<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consigli per Station Wagon | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consigli per Station Wagon

marcomille2009 ha scritto:
cateljo ha scritto:
Qualcuno vuole darmi un suggerimento per l'acquisto di una station wagon?

Budget 15-20.000, quindi qualcosa di usato. Prevedo di fare ca. 15.000 km/anno e di tenere l'auto per un bel po'.

Ipotesi:
- Subaru Legacy
- Passat
- Toyota Avensis

Grazie

?koda Superb....è meglio di un Passat...credimi!!!!ed anno una abitabilità interna da Limo!!!! Pure con cambio DSG....una chicca!!! Io me la stragodo!!!!

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=215607103&cd=634916086790000000

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=219434171&cd=634922203830000000
Questa assomiglia alla mia..... :thumbup: :thumbup:

quotone per la skoda superb!! comunque io prenderei la mondeo
 
Tra le tre che citi metterei per ultima la tedesca che con quel budget ti costringe o a prendere una sottomotorizzazione o una macchina molto sfruttata.
Sia la Legacy che la Avensis le puoi a trovare a cifre adeguate con non troppa strada sulle spalle e motori ok. Per lo spazio interno credo che la Avensis in quella fascia sia superiore alle altre due.
 
scusate ma eviterei quelli che propongono auto che possiedono, allora io dovrei dirti fiat multipla che è in un certo senso è equivalente ad una sw :D

Tra quelle che hai citato opterei per la subaru, non sembra ma 4 ruote motrici se vai anche in montagna fanno comodo parecchio, ma anche in città in presenza di ghiaccio e neve.

Al tuo posto se ti manca l'esperienza di una 4x4 è l'occasione giusta poi è ovvio che i gusti non si discutono. Però, considerando poi che la vuoi tenere per diverso tempo anche un diesel conviene IMHO; io faccio circa la tua percorrenza ed è la seconda diesel che acquisto. Ovviamente se per la manutenzione ordinaria ci pensi tu, come avevo fatto io per la multipla, il risparmio è assicurato.
 
cateljo ha scritto:
Qualcuno vuole darmi un suggerimento per l'acquisto di una station wagon?

Budget 15-20.000, quindi qualcosa di usato. Prevedo di fare ca. 15.000 km/anno e di tenere l'auto per un bel po'.

Ipotesi:
- Subaru Legacy
- Passat
- Toyota Avensis

Grazie a tutti
Ciao da decennale compratore di usati non partire con ideee troppo definite, valuta singolamrente gli esemplati proposti se soddisfacenti i parametri di partenza, e cerca di capire chi hai di fronte, venditore o privato che sia, non dare l'impressione di volere un modello o un' auto a prescindere, ne approfitterebbero per tenersi margini maggiori. La condizione ideale è di conoscere bene chi vende e l'ex propritario (meglio se coincidono) e lo stato d' uso e manutenzione. E non decidere mai su due piedi, prenditi sempre almeno qualche ora per rifletterci non di fronte al possibile acquisto, poi megli ancora se hai un amico meccanico competente e disponibile
 
cateljo ha scritto:
Qualcuno vuole darmi un suggerimento per l'acquisto di una station wagon?

Budget 15-20.000, quindi qualcosa di usato. Prevedo di fare ca. 15.000 km/anno e di tenere l'auto per un bel po'.

Ipotesi:
- Subaru Legacy
- Passat
- Toyota Avensis

Grazie a tutti

saro' banale,se non ti serve la TI non prendere la legacy..ti accolleresti dei consumi piu' alti delle altre due per niente... ;)
 
gallongi ha scritto:
cateljo ha scritto:
Qualcuno vuole darmi un suggerimento per l'acquisto di una station wagon?

Budget 15-20.000, quindi qualcosa di usato. Prevedo di fare ca. 15.000 km/anno e di tenere l'auto per un bel po'.

Ipotesi:
- Subaru Legacy
- Passat
- Toyota Avensis

Grazie a tutti
saro' banale,se non ti serve la TI non prendere la legacy..ti accolleresti dei consumi piu' alti delle altre due per niente... ;)
non è banale, ballano anche costi superiori di manutenzione, tuttavia... non sono cosa tu intenda con "se non ti serve la TI"

secondo me la TI è:
1.utile a tutti
2.necessaria ad alcuni
3.indispensabile a pochi

ma una TI anche su asciutto garantisce una risposta uniforme comunque

P.S. non ho una TI e non le vendo
 
pi_greco ha scritto:
non è banale, ballano anche costi superiori di manutenzione, tuttavia... non sono cosa tu intenda con "se non ti serve la TI"

secondo me la TI è:
1.utile a tutti
2.necessaria ad alcuni
3.indispensabile a pochi

ma una TI anche su asciutto garantisce una risposta uniforme comunque

P.S. non ho una TI e non le vendo

esempio: oggi sono andato un po' in alto ( parliamo di colline,ok ,cmq 750m slm) su neve fresca con la mia traz anteriore con 4 termiche,no problem,ne in salita ne in discesa...poi,se uno vuole stare sicuro,bene,ok x la TI ma se si usa l'auto normalmente e non si ha a che fare spesso con neve e ghiaccio,non serve a niente..una legacy td ti fa i 15 scarsi,un passat magari anche i 17..intendo questo.. ;)
 
Ho usato auto con possibilità di inserire la Trazione Integrale per più di 10 anni su strade sterrate e fuoristrada penso di aver fatto complessivamente più di 800.000 km
quasi mai ho inserito la trazione integrale e in certi rari casi mi è servito di più il blocco del differenziale per uscire da situazioni spiacevoli.
Condivido che per la neve prima della trazione integrale sia importante avere pneumatici invernali. Per il ghiaccio vero restano efficaci le catene più della trazione integrale.
 
Wow, grazie della partecipazione... La Subaru l'avevo pensata dopo le recensioni entusiastiche di due amici possessori (entrambi ex "passatisti") e anche perché mi piace l'estetica.
Per fortuna, non avendo bisogno dell'auto tutti i giorni, ho ampio margine di ricerca - nel senso che posso stare senza anche un mese - ma ho anche pochissima esperienza di altre macchine. Ecco perchè qualsiasi suggerimento è gradito.
 
cateljo ha scritto:
Wow, grazie della partecipazione... La Subaru l'avevo pensata dopo le recensioni entusiastiche di due amici possessori (entrambi ex "passatisti") e anche perché mi piace l'estetica.
Per fortuna, non avendo bisogno dell'auto tutti i giorni, ho ampio margine di ricerca - nel senso che posso stare senza anche un mese - ma ho anche pochissima esperienza di altre macchine. Ecco perchè qualsiasi suggerimento è gradito.

Passat tutta la vita!

:XD:
 
zero c. ha scritto:
cateljo ha scritto:
Wow, grazie della partecipazione... La Subaru l'avevo pensata dopo le recensioni entusiastiche di due amici possessori (entrambi ex "passatisti") e anche perché mi piace l'estetica.
Per fortuna, non avendo bisogno dell'auto tutti i giorni, ho ampio margine di ricerca - nel senso che posso stare senza anche un mese - ma ho anche pochissima esperienza di altre macchine. Ecco perchè qualsiasi suggerimento è gradito.

Passat tutta la vita!

:XD:

ma fatte 'na Passat ( ella )

http://www.youtube.com/watch?v=uZsITxRqCkA

Te vedo mejo :D
 
arizona77 ha scritto:
zero c. ha scritto:
cateljo ha scritto:
Wow, grazie della partecipazione... La Subaru l'avevo pensata dopo le recensioni entusiastiche di due amici possessori (entrambi ex "passatisti") e anche perché mi piace l'estetica.
Per fortuna, non avendo bisogno dell'auto tutti i giorni, ho ampio margine di ricerca - nel senso che posso stare senza anche un mese - ma ho anche pochissima esperienza di altre macchine. Ecco perchè qualsiasi suggerimento è gradito.

Passat tutta la vita!

:XD:

ma fatte 'na Passat ( ella )

http://www.youtube.com/watch?v=uZsITxRqCkA

Te vedo mejo :D

è inutile che fai...
la passat è senz'altro la più...indicata

:!:
 
gallongi ha scritto:
pi_greco ha scritto:
non è banale, ballano anche costi superiori di manutenzione, tuttavia... non sono cosa tu intenda con "se non ti serve la TI"

secondo me la TI è:
1.utile a tutti
2.necessaria ad alcuni
3.indispensabile a pochi

ma una TI anche su asciutto garantisce una risposta uniforme comunque

P.S. non ho una TI e non le vendo

esempio: oggi sono andato un po' in alto ( parliamo di colline,ok ,cmq 750m slm) su neve fresca con la mia traz anteriore con 4 termiche,no problem,ne in salita ne in discesa...poi,se uno vuole stare sicuro,bene,ok x la TI ma se si usa l'auto normalmente e non si ha a che fare spesso con neve e ghiaccio,non serve a niente..una legacy td ti fa i 15 scarsi,un passat magari anche i 17..intendo questo.. ;)
quoto al 100%, un' auto con schema tradizionale e collaudato è più economica da acquistare e mantenere, ben gommata diventa adatta al 99.99% delle situaziioni e affidabile, infatti il mio mezzo è proprio così.

MA... l'architettura ottimizzata di motore boxer, trazione simmatrica, telaio a distribuzione e contenimento pesi e sospensioni ben congegnate, consentono alla meccanica di lavorare in modo ottimale, di limitare l' invasione dell'elettronica e al guidatore resta una maggiore sensibilità e padronanza di guida che consente maggior piacere e sicurezza attiva intrinseca.

Consumi a parte, che, nonostante i costi dei combustibili poco incidono nel caso del nostro amico che ha percorrenze non elevate, chiaramente il costo di una TI, ancor più se boxer etcetc, è superiore, e superioreposson esseere i costi ordinari di manutenzione ordinaria e straordinaria (tutto quel che non c'è non si può romper e non deve essere mantenuto), ma ti ripaga con un'altro controllo del mezzo. Per venire incontro al tuo esempio, pensa solo ad una strada di montagna in discesa quando col freno motore imposti un tornante, agire in scalata simmetricamente sulle 4 ruote è ben diverso che sul due sole, il che si traduce in un margine di sicurezza ulteriore, il che non è poco.
 
bgp5546 ha scritto:
Ho usato auto con possibilità di inserire la Trazione Integrale per più di 10 anni su strade sterrate e fuoristrada penso di aver fatto complessivamente più di 800.000 km
quasi mai ho inserito la trazione integrale e in certi rari casi mi è servito di più il blocco del differenziale per uscire da situazioni spiacevoli.
Condivido che per la neve prima della trazione integrale sia importante avere pneumatici invernali. Per il ghiaccio vero restano efficaci le catene più della trazione integrale.

Ci sono diverse distonie in questo commento. Indovinare quali?
 
pi_greco ha scritto:
quoto al 100%, un' auto con schema tradizionale e collaudato è più economica da acquistare e mantenere, ben gommata diventa adatta al 99.99% delle situaziioni e affidabile, infatti il mio mezzo è proprio così.

MA... l'architettura ottimizzata di motore boxer, trazione simmatrica, telaio a distribuzione e contenimento pesi e sospensioni ben congegnate, consentono alla meccanica di lavorare in modo ottimale, di limitare l' invasione dell'elettronica e al guidatore resta una maggiore sensibilità e padronanza di guida che consente maggior piacere e sicurezza attiva intrinseca.

Consumi a parte, che, nonostante i costi dei combustibili poco incidono nel caso del nostro amico che ha percorrenze non elevate, chiaramente il costo di una TI, ancor più se boxer etcetc, è superiore, e superioreposson esseere i costi ordinari di manutenzione ordinaria e straordinaria (tutto quel che non c'è non si può romper e non deve essere mantenuto), ma ti ripaga con un'altro controllo del mezzo. Per venire incontro al tuo esempio, pensa solo ad una strada di montagna in discesa quando col freno motore imposti un tornante, agire in scalata simmetricamente sulle 4 ruote è ben diverso che sul due sole, il che si traduce in un margine di sicurezza ulteriore, il che non è poco.

Allora vedi che ci capiamo...poi,ovvio,una legacy ha tutta una serie di cose che ne esaltano le qualità stradali,dela serie maggiori costi di manutenzione per maggiori contenuti tecnici ;)
 
Back
Alto