<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consigli su golf 7 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Consigli su golf 7

Golf 7

  • La conosco

    Votes: 5 100,0%
  • Da problemi

    Votes: 1 20,0%

  • Total voters
    5
Per la mia esperienza posso parlare mediamente bene di entrambe la case automobilistiche, in famiglia abbiamo avuto in ordine:

Volkswagen: Golf 3 GTI, altra Golf 3 GTI, New Beetle 1.9 TDI PDE, Golf 5 1.4 benzina, Polo 9N 1.4 TDI, Golf 6 1.6 TDI.

Fiat: Punto 55, Punto 60 Cabrio, Panda 1.3 multijet, 500 1.3 multijet, Panda twinair natural power.

Parlando delle tedesche non abbiamo mai avuto grossi problemi meccanici, i benzina erano ottimi (il 1.4 sulla Golf 5 ha fatto 200.000km con ordinaria manutenzione). I diesel VW di quell'epoca sono notoriamente il top, il 1.9 PDE abbiamo avuto modo di utilizzarlo sul Beetle anziché sulla classica Golf 4 ed era un vero mulo, indistruttibile e con una gran coppia. Unico appunto è sul 1.6 TDI EA189, il famoso motore coinvolto nel dieselgate, che mi ha dato un paio di noie per l'EGR, probabilmente colpa dell'utilizzo sbagliato che ne facevo all'inizio. Tuttavia, facendo le corna, non ho ancora avuto problemi con gli iniettori. Parlando di ciò che non riguarda il motore, nessun problema di usura, interni sempre in buone condizioni, buon comfort e insonorizzazione interna superiore alla media (pure sulla Golf 5 che aveva interni un po' meno curati).

Parlando delle italiane non ci sono stati nemmeno lì gravi problemi meccanici tranne in un caso. Le Punto ovviamente affidabili e tranquille, idem per la Panda diesel. La 500 1.3 multijet (motore che apprezzo molto tra i piccoli diesel) ha avuto danni alla turbina che abbiamo dovuto sostituire, invece l'ultima Panda twinair ha superato i 180.000km e sta subendo un po' di manutenzione come dischi, frizione, supporti motore, comunque nessun problema grave. Passando invece al resto, le Fiat hanno sempre deluso per gli interni che si sfaldano sfaldano in fretta (la Panda twinair del 2013 ha il volante screpolato, le guarnizioni delle portiere semi-scollate, plastiche scolorite) anche sui modelli recenti, non è solo il tipico problema delle Fiat anni 90 e 2000, quando la vernice si scrostava in maniera orrenda. Diverse vibrazioni interne, sospensioni posteriori della Panda poco affidabili che causano scarsa tenuta di strada.

La differenza di prezzo media tra le due case la giustifico per la maggiore durata nel tempo dei materiali, la maggiore qualità abitativa e un miglior mantenimento del valore a favore di Volkswagen. Non disdegno Fiat che motoristicamente è ottima, le critico una scarsa sicurezza e modernità delle proprie vetture. Non si può nemmeno parlare di economicità quando una Panda Twinair si paga 16.800€ (quanto la attuale Polo TGI).
 
1) si sentono, si sentono eccome. C' è un altro utente con il mio stesso problema sul forum Golf. Gli hanno ingrassato i perni su cui scorrono le pinze flottanti e per qualche settimana il rumore scompare per poi ritornare perfettamente uguale a prima. Ovviamente si sente a velocità non troppo elevate. Il rumore di fondo della strada lo sento pure io e so bene che è una caratteristica (non bella) di questa vettura.
2) smontato da chi, se la vettura é stata comprata nuova?
3) lo so, il mio ronzio non l' ho mai sentito da nessuno nei forum ma, purtroppo, da me è presente e solo alle temperature ambientali medio/alte (quindi in questo periodo non si sente). Il capoofficina la prima volta che l' ha sentito è rimasto sbalordito per questo l' intensità di questo ronzio (non certo dovuto alla radio quando è al minimo) tanto che ha pensato subito di cambiare il cuscinetto ruota senza alcun risultato. A quel punto, non sapendo più su cosa intervenire, ha detto che era una normale caratteristica dell' auto.
4) quindi le auto rigide é normale che rumoreggiano? Mah....
5) lo so che dipende anche dai pneumatici ma la mia vetturq monta già i Dunlop SportMax da soli 67 db di rumorosità dichiarata; per scrupolo ho provato a montare i Pirelli P7 notoriamente votati per il confort senza alcun risultato. (Per me oltre che i pneumatici, la colpa maggiore è dovuta alle sospensioni che trasmettono con risonanze varie tutte le imperfezioni della strada compresa la "ruvidita" dell' asfalto drenante).

Il tuo consiglio della radio ad alto volume l' ho già seguito ma, ahimè, soprattutto nel caso del ronzio autostradale, questo riesce a sovrastare molto spesso il volume della radio malgrado sia ad alto volume.
Certo che dover viaggiare con la radio ad alto volume per non sentire i rumori, direi che non è una gran cosa su un' auto come la Golf che dovrebbe fare della qualità il suo punto di forza.
1)Che le pinze dei freni flottanti si debbano sentire quando ti sposti avanti o indietro o causa forza centripeta è cosa normale, che le senti su avvallamenti e scuotimenti è normale. Altrimenti non sarebbero flottanti.
2)Quindi l'auto è nuova e non comprata come km zero. Auguisco quindi un problema di montaggio dello specchietto
3) potrebbe essere la pompa del carburante, fai verificare
4) le auto rigide copiano la strada e imperfezioni e quindi il pneumatico e sospensioni trasmettono vibrazioni e rumore. Se l'auto ha sospensioni morbide il rumore e le vibrazioni sono inferiori, ma anche la tenuta di strada non è eccezionale, generalmente. Figurati che esiste anche per la golf la possibilità di avere sospensioni ancora più rigide con un piccolo aggravio di prezzo (cambiano molle e ammortizzatori)
5) i dunlop sport sono più morbidi dei pirelli P7, ma non è che fanno miracoli.
Certo quello che tu definisci come colpa dovuta alle sospensioni che trasmettono con risonanze varie tutte le imperfezioni della strada compresa la "ruvidita" dell' asfalto drenante, è perfettamente vero. Solo che per molti, questo è un pregio e non una colpa.
Se per te è una colpa, cambia uto e prendi una renault che notoriamente ha sospensioni più morbide e coricomento laterale maggiore.

Ti invitavo ad ascoltare la radio ad alto volume, non per sopraffare il rumore, ma per dimenticarti del problema, che problema non è. Prova infatti una Golf base con cerchi da 15 o 16" e vedrai che quello che senti è un fastidio molto minore
 
io avevo le P7 ma nessun rumore ....x me ottime gomme .


la Golf 7 (pre-restyling) aveva dei problemi proprio di rumore con il ponte posteriore

e per parecchi mesi (o anni ) VW non sapeva che pesci pigliare , continuavano a cambiare ammortizzatori ma non so se poi hanno
risolto !
 
1)Che le pinze dei freni flottanti si debbano sentire quando ti sposti avanti o indietro o causa forza centripeta è cosa normale, che le senti su avvallamenti e scuotimenti è normale. Altrimenti non sarebbero flottanti.
2)Quindi l'auto è nuova e non comprata come km zero. Auguisco quindi un problema di montaggio dello specchietto
3) potrebbe essere la pompa del carburante, fai verificare
4) le auto rigide copiano la strada e imperfezioni e quindi il pneumatico e sospensioni trasmettono vibrazioni e rumore. Se l'auto ha sospensioni morbide il rumore e le vibrazioni sono inferiori, ma anche la tenuta di strada non è eccezionale, generalmente. Figurati che esiste anche per la golf la possibilità di avere sospensioni ancora più rigide con un piccolo aggravio di prezzo (cambiano molle e ammortizzatori)
5) i dunlop sport sono più morbidi dei pirelli P7, ma non è che fanno miracoli.
Certo quello che tu definisci come colpa dovuta alle sospensioni che trasmettono con risonanze varie tutte le imperfezioni della strada compresa la "ruvidita" dell' asfalto drenante, è perfettamente vero. Solo che per molti, questo è un pregio e non una colpa.
Se per te è una colpa, cambia uto e prendi una renault che notoriamente ha sospensioni più morbide e coricomento laterale maggiore.

Ti invitavo ad ascoltare la radio ad alto volume, non per sopraffare il rumore, ma per dimenticarti del problema, che problema non è. Prova infatti una Golf base con cerchi da 15 o 16" e vedrai che quello che senti è un fastidio molto minore

1) ok
2) sì, comprata nuova, non km 0. E' la plastica dietro lo specchietto che fa rumore, solitamente nelle versioni con telecamera dentro la plastica. Qualche altro nei forum ha avuto lo stesso problema. Ad alcuni é stata montata una nuova ad altri é stato messo all' interno degli spessori di spugna.
3) non credo sia la pompa. La scorsa estate, preso dalla disperazione, dopo almeno 4 volte che sollevavo la ruota anteriore lato guida, la sollevai per la quinta volta con il crick e facendola ruotare, emanò un forte ronzio elettrico che durò per circa 2 minuti ( mentre si ruotava la ruota e che, maledetto me, non ho registrato). Poi di colpo il ronzio è scomparso malgrado si facesse ruotare la ruota. Su quella stessa ruota è stato cambiato il cuscinetto ed il rumore in autostrada non é cambiato. Io penso che tale rumore derivi da qualche sensore che emana il ronzio in questione . É una rumorosità di cui cerco l' origine nei vari forum ma non trovo nessun riferimento se non cuscinetto ruota partito ( ma non è il mio caso).
4) peccato che non ne vendano un po' più morbide, le comprerei sicuramente anche se, avendo il DCC, non sarebbe facile poter fare un cambio di questo tipo.
5) sì ci avevo pensato. La prossina vettura sarà con assetto un po' più morbido.
 
Per la ruota potrebbe anche essere il sistema per la generazione della corrente elettrica durante la frenata, che abbia qualche problema.
Avendo il dcc, anche nella posizione settata morbida senti le asperità della strada?:emoji_astonished:
 
Una risposta decisamente interessante questa della generazione di corrente. C'è un modo per verificarlo?
Ma questo generatore ha a che fare con il DCC o solo con i freni? Io noto che anche in confort, le asperità secche e brevi si sentono benissimo mentre quelle lunghe vengono ammortizzate meglio. Ho notato che le sospensioni, dopo che spengo la vettura e dopo un lungo utilizzo, emettono un ronzio piuttosto forte che secondo me potrebbe essere quello la causa del rumore: il capofficina dice che é un normale rumore delle elettrovalvole delle sospensioni elettroniche, ma io sono poco convinto.
 
Ultima modifica:
No nessuna specificità col DCC. Tutte le golf 7 a differenza di altri che lo strombazzano a destra e a manca, hanno il recupero dell'energia in rallentamento e frenata, e concorrono alla ricarica della batteria
Io non ho il DCC sulla mia Golf gti, ma ti assicuro che quando spengo la vettura si mettono in funzione gli elettromotori per la chiusura dei condotti della ventilazione/condizionamento. Ronzii per circa 40 /50 secondi oltre a rumorini per la disattivazione di vari servizi. Analogamente, quando la riprendo dal box , appena apro la portiera, si attivano altri ronzii di altri elettroposizionatori. Io ritengo le auto del gruppo VW, molto sofisticate e tante cose non vengono dette e molti di noi neanche se ne accorgono.
 
bergat ma con precisione si sa come funziona sto sistema ? lo fa tramite l'alternatore (intelligente) o come ?
 
Non ne ho idea, forse bisognerebbe trovare un po' di letteratura a riguardo. Penso anch'io che c'entri comunque l'alternatore ma come dalla ruota si sviluppi una forze elettromotrice in frenata o rallentamento non ho idea.
 
mi pare che appunto NON sia ovvio a livello delle F1 ma una cosa molto banale, mi sa' che usano in "qualche" modo lo stesso
alternatore intelligente .
 
Back
Alto