.5?
 
gringoxx ha scritto:
altri aspetti da valutare, sempre per percorrere 24.000 km/anno in auto e molta vita a bordo

http://it.euroncap.com/it/tests/skoda_fabia_2007/293.aspx

http://it.euroncap.com/it/results/toyota/yaris/2011/458.aspx

http://it.euroncap.com/it/results/renault/clio/484.aspx

http://it.euroncap.com/it/results/vw/polo/371.aspx

http://it.euroncap.com/it/results/seat/ibiza/501.aspx
Polo qua e Vw là ... e poi per poter realizzare un muso basso tale da poter rosicchiare qualcosina in termini aerodinamici e quindi consumi mi va di conseguenza a lesinare nella sicurezza nei confronti dei pedoni dato che per fare ciò bisognerebbe invece realizzare una certa distanza/tolleranza fra cofano e blocco motore (discorso simile anche per G7)... ed a meno che non si disponga di un motore boxer!
E direi che non ha neanche la scusante dell'età dato che appartiene ad una genarazione recente ... e comunque se gli altri fanno diversamente non'è certo "per sport"... appunto!

Sicurezza passiva a parte, io avrei dirottato le mie attenzioni per un benza aspirato affidabile e morigerato nei consumi, nonchè abbinato a tale corpo vettura tale da permettermi il più disparato utilizzo in termini di funzionalità ... https://www.youtube.com/watch?v=oNuXKbUr_tg
 
paslelxi ha scritto:
gringoxx ha scritto:
quindi hai ceduto ai dubbi che avevi nei riguardi dei motori francesi?

ho visto adesso la domanda che facevi per la 208.
avevi letto che nel passaggio da euro4 ad euro5 il 1.6 di origine psa montato anche da molti altri, è stato riprogettato e portato da 16 a 8 valvole, ma sta avendo dei problemi? almeno su ford da quel che si legge

Guardando un po in giro sui dati dei failure rate mi sembrava di capire che in termini di affidabilità le francesi fossero un tantinino indietro..qualcosa in più grantivano ford o fiat (poi tutto puo' succedere sgratt)

Parlando con il meccanico mi ha fatto capire che bene o male tutte le macchine hanno i loro problemi, più o meno grandi, diciamo che per la peugeot non mi ha mosso lodi sperticate, più che altro mi ha consigliato la nuova clio come possibile alternativa, ..ma globalmente era più propenso verso ford per una migliore manutenibilità (i pezzi di ricambio costicchiano un tantinino meno della concorrenza).

Però il problema maggiore è che dovevo decidermi e una scelta andava fatta..solo il tempo dirà se giusta o sbagliata :D

Sul 1.6 psa non avevo notizie a riguardo.. :shock: ma la cosa vale anche per il 1.5?

ovviamente sai che il 1.5 è renault? come motore penso sia superiore al 1.6 di origine psa, anche in virtù dei problemi che quest'ultimo sta dando
 
XPerience74 ha scritto:
gringoxx ha scritto:
altri aspetti da valutare, sempre per percorrere 24.000 km/anno in auto e molta vita a bordo

http://it.euroncap.com/it/tests/skoda_fabia_2007/293.aspx

http://it.euroncap.com/it/results/toyota/yaris/2011/458.aspx

http://it.euroncap.com/it/results/renault/clio/484.aspx

http://it.euroncap.com/it/results/vw/polo/371.aspx

http://it.euroncap.com/it/results/seat/ibiza/501.aspx
Polo qua e Vw là ... e poi per poter realizzare un muso basso tale da poter rosicchiare qualcosina in termini aerodinamici e quindi consumi mi va di conseguenza a lesinare nella sicurezza nei confronti dei pedoni dato che per fare ciò bisognerebbe invece realizzare una certa distanza/tolleranza fra cofano e blocco motore ... ed a meno che non si disponga di un motore boxer!
E direi che non ha neanche la scusante dell'età dato che appartiene ad una genarazione recente ... e comunque se gli altri fanno diversamente non'è certo "per sport"... appunto!

Sicurezza passiva a parte, io avrei dirottato le mie attenzioni per un benza aspirato affidabile e morigerato nei consumi, nonchè abbinato a tale corpo vettura tale da permettermi il più disparato utilizzo in termini di funzionalità ... https://www.youtube.com/watch?v=oNuXKbUr_tg

Peccato non abbiano rilasciato una versione diesel di questa vettura..l'avrei presa seriamente in considerazione
 
XPerience74 ha scritto:
Polo qua e Vw là ... e poi per poter realizzare un muso basso tale da poter rosicchiare qualcosina in termini aerodinamici e quindi consumi mi va di conseguenza a lesinare nella sicurezza nei confronti dei pedoni dato che per fare ciò bisognerebbe invece realizzare una certa distanza/tolleranza fra cofano e blocco motore ... ed a meno che non si disponga di un motore boxer!

Alcune Honda hanno cofani molto bassi ed ottima aerodinamica (Insight, CR-Z, etc), e hanno comunque ottenuto risultati di riferimento nei tests di sicurezza pedoni, tanto da essere ai vertici sotto questo aspetto al momento della presentazione del modello...magia o ottima progettazione?

Questo per esempio è il giudizio dell'EuroNCAP sulla Civic ultima serie, che ha un muso tutt'altro che alto, una profilatura aerodinamica molto curata, e non ricorre ad artifici quali il sollevamento pirotecnico del cofano:


"The bumper scored maximum points for the protection it offered to pedestrians' legs. Similarly, the front edge of the bonnet provided good protection in all areas tested, and scored maximum points. The bonnet gave mixed results, both in the areas likely to be struck by a child and in those where an adult's head would contact. Poor performance was seen in some of the tested areas but good protection was offered in many others, especially towards the centre of the bonnet area."
 
paslelxi ha scritto:
Peccato non abbiano rilasciato una versione diesel di questa vettura..l'avrei presa seriamente in considerazione
Per fortuna che io non faccio tantissimi km, e soprattutto non mi sarei fatto dei problemi perchè sono un pro-aspirato (o almeno sino a quando ce ne sarà la disponibilità) dato che fra consumi comunque contenuti (con guida criteriata) ed (dimostrata) affidabilità i costi di esercizio non sarebbero esorbitanti ...
 
XPerience74 ha scritto:
paslelxi ha scritto:
Peccato non abbiano rilasciato una versione diesel di questa vettura..l'avrei presa seriamente in considerazione
Per fortuna che io non faccio tantissimi km, e soprattutto non mi sarei fatto dei problemi perchè sono un pro-aspirato (o almeno sino a quando ce ne sarà la disponibilità) dato che fra consumi comunque contenuti (con guida criteriata) ed (dimostrata) affidabilità i costi di esercizio non sarebbero esorbitanti ...

Sono d'accordo, la penso allo stesso modo...aspirato a benzina.

Chi ce l'ha, comunque, non sente affatto il bisogno di una versione diesel.
 
Jambana ha scritto:
Alcune Honda hanno cofani molto bassi ed ottima aerodinamica (Insight, CR-Z, etc), e hanno comunque ottenuto risultati di riferimento nei tests di sicurezza pedoni, tanto da essere ai vertici sotto questo aspetto al momento della presentazione del modello...magia o ottima progettazione?

Questo per esempio è il giudizio dell'EuroNCAP sulla Civic ultima serie, che ha un muso tutt'altro che alto, una profilatura aerodinamica molto curata, e non ricorre ad artifici quali il sollevamento pirotecnico del cofano:


"The bumper scored maximum points for the protection it offered to pedestrians' legs. Similarly, the front edge of the bonnet provided good protection in all areas tested, and scored maximum points. The bonnet gave mixed results, both in the areas likely to be struck by a child and in those where an adult's head would contact. Poor performance was seen in some of the tested areas but good protection was offered in many others, especially towards the centre of the bonnet area."
Non dubito, anche se imho il discorso è il seguente, ossia le Vw più basse non solo rispetto ad Honda ma probabilmente a tutte le altre sia a livello altezza fari che nell'andamento del cofano ... ed infatti se noti una Vw di ultima generazione affiancata ad una qualsiasi altra concorrente pari categoria ti accorgeresti che la prima a cospetto sembra quasi la "metà"(a mò di produzione anni '90 per intenderci)...
 
Jambana ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
paslelxi ha scritto:
Peccato non abbiano rilasciato una versione diesel di questa vettura..l'avrei presa seriamente in considerazione
Per fortuna che io non faccio tantissimi km, e soprattutto non mi sarei fatto dei problemi perchè sono un pro-aspirato (o almeno sino a quando ce ne sarà la disponibilità) dato che fra consumi comunque contenuti (con guida criteriata) ed (dimostrata) affidabilità i costi di esercizio non sarebbero esorbitanti ...

Sono d'accordo, la penso allo stesso modo...aspirato a benzina.

Chi ce l'ha, comunque, non sente affatto il bisogno di una versione diesel.
Infatti, e considera poi che oltre a praticare percorsi per la maggiore pianureggianti, ho anche una guida molto regolare e fluida ... ma che all'occorrenza il mio 1.3 VVT-i è in grado di produrre dei numeri davvero niente male ... 8)
 
Back
Alto