Per la mia esperienza posso parlare mediamente bene di entrambe la case automobilistiche, in famiglia abbiamo avuto in ordine:
Volkswagen: Golf 3 GTI, altra Golf 3 GTI, New Beetle 1.9 TDI PDE, Golf 5 1.4 benzina, Polo 9N 1.4 TDI, Golf 6 1.6 TDI.
Fiat: Punto 55, Punto 60 Cabrio, Panda 1.3 multijet, 500 1.3 multijet, Panda twinair natural power.
Parlando delle tedesche non abbiamo mai avuto grossi problemi meccanici, i benzina erano ottimi (il 1.4 sulla Golf 5 ha fatto 200.000km con ordinaria manutenzione). I diesel VW di quell'epoca sono notoriamente il top, il 1.9 PDE abbiamo avuto modo di utilizzarlo sul Beetle anziché sulla classica Golf 4 ed era un vero mulo, indistruttibile e con una gran coppia. Unico appunto è sul 1.6 TDI EA189, il famoso motore coinvolto nel dieselgate, che mi ha dato un paio di noie per l'EGR, probabilmente colpa dell'utilizzo sbagliato che ne facevo all'inizio. Tuttavia, facendo le corna, non ho ancora avuto problemi con gli iniettori. Parlando di ciò che non riguarda il motore, nessun problema di usura, interni sempre in buone condizioni, buon comfort e insonorizzazione interna superiore alla media (pure sulla Golf 5 che aveva interni un po' meno curati).
Parlando delle italiane non ci sono stati nemmeno lì gravi problemi meccanici tranne in un caso. Le Punto ovviamente affidabili e tranquille, idem per la Panda diesel. La 500 1.3 multijet (motore che apprezzo molto tra i piccoli diesel) ha avuto danni alla turbina che abbiamo dovuto sostituire, invece l'ultima Panda twinair ha superato i 180.000km e sta subendo un po' di manutenzione come dischi, frizione, supporti motore, comunque nessun problema grave. Passando invece al resto, le Fiat hanno sempre deluso per gli interni che si sfaldano sfaldano in fretta (la Panda twinair del 2013 ha il volante screpolato, le guarnizioni delle portiere semi-scollate, plastiche scolorite) anche sui modelli recenti, non è solo il tipico problema delle Fiat anni 90 e 2000, quando la vernice si scrostava in maniera orrenda. Diverse vibrazioni interne, sospensioni posteriori della Panda poco affidabili che causano scarsa tenuta di strada.
La differenza di prezzo media tra le due case la giustifico per la maggiore durata nel tempo dei materiali, la maggiore qualità abitativa e un miglior mantenimento del valore a favore di Volkswagen. Non disdegno Fiat che motoristicamente è ottima, le critico una scarsa sicurezza e modernità delle proprie vetture. Non si può nemmeno parlare di economicità quando una Panda Twinair si paga 16.800€ (quanto la attuale Polo TGI).
Volkswagen: Golf 3 GTI, altra Golf 3 GTI, New Beetle 1.9 TDI PDE, Golf 5 1.4 benzina, Polo 9N 1.4 TDI, Golf 6 1.6 TDI.
Fiat: Punto 55, Punto 60 Cabrio, Panda 1.3 multijet, 500 1.3 multijet, Panda twinair natural power.
Parlando delle tedesche non abbiamo mai avuto grossi problemi meccanici, i benzina erano ottimi (il 1.4 sulla Golf 5 ha fatto 200.000km con ordinaria manutenzione). I diesel VW di quell'epoca sono notoriamente il top, il 1.9 PDE abbiamo avuto modo di utilizzarlo sul Beetle anziché sulla classica Golf 4 ed era un vero mulo, indistruttibile e con una gran coppia. Unico appunto è sul 1.6 TDI EA189, il famoso motore coinvolto nel dieselgate, che mi ha dato un paio di noie per l'EGR, probabilmente colpa dell'utilizzo sbagliato che ne facevo all'inizio. Tuttavia, facendo le corna, non ho ancora avuto problemi con gli iniettori. Parlando di ciò che non riguarda il motore, nessun problema di usura, interni sempre in buone condizioni, buon comfort e insonorizzazione interna superiore alla media (pure sulla Golf 5 che aveva interni un po' meno curati).
Parlando delle italiane non ci sono stati nemmeno lì gravi problemi meccanici tranne in un caso. Le Punto ovviamente affidabili e tranquille, idem per la Panda diesel. La 500 1.3 multijet (motore che apprezzo molto tra i piccoli diesel) ha avuto danni alla turbina che abbiamo dovuto sostituire, invece l'ultima Panda twinair ha superato i 180.000km e sta subendo un po' di manutenzione come dischi, frizione, supporti motore, comunque nessun problema grave. Passando invece al resto, le Fiat hanno sempre deluso per gli interni che si sfaldano sfaldano in fretta (la Panda twinair del 2013 ha il volante screpolato, le guarnizioni delle portiere semi-scollate, plastiche scolorite) anche sui modelli recenti, non è solo il tipico problema delle Fiat anni 90 e 2000, quando la vernice si scrostava in maniera orrenda. Diverse vibrazioni interne, sospensioni posteriori della Panda poco affidabili che causano scarsa tenuta di strada.
La differenza di prezzo media tra le due case la giustifico per la maggiore durata nel tempo dei materiali, la maggiore qualità abitativa e un miglior mantenimento del valore a favore di Volkswagen. Non disdegno Fiat che motoristicamente è ottima, le critico una scarsa sicurezza e modernità delle proprie vetture. Non si può nemmeno parlare di economicità quando una Panda Twinair si paga 16.800€ (quanto la attuale Polo TGI).