emidsi ha scritto:
Io ho avuto il multitronic per 10 anni su due diverse A4 e francamente mi è piaciuto moltissimo.
Si dice che non sia molto affidabile e che prima o poi la sua centralina ti faccia ciao, ma a me non è capitato.
Adesso ho s-tronic e non mi dispiace, ma nella guida tranquilla la morbidezza di quel cambio un po' la rimpiango, non sono abituato a sentire sul sedile il cambio di marcia.
Certo, se hai voglia di usare grinta nella guida con s-tronic puoi farlo anche senza metterlo in S....... ma io ho adorato quel cambio e se fosse stato disponibile l'avrei ricomprato.
Ti ringrazio per la testimonianza.
In effetti i non ho mai guidato un Audi con Multitronic e quindi chiedevo lumi proprio per questo.
Diciamo che tendenzialmente l'idea di un cambio CVT non mi entusiasma perchè penso che si senta l'effetto slittamento tipo scooter.
Magari mi sbaglio alla grande.
Ho visto un filmato sul tubo dove inquadravano il contagiri in fase di accelerazione. La lancetta restava fissa sui 4000 giri e mi ha fatto una strana impressione. Quello che non capisco è perchè, visto che le marce sono virtuali, perchè,ripeto, il contagiri resti fisso e non simuli invece le cambiate virtuali con il classico abbassamento del numero di giri ad ogni cambiata. Un'altra cosa che vorrei sapere riguarda la gestione manuale delle "marce". Cosa succede quando passo da una "quarta" a una "terza" (sempre virtuale)? Il passaggio è rapido o si sente l'effetto slittamento?
Mi sembra di aver capito che tu addirittura rimpiangi il multitronic e se mi dici così vuol dire che sono io che mi faccio un sacco di pare e sbaglio alla grande. Evidentemente, pur non essendo un cambio sportivo, va molto bene lo stesso. Utile a sapersi. Mi deciderò a provarlo.
Grazie e ciao