<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consigli utili Seat Tarraco vs Peugeot 5008 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consigli utili Seat Tarraco vs Peugeot 5008

Per quanto riguarda il Tarraco, se non ti serve la trazione integrale, opterei per il 1.5 tsi 150 cv (tranquili a terra scarica la stessa coppia del 2.0 TDI 150 cv).

Se invece vuoi la trazione integrale consiglio lo step di potenza superiore quindi 190 cv.
In questo caso ci sono, entrambi con allestimento Exellence:
2.0 tsi 190 cv DSG a 41500 euro
2.0 tdi 190 cv DSG a 44200 euro
Il benzina ti costerebbe ben 2700 euro di meno. Visto il chilometraggio e il periodo storico andrei di benzina.

Per quanto riguarda il 5008 invece meglio le versioni a gasolio in quanto il gap di prezzo tra le due alimentazioni e' ben inferiore, anche se il chilometraggio annuo "chiama" il benzina.
 
Ultima modifica:
Nè bene nè male quando ho fatto il psssaggio da legacy a golf e da golf a legacy non ho sofferto in nessun caso. Anche se ritengo che i diesel sotto gli otto cilindri, stiano meglio monoblocco.

A esser precisini, il monoblocco ce l'ha anche il Boxer diesel e di solito tutti i motori a V o boxer moderni, perché hanno i cilindri integrati nel basamento, semmai hanno più bancate; )
ANCHE SE il basamento Subaru è diviso secondo un piano verticale, quindi quando lo si apre, si divide in due e due cilindri.
Buona questione di lana caprina ;)

SUBARU-DIESEL-SILNIK-SHORT-BLOCK-BOXER-DIESEL
 
Ultima modifica:
Certo. Se no doppio turbo ,doppia egr e doppio DPF
Esatto. Due linee indipendenti di aspirazion, sovralimentazione, scarico, compressione w filtro, ma per funzionare bene a pressione costante meglio 4 cilindri per bancata, due sarebberi troppo pochi, tre bastevoli... comunque non sono per nulla insiddisfatto del BD, sperando che duri, ho avuto una combinazione meccanica ormai introvabile e da cui sono stato ben assecondato.
 
A esser precisini, il monoblocco ce l'ha anche il Boxer diesel e di solito tutti i motori a V o boxer moderni, perché hanno i cilindri integrati nel basamento, semmai hanno più bancate; )
ANCHE SE il basamento Subaru è diviso secondo un piano verticale, quindi quando lo si apre, si divide in due e due cilindri.
Buona questione di lana caprina ;)

SUBARU-DIESEL-SILNIK-SHORT-BLOCK-BOXER-DIESEL
Occhei, un monoblocco con due teste e camere di scoppio contrapposte. Una disposizione autoequilibrata ed autoequilibrante, ma con i volumi termicamente attivi separati da diversi cm, mentre nel 4L si ottiene maggiore celerità nel raggiungere il regime termico ideale del diesel, e li si mantiene facilmente, ma in questo contano anche i materiali, ghisa o lega leggera conducono in modo differente... grazie a Streamliner della utile precisazione.
 
Occhei, un monoblocco con due teste e camere di scoppio contrapposte. Una disposizione autoequilibrata ed autoequilibrante, ma con i volumi termicamente attivi separati da diversi cm, mentre nel 4L si ottiene maggiore celerità nel raggiungere il regime termico ideale del diesel, e li si mantiene facilmente, ma in questo contano anche i materiali, ghisa o lega leggera conducono in modo differente... grazie a Streamliner della utile precisazione.

Beh alla fine è come se fossero due monoblocco simmetrici... comunque sono d'accordo con te, con tutte le componenti aggiuntive richieste da un diesel e il regime termico che richiede, penso anch'io che sia più razionale avere una sola bancata
 
In effetti nella mia Cmax ho dovuto abolire il Fap qualche anno fa perché mi dava problemi.
Ovviamente risolti con una bella cifra però da allora zero problemi.
Penso che un motore a benzina per muovere quei bestioni non sia il massimo. Se non nelle versioni 190cv turbo benzina[seat] e con cambio automatico requisito indispensabile per me.
 
In effetti nella mia Cmax ho dovuto abolire il Fap qualche anno fa perché mi dava problemi.
Ovviamente risolti con una bella cifra però da allora zero problemi.
Penso che un motore a benzina per muovere quei bestioni non sia il massimo. Se non nelle versioni 190cv turbo benzina[seat] e con cambio automatico requisito indispensabile per me.

Tieni conto che il 1.5 tsi da 150 cv ha le stesse prestazioni e la stessa ripresa del 2.0 tdi da 150 cv perche e' vero che quest'ultimo ha 70 nm di coppia ma e' piu pesante e ha i rapporti del cambio più lunghi, questo fa si si che a terra scaricano all'incirca la stessa coppia.... avevo fatto un confronto su Zepperfs con questi due motori sulla stessa auto.
 
Esatto. Due linee indipendenti di aspirazion, sovralimentazione, scarico, compressione w filtro, ma per funzionare bene a pressione costante meglio 4 cilindri per bancata, due sarebberi troppo pochi, tre bastevoli... comunque non sono per nulla insiddisfatto del BD, sperando che duri, ho avuto una combinazione meccanica ormai introvabile e da cui sono stato ben assecondato.


Lo usi bene come diesel percui ci sta .
 
In effetti nella mia Cmax ho dovuto abolire il Fap qualche anno fa perché mi dava problemi.
Ovviamente risolti con una bella cifra però da allora zero problemi.
Penso che un motore a benzina per muovere quei bestioni non sia il massimo. Se non nelle versioni 190cv turbo benzina[seat] e con cambio automatico requisito indispensabile per me.


Vedo in firma che parli del 110 cv 16v . Motore poco riuscito in effetti, adesso sono tutti nuovi
 
A esser precisini, il monoblocco ce l'ha anche il Boxer diesel e di solito tutti i motori a V o boxer moderni, perché hanno i cilindri integrati nel basamento, semmai hanno più bancate; )
ANCHE SE il basamento Subaru è diviso secondo un piano verticale, quindi quando lo si apre, si divide in due e due cilindri.
Buona questione di lana caprina ;)

SUBARU-DIESEL-SILNIK-SHORT-BLOCK-BOXER-DIESEL



Giusta osservazione ,si divide “dopo”
 
Io col 2000 HDi da 180 CV EAT6 ed un tragitto casa-lavoro di 30 km, preceduto alla mattina da un tragitto casa-scuola di 1.5 km, non so cosa siano le rigenerazioni, tanto meno quelle forzate.
Per ora ho fatto solo 83.000 km (circa 27.000 all'anno).

Ciao, Nicola.

Come sei messo con consumi e comfort di marcia???
 
Come sei messo con consumi e comfort di marcia???

Consumo medio 'alla pompa' su 83.000km uguale a 6.1 l/100km. 30+30 km al giorno di percorso sub-urbano (hinterland di Milano molto trafficato), più qualche tragitto più lungo e meno trafficato durante i weekend.
Sugli ultimi 5000 km il CDB dice 5.8 l/100km di media.
Comfort soggettivamente ottimo, soprattutto a velocità costante; in condizioni più dinamiche l'accoppiata cambio automatico (che cambia a attacca/stacca la frizione di lock-up quando vuole lui), supporti motore e sospensioni lascia immaginare che ci siano stati dei compromessi per garantire il desiderato filtraggio delle vibrazioni del motore.
Ricordo che parlo di 508, non 5008, quindi non tutto è trasferibile in questo contesto (in primi i consumi, data la diversa sezione frontale).

Ciao, Nicola.
 
Back
Alto