<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consigli su acquisto Volkswagen Golf 2018 dubbio sulla storia dell'auto | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consigli su acquisto Volkswagen Golf 2018 dubbio sulla storia dell'auto

Ciao a tutti! Recentemente ho provato una Volkswagen Golf 2018 e sto valutando di acquistarla. Ho già fatto il contratto con il concessionario, ma mi è venuto il dubbio su qualche dettaglio della storia dell'auto. Ho ottenuto un report su carVertical, e vorrei avere qualche parere da chi è più esperto di me su come interpretare al meglio le informazioni.

Qualcuno potrebbe darmi qualche consiglio su cosa controllare o se ci sono punti critici a cui dovrei prestare attenzione? Grazie in anticipo per l’aiuto!
Visto che sei in vena di pagare, paga 25 euro in ACI e fai una visura cronologica. Ti elencherà tutti i proprietari. Prova a contattare l'ultimo o penultimo. CMQ i controlli si fanno prima
 
la storia dell'indicare un valore più basso del pagato per non far pagare tasse al vecchio proprietario non regge:
- se il proprietario era un privato, questi non paga tasse sulla vendita della propria auto
- se il vecchio proprietario era un professionista/azienda, non capisco perché il multimarche avrebbe dovuto far il favore al precedente proprietario e rimetterci alla vendita pagando più tasse per via del margine superiore al reale.
Potrebbe essere macchina molto chilometrata che, prima della prima revisione, è stata "ringiovanita".
O macchina comprata a poco perché pesantemente danneggiata e risistemata in economia, ma imbellettata, per venderla. Insomma, io ne sarei stato alla larga.
 
In situazioni del genere è bene anzitutto fare una visura, da cui si evincono i precedenti proprietari e i vari passaggi con tanto di prezzo dell'auto. Si riesce ad avere lo storico del veicolo, che peraltro è recente e quindi dovrebbe anche avere una storico dei tagliandi. L'ultima revisione l'hai già verificata, occorre adesso capire chi era il proprietario in quel momento e incrociare tutti i dati disponibili, ivi incluso il numero di telaio. Esistono anche siti internet dove, con poche decine di euro, si riesce ad avere una stima delle condizioni del veicolo. Se c'è qualche magagna, su un veicolo giovane e poco chilometrato, bene o male si scopre. Resta sempre valido il classico consiglio di far verificare le condizioni ad un bravo meccanico
 
la storia dell'indicare un valore più basso del pagato per non far pagare tasse al vecchio proprietario non regge:
- se il proprietario era un privato, questi non paga tasse sulla vendita della propria auto
- se il vecchio proprietario era un professionista/azienda, non capisco perché il multimarche avrebbe dovuto far il favore al precedente proprietario e rimetterci alla vendita pagando più tasse per via del margine superiore al reale.
Potrebbe essere macchina molto chilometrata che, prima della prima revisione, è stata "ringiovanita".
O macchina comprata a poco perché pesantemente danneggiata e risistemata in economia, ma imbellettata, per venderla. Insomma, io ne sarei stato alla larga.
La cosa importante da capire è chi ha venduto a chi. Ragionare astrattamente serve a poco, potrebbe essere un veicolo schilometrato o incidentato, ma anche seminuovo e venduto per inutilizzo o mutate esigenze. Il mondo è pieno di gente che compra auto diesel per farci 5.000 km annui
 
Back
Alto