<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consigli per gli acquisti... Segmento B | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Consigli per gli acquisti... Segmento B

Ma l'affidabilità non dovrebbe essere la medesima essendo auto che condividono l'intera componentistica elettrica e meccanica?
Quindi uno compra una Lexus, la paga di più e poi è giusto che abbia la stessa auto di uno che la paga qualche migliaio di euro di meno? Tu saresti felice della cosa? In ogni caso non è raro che ciò accada, ma ecco se accade una cosa secondo logica, per me è un bene, non un male. Tra l'altro il cliente Lexus è pure più esigente di quello Toyota, quindi avrà dato risposte più critiche di quello del brand inferiore, per cui per me il sondaggio è ancor più credibile.
 
Ultima modifica:
Ma l'affidabilità non dovrebbe essere la medesima essendo auto che condividono l'intera componentistica elettrica e meccanica?
Non so se dico una castroneria: ma può darsi che poiché Lexus venda meno di Toyota allora viene riscontrata una difettosità minore? Ad esempio (sparo numeri a caso), se Lexus vende 100.000 auto e Toyota 300.000, da entrambi i marchi vengono esaminate 1.000 auto e poiché per Toyota c'è un bacino più ampio 300.000), viene riscontrata una difettosità maggiore sulle 1.000 esaminate?
 
Non so se dico una castroneria: ma può darsi che poiché Lexus venda meno di Toyota allora viene riscontrata una difettosità minore?
In teoria dovrebbero andare a % su un tot di campioni di auto, non a numeri a caso. Ad ogni modo fa specie tutto questo "scandalo", stiamo parlando di due brand dello stesso produttore e qui chi sta davanti è quello più costoso, non il contrario.
 
Queste classifiche non le capisco proprio. Finchè non viene spiegato come vengono attribuiti questi punteggi, per me lasciano il tempo che trovano. Lexus davanti a Toyota è di per se strano. Dal momento che sono esattamente la stessa cosa. In tutto e per tutto.
È spiegato nell'articolo di alVolante: sono sondaggi fatti a campione, 30mila persone che dicono che auto hanno, quando l'hanno comprata, i km, ecc. E poi dicono quanti e quali guasti ha avuto, se e quanto sono soddisfatti dell'acquisto... Queste risposte vengono raggruppate per marchio e (suppongo) si faccia una percentuale di risposte positive su quelle totali, che poi diventa il punteggio da 0 a 100.

Ovviamente è un sondaggio fatto a persone comuni e non è da leggere come una bibbia ma solo come indicazione, diciamo che ha la stessa valenza di venire qui e chiedere "ragazzi voi con la macchina X come vi siete trovati? Vi piace?", con la differenza che un sondaggio condotto da altroconsumo sicuro avrà una varietà di risposte maggiore.
 
In teoria dovrebbero andare a % su un tot di campioni di auto, non a numeri a caso. Ad ogni modo fa specie tutto questo "scandalo", stiamo parlando di due brand dello stesso produttore e qui chi sta davanti è quello più costoso, non il contrario.
Certo che non prendono numeri a caso, che discorsi fai? Io ho preso numeri a caso (100.000 e 300.000) per spiegare il mio ragionamento: se esamini 1.000 auto su 100.000 è probabile che vi sia una difettosità minore rispetto ad esaminare 1.000 auto su 300.000.
 
Ovviamente è un sondaggio fatto a persone comuni e non è da leggere come una bibbia ma solo come indicazione, diciamo che ha la stessa valenza di venire qui e chiedere "ragazzi voi con la macchina X come vi siete trovati? Vi piace?", con la differenza che un sondaggio condotto da altroconsumo sicuro avrà una varietà di risposte maggiore.
Se non fosse che spesso le auto giapponesi, Toyota in particolare e derivate, siano fra le prime 3 della classifica. Sarà un caso? O un combloddo? :emoji_relaxed:
 
Ultima modifica:
Certo che non prendono numeri a caso, che discorsi fai? Io ho preso numeri a caso (100.000 e 300.000) per spiegare il mio ragionamento: se esamini 1.000 auto su 100.000 è probabile che vi sia una difettosità minore rispetto ad esaminare 1.000 auto su 300.000.
Cmq fa specie lo stesso la cosa, per voi è normale che un'auto più costosa debba essere per forza meno affidabile, o come minimo alla pari di quella che costa meno. Sono cose che succedono, ma ecco, se ogni tanto non succede? E' un male?
 
Cmq fa specie lo stesso la cosa, per voi è normale che un'auto più costosa debba essere per forza meno affidabile, o come minimo alla pari di quella che costa meno. Sono cose che succedono, ma ecco, se ogni tanto non succede? E' un male?
Ma guarda che io sono d'accordo con te sul fatto che è normale che Lexus sia più affidabile di Toyota. Quello che non è accettabile è che auto più costose siano meno affidabili di altre meno costose.
 
Se non fosse che spesso le auto giapponesi, Toyota in particolare e derivate, siano spesso fra le prime 3 della classifica. Sarà un caso? O un combloddo? :emoji_relaxed:
come dicevo, ha la stessa valenza di venire qui e chiedere "quali sono le auto affidabili secondo voi?"
Non so se sei serio o meno, nel caso ti faccio notare che appena ho chiesto pareri sulla Yaris tutti quanti mi confermano che come affidabilità Toyota è top, su Reddit ItalyMotori la Yaris è ormai un meme per quanto viene adorata e consigliata a tutti... Diciamo che l'opinione pubblica sembra essere coerente con i risultati del sondaggio :emoji_slight_smile: (che comunque come dicevo, è sempre un sondaggio sull'opinione pubblica...)

Certo che non prendono numeri a caso, che discorsi fai? Io ho preso numeri a caso (100.000 e 300.000) per spiegare il mio ragionamento: se esamini 1.000 auto su 100.000 è probabile che vi sia una difettosità minore rispetto ad esaminare 1.000 auto su 300.000.
In realtà no, ed è per questo che questi sondaggi o studi come quelli clinici vengono effettuati a campione: prendendo un campione uguale (ad es. 1000 auto scelte a caso ovviamente) di entrambi i marchi, si va ad ignorare l'influenza data dalla popolazione totale (100mila e 300mila come hai dato tu in esempio), e si va invece a calcolare solo la percentuale media di "difettosità" del campione. Quello che dici tu può essere vero solo se il campione non è scelto casualmente, o se stiamo dicendo a priori che Lexus sia più affidabile di Toyota. Ma dato che il sondaggio viene fatto proprio per "calcolare" l'affidabilità media di entrambi i marchi direi che non è corretto fare questa supposizione.
 
Ultima modifica:
come dicevo, ha la stessa valenza di venire qui e chiedere "quali sono le auto affidabili secondo voi?"
Non so se sei serio o meno,
E tu lo sei serio? Mi sembra che stiamo parlando la stessa lingua, eppure mi accusi di dire il contrario, mah. Cmq sono sondaggi, fanno domande e la gente risponde in base alla propria esperienza, poi potrà anche mentire, visto che non richiedono le pezze delle manutenzioni, ma ecco trovo strano che mentono sempre gli stessi.
 
Ultima modifica:
come dicevo, ha la stessa valenza di venire qui e chiedere "quali sono le auto affidabili secondo voi?"
Secondo me non è la stessa cosa per il semplice fatto che il campione di automobilisti interpellati, possiede l' auto su cui si chiedono informazioni e riporta i guasti in base alla propria esperienza.
Qui sul forum ho visto spesso consigliare la Tipo nuova piuttosto che una Toyota usata quando si chiedeva specificamente di affidabilità e chi consigliava la Tipo, non la possedeva, per cui per me era puro patriottismo.
 
E tu lo sei serio? Mi sembra che stiamo parlando la stessa lingua, eppure mi accusi di dire il contrario, mah. Cmq sono sondaggi, fanno domande e la gente risponde in base alla propria esperienza, poi potrà anche mentire, visto che non richiedono le pezze delle manutenzioni, ma ecco trovo strano che mentono sempre gli stessi.
Non ti accusavo di nulla, tranquillo :) semplicemente senza conoscerti e con un commento testuale è difficile individuare il sarcasmo, avevo perso il conto di chi diceva cosa negli ultimi commenti e ho risposto al tuo giusto per esporre meglio il mio pensiero. A volte ho paura che non si capisce e tendo a scrivere troppo, colpa mia :D
Secondo me non è la stessa cosa per il semplice fatto che il campione di automobilisti interpellati, possiede l' auto su cui si chiedono informazioni e riporta i guasti in base alla propria esperienza.
Qui sul forum ho visto spesso consigliare la Tipo nuova piuttosto che una Toyota usata quando si chiedeva specificamente di affidabilità e chi consigliava la Tipo, non la possedeva, per cui per me era puro patriottismo.
Si e no, ora non so precisamente come è stato condotto il sondaggio ma (di norma) se ti fanno un semplice questionario generico dove ti chiedono di scrivere che auto hai, e tu scrivi che hai una Ferrari pur avendo una Panda, dubito che ti vengano a controllare a casa.
 
L'ibrido Peugeot invece?
Clio ho sentito opinioni contrastanti su Renault in generale, per questo ero in dubbio.
Diciamo che il fatto che tutti mi dicano che Toyota è il top come affidabilità mi fa chiedere se abbia senso guardare altrove, ecco il perché del post. Volevo sapere se era veramente la scelta più sensata o se c'è qualcosa che non sto prendendo in considerazione.

Non sono solo i motori di Stellantis ad avere adottato questa soluzione che è stata pensata per ragioni di economicità e silenziosità, ma anche Ford, Gruppo Volkswagen, BMW e Honda..

QUALI MODELLI CE L’HANNO - Come detto la cinghia di distribuzione è stata parecchio utilizzata negli ultimi anni, ma non ha dato problemi solo ai motori dell’ex gruppo PSA (quindi Peugeot, Citroën e Opel, tutte confluite in Stellantis), ma anche su alcuni motori Ford, Volkswagen, Honda e General Motors. Ecco i propulsori che la utilizzano.

  • BMW 1.5 l [B38B15] (dal 2014) È stato utilizzato in diversi modelli, tra cui BMW Serie 1 (F20/F21), Serie 2 (F22/F23), Serie 3 (F30/F31), e MINI (F55/F56).
  • Ford 1.0 EcoBoost (dal 2012): Fiesta, Focus, C-Max, Mondeo, Transit. Dal 2018 in poi il 1.0 è stato progressivamente modificato con distribuzione a catena.
  • Ford 1.5 EcoBoost (3 cilindri, 2018/2019): Ford Focus, Fiesta ST, Kuga.
  • Ford 2.0 EcoBlue Diesel (dal 2018): Ford Focus, Kuga, Transit, Transit Custom, Tourneo Custom.
  • Ford 1.8 TDCI (Endura-DI, dal 2007): Ford Galaxy, S-Max, Mondeo, Transit Connect, Tourneo Connect (in questo la cinghia in bagno d'olio comanda la pompa ad alta pressione)
  • PSA 1.2 PureTech (EB2FA - EB2DT E - B2ADTD - EB2DTS, dal 2014): Citroën Berlingo, C1, C3, C4, C4 Picasso, C4 Spacetourer, C5 Aircross, C5-X; Peugeot 208, 308, 3008; DS 3, DS 3 Crossback; Fiat Doblò; Opel Corsa, Mokka, Crossland, Grandland; Toyota Proace City.
  • Volkswagen 1.0 TSI e 1.4 TSI (EA211, dal 2011): Volkswagen Golf, Passat, Tiguan; Audi A3, Q3; Seat Leon, Ateca; Skoda Octavia, Superb.
  • Volkswagen 1.6 TDI e 2.0 TDI (EA288, dal 2012): Volkswagen Golf, Passat, Tiguan, Transporter T6; Audi A3, A4, A6, Q3, Q5; Seat Leon, Ateca; Skoda Octavia, Superb.
  • Honda 1.0 VTEC Turbo (P10A2, dal 2017): Honda Civic (10ª gen. 2017-2021)
  • Opel 1.2 Turbo (F12SHL/F12SHT/F12SHR, dal 2019, diverso dal 1.2 PureTech dell’era Stellantis): Astra K.


Il tre cilindri psa sta dando parecchi problemi. Anche ibrido con la catena.

Visto che hai citato la Renault, hai pensato alla Clio gpl?
Fonte ??
Ovvio che molti dubitino anche del nuovo a prescindere....., non avendo ancora riscontri certi...
 
Ultima modifica:
Ma guarda che io sono d'accordo con te sul fatto che è normale che Lexus sia più affidabile di Toyota. Quello che non è accettabile è che auto più costose siano meno affidabili di altre meno costose.
beh, marchio più lussuoso, più accessori, più cose che si possono rompere.
e magari con l'ultima novità, meno testata
 
Back
Alto