<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consigli per Skoda Citigo 1.0 MPI 60 o 75 cv | Il Forum di Quattroruote

Consigli per Skoda Citigo 1.0 MPI 60 o 75 cv

Buongiorno a tutti gli Skodisti del forum,
ritorno dopo anni a scrivere sul forum per chiedervi un consiglio motoristico.
A causa dei blocchi degli Euro 3 Diesel :mad: pensioneremo la gloriosa Fabia Wagon 1.9TDI di 12 anni e oltre 190.000 km, perfettamente funzionante nonostante età e chilometri.
L'obiettivo è una citycar, ovvero la Citigo benzina 1.0.
Dobbiamo ancora provarla, chiedo se qualcuno ha provato e/o conosce il motore in questione, in modo da capire se dobbiamo privilegiare uno spunto maggiore in accelerazione (magari con il clima acceso) oppure il prezzo più competitivo (e qui parteciperebbe al "concorso" anche la Seat Mii 60 Cv).
L'uso che se ne farebbe sarebbe prevalentemente su strada urbana e parzialmente extraurbana, ovvero casa / scuola / lavoro.
Mi ricordo di un test effettuato in 4 su una Skoda Fabia 2° serie con un 1.0, credo fosse 60cv ma non ne sono sicuro (c'era anche Miranda, magari lui si ricorda! :D), l'impressione era stata positiva.
Grazie per le informazioni che mi potrete dare! ;)
 
Uellaaaaaa!!! Bentornato!!!
Uno che dovrebbe averla è lukkinen e se legge sono certo che ti scriverà il suo parere.
Io sono sempre dell'idea che sia meglio averew qualche cavallino in più quindi propenderei per quella da 75 cv che possono sicuramente darti qualche spunto in più e anche una sensazione di guida un poichino più brillante, soprattutto se si ha compagnia in auto.
 
Ciao Rosberg, grazie! Anch'io generalmente la penso come te, aspetto il parere di Lukkinen o di chi possa avere esperienza sul campo per entrambi i motori. Buona giornata!
 
si entrambe, abbiamo anche preso una Citigo da 75 cv.
dicono su forum inglese che la differenza fra le 2 sia solo da un certo numero di giri in poi, circa 4000 dove si sente la differenza in allungo dei 2 motori. Dicono anche che la differenza di cv sia solo imputabile ad una diversa mappatura. Io dico che fra le 2 sceglierei sempre quella da 75 cv sia perché l'allungo é 'emozionante' sia perché in caso di viaggi lunghi in autostrada viaggi bene anche a 130. La macchina cammina che sembra un gatto, ha una buona tenuta di strada e dei freni molto potenti anche se quelli dietro sono a canguro....la potenza di frenata é ben disponibile.
le riviste compresa 4r continuano a sostenere che mancano le bocchette centrali, ma ci sono sono messe sulla console non davanti la consolle, il loro getto é rivolto in avanti e nulla hanni a che fare con le bocchette del parabrizz. Prendila con i sedili riscaldati e se ci viaggerai anche col cruise, non sai quanto può essere comodo, mi mangerei le mani!
non temere per i lunghi viaggi abbiamo fatto migliaia di km di autostrada e funziona ancora.
 
Ciao Ivan! :)
Grazie Lukkinen per la risposta! In effetti la differenza tecnica sembra sia questa: la 75cv ha la fasatura variabile, quindi in teoria da il meglio a tutti i regimi. Nella pratica risulta che la differenza si senta soprattutto dopo i 4000 giri. Faremo un test con la 60 cv, poi decideremo.
Grazie per l'interessamento! :D
 
Ciao Ivan! :)
Grazie Lukkinen per la risposta! In effetti la differenza tecnica sembra sia questa: la 75cv ha la fasatura variabile, quindi in teoria da il meglio a tutti i regimi. Nella pratica risulta che la differenza si senta soprattutto dopo i 4000 giri. Faremo un test con la 60 cv, poi decideremo.
Grazie per l'interessamento! :D
Ciao:)
 
Ciao Fabio :)
io ho la Fabia 1.0 col 75 cv e, secondo me, va benissimo come prestazioni, certo non è sportiva ma consuma davvero poco e non da sensazioni di essere ferma, il 60 cv l'ho scartato subito, essendo aspirato preferisco avere 15 cv in più.
Ricorda che ho contatti per un eventuale acquisto dove sai ;)
 
Ciao, grazie per la risposta! In effetti 15cv su 60 sono il 25%, ma se sono posizionati in alto non hanno grande significato. Farò la prova con il 60cv, poi valuterò. Buona giornata a tutti!
 
Ciao, grazie per la risposta! In effetti 15cv su 60 sono il 25%, ma se sono posizionati in alto non hanno grande significato. Farò la prova con il 60cv, poi valuterò. Buona giornata a tutti!

Poi facci sapere perchè sono curioso.
Io propenderei comunque per quella da 75 cv...non credo ci sia una differenza poi così marcata di prezzo. O no?
 
No Rosberg, non c'è in effetti molta differenza, il fatto è che siamo in economia, non avevamo programmato di cambiare la Fabia quest'anno, quindi anche 500 euro sono importanti. Inoltre l'utilizzo della vettura è veramente casa-scuola-lavoro, per muoverci come famiglia usiamo un'altra auto. Comunque a breve la proveremo e vi farò sapere. Ciao!
 
Io ti consiglio di provare Fabia 1.2 TSI per non doverti poi pentire quando è tardi. Se poi vieni da una diesel, con un mille aspirato la coppia motrice è pari a zero e ti sembrerà di essere su di una lumaca. Non fare come un mio amico che - dopo tremila consigli - una mattina ha ordinato senza un perché una Yaris 1.0 e ora si è accorto di come va il motore. A mio parere i 1.0 aspirati sono inacquistabili per come vuoi usarla te. Giraci in città ma non oltre.
 
Io ti consiglio di provare Fabia 1.2 TSI per non doverti poi pentire quando è tardi. Se poi vieni da una diesel, con un mille aspirato la coppia motrice è pari a zero e ti sembrerà di essere su di una lumaca. Non fare come un mio amico che - dopo tremila consigli - una mattina ha ordinato senza un perché una Yaris 1.0 e ora si è accorto di come va il motore. A mio parere i 1.0 aspirati sono inacquistabili per come vuoi usarla te. Giraci in città ma non oltre.

La pensavo come te ma mi sono ricreduto.
Gentilmente mi hanno fatto provare la nuova Fabia 1.0 75 cv prima dell'acquisto e mi ha sbalordito in positivo.
Certo non è come la mia vecchia Octava Rs tfsi ma ti assicuro che difficilmente devi scalare per carenza di coppia poi tutto sta nel capire a cosa serve l'auto.
Se è per la moglie o comunque per tragitti cittadini va benissimo e oltretutto consuma davvero poco.
Per diversi motivi ho lasciato la mia amata Octavia Rs per la Golf 7 1.4 Tsi 122 cv e la differenza esiste certamente ma solo se sei il tipo che vuole correre, che vuole accelerazione o sfrutta la coppia soprattutto in montagna ma tutto ciò l'ho dovuto accantonare, motivo principale il prezzo vergognoso della benzina.
Con la Fabia 1.0 sono andato anche al mare da Torino in autostrada per cui tratto appenninico e ti assicuro che non ho mai dovuto scalare marcia.
Ripeto, la scegli se non ti interessa correre, se non vai in montagna, devi essere conscio di quello che hai comprato , riassumendo mi aspettavo poco ed invece mi ha sorpreso.
L'ideale è provarla come per ogni auto.
Oggi punterei sul 1.0 Tsi ma mai sul 1.2 Tsi che comunque se ne andrà in pensione e lascia sempre il ricordo negativo dei suoi problemi che probabilmente ora sono risolti ma non mi fido.
Una seconda auto col 75 cv secondo me va benissimo anche perchè la Citigo pesa anche meno della Fabia per cui ancora meglio.
 
Back
Alto