<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consigli sul primo acquisto?? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Consigli sul primo acquisto??

Merlin91 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
suppasandro ha scritto:
Se il 93 del tuo nickname identifica il tuo anno di nascita dovresti essere ancora neo patentato e i 2 modelli che consideri li puoi guidare con i limiti di legge attuali??
Bravissimo, il nodo della questione è questo...

beh ma se è del 93 ormai ha quasi 20, e credo che il primo hanno da neo patentato se lo sia fatto... oppure hanno modificato ancora la legge? avevo letto solo di cambiamenti riguardanti le moto
vedi il mio edit sopra :D
 
gallongi ha scritto:
EdoMC ha scritto:
gallongi ha scritto:
:D siamo alle solite,da due proposte sconfiniamo in tutte le auto possibili..con 15.000? hai il mondo in mano...

Si, ma mi piange il cuore a veder spendere 15.000? per una 208 quando basta guardare all'usato e ci sono proposte molto più allettanti!

Tipo, il mio amico che ha speso 28.000? per una A1, quando con la stessa cifra...

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=226639133&cd=634940339800000000&asrc="st
"

Lo so edo ma ti rendo conto della differenza della gestione no? ;) con 15.000? compri sportive coi " contro" ma poi chi le mantiene? ;) l'abarth non beve nemmeno granche,x un giovane ci sta imho....

Lo pensavo anch'io...prima. Poi, mettici i soldi che risparmi all'acquisto, mettici che 156 cv di una 208 pagano più dei 150cv di una Z4 o una Subaru Impreza 2.0, e poco meno dei 160 di una MX-5 di uguale cilindrata, mettici che quando lassicuri, ciò che spendi in più sulla RCA lo risparmi su furto-incendio. Vabbè, Boxster e 350Z sono più impegnative, ma una due litri Subaru, BMW o Mazda ha costi di gestione paragonabili.
 
arr8ws ha scritto:
Mini Cooper S lci (con motore da 184 cv)? Ottima macchina, motore turbo che è un gioiellino, consumi molto buoni, divertimento assicurato. Ma siamo un pelo fuori budget

Basta la Cooper per divertirsi, la Mini ha un telaio splendido. Comunque, un usato fresco non dovrebbe costare più di una 500 abarth, ed è davvero molto più divertente.
 
Nevermore80 ha scritto:
Merlin91 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
suppasandro ha scritto:
Se il 93 del tuo nickname identifica il tuo anno di nascita dovresti essere ancora neo patentato e i 2 modelli che consideri li puoi guidare con i limiti di legge attuali??
Bravissimo, il nodo della questione è questo...

beh ma se è del 93 ormai ha quasi 20, e credo che il primo hanno da neo patentato se lo sia fatto... oppure hanno modificato ancora la legge? avevo letto solo di cambiamenti riguardanti le moto
vedi il mio edit sopra :D

hahahahah, ti confesso che 3 minuti di risate me li sono fatti leggendolo XD
 
EdoMC ha scritto:
arr8ws ha scritto:
Mini Cooper S lci (con motore da 184 cv)? Ottima macchina, motore turbo che è un gioiellino, consumi molto buoni, divertimento assicurato. Ma siamo un pelo fuori budget

Basta la Cooper per divertirsi, la Mini ha un telaio splendido. Comunque, un usato fresco non dovrebbe costare più di una 500 abarth, ed è davvero molto più divertente.

Lo pensavo anche io, ma dopo aver provato sia la Cooper che la Cooper S, mi dispiace ma non c'è storia :D
il telaio è lo stesso, ma il motore della Cooper è un aspirato neanche tanto sportivo, non tanta coppia e tutta in alto. Invece il Valvetronic turbo della S ha una bellissima erogazione, praticamente costante da 1600 a 5500 giri.
 
EdoMC ha scritto:
Lo pensavo anch'io...prima. Poi, mettici i soldi che risparmi all'acquisto, mettici che 156 cv di una 208 pagano più dei 150cv di una Z4 o una Subaru Impreza 2.0, e poco meno dei 160 di una MX-5 di uguale cilindrata, mettici che quando lassicuri, ciò che spendi in più sulla RCA lo risparmi su furto-incendio. Vabbè, Boxster e 350Z sono più impegnative, ma una due litri Subaru, BMW o Mazda ha costi di gestione paragonabili.

si,diciamo che come limite a mio avviso si puo' stare sui 230 cv due litri,perche' quando vai over 250 solo che il superbollo ti fa passare la voglia...
 
gallongi ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Lo pensavo anch'io...prima. Poi, mettici i soldi che risparmi all'acquisto, mettici che 156 cv di una 208 pagano più dei 150cv di una Z4 o una Subaru Impreza 2.0, e poco meno dei 160 di una MX-5 di uguale cilindrata, mettici che quando lassicuri, ciò che spendi in più sulla RCA lo risparmi su furto-incendio. Vabbè, Boxster e 350Z sono più impegnative, ma una due litri Subaru, BMW o Mazda ha costi di gestione paragonabili.

si,diciamo che come limite a mio avviso si puo' stare sui 230 cv due litri,perche' quando vai over 250 solo che il superbollo ti fa passare la voglia...

Il limite non dovrebbe essere anche la ragionevolezza? Magari potrebbe essere anche un fenomeno, ma quando si è alla prima auto non sarebbe anche il caso di "farsi le ossa" e un po' di esperienza con macchine meno impegnative dal punto di vista della guida?
Prima auto...230/250 cv...non vi pare di esagerare un po?
Poi, d'accordo che prima di tutto viene il senso di responsabilità, e questo manca anche a tantissimi quaranta/cinquantenni...ma esiste una cosa fondamentale che si chiama esperienza, che si acquisisce solo con i km, e magari con qualche errore...inoltre non c'è gusto a saltare le tappe, prima è meglio imparare davvero a condurre un'auto non esageratamente potente per poi poter pienamente apprezzare una più veloce. Imho.
 
Bel thread comunque, che in questa valle di lacrime mette un pò di ottimismo vedere un ragazzo che ha la passione, la voglia e la possibilità di comprarsi una macchina degna di una passione.
So che non centra niente come target ma io direi una Honda S2000, poca spesa tanta resa. O quelle che avete detto voi qui sopra.
Ma la 208 proprio no...
 
Jambana ha scritto:
Il limite non dovrebbe essere anche la ragionevolezza? Magari potrebbe essere anche un fenomeno, ma quando si è alla prima auto non sarebbe anche il caso di "farsi le ossa" e un po' di esperienza con macchine meno impegnative dal punto di vista della guida?

ah certo,io sono nel tuo carruggio,infatti consiglio caldamente al nostro amico la 500 abarth..solo che mi confrontavo con chi ha lanciato una serie di annunci x auto che,imho,sono improponibili,specialmente per uno del '93 ... ;) anche perche' basta meno x divertirsi...
 
LaurensDeGraaf ha scritto:
Bel thread comunque, che in questa valle di lacrime mette un pò di ottimismo vedere un ragazzo che ha la passione, la voglia e la possibilità di comprarsi una macchina degna di una passione.
So che non centra niente come target ma io direi una Honda S2000, poca spesa tanta resa. O quelle che avete detto voi qui sopra.
Ma la 208 proprio no...

S2000: modo migliore per fargli avere un possibile incontro ravvicinato con un platano, soprattutto se senza VSA (cioè l'ESP).
La S2000 non è una macchina da "prima esperienza".
 
Jambana ha scritto:
Il limite non dovrebbe essere anche la ragionevolezza? Magari potrebbe essere anche un fenomeno, ma quando si è alla prima auto non sarebbe anche il caso di "farsi le ossa" e un po' di esperienza con macchine meno impegnative dal punto di vista della guida?
Prima auto...230/250 cv...non vi pare di esagerare un po?
Consiglio che non esito a definire di estrema saggezza.

Io mi sono (anzi sono stato) tutelato, cominciando con la mia vita automobilistica con un poderosissimo 39 CV...forse l'eccesso opposto :D
 
Sono stato il possessore di una 207 thp (150 cv), fino a circa due anni fa. La macchina è un bel mostriciattolo, peccato che mi abbia dato un milione di problemi nonostante io sia maniaco per le auto, ed abbia prestato ogni cautela del caso. Il thp è un motore vivace, ma cattivo.........in più l'assistenza peugeot su Roma è quanto di più squallido si possa trovare! ho cambiato 8 auto in 11 anni, variando diverse case automobilistiche, mai mi era stato riservato un trattamento simile.........alla fine ho cambiato la macchina per disperazione. Ho avuto modo di provare la 500 in questione, la macchina è un bel giocattolino, ma è leggermente vuota ai bassi regimi........quando si sale di giri trova tutta la sua giusta cattiveria, a fronte di un telaio eccezionale. Macchine del genere hanno anche una rivendibilità pessima, la 500 resta sempre modello a se stante. nel dubbio punterei su quella! Certo è che se proprio ti dovessero avanzare questi 18/19 mila euro se non di più, fossi in te, punterei sulla polo GTI. Ragazzi a 15000 euro si trova tutto...........soprattutto supercar da 6 km al litro...........considerando che la benzina sta quasi a 2 euro, gli italiani rischiano di farsi la Porsche come Checco Zalone: con l'impianto a gas.
 
Jambana ha scritto:
LaurensDeGraaf ha scritto:
Bel thread comunque, che in questa valle di lacrime mette un pò di ottimismo vedere un ragazzo che ha la passione, la voglia e la possibilità di comprarsi una macchina degna di una passione.
So che non centra niente come target ma io direi una Honda S2000, poca spesa tanta resa. O quelle che avete detto voi qui sopra.
Ma la 208 proprio no...

S2000: modo migliore per fargli avere un possibile incontro ravvicinato con un platano, soprattutto se senza VSA (cioè l'ESP).
La S2000 non è una macchina da "prima esperienza".

Senza contare che la S2000, oltre ad avere quotazioni atissime (altro che minima spesa!), non è nemmeno semplicissima da trovare.
 
Nevermore80 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Il limite non dovrebbe essere anche la ragionevolezza? Magari potrebbe essere anche un fenomeno, ma quando si è alla prima auto non sarebbe anche il caso di "farsi le ossa" e un po' di esperienza con macchine meno impegnative dal punto di vista della guida?
Prima auto...230/250 cv...non vi pare di esagerare un po?
Consiglio che non esito a definire di estrema saggezza.

Io mi sono (anzi sono stato) tutelato, cominciando con la mia vita automobilistica con un poderosissimo 39 CV...forse l'eccesso opposto :D

E sei ancora qui per raccontarlo? :D
Un miracolo!
 
Back
Alto