<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consigli per l'acquisto: Giulietta vs. Astra GTC | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Consigli per l'acquisto: Giulietta vs. Astra GTC

killernoise ha scritto:
vedder1977 ha scritto:
allora prima di tutto bisogna fare una considerazione tecnica: il telaio della giulietta è il migliore della sua categoria sia come leggerezza sia come rigidità, non a caso sarà la base di molte auto future del gruppo FGA.
In ambito di sicurezza attiva è ai vertici (esp controllo di trazione e Q2 elettronico, impianto frenente con pre-fill..coordinati dal selettore DNA, che su questa vettura fa la differenza)per quanto concerne la motorizzazione, il calcolo da fare è sui km annui, al di sopra dei 25000 tutta la vita il 1,6 jtdm-2 105cv (ha un valore di coppia molto vicino al 2.0 jtdm)
l'astra rimane cmq una buona scelta, ma tecnicamente inferiore soprattutto con il 1,7....

e questa barzelletta dove l'hai sentita? :lol: :lol: :lol: :lol:

Sarebbe vero se non esistessero Audi, BMW, Mercedes, Mazda, Renault ecc ecc ecc

Barzelletta fino a un certo punto.....: il telaio della Giulietta era realmente alla presentazione il più rigido della categoria (pensare....una quasi/terrona che gridava "ce l'ho duro!!"....), persino più della pluriosannata Golf VI (fascia C, berline 5 porte) e questo le conferisce tutt'ora una piacevole guidabilità (la guido quotidianamente...). Poi è ovvio che le concorrenti più recenti possano ricuperare su questo.
Saluti
 
Dean Moriarty ha scritto:
angelo0 ha scritto:
...non capisco il tuo modo di pensare...per la giulietta preferiresti un 1.4 gpl per la astra saresti disposto a prendere un 1.7 diesel e magari un 2.0 lirtri proprio perché sia un motore piu moderno...beh mi dispiace dirtelo ironicamente ,ma se la memoria non mi incanna la giulietta ha un 2.0 diesel da 170 CV che non deriva da quello opel anzi é l inverso e avreisti un 2.0 originale che non deve piu dimostrare di essere affidabile perché appartiene alla classe piu sicura in giro.

La differenza è che il 2.0 della giuletta ha costi d'acquisto proibitivi. Il 2.0 dell'astra l'ho trovato a 21.000 euro (versione cosmo s). Parlo di nuovo, s'intende.

http://www.autobild.de/artikel/alfa-giulietta-2.0-jtdm-tct-fahrbericht-2822856.html
 
Se dovessi scegliere io non ci penserei due secondi:

Giulietta a gpl.

La trovo molto, ma molto più bella dell'Astra. Quello che qui alcuni chiamano tapiro e muso a panettone è la parte che più mi piace e apprezzo. Però l'estetica dipende dal gusto e l'Astra per me è banale come potrebbe essere la Golf o la i30. Non mi emoziona, certo l'auto è un mezzo di trasporto e lo si guida da dentro e il fuori non lo si vede... quindi guidando potresti pure usare una BMW serie1 senza avere disgusto se non quando per caso incroci una vetrina e ti vedi riflesso. :D Anzi no la serie1 è pure bruttarella dentro. ;)

Il motore da quanto si legge è affidabile. Un mio collega lo ha da due anni sulla MiTo e dopo 50mila km non ha nulla da segnalare, anzi è molto contento.

L'affidabilità meccanica della Giulietta secondo le statistiche è molto alta, c'era solo un "fastidio" ricorrente, che credo ora sia risolto: si staccava la calotta che copre il pomello del cambio manuale. Come ho scritto per me quello era solo un fastidio e non un guasto.

Parlavo ieri con un amico che è andato a vedere una Giulietta 1.6 105 cv e da preventivo gli hanno fatto 3500 euro di sconto sulla pronta consegna. In pratica l'auto gli viene poco più di 20mila euro e il colore non gli dispiace nemmeno: bianca.

Quale colore ti piacerebbe?

Sulla Giulietta sia il bianco che il rosso scuro met li trovo molto azzeccati.
 
Dean Moriarty ha scritto:
Sai, siccome è la prima auto che acquisto e siccome finora ho guidato una fiat uno anno di grazia 1990 (la tipino), non è che sia tanto in grado di rendermi conto della differenza nel caso le provassi.
Quindi al momento la differenza per me la fanno a) l'estetica, b) l'affidabilità del motore, c) i consumi. Tutto il resto è corollario.
Per l'estetica devi decider te, non possiamo dirtelo noi del forum... Affidabilità motori, dovrebbero esser entrambe di buon livello. Consumi, sono tutti turbocompressi e quindi fortemente dipendenti dallo stile di guida.
Per il discorso della differenza percepibile in una prova, credo che comunque possano emergere caratteristiche peculiari come piacevolezza e gradevolezza di guida, rumorosità, leggerezza dei comandi, posizione di guida e abitabitià... Senza contare la differenza fra i diesel Opel ed il benza/gas italiano. Provali, fidati...
 
alexmed ha scritto:
Se dovessi scegliere io non ci penserei due secondi:

Giulietta a gpl.
Anch'io, tra quelle due, Giulietta senza troppi dubbi. Ampliando il parco scelta, ibrido Toyota senza passare per il via.
 
modus72 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Se dovessi scegliere io non ci penserei due secondi:

Giulietta a gpl.
Anch'io, tra quelle due, Giulietta senza troppi dubbi. Ampliando il parco scelta, ibrido Toyota senza passare per il via.

L'ibrido credo che richieda uno sforzo economico e mentale ulteriore (cioè devi essere disposto a spendere qualcosa in più per l'acquisto ed essere disposto ad accettare un modo di guidare un po' diverso) . Poi per me Toyota non si discute, e sull'ibrdo men che meno.

Come alternative, perchè non la Focus? Mio zio, opelista di lunga data e allergico ai prodotti nazionali e al diesel l'anno scorso l'ha preferita alla Astra, trovandola molto più reattiva e brillante (1.6 turbo 150 cv).
O la Bravo (credo che si porti a casa con poco, e il prodotto è valido). O dare uno sguardo verso la Corea?
 
Dean Moriarty ha scritto:
La differenza è che il 2.0 della giuletta ha costi d'acquisto proibitivi. Il 2.0 dell'astra l'ho trovato a 21.000 euro (versione cosmo s). Parlo di nuovo, s'intende.

Come giá scritto da killernoise, le macchine meccanicamente si equivalgono, specialmente se consideriamo le 2.0 diesel. Prendi quella che esteticamente ti piace di piú ..
Cmq provale entrambe. E scarta subito il 1.7.
Circa l´affidabilitá - Fiat vs Opel :rolleyes: Ritengo meglio la Fiat..
Buona scelta.
 
la Giulietta è una buona auto, penso con costi di gestione più bassi della precedente 147, l'Astra non la conosco ma guido da anni una Meriva col 1.7 cdti... che dire, non è una Opel di una volta. Tra le Opel di ora ed una Fiat scelgo una fiat ad occhi chiusi, so bene che Fiat a volte e specie su certe cose non è seria come le tedesche, ma so anche che generalmente ben progetta le sue auto, Opel negli ultimi 20 anni mi sembra che non abbia fatto altrettanto. Inoltre in questo periodo piuttosto che dare un ? a quella zo....a della Merkel...
 
loopo ha scritto:
Dean Moriarty ha scritto:
La differenza è che il 2.0 della giuletta ha costi d'acquisto proibitivi. Il 2.0 dell'astra l'ho trovato a 21.000 euro (versione cosmo s). Parlo di nuovo, s'intende.

Come giá scritto da killernoise, le macchine meccanicamente si equivalgono, specialmente se consideriamo le 2.0 diesel. Prendi quella che esteticamente ti piace di piú ..
Cmq provale entrambe. E scarta subito il 1.7.
Circa l´affidabilitá - Fiat vs Opel :rolleyes: Ritengo meglio la Fiat..
Buona scelta.

Già, se posso permettermi però, se lui non è tra la "cerchia" che non digerisce il muso della G10, io gli consiglierei l'Alfa a occhi chiusi, se non altro perchè pesa svariate decine di kg in meno (con annessi e connessi dei consumi...), da dire poi che il 2.0 Diesel dell'Astra è lo stesso della Giulietta, indi per cui...

Io purtroppo sono di parte perchè l'Astra esteticamente mi piace da matti, però IMHO sotto il vestito Alfa batte Opel senza ombra di dubbio. ;)
 
Back
Alto