<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consigli per Skoda Citigo 1.0 MPI 60 o 75 cv | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consigli per Skoda Citigo 1.0 MPI 60 o 75 cv

oretaxa oggi ho guidato una lancia y 1.2 a benzina, la nostra citigo 1.0 75 cv ha molta più verve e velocità.....ma molta, quindi il tuo consiglio di non acquistarla é un pelo generico, provala e poi vedi. Ps ho anche un tdi 170 hp, come confronto posso esprimermi, sapendo di che prestazioni parliamo. Se vai a vedere i numeri quel 1000 da legnate a tante auto di seg A e B . Se oggi dovessi comprare questa y che ho guidato non lo farei mai, é piantata.
un'altro pregio della citigo é l'ottima fanaleria e la quantità di luce che produce, non ti fa desiderare nessuno xenon. Lo dico per i convinti degli xeno uber alles.
 
Capisco e comprendo benissimo l'impegno economico che, quando si tratta di un'auto, non è mai indifferente....
Personalmente cercherei di fare il possibile per la 75cv....

Buona scelta BigFab... :):)
 
No Rosberg, non c'è in effetti molta differenza, il fatto è che siamo in economia, non avevamo programmato di cambiare la Fabia quest'anno, quindi anche 500 euro sono importanti. Inoltre l'utilizzo della vettura è veramente casa-scuola-lavoro, per muoverci come famiglia usiamo un'altra auto. Comunque a breve la proveremo e vi farò sapere. Ciao!

Certo ti capisco, però considera anche che se fai il finanziamento quei 500 euro ti incideranno forse 15 euro al mese.
Comunque penso che tu debba aver modo di provare l'auto e poi deciderai.
 
Io ti consiglio di provare Fabia 1.2 TSI per non doverti poi pentire quando è tardi. Se poi vieni da una diesel, con un mille aspirato la coppia motrice è pari a zero e ti sembrerà di essere su di una lumaca. Non fare come un mio amico che - dopo tremila consigli - una mattina ha ordinato senza un perché una Yaris 1.0 e ora si è accorto di come va il motore. A mio parere i 1.0 aspirati sono inacquistabili per come vuoi usarla te. Giraci in città ma non oltre.

Considerato che poco sopra scrive che deve risparmiare all'osso, proporre un'auto più grande con motore maggiore mi pare un contro senso.
Inoltre il 1,2 TSI mi pare che adesso, a listino, sia solo sulla Scout, ovvero un 6/7k€ oltre la Citigo ;)
 
Oggi punterei sul 1.0 Tsi ma mai sul 1.2 Tsi che comunque se ne andrà in pensione e lascia sempre il ricordo negativo dei suoi problemi che probabilmente ora sono risolti ma non mi fido.

Capisco ma ad esempio io la penso differentemente: l'hanno riprogettato per sistemarlo e ormai le magagne son risolte.
Almeno ci voglio credere visto che ci sto facendo non uno ma due pensieri :D:D:D
 
un pregio di questa utilitaria, certificato da ME, é che in città la puoi usare monomarcia, dalle partenze ai cambi di velocità in colonna ai 55 km\h tutto in seconda marcia, non hai bisogno di cambiare.
i sedili? L'ultimo test di 4r esaltava le doti dei sedili della Lancia y che per sfortuna ho usato per qualche giorno di trasferta. Avevo mal di schiena da seduta, ho maledetto l'ergonomicitá di quel cesso di Y e spero di non rivederla mai più. Quelli della citigo, che io chiamo sdraio, sono un comodo sofá. Ovviamente imho.
ps. Li abbiamo anche riscaldati, funzionali.
 
Il progetto Citigo per me è vincente perchè quando ci sono salito (giusto quel paio di volte in concessionaria), mi sono chiesto come caspita faccia ad esser così grande all'interno quando è così piccola all'esterno. Che poi volendo ben vedere, rispetto ad esempio ad altre tipo Aygo, Citroen C1 e simili, pare davvero molto più grande.
 
Semplicemente perchè ha la stessa forma a scatolotto della Yeti, non ingombra inutilmente fuori e appaga chi sta dentro, confermo la grandezza dell'abitacolo, ma se vogliamo anche il baule per 2 persone che vanno una settimana in vacanza è pure troppo generoso, dati alla mano da esperienza.
Mi ero dimenticato di sottolineare che quanto scritto da me in relazione alle doti della motorizzazione 75 vanno considerate con l'aria condizionata sempre accesa, l'abbiamo accesa il giorno della sua nascita, mai spenta :p
 
La pensavo come te ma mi sono ricreduto.
Gentilmente mi hanno fatto provare la nuova Fabia 1.0 75 cv prima dell'acquisto e mi ha sbalordito in positivo.
Certo non è come la mia vecchia Octava Rs tfsi ma ti assicuro che difficilmente devi scalare per carenza di coppia poi tutto sta nel capire a cosa serve l'auto.
Se è per la moglie o comunque per tragitti cittadini va benissimo e oltretutto consuma davvero poco.
Per diversi motivi ho lasciato la mia amata Octavia Rs per la Golf 7 1.4 Tsi 122 cv e la differenza esiste certamente ma solo se sei il tipo che vuole correre, che vuole accelerazione o sfrutta la coppia soprattutto in montagna ma tutto ciò l'ho dovuto accantonare, motivo principale il prezzo vergognoso della benzina.
Con la Fabia 1.0 sono andato anche al mare da Torino in autostrada per cui tratto appenninico e ti assicuro che non ho mai dovuto scalare marcia.
Ripeto, la scegli se non ti interessa correre, se non vai in montagna, devi essere conscio di quello che hai comprato , riassumendo mi aspettavo poco ed invece mi ha sorpreso.
L'ideale è provarla come per ogni auto.
Oggi punterei sul 1.0 Tsi ma mai sul 1.2 Tsi che comunque se ne andrà in pensione e lascia sempre il ricordo negativo dei suoi problemi che probabilmente ora sono risolti ma non mi fido.
Una seconda auto col 75 cv secondo me va benissimo anche perchè la Citigo pesa anche meno della Fabia per cui ancora meglio.
Il 75 cv della Fabia e della Citigo è il medesimo ?
 
Back
Alto