<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consigli ventola raffreddamento.... | Il Forum di Quattroruote

Consigli ventola raffreddamento....

Salve ragazzi, con questo caldo (circa 32 gradi) facendo un po' di chilometri e poi inoltrandosi nel traffico la temperatura del liquido di raffreddamento si innalza fino a far partire la famosa ventola posta dietro al radiatore. Fin qui tutto normale.... Il mio dubbio è: se la ventola si è appena accesa quando arrivo a destinazione e devo spegnere il motore posso spegnerlo o devo far girare al minimo finche non si spegne il ventilatore? So bene che è buona norma far girare un po' dopo aver tirato per parecchi chilometri.... Per esempio ieri non ne ho fatti molti (35 andata e 35 ritorno). Dopo 35 chilometri con 32 gradi su strada extraurbana (quindi non a manetta) mi sono imbattuto in parecchio traffico e appena arrivato a casa è partita la ventola, allora non ho spento e ho fatto un giretto facendo correre la macchina in folle (in modo tale da scaricare un po' di calore per convezione forzata dal radiatore) e la ventola si è spenta.... Come ripeto, visto che ricapiterà migliaia di volte da qui in avanti posso spegnere o no? Io fortunatamente posso tenere sotto controllo con precisione la temperatura del liquido refrigerante perchè il mio indicatore è ancora di quelli vecchi e non si blocca a metà sia che ci siano -20° che ce ne siano 50° ma segna l'effettiva temperatura del liquido.....
Purtroppo questi motorini (1.0 12v) hanno il difetto di avere radiatori microscopici e di scaldare come delle stufe.....
Grazie anticipatamente!
 
Puoi spegnere tranquillamente l'auto, oppure se è proprio una fissa, puoi star li qualche secondo al minimo finche la ventola smaltisce un po' di calore e poi spegni ma non ce n'è bisogno!
Nella mia megane a benza, quando si fanno tanti km con il caldo, esempio una salita ecc, quando si arriva a destinazione, la ventola si ferma arrestando il motore,
ma dopo un paio di minuti circa, tempo ad esempio di scaricare l'auto e si sente partire la ventola ad una velocità inferiore al solito, smaltisce un po' di calore che si forma nel vano motore e poi si ferma!
Comunque tutto ok, quello che hai fatto ieri non serviva, è stato un eccesso di prudenza! :p
 
Si, anche la mia ventola quando spengo il motore si ferma, in teoria dovrebbe andare avanti anche a motore spento finchè la temperatura si è abbassata..... Addirittura la mercedes ha realizzato una mappatura per la centralina che mantiene in funzione anche la pompa dell'acqua e dell'olio se il motore è eccessivamente caldo.....
Quindi spengo sempre anche se parte la ventola?
E quando si viaggia per un po' di ore in autostrada (130 km/h) e ci si ferma, far girare al minimo per 5 minuti? In quest'ultimo caso sicuramente partirebbe la ventola.....
 
Tranquillo, il motore soffre quando sei incolonnato....li sono batoste!
Ma non farti venire la frenesia da prestazione termica; quando ce l'avevo io (la frenesia), per evitare traffico ed ingorghi facevo tante di quelle strade parallele...strade segrete...annessi e connessi bivi e sensi unici una roba...da rincoglionimento.
Era una patologia quella della ventola accesa...avevo il terrore che si "squagliasse" il motore!
:)
 
ilopan ha scritto:
Tranquillo, il motore soffre quando sei incolonnato....li sono batoste!
Ma non farti venire la frenesia da prestazione termica; quando ce l'avevo io (la frenesia), per evitare traffico ed ingorghi facevo tante di quelle strade parallele...strade segrete...annessi e connessi bivi e sensi unici una roba...da rincoglionimento.
Era una patologia quella della ventola accesa...avevo il terrore che si "squagliasse" il motore!
:)

Eppure un auto a posto, con liquido giusto, olio motore ok, radiatori non intasati ecc,
potrebbe stare per ore in coda, prima di mandare arrosto una vettura ce ne vuole,
che mi ricordi un conoscente con punto 55S di una quindicina di anni fa, ebbe bisogno di usarla nel porta a porta consegnando il pane, non aveva lancetta, faceva caldissimo, si accese la spia ma ormai era tardi, guarnizione della testa bruciata......
 
manuel46 ha scritto:
ilopan ha scritto:
Tranquillo, il motore soffre quando sei incolonnato....li sono batoste!
Ma non farti venire la frenesia da prestazione termica; quando ce l'avevo io (la frenesia), per evitare traffico ed ingorghi facevo tante di quelle strade parallele...strade segrete...annessi e connessi bivi e sensi unici una roba...da rincoglionimento.
Era una patologia quella della ventola accesa...avevo il terrore che si "squagliasse" il motore!
:)

Eppure un auto a posto, con liquido giusto, olio motore ok, radiatori non intasati ecc,
potrebbe stare per ore in coda, prima di mandare arrosto una vettura ce ne vuole,
che mi ricordi un conoscente con punto 55S di una quindicina di anni fa, ebbe bisogno di usarla nel porta a porta consegnando il pane, non aveva lancetta, faceva caldissimo, si accese la spia ma ormai era tardi, guarnizione della testa bruciata......
Quello del motore Fiat 1100 ftre era un difetto di materiale della guarnizione bruciavano a tutti anche Lancia.
 
Dyno14 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
ilopan ha scritto:
Tranquillo, il motore soffre quando sei incolonnato....li sono batoste!
Ma non farti venire la frenesia da prestazione termica; quando ce l'avevo io (la frenesia), per evitare traffico ed ingorghi facevo tante di quelle strade parallele...strade segrete...annessi e connessi bivi e sensi unici una roba...da rincoglionimento.
Era una patologia quella della ventola accesa...avevo il terrore che si "squagliasse" il motore!
:)

Eppure un auto a posto, con liquido giusto, olio motore ok, radiatori non intasati ecc,
potrebbe stare per ore in coda, prima di mandare arrosto una vettura ce ne vuole,
che mi ricordi un conoscente con punto 55S di una quindicina di anni fa, ebbe bisogno di usarla nel porta a porta consegnando il pane, non aveva lancetta, faceva caldissimo, si accese la spia ma ormai era tardi, guarnizione della testa bruciata......
Quello del motore Fiat 1100 ftre era un difetto di materiale della guarnizione bruciavano a tutti anche Lancia.
Esatto!
 
Ho notato anche io che quando si sta fermi per un po' nel traffico la temperatura inizia a salire. Nelle vacanze di Pasqua ho fatto molti chilometri di autostrada e poi sono rimasto imbottigliato per più di 30 minuti nel traffico ma la ventola non è partita.... Evidentemente la temperatura atmosferica più bassa (20-25 gradi) ha contribuito..... Anche le manovre sono bestiali, sopratutto se si sgasa un po'....
Quindi in conclusione, d'estate dopo aver tirato per un po' mi consigliate di far girare al minimo per qualche minuto prima di spegnere il motore anche se ciò comporta l'accensione della ventola?
Comunque, a parte che i motori a benzina scaldano ben di più dei diesel, credo che i propulsori di dimensioni più piccole siano quelli che si surriscaldano con più facilità, proprio a causa delle ridottissime dimensioni del radiatore e per le modeste prese d'aria che confluiscono il flusso sul radiatore stesso....
La focus di mio padre per esempio (1.8 tddi 90 cv) non soffre assolutamente di problemi di questo genere. La ventola non parte mai, neanche dopo aver tirato con 40 gradi.... E' sempre stata così, parte solo con il clima acceso.....
 
Riki1294 ha scritto:
Ho notato anche io che quando si sta fermi per un po' nel traffico la temperatura inizia a salire. Nelle vacanze di Pasqua ho fatto molti chilometri di autostrada e poi sono rimasto imbottigliato per più di 30 minuti nel traffico ma la ventola non è partita.... Evidentemente la temperatura atmosferica più bassa (20-25 gradi) ha contribuito..... Anche le manovre sono bestiali, sopratutto se si sgasa un po'....
Quindi in conclusione, d'estate dopo aver tirato per un po' mi consigliate di far girare al minimo per qualche minuto prima di spegnere il motore anche se ciò comporta l'accensione della ventola?
Comunque, a parte che i motori a benzina scaldano ben di più dei diesel, credo che i propulsori di dimensioni più piccole siano quelli che si surriscaldano con più facilità, proprio a causa delle ridottissime dimensioni del radiatore e per le modeste prese d'aria che confluiscono il flusso sul radiatore stesso....
La focus di mio padre per esempio (1.8 tddi 90 cv) non soffre assolutamente di problemi di questo genere. La ventola non parte mai, neanche dopo aver tirato con 40 gradi.... E' sempre stata così, parte solo con il clima acceso.....

Ma forse non hai capito bene una cosa....l'accensione della ventola è assolutamente normale!!!
ci sono 2 modi in cui il motore cerca di tenere una temperatura ideale del liquido,
una è la valvola termostata che si apre o chiude a seconda se deve abbassare o alzare la temp,
l'altra è quando la temperatura del liquido arriva a determinati gradi (nella mia parte a 99° ho monitorato con presa obd) e per non farli superare parte appunto la ventola che va ad asportare calore,
con il climatizzatore acceso già la ventola gira di suo....
In conclusione tu devi solo avere l'auto a posto, a quel punto fermati e spegni quando vuoi che tutto quello che vuoi fare non serve, il cooldown si effettua sulle vetture turbo, non certo per una corsa 3 cilindri! ;)
 
Si si, il funzionamento dell'impianto di raffreddamento mi è chiaro, ma praticamente ovunque (anche sul forum di qr) si dice di far girare al minimo il motore per qualche minuto dopo parecchi chilometri di autostrada. Infatti molte parti metalliche del motore necessitano ancora di lubrificazione e circolazione del liquido refrigerante perchè molto calde.... Che poi i motori sovralimentati necessitino di più attenzione nella fase di cooldown è un altro discorso. Sappiamo bene le temperature raggiunte dalla turbina e l'importanza della sua lubrificazione ma ciò non significa che un motore aspirato (seppur meno sollecitato termicamente) non si scaldi parecchio!
 
Riki1294 ha scritto:
Si si, il funzionamento dell'impianto di raffreddamento mi è chiaro, ma praticamente ovunque (anche sul forum di qr) si dice di far girare al minimo il motore per qualche minuto dopo parecchi chilometri di autostrada. Infatti molte parti metalliche del motore necessitano ancora di lubrificazione e circolazione del liquido refrigerante perchè molto calde.... Che poi i motori sovralimentati necessitino di più attenzione nella fase di cooldown è un altro discorso. Sappiamo bene le temperature raggiunte dalla turbina e l'importanza della sua lubrificazione ma ciò non significa che un motore aspirato (seppur meno sollecitato termicamente) non si scaldi parecchio!
Per i motori turbo, affinchè l'olio raffreschi ed asporti calore dall'alberino della girante.
Le turbine sono roventi dopo un viaggio in autostrada come dici tu...ma è un'altro fatto questo.

Sui motori aspirati non è necessario, anzi gli fai danno, ti viene a mancare il ponte termico (scambio raffrescamento derivato dall'aria frontale che agisce sulla calandra e quindi sul radiatore e in tutto il vano motore).
 
Grazie mille per l'informazione! Non ero a conoscenza del fatto che il cool down deve essere effettuato solo per i motori sovralimentati mediante turbocompressore.....
Ho letto un po' in giro che se lo stress termico è stato particolarmente elevato si può effettuare anche sugli aspirati ma per meno tempo in modo da evitare di far salire le temperature inutilmente al minimo.
Quest'estate che farò anche parecchie salite in montagna farò girare al massimo per un minuto in modo da dormire sonni tranquilli.....
 
Riki1294 ha scritto:
Si si, il funzionamento dell'impianto di raffreddamento mi è chiaro, ma praticamente ovunque (anche sul forum di qr) si dice di far girare al minimo il motore per qualche minuto dopo parecchi chilometri di autostrada. Infatti molte parti metalliche del motore necessitano ancora di lubrificazione e circolazione del liquido refrigerante perchè molto calde.... Che poi i motori sovralimentati necessitino di più attenzione nella fase di cooldown è un altro discorso. Sappiamo bene le temperature raggiunte dalla turbina e l'importanza della sua lubrificazione ma ciò non significa che un motore aspirato (seppur meno sollecitato termicamente) non si scaldi parecchio!

Come dice ilopan, a stare fermo non è che gli fai un favore, hai presente quando ti fermi in bici dopo che hai fatto un po' di km e non hai più il raffreddamento dell'aria come sudi?
l'unica cosa che volendo puoi fare (ma non è necessario altrimenti lo specificherebbero nei libretti di uso e manutenzione) se quando ti fermi senti che gira la ventola, aspetta a spegnere che cosi asporta un po' di calore, come si ferma la ventola ferma il motore........ma stiamo proprio a livelli di paturnie diciamo!
 
Riki1294 ha scritto:
Grazie mille per l'informazione! Non ero a conoscenza del fatto che il cool down deve essere effettuato solo per i motori sovralimentati mediante turbocompressore.....
Ho letto un po' in giro che se lo stress termico è stato particolarmente elevato si può effettuare anche sugli aspirati ma per meno tempo in modo da evitare di far salire le temperature inutilmente al minimo.
Quest'estate che farò anche parecchie salite in montagna farò girare al massimo per un minuto in modo da dormire sonni tranquilli.....

Una girante del turbocompressore (detta turbina) arriva a girare fino 190.000-200.000 giri al minuto significa 3.000 giri al secondo.
Se spegni quando è in stato di "rovente", l'olio non defluendo può bruciare e "laccare" (come le mandorle fatte con lo zucchero) appiccicandosi all'alberino ed ai componenti, ostruendo capillari dell'olio.
La rottura sarebbe quindi la conseguenza nelle successive messe in moto!
Allora se dopo aver fatto un bel giretto ad alta velocità spegni (il motore) la turbina repentinamente l'olio potrebbe "rompersi (craking)" e" laccare" sull'alberino, quindi per poi sballare tutto....anni fa nacque questa tecnica dei giri al minimo..ma eravamo in tempi tecnologici diversi e con olio scadente (semisintetici instabili) e nacque la sindrome della GOLF GTD, che era quella che rompeva.

Ti faccio presente che la girante della turbina gira senza cuscinetti (impossibile crearli per queste velocità) ma gira su bronzine (fluttuando come se galleggiase...sospeso in aria equlibrato dalle stabilizzazioni giroscopiche) parlo di dimensioni in micron, mò non esagerate con la fantasia...
 
Grazie mille ragazzi! Ho capito con precisione a cosa serve il cool down. Niente giri al minimo dopo aver tirato con il mio motore aspirato, cool down inutile e quasi deleterio!
 
Back
Alto