<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consigli su viaggio in montagna con yaris hybrid | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

consigli su viaggio in montagna con yaris hybrid

In pratica , allora, sfrutterà la coppia motrice solo in cima, non durante il viaggio :)
In tutti gli Ibridi di ogni marca, meglio salire subito alla velocità di crociera, perché in quell'istante il carico delle batterie aiuta, poi si rimane in velocità costante. A velocità costante solo se hai un ciclo che aumenta l'efficienza del motore(Atkinson, Skybla bla, etc.), si riesce a risparmiare, non pensate che a velocità costante il motore elettrico sia d'aiuto. Per risparmiare è meglio sempre viaggiare con il motore a benzina a velocità costante, poi Toyota o marche che usano i CVT, aiuta con il cambio che seleziona rapporti di marcia lunghi confronto a chi usa cambi automatici con rapporti fissi.
 
Un consiglio? Daje de gas senza paura...:emoji_grin:
Il motore è un aspirato benzina, quindi per sua natura non ha la coppia massima a bassi giri come un turbodiesel, ma in alto. Quindi per avere la potenza deve girare alto. Poiché i TurboD imperversano da 20 anni almeno, ci si è dimenticati com'è andare in montagna con un aspirato benzina.
Sentirai il motore "ululare". Non preoccuparti assolutamente e pigia sul gas. In discesa metti il "cambio" in B, è la posizione in cui il motore termico fa da freno motore, è come scalare una marcia su un'auto "normale". Anche qui sentirai il motore andar su bello alto di giri. Non preoccuparti assolutamente, sta solo facendo il suo lavoro di freno. Se scendi in D perché ti fa impressione il motore finisce che cuoci i freni e allora auguri allo stop in fondo alla discesa...
Buon viaggio.
Una persona che conosco che ha il motore a benzina che ulula in salita è mio cugino con la Polo a Benzina. Io farò ululare un Diesel aspirato.
 
Io con la yaris ibrida in montagna mi trovo meglio che con le auto tradizionali. In salita non devi cambiare continuamente marcia e comunque consuma meno perché in uscita dalle curve l'elettrico ti aiuta. In discesa usando il selettore in B e il freno elettrico praticamente la frenatura meccanica non si usa quasi mai. Ovviamente non bisogna farsi problemi se il motore sale di giri. Secondo me lla montagna e la città sono i posti dove va meglio rispetto alle auto tradizionali sia come consumi che come comodità di guida.
 
Back
Alto