<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consigli pneumatici | Il Forum di Quattroruote

Consigli pneumatici

Buongiorno a tutti,

visto che a fine stagione estiva dovrò probabilmente sostituire gli pneumatici estivi mi rivolgo a voi per avere pareri/consigli su cosa fare. Le opzioni che sto valutando sono essenzialmente due:
1) sostituire gli pneumatici attuali, 235/45R18 99V
2) sostituire cerchi e pneumatici passando a 215/60R16 99V
entrambe le soluzioni hanno pro e contro, che mi causano l´indecisione, ovvero:
per la soluzione 1:
PRO: non devo mettermi a vendere i cerchi in lega originali da 18", nell´immediato risparmio 50€ a ruota
CONTRO: rimango ancorato a una misura di pneumatico che già all´inizio non mi entusiasmava, ma grazie alle sospensioni molto confortevoli se settate in modalità confort alla fin fine mi sono adattato bene a questa misura, e alla lunga è una soluzione più costosa della 2, considerando la vendita dei cerchi originali è più costosa anche nell´immediato.
si parlerebbe di circa 150€ a pneumatico (resistenza al rotolamento e aderenza sul bagnato A, 69dB.
Soluzione 2:
PRO: passo a una misura di pneumatico che mi è più congeniale, più morbida e confortevole, gli pneumatici sono più economici e meno rumorosi
CONTRO: nell´immediato avrei la spesa dei cerchi e dovrei darmi da fare per vendere gli originali da 18", che però bilancerebbero la spesa per i 16" nuovi (o forse rimarrebbe addirittura qualcosa)
si parlerebbe di circa 200€ a ruota, resistenza al rotolamento A, aderenza sul bagnato B, 68dB
Qualcuno saprebbe anche dirmi a spanne, data la minore impronta a terra, quanto più velocemente si consumano gli pneumatici? o meglio, assumendo che la mescola sia uguale saprei calcolarlo ma la domanda è: la mescola è uguale su misure differenti a pari modello, indice di carico e codice velocità?
In entrambi i casi ho considerato solo pneumatici premium. Non price for value, tantomeno economici, figuriamoci rigenerati.

soluzione intermedia: 17" con 215? anch´essa omologata, io l´ho scartata perchè mi sembra la via di mezzo che non è né carne né pesce..voi che ne pensate?

Grazie dei consigli e perdonatemi per il romanzo..
 
Io lascerei quelli che hai perché hai qualità dinamiche migliori, frenata in primis con una maggior impronta a terra, sterzo più preciso, velocità di percorrenza in curva maggiori. Più sicurezza in generale, e anche comportamento stradale più appagante.
Se terrai a lungo la macchina invece valuterei un secondo treno di cerchi invernali, anche con la misura più piccola.
 
Su che auto?
Io, invece, non scatterei la via di mezzo dei 17", ma con che spalla?

Sul mio percorso quotidiano ho dalle 20 alle 30 rotatorie, con i 16" e /60 avrei i bordi macinati nel giro di una stagione (già sperimentato...).

Ma dipende molto dall'auto, e dal piede!
 
Qualcuno saprebbe anche dirmi a spanne, data la minore impronta a terra, quanto più velocemente si consumano gli pneumatici? o meglio, assumendo che la mescola sia uguale saprei calcolarlo ma la domanda è: la mescola è uguale su misure differenti a pari modello, indice di carico e codice velocità?

No, spesso non è uguale, così come non è uguale l'altezza del battistrada.
Il parametro normalizzato che indica la resistenza all'usura del battistrada si chiama treadwear, ma ormai è difficile trovarlo nella documentazione online sui siti dei produttori, l'unica è leggerlo direttamente sulla gomma.
Ma è un parametro di omologazione abbastanza teorico, così come quelli di omologazione sull'etichetta, è un'indicazione.
Ti consiglierei di lasciar perdere il calcolo teorico, troppe variabili in gioco.
 
Io lascerei quelli che hai perché hai qualità dinamiche migliori, frenata in primis con una maggior impronta a terra, sterzo più preciso, velocità di percorrenza in curva maggiori. Più sicurezza in generale, e anche comportamento stradale più appagante.
Se terrai a lungo la macchina invece valuterei un secondo treno di cerchi invernali, anche con la misura più piccola.
gli invernali già li ho su cerchio in acciaio da 16".
 
Su che auto?
Io, invece, non scatterei la via di mezzo dei 17", ma con che spalla?

Sul mio percorso quotidiano ho dalle 20 alle 30 rotatorie, con i 16" e /60 avrei i bordi macinati nel giro di una stagione (già sperimentato...).

Ma dipende molto dall'auto, e dal piede!
l´auto è una Superb L&K diesel da 150cv, i 17 sarebbero 215/55..ovvero la spalla necessaria a mantenere il diametro esterno costante...comunque..con la spalla bassa al contrario fai fuori i cerchi e anche quello non è piacevole..
 
Allora come va la macchina con le ruote da 16" lo sai... se a quanto pare preferisci la guida morbidosa metti pure le estive in questa misura...chi meglio di te può saperlo? : ) E' una questione soggettiva
effettivamente hai ragione..probabilmente farò così, diciamo che quell´auto è quella da viaggio, pertanto la voglio solo comoda....se voglio guidare sportivo prendo o la moto, o la seconda auto, che è tutto il contrario che comoda ma molto divertente! XD
 
Se ti trovi bene con invernali da 16" (che hanno prestazioni inferiori agli estivi di pari misura) forse gomme da 18" proprio non ti servono.
 
in ogni caso per essere specifici, chi di voi ha esperienze con pirelli cinturatoP7, continental ecocontact 6 e michelin primacy 4? (o altri consigli)
 
non escluderei a priori i cerchi da 17", anche per una questione estetica, il macchinone con i cerchi da 16" è inguardabile
 
Esteticamente ti direi di stare almeno sui 17 anche perché con spalla da 55 non dovrebbero essere così rigidi.
Una prova sarebbe montare degli pneumatici estivi da 16 sui cerchi in lamiera, solo che andresti a pagare lo smontaggio e rimontaggio 2 volte e poi se non ti trovi bene avresti comperato 4 pneumatici da rivendere, però non ti sei rischiato nell'acquisto dei 16 in lega.
 
Back
Alto