<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consigli prima auto neopatentato | Il Forum di Quattroruote

Consigli prima auto neopatentato

Buongiorno a tutti!
Non avendo appassionati o esperti d’auto tra amici e in famiglia chiedo aiuto a voi maestri!
Ho da poco preso la patente e sto valutando quale auto acquistare.
Il mio budget è circa 9 mila euro e sono incuriosito dalle solite C1, Aygo, Ypsilon e 500 usate.
La mia unica esigenza è CarPlay per il navigatore e mi piacerebbe sapere se è meglio farlo installare o prendere i modelli più ‘tecnologici’ dell’ Aygo (la mia preferita) o C1.
Secondo voi nel 2024 quale auto e con quale formula mi conviene acquistare? Abito a Roma (Ostia, la macchina sarà sempre parcheggiata fronte mare, anche d’inverno) e lavoro vicino casa (5 min di macchina)
Grazie mille a chi risponderà
 
Ciao, buongiorno, con il tuo budget non mi soffermerei molto sul tipo di auto, ma più sull'auto che trovi in buone condizioni. Mi spiego meglio, con i mercato dell'usata che c'e' oggi le auto, soprattutto city car, sono molto sovra prezzate per cui andresti a prendere auto con più di 10 anni ed in questi casi la differenza la fa la condizione dell'auto stessa e non il modello.
Per ciò che riguarda la 500/Y/Panda troverai sicuramente la 1200 fire che è una sicurezza come affidabilità, mentre la Aygo/C1/108 montano il noto 1000 VVT 3 cilindri che è sostanzialmente affidabile, ma che ha presentato molti casi di consumo anomalo di olio.
 
Ciao, ho sperimentato la tua stessa vicenda nel 2021 quando dovevo acquistare un'auto per mio figlio neopatentato: come ti ha detto giustamente @sd74Roma, le auto usate per neopatentati sono enormemente sovraprezzate, rischi di spendere quasi quanto per una nuova ed avere un'auto che dovrai comunque cambiare nel giro di pochi anni - senza contare che a livello di tecnologia, sicurezza ecc. avresti un'auto già obsoleta ancor prima di metterti al volante. A me sono arrivati a chiedere € 9.000 per una 500 di sei anni con 90.000 km e praticamente base, senza nessun accessorio qualificante. Alla fine ho optato per una Hyundai i10 nuova (da queste parti ce ne sono tantissime) dotata di serie di molti adas, Apple Car Play/Android Auto, ecc. ecc., che alla fine sono arrivato a pagare € 15.000 e se avessi accettato di pagare tramite finanziamento lo sconto sarebbe stato ancora maggiore. Mi rendo conto che non è una situazione praticabile per tutti, ma l'alternativa è quella scelta da un mio conoscente, che ha comprato uno scassone per € 2.000 e che una volta trascorso il primo anno di patente ha rottamato senza rimpianti e con la cifra che aveva stanziato (€ 7.000/8.000) si è comprato un usato sì, ma più recente e con più CV, insomma molto più "macchina".
 
Ciao, buongiorno, con il tuo budget non mi soffermerei molto sul tipo di auto, ma più sull'auto che trovi in buone condizioni. Mi spiego meglio, con i mercato dell'usata che c'e' oggi le auto, soprattutto city car, sono molto sovra prezzate per cui andresti a prendere auto con più di 10 anni ed in questi casi la differenza la fa la condizione dell'auto stessa e non il modello.
Per ciò che riguarda la 500/Y/Panda troverai sicuramente la 1200 fire che è una sicurezza come affidabilità, mentre la Aygo/C1/108 montano il noto 1000 VVT 3 cilindri che è sostanzialmente affidabile, ma che ha presentato molti casi di consumo anomalo di olio.

Grazie della risposta,
Effettivamente la mia indecisione è causata dal fatto che i modelli che ho citato sono più o meno sulla stessa fascia di qualità/prezzo in base alle condizioni. Quindi escludendo la Panda (non mi piace proprio) ad oggi conviene più una Ypsilon 1.2 che una Aygo/C1 ?
 
Ciao, ho sperimentato la tua stessa vicenda nel 2021 quando dovevo acquistare un'auto per mio figlio neopatentato: come ti ha detto giustamente @sd74Roma, le auto usate per neopatentati sono enormemente sovraprezzate, rischi di spendere quasi quanto per una nuova ed avere un'auto che dovrai comunque cambiare nel giro di pochi anni - senza contare che a livello di tecnologia, sicurezza ecc. avresti un'auto già obsoleta ancor prima di metterti al volante. A me sono arrivati a chiedere € 9.000 per una 500 di sei anni con 90.000 km e praticamente base, senza nessun accessorio qualificante. Alla fine ho optato per una Hyundai i10 nuova (da queste parti ce ne sono tantissime) dotata di serie di molti adas, Apple Car Play/Android Auto, ecc. ecc., che alla fine sono arrivato a pagare € 15.000 e se avessi accettato di pagare tramite finanziamento lo sconto sarebbe stato ancora maggiore. Mi rendo conto che non è una situazione praticabile per tutti, ma l'alternativa è quella scelta da un mio conoscente, che ha comprato uno scassone per € 2.000 e che una volta trascorso il primo anno di patente ha rottamato senza rimpianti e con la cifra che aveva stanziato (€ 7.000/8.000) si è comprato un usato sì, ma più recente e con più CV, insomma molto più "macchina".
Grazie della risposta Egill,
Anche i miei amici mi hanno consigliato lo ‘scassone’, il problema è che qui a Roma, nel 2024, con meno di 5.000€ non si trova nulla e preferirei spendere qualcosina in più per stare comunque sotto i 100mila kilometri ma non rischiare di spendere altri soldi dal meccanico per un auto che costa poco e quindi mi possa dare più problemi.
 
Considerando che la la Lancia Y è a fine carriera, se ti piace, forse aggiungendoci qualcosa potresti trovare una Km0 e sai di portarti a casa un'auto nuova.
Non sarà ricca di ADAS ma Android Auto e caricatore wireless li dovrebbe montare di serie.
 
A livello di mercato sono entrambe a fine vita....la C1 non la producono piu' da un po' di mesi, mentre la Y come ha scritto Wilson a breve ci salutera' per il nuovo modello, scegli quella che esteticamente ti piace si piu', a parita' di condizioni generali.....io probabilmente punterei sulla Y....credo sia un pochino piu' comoda
 
La C1, con le sorelline Aygo e Peugeot 106 sono fuori produzione ormai da un paio d'anni. Quindi dovresti prenderne una usata, e temo che i prezzi siano piuttosto altini.
L'attuale Aygo-X condivide con la vecchia Aygo solo il nome ed il motore ( che comunque è stato un po' rivisitato ). Ma ha un prezzo folle per la categoria.
La Y è ancora in produzione per poco e poi sarò sostituita dalla nuova Y che è una Peugeot 208 ricarrozzata.
Visto che è a fine carriera c'è una buona probabilità di qualche sconto generoso sui modelli in stock.
 
In ogni caso, sembra che siamo tutti concordi sul fatto che un buon usato rappresenti un bagno di sangue, senza contare che questo non garantisce comunque di avere una macchina esente da problemi. Aggiungo che, senza volere fare i conti i tasca a nessuno, se si investe una certa cifra poi conviene tenere la macchina per qualche anno, il che significa che se si è acquistato un usato bisogna tenersi per anni un'auto che era già vecchia al momento dell'acquisto. Insomma, un bel rebus, che non ha una risposta definitiva, ma solo una scelta del tutto personale.
 
Ultimamente la Panda era in offerta a poco più di 10.000 euro, se ne parlava qui sul forum. Verifica, tutto sommato potrebbe essere una buona soluzione
 
I Aggiungo che, senza volere fare i conti i tasca a nessuno, se si investe una certa cifra poi conviene tenere la macchina per qualche anno, il che significa che se si è acquistato un usato bisogna tenersi per anni un'auto che era già vecchia al momento dell'acquisto. Insomma, un bel rebus, che non ha una risposta definitiva, ma solo una scelta del tutto personale.

Però un conto è trovare l'utilitaria vecchiotta ma in buono stato a 3-4000 euro un conto un usato recente a 8-9000 euro. Se aggiungendoci 2000 euro ti prendi un nuovo in fase di phase-out anche se hai un'auto ormai vecchia almeno sai che è nuova di fabbrica e non rischi di prenderti un auto che magari è stata schilometrata o ha qualche rogna latente che ti salta fuori dopo 6 mesi.
 
Però un conto è trovare l'utilitaria vecchiotta ma in buono stato a 3-4000 euro un conto un usato recente a 8-9000 euro. Se aggiungendoci 2000 euro ti prendi un nuovo in fase di phase-out anche se hai un'auto ormai vecchia almeno sai che è nuova di fabbrica e non rischi di prenderti un auto che magari è stata schilometrata o ha qualche rogna latente che ti salta fuori dopo 6 mesi.

Perfettamente d'accordo, anche perché un'auto per neopatentati usata in buono stato a € 3.000/4.000 non la trovi neppure su Marte.
 
Perfettamente d'accordo, anche perché un'auto per neopatentati usata in buono stato a € 3.000/4.000 non la trovi neppure su Marte.

Grazie a tutti delle considerazioni,
Mi sembra di intuire che ad oggi la scelta migliore sia una Ypsilon nuova o comunque con pochi km (la Panda non mi piace proprio, è più forte di me). A Roma i prezzi per la 1.2/1.3 si aggirano sui 9mila intorno ai 50mila kilometri mentre a km0 siamo sui 13.5, troppo fuori budget e da neopatentato forse è eccessivo. Nessuno di voi ha citato la 500, che si trova a un migliaio di euro in meno con lo stesso kilometraggio, ad oggi non conviene?
Ricordo anche che devo fare pochissimi kilometri al giorno, in città
 
La C1, con le sorelline Aygo e Peugeot 106 sono fuori produzione ormai da un paio d'anni. Quindi dovresti prenderne una usata, e temo che i prezzi siano piuttosto altini.
L'attuale Aygo-X condivide con la vecchia Aygo solo il nome ed il motore ( che comunque è stato un po' rivisitato ). Ma ha un prezzo folle per la categoria.
La Y è ancora in produzione per poco e poi sarò sostituita dalla nuova Y che è una Peugeot 208 ricarrozzata.
Visto che è a fine carriera c'è una buona probabilità di qualche sconto generoso sui modelli in stock.

L’Aygo X mi piace tantissimo, era l’unica che avevo preso in considerazione di acquistare nuova con la formula che offre Toyota ma come dice lei e da come ho letto sui vari forum sembra che il prezzo non vale l’auto. (Forse l’unica nota positiva che è tra qualche anno avrà ancora un alto valore di rivendita rispetto alle altre auto che sto prendendo in considerazione(?))
 
In ogni caso, sembra che siamo tutti concordi sul fatto che un buon usato rappresenti un bagno di sangue, senza contare che questo non garantisce comunque di avere una macchina esente da problemi. Aggiungo che, senza volere fare i conti i tasca a nessuno, se si investe una certa cifra poi conviene tenere la macchina per qualche anno, il che significa che se si è acquistato un usato bisogna tenersi per anni un'auto che era già vecchia al momento dell'acquisto. Insomma, un bel rebus, che non ha una risposta definitiva, ma solo una scelta del tutto personale.
Comprandola usata al concessionario non sono tutelato? Leggo annunci dove offrono 1 o 2 anni di garanzia, tagliando e km certificati
 
Back
Alto