<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consigli per l'acquisto: Giulietta vs. Astra GTC | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consigli per l'acquisto: Giulietta vs. Astra GTC

liuc30 ha scritto:
Il 2.0 Opel è una evoluzione del 1.9 Fiat, sviluppata separatamente da Fiat, in Opel Powertrain a Torino.
Quindi penso sia simile, ma non lo stesso
è quello che ho detto io e aggiungo che loro hanno pure il 2.0 twinturbo mentre fiat ancora no :(
 
ottovalvole ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Il 2.0 Opel è una evoluzione del 1.9 Fiat, sviluppata separatamente da Fiat, in Opel Powertrain a Torino.
Quindi penso sia simile, ma non lo stesso
è quello che ho detto io e aggiungo che loro hanno pure il 2.0 twinturbo mentre fiat ancora no :(

Il duemila diesel opel e quello Fiat hanno le stesse differenze di due gemelli monoovulari... ;)
Senza offesa eh
 
ottovalvole ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Il 2.0 Opel è una evoluzione del 1.9 Fiat, sviluppata separatamente da Fiat, in Opel Powertrain a Torino.
Quindi penso sia simile, ma non lo stesso
è quello che ho detto io e aggiungo che loro hanno pure il 2.0 twinturbo mentre fiat ancora no :(
..no Valvo, non fraintedere il volere e il non volere,basterebbe che fiat capisca di usare su tutti i modelli la tecnica che ha sopratutto i motori.Basterebbe che il biturbo della delta lo metta anche alla punto e vedi che ad un tratto la gamma si allarga...vedi Bravo Bi,giulietta Bi,delta Bi,mito Bi,159 Bi,con tale biturbo quante cose cambiano.Nuova giulia Bi?,ma l ignoranza e sempre incinta... possibilmente non ci sará piu una possibilita di poterlo fare...come vi ho scritto due anni fa ,l elettrico avra il sopravvento e come potete vedere e divendata realta.Che Fiat adesso cambia rotta se non vuole essere un altra volta ultima...
 
Dean Moriarty ha scritto:
Dovreo comprare l'automobile e sono orientato su Giulietta o Astra GTC.
Ho messo qui il topic, ma spero di non avere giudizi di parte.

Della Giuletta mi interesserebbero due versioni, la 1.4 turbo gpl e la 1.6 turbodiesel.
Dell'Astra il 1.7 turbodiesel.

Le mie domande riguardano il rapporto qualità/prezzo, l'affidabilità, i consumi.
Che voi sappiate è prevista una versione gpl anche per la GTC?

Prendi le Giuliettozza 1,6 diesel ;)
Molto più "sfruttabile" della GTC.
E poi il diesel è molto migliore.
Il rapporto qualità prezzo sappiamo quale è per Alfa/Fiat: buono ma ovvio le solite "cadute"; meccanicamente,vai tranquillo, comunque, fatta eccezione per la "componetistica" tipo frizioni, ammortizzatori, "beni di usura", notoriamente non di prima scelta. Rapporti prestazioni/consumi buono per la Giulietta, nonostante i 105 cv (ottima coppia). L'Opel, pur crucca, non ragguinge i livelli qualitativi e di affidabilità della conterranea "Das Auto". ;)
 
AlfistaMilano ha scritto:
le due auto sono diverse: la giulietta è una 5 porte tuttofare dall'impronta sportiva, l'astra gtc è più un'astra coupè 2 volumi, che una semplice astra 3 porte, insomma, è nata proprio x essere sportiva. il telaio della tedesca dovrebbe essere più rigido la gommatura standard è più generosa, quindi la guida è più redditizia probabilmente con la gtc. la giulietta d'altrocanto è più leggera (a partità di motorizzazione va un po' più forte) versatile, spaziosa e pratica, con un bagagliaio più grande. come le spese di gestione io ti consiglierei la giulietta gpl, anche perchè personalmente i diesel non mi garbano tantissimo. affidabilità? penso che si equivalgano, anche se sulle fiat io non metto la mano sul fuoco (è il motivo per cui sono passato a renault...)

Nooooo, dalla Settantacinquona alla Renò :twisted:
 
liuc30 ha scritto:
Il 2.0 Opel è una evoluzione del 1.9 Fiat, sviluppata separatamente da Fiat, in Opel Powertrain a Torino.
Quindi penso sia simile, ma non lo stesso

Sono lo stesso motore, con qualche piccola differenza, checchè vogliano farci credere 8)
 
GenLee ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
le due auto sono diverse: la giulietta è una 5 porte tuttofare dall'impronta sportiva, l'astra gtc è più un'astra coupè 2 volumi, che una semplice astra 3 porte, insomma, è nata proprio x essere sportiva. il telaio della tedesca dovrebbe essere più rigido la gommatura standard è più generosa, quindi la guida è più redditizia probabilmente con la gtc. la giulietta d'altrocanto è più leggera (a partità di motorizzazione va un po' più forte) versatile, spaziosa e pratica, con un bagagliaio più grande. come le spese di gestione io ti consiglierei la giulietta gpl, anche perchè personalmente i diesel non mi garbano tantissimo. affidabilità? penso che si equivalgano, anche se sulle fiat io non metto la mano sul fuoco (è il motivo per cui sono passato a renault...)

Nooooo, dalla Settantacinquona alla Renò :twisted:
avevo la punto 75 elx, dopo 9 anni e meno di 80mila km l'abbiamo cambiata perchè non si è mai mostrata davvero affidabile (siamo rimasti a piedi circa 5/6 volte in tutto). abbiamo pensato di dare un'altra possibilità a fiat comprando nel 2004 una bellissima panda 1.2 emotion. il pandino, malgrado tutte le cure materne della nostra famiglia ha battutto tutti i record di inaffidabilità: in 2 anni e 17mila km siamo rimasti a piedi un numero di volte tale da perdere il conto, praticamente non partiva una volta ogni 2 settimane, eravamo arrivati a sentire "a pelle" che quel giono la piccola avrebbe fatto i capricci e solitamente ci azzeccavamo. risultato: addio per sempre. peccato perchè tante persone che conosco ce l'hanno e si trovano bene. però ci siam fatti fregare 2 volte, la terza no, siam passati a renault. e per ora la clio, malgrado non sia un mostro di potenza, va benone XD
 
AlfistaMilano ha scritto:
GenLee ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
le due auto sono diverse: la giulietta è una 5 porte tuttofare dall'impronta sportiva, l'astra gtc è più un'astra coupè 2 volumi, che una semplice astra 3 porte, insomma, è nata proprio x essere sportiva. il telaio della tedesca dovrebbe essere più rigido la gommatura standard è più generosa, quindi la guida è più redditizia probabilmente con la gtc. la giulietta d'altrocanto è più leggera (a partità di motorizzazione va un po' più forte) versatile, spaziosa e pratica, con un bagagliaio più grande. come le spese di gestione io ti consiglierei la giulietta gpl, anche perchè personalmente i diesel non mi garbano tantissimo. affidabilità? penso che si equivalgano, anche se sulle fiat io non metto la mano sul fuoco (è il motivo per cui sono passato a renault...)

Nooooo, dalla Settantacinquona alla Renò :twisted:
avevo la punto 75 elx, dopo 9 anni e meno di 80mila km l'abbiamo cambiata perchè non si è mai mostrata davvero affidabile (siamo rimasti a piedi circa 5/6 volte in tutto). abbiamo pensato di dare un'altra possibilità a fiat comprando nel 2004 una bellissima panda 1.2 emotion. il pandino, malgrado tutte le cure materne della nostra famiglia ha battutto tutti i record di inaffidabilità: in 2 anni e 17mila km siamo rimasti a piedi un numero di volte tale da perdere il conto, praticamente non partiva una volta ogni 2 settimane, eravamo arrivati a sentire "a pelle" che quel giono la piccola avrebbe fatto i capricci e solitamente ci azzeccavamo. risultato: addio per sempre. peccato perchè tante persone che conosco ce l'hanno e si trovano bene. però ci siam fatti fregare 2 volte, la terza no, siam passati a renault. e per ora la clio, malgrado non sia un mostro di potenza, va benone XD
non dico la Punto ma la Panda però ha una buona fama riguardo all'affidabilità...mi dispiace,sicuramente vi è capitato un esemplare sfigato! Della mia esperienza invece posso dire che fra Fiat,Ford e Opel in famiglia bene o male si rompono tutte allo stesso modo,non c'è quella che si rompe di più o che è totalmente immune. La differenza è che la y si rompe più spesso per fesserie,le altre invece vedono il meccanico di meno ma per guai più gravi. Bhe...buona Clio! se è la 1.5 DCi è un'ottima vettura ;)
 
la mia clio III è una 1.2 75cv 16v
sicuramente la mia panda era nata male, però l'assistenza non ha fatto nulla per farsi perdonare un prodotto pieno di difetti, solitamente i concessionari offrono l'estensione della garanzia gratis, o un tagliando in omaggio se vedono che il cliente è stufo marcio di una macchina difettosa, invece dove sono andato io, a concorezzo (e non faccio nomi...) ho trovato solo incompetenza e i taccagni non volevano darci l'auto sostitutiva, cercavano sempre di risolvere i problemi in giornata, in 2 anni l'auto ha visto più l'officina di me e la macchina sostitutiva ce l'han concessa solo una volta. perchè ai tempi non avevo ancora la patente, perchè se la guidavo io andavo a farmi sentire come si doveva e forse la panda ce l'avevamo in mano ancora adesso.
 
AlfistaMilano ha scritto:
la mia clio III è una 1.2 75cv 16v
sicuramente la mia panda era nata male, però l'assistenza non ha fatto nulla per farsi perdonare un prodotto pieno di difetti, solitamente i concessionari offrono l'estensione della garanzia gratis, o un tagliando in omaggio se vedono che il cliente è stufo marcio di una macchina difettosa, invece dove sono andato io, a concorezzo (e non faccio nomi...) ho trovato solo incompetenza e i taccagni non volevano darci l'auto sostitutiva, cercavano sempre di risolvere i problemi in giornata, in 2 anni l'auto ha visto più l'officina di me e la macchina sostitutiva ce l'han concessa solo una volta. perchè ai tempi non avevo ancora la patente, perchè se la guidavo io andavo a farmi sentire come si doveva e forse la panda ce l'avevamo in mano ancora adesso.

Sei fortunato se la clio non presenta difetti, noi ritorneremo a fiat dopo il kangoo!
 
Dean Moriarty ha scritto:
Dovreo comprare l'automobile e sono orientato su Giulietta o Astra GTC.
Ho messo qui il topic, ma spero di non avere giudizi di parte.

Della Giuletta mi interesserebbero due versioni, la 1.4 turbo gpl e la 1.6 turbodiesel.
Dell'Astra il 1.7 turbodiesel.

Le mie domande riguardano il rapporto qualità/prezzo, l'affidabilità, i consumi.
Che voi sappiate è prevista una versione gpl anche per la GTC?

Ti darò un giudizio neutrale, dato che non ho nè Giulietta (l'ha mio padre in altra versione), nè l'astra (l'ha mio cugino in altra versione).

Sono secondo me due belle auto, forse l'Astra ha una maggiore "personalità" (sempre che si possa mai parlare di personalità di un'auto) perchè è un progetto nuovo che non deriva da cose già in essere (Giulietta deriva un po' dalla Bravo, anche se sono auto comunque differenti).
Come interni a mio avviso sono nettamente migliori quelli dell'Astra, più accoglienti, con molti tastini e un cruscotto quasi spaziale, mentre Giulietta ha un immagine degli interni un po' "antichizzata", un po' retrò.
Entrambe sono ben fatte, ben costruite, con buoni materiale.
Come robustezza, come impressione di solidità la Giulietta secondo me è migliore: dà una sensazione migliore, ma non è solo sensazione.
Esteticamente sono un po' simili anche se l'impatto della Giulietta a mio avviso è migliore, soprattutto se la vediamo frontalmente.
Quest'ultima, anche se con un motore magari più "morbido" in alcune versione, si presenta comunque sportiveggiante e come tenuta e stabilità reputo sia leggermente migliore della Opel, anche se comunque la versione GTC è ben progettata.

Se non hai particolari preferenza tra le due devi concentrarti sul prezzo, sulla consegna e sugli optionals che vorresti magari mettere.
I consumi credo siano molto simili, forse qualcosa di meglio per la Opel, ma poi dipende sempre da come guidi, da cosa ti aspetti dall'auto.

Per il gpl non saprei cosa dirti: sicuramente puoi metterlo aftermarket su tutte, ma secondo me non avrebbe molto senso su auto che comunque consumano limitatamente poco.
 
Credo che obiettivamente abbiano entrambe ampi margini di miglioramento su qualità degli assemblaggi e componentistica...da vedere invece va a gusti...forse meglio l'alfa.
Su affidabilità non sono informato.
 
liuk1986 ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
la mia clio III è una 1.2 75cv 16v
sicuramente la mia panda era nata male, però l'assistenza non ha fatto nulla per farsi perdonare un prodotto pieno di difetti, solitamente i concessionari offrono l'estensione della garanzia gratis, o un tagliando in omaggio se vedono che il cliente è stufo marcio di una macchina difettosa, invece dove sono andato io, a concorezzo (e non faccio nomi...) ho trovato solo incompetenza e i taccagni non volevano darci l'auto sostitutiva, cercavano sempre di risolvere i problemi in giornata, in 2 anni l'auto ha visto più l'officina di me e la macchina sostitutiva ce l'han concessa solo una volta. perchè ai tempi non avevo ancora la patente, perchè se la guidavo io andavo a farmi sentire come si doveva e forse la panda ce l'avevamo in mano ancora adesso.

Sei fortunato se la clio non presenta difetti, noi ritorneremo a fiat dopo il kangoo!
alcuni miei amici dopo aver comprato la megane II han detto: mai più renault. alla fine deve andarti di "foro"....
 
A parte la questione sull'estetica (sono due belle auto), l'alfa è più comoda per le due porte in più e quindi più versatile. L'alfa potresti trovarla scontata o a km0, il ché equivale a risparmiare all'incirca sui 3 mila e rotti euro. Infine, la giulietta vanta un motore diesel che, per quanto meno potente, risulta più moderno ed anche più efficace nel rigenerare le polveri sottili (filtro dpf).
L'astra dà una sensazione, a mio avviso, di maggiore qualità/longevità e, pur averndo due portiere in meno, all'interno lo spazio non è di troppo inferiore rispetto alla giulietta (con l'ovvia differenza dello spazio in altezza sul divanetto, visto lo stile coupé), idem per il bagagliaio. Il 1.7 è ormai una vecchia conoscenza, ma consuma di più della media e le opinioni sull'affidabilità a lungo termine (diciamo dopo i 70 mila/80 mila km) sono discordanti. Il 1.4 turbo benzina gpl è in dirittura d'arrivo su meriva, astra 5p ed st, non saprei sulla gtc.
 
come auto è sicurmanete più versatile ed equilibrata la giulietta e io la preferisco.

Motoristicamente preferisco il 1.6 Mjet al 1.7 isuzu, è più moderno. Se hai un GPL comodo puoi vedere anche quella.

Cmq provale entrambe e decidi.
 
Back
Alto