<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consigli per acquisto auto sportiva | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Consigli per acquisto auto sportiva

Steelbullet ha scritto:
Abito in veneto....
Sono parecchi chilometri da casa mia... e ora , come mi pare di aver scritto , (se non l'ho scritto chiedo scusa) non ho proprio i soldi... devo aspettare qualche mese per poter mettere da parte una somma da dare all'inizio per poter pagare il resto a rate più comode (anche se con 1400 ? mensili mi spaventano un po queste cose )
Ho chiesto informazioni qui per trovare consiglio, mettermi il cuore in pace ed avere un obbiettivo preciso in mente.
Non ho capito bene cosa cambia dalla gt 86 normale alla rock&road...

Sono solo gli allestimenti, nulla di importante.... comunque dal Veneto alle Marche (San Benedetto del Tronto) non è tantissima strada. ;)
 
Forse, come spesso è stato consigliato, bisognerebbe tener conto dei costi di gestione di queste automobili: gomme, eventuali ricambi ( pure di carrozzeria - che non è che puoi trovare con facilità e a prezzi ridotti) freni tagliandi ecc che non sono IMHO compatibili con un budget così risicato
 
Fatti i conti per benino, poi magari le provi tutte e 2 e così ti rendi conto quale trovi più adatta alle tue esigenze.
Secondo il mio modestissimo parere se provi la Gt86 andrà a finire che la Scirocco non la degnerai neanche di uno sguardo.
Dai.....ma come si fa a paragonare una Golf travestita da coupé con l'altra che non deriva da nessun modello generalista?
 
tolo52meo ha scritto:
Forse, come spesso è stato consigliato, bisognerebbe tener conto dei costi di gestione di queste automobili: gomme, eventuali ricambi ( pure di carrozzeria - che non è che puoi trovare con facilità e a prezzi ridotti) freni tagliandi ecc che non sono IMHO compatibili con un budget così risicato
non x guastare la festa... ma finalmente qualcuno che dice qualcosa di importante
 
Con la gt 86 di sicuro il bollo è minore della scirocco.
Come gomme non dovrebbe montare pneumatici esagerati.da quel che so monta dei cerchi da 17 con gomme neanche tanto larghe.
So di certo che i tagliandi la wv se li fa pagare dato che qualsiasi auto tedesca che io sappia , soprattutto quelle più grosse , hanno i pezzi di ricambio costosi e quindi sale pure il prezzo ai tagliandi.Non posso dire nulla di toyota.Mai avuta e quindi non posso sapere il costo dei tagliandi. Comunque avendo il cugino carrozziere, quindi con il ponte per sollevare le auto, l'apparecchio per la convergenza delle gomme ecc ecc , fin che c'è da cambiare filtri e olio posso anche risparmiare
La gt 86 non ha il turbo, quindi una cosa in meno che può rompersi.
Da conoscenti sento dire che le toiota hanno una buona affidabilità, e che i motori subaru resistono anche ad elaborazioni pesanti , quindi un motore robusto.
Per il resto non saprei... sono qui anche per sentire il parere di chi ha o ha comunque provato la gt 86 :)
 
oltre a quanto già stato detto in merito... aggiungerei che col progetto brz/gt86 ci si potrebbe &quot;sbizzarrire&quot; così come hanno fatto alcuni dei loro possessori fra i quali c'è già chi (fra le altre cose) ha anche aggiunto il turbocompressore superando anche i 400 hp (su you tube c'è di che sbizzarrirsi con gli es!) delle quali una è già &quot;registrata&quot; in quel di milano (la seconda a breve)...

tali realizzazioni sono considerate delle 2+2 &quot;di fatto&quot; e non tanto per... ergo, delle persone dietro di media statura (sui 175 cm) ci possono entrare e viaggiare per delle discrete tratte...

non so se si è intuito o meno ma è proprio la scelta che personalmente caldeggerei... ;)

ps: @ Steelbullet:
ti ho mandato un mp
 
Steelbullet ha scritto:
Con la gt 86 di sicuro il bollo è minore della scirocco.
Come gomme non dovrebbe montare pneumatici esagerati.da quel che so monta dei cerchi da 17 con gomme neanche tanto larghe.
So di certo che i tagliandi la wv se li fa pagare dato che qualsiasi auto tedesca che io sappia , soprattutto quelle più grosse , hanno i pezzi di ricambio costosi e quindi sale pure il prezzo ai tagliandi.Non posso dire nulla di toyota.Mai avuta e quindi non posso sapere il costo dei tagliandi. Comunque avendo il cugino carrozziere, quindi con il ponte per sollevare le auto, l'apparecchio per la convergenza delle gomme ecc ecc , fin che c'è da cambiare filtri e olio posso anche risparmiare
La gt 86 non ha il turbo, quindi una cosa in meno che può rompersi.
Da conoscenti sento dire che le toiota hanno una buona affidabilità, e che i motori subaru resistono anche ad elaborazioni pesanti , quindi un motore robusto.
Per il resto non saprei... sono qui anche per sentire il parere di chi ha o ha comunque provato la gt 86 :)

L'osservazione di Tolo52meo in merito alla valutazione dei costi di esercizio e manutenzione è giusta, tuttavia credo che, finchè si è scapoli e non si paga un mutuo o un affitto, 1.400 euro al mese non sono pochi e si può anche mantenere una media cilindrata (certo non una Porsche).
Ovviamente se ci si sposa le cose cambiano e tutto dipende dal reddito complessivo della famiglia.

Detto ciò a questo punto la scelta diventa piuttosto soggettiva. Se si amano i motori aspirati e i regimi alti, nonchè la trazione posteriore e i "2 posti quasi secchi", la Toyota/Subaru diventa praticamente una scelta obbligata.
Se si è aperti ad altre scelte, come i motori turbo, gli abitacoli 2+2, e anche la trazione anteriore ci sono la Brera e la Scirocco (ambedue fuori produzione), la Peugeot RCZ e La Megane RS, e il gusto estetico assume un ruolo importante.

Poi ci sarebbero le "premium" Bmw serie 2 coupè (TP) e Audi TT (TA-TI), ma forse come costi di manutenzione andiamo un po' fuori budget.

Se hai già scelto la GT86 (o la speculare Subaru BRZ), si tratta solo di andare sul forum specifico Toyota (Subaru) di questo sito e chiedere notizie su affidabilità, prezzi dei ricambi e altro e poi cercare su autoscout la vettura che più si avvicina alle tue esigenze di età della vettura, di prezzo e di chilometraggio.
 
Più che altro mi interessa sapere se come auto è tanto "pericolosa".
Non vorrei mi andasse via di culo tipo quando sorpasso.
Secondo voi riesco a prendere 500/1000 ? vendendo o dando in concessionaria la mia 147 del 2002 con 113000 km? (1.9 td 115 cavalli)
 
Steelbullet ha scritto:
Con la gt 86 di sicuro il bollo è minore della scirocco.
Come gomme non dovrebbe montare pneumatici esagerati.da quel che so monta dei cerchi da 17 con gomme neanche tanto larghe.
So di certo che i tagliandi la wv se li fa pagare dato che qualsiasi auto tedesca che io sappia , soprattutto quelle più grosse , hanno i pezzi di ricambio costosi e quindi sale pure il prezzo ai tagliandi.Non posso dire nulla di toyota.Mai avuta e quindi non posso sapere il costo dei tagliandi. Comunque avendo il cugino carrozziere, quindi con il ponte per sollevare le auto, l'apparecchio per la convergenza delle gomme ecc ecc , fin che c'è da cambiare filtri e olio posso anche risparmiare
La gt 86 non ha il turbo, quindi una cosa in meno che può rompersi.
Da conoscenti sento dire che le toiota hanno una buona affidabilità, e che i motori subaru resistono anche ad elaborazioni pesanti , quindi un motore robusto.
Per il resto non saprei... sono qui anche per sentire il parere di chi ha o ha comunque provato la gt 86 :)

Sul costo del bollo credo siano identiche, la potenza è analoga, quindi il costo pure.
L'assicurazione anche essendo entrambe da 2 litri.
La GT86 è un'auto molto più raffinata della Scirocco, che non è nulla di più che una Golf con carrozzeria coupè.
Innanzitutto il motore boxer (a cilindri contrapposti) Subaru DOHC (a doppio albero a camme), sospensioni posteriori a doppio braccio oscillante, differenziale meccanico (posteriore ovviamente), tutte cose belle e bone :D , onestamente, per il prezzo richiesto, non è poco...
Per la manutenzione faresti bene, come ti hanno già consigliato, ad informarti su forum specifici del modello, li troverai di tutto!
Per la questione prezzo, fai conto che queste sono auto che non si svaluteranno molto, sono auto da amatori e le valutazioni sono destinate a rimanere alte, magari tra 10 anni le troverai ancora a 7-8.000 euro, quindi 20.000 per una di 2 anni non è molto.
Stai certo che per chi ne capisce di auto, anche se pochi, non passerai inosservato...
Potrò sembrarti un po tamarro, ma il mio colore preferito per la GT86 è l'arancione...ci azzecca come il cacio sui maccheroni! :D
 
albert56 ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
Forse, come spesso è stato consigliato, bisognerebbe tener conto dei costi di gestione di queste automobili: gomme, eventuali ricambi ( pure di carrozzeria - che non è che puoi trovare con facilità e a prezzi ridotti) freni tagliandi ecc che non sono IMHO compatibili con un budget così risicato
non x guastare la festa... ma finalmente qualcuno che dice qualcosa di importante

Si, se dessimo retta a questo forum gireremmo tutti in Punto a metano.

La GT86 e la MX5 sono auto NATE E PROGETTATE per avere costi di gestione molto accessibili e li hanno, pure alle nostre latitudini e con le gabelle aggiuntive dello sceriffo di Notthingham.

Soprattutto sono auto molto affidabili, c'è anche il "rischio" che di manutenzione costino meno di qualche triste utilitaria turbodiesel "ragionevole".
 
pilota54 ha scritto:
Steelbullet ha scritto:
Con la gt 86 di sicuro il bollo è minore della scirocco.
Come gomme non dovrebbe montare pneumatici esagerati.da quel che so monta dei cerchi da 17 con gomme neanche tanto larghe.
So di certo che i tagliandi la wv se li fa pagare dato che qualsiasi auto tedesca che io sappia , soprattutto quelle più grosse , hanno i pezzi di ricambio costosi e quindi sale pure il prezzo ai tagliandi.Non posso dire nulla di toyota.Mai avuta e quindi non posso sapere il costo dei tagliandi. Comunque avendo il cugino carrozziere, quindi con il ponte per sollevare le auto, l'apparecchio per la convergenza delle gomme ecc ecc , fin che c'è da cambiare filtri e olio posso anche risparmiare
La gt 86 non ha il turbo, quindi una cosa in meno che può rompersi.
Da conoscenti sento dire che le toiota hanno una buona affidabilità, e che i motori subaru resistono anche ad elaborazioni pesanti , quindi un motore robusto.
Per il resto non saprei... sono qui anche per sentire il parere di chi ha o ha comunque provato la gt 86 :)

L'osservazione di Tolo52meo in merito alla valutazione dei costi di esercizio e manutenzione è giusta, tuttavia credo che, finchè si è scapoli e non si paga un mutuo o un affitto, 1.400 euro al mese non sono pochi e si può anche mantenere una media cilindrata (certo non una Porsche).
Ovviamente se ci si sposa le cose cambiano e tutto dipende dal reddito complessivo della famiglia.

Detto ciò a questo punto la scelta diventa piuttosto soggettiva. Se si amano i motori aspirati e i regimi alti, nonchè la trazione posteriore e i "2 posti quasi secchi", la Toyota/Subaru diventa praticamente una scelta obbligata.
Se si è aperti ad altre scelte, come i motori turbo, gli abitacoli 2+2, e anche la trazione anteriore ci sono la Brera e la Scirocco (ambedue fuori produzione), la Peugeot RCZ e La Megane RS, e il gusto estetico assume un ruolo importante.

La GT86 non è una "due posti quasi secchi", ma è una vera 2+2 abbastanza spaziosetta per il genere, e mi pare messa meglio della RCZ in quanto a spazio posteriore:

Attached files /attachments/2055819=49182-download.jpg /attachments/2055819=49181-FR-S_seating.jpg
 
pilota54 ha scritto:
A proposito di turbo, la coppia della Scirocco è molto superiore a quella della GT86 perché ha un motore turbo (anzi turbo e volumetrico insieme, ovvero doppia sovralimentazione).

Turbo e volumetrico sulla Scirocco non li monta il TSI 2.0 da 210 cv in oggetto, che è solo turbo, ma il 1.4 TSI da 160 cv (che ha avuto gravi problemi di affidabilità).
 
Ma come chiedevo prima... essendo trazione posteriore è pericolosa come auto?
Non ho avuto mai problemi col vecchio 318 i del 97 di mio papà.. potevo sorpassare premendo a tavoletta con strada bagnata e non succedeva un cavolo. Ed era senza controllo trazione.
Ma aveva 115 cavalli.
Ci si ammazza con la gt 86?
 
Steelbullet ha scritto:
Ma come chiedevo prima... essendo trazione posteriore è pericolosa come auto?
Non ho avuto mai problemi col vecchio 318 i del 97 di mio papà.. potevo sorpassare premendo a tavoletta con strada bagnata e non succedeva un cavolo. Ed era senza controllo trazione.
Ma aveva 115 cavalli.
Ci si ammazza con la gt 86?

Direi proprio di no, perché a differenza della 318i del 97, ha traction control e ESP (che sulle Toyota si chiama VSC).

Il VSC fra l'altro è impostabile su tre livelli: VSC con tutti i controlli attivi, VSC Sport, che permette un po' di sovrasterzo ma interviene quando diventa eccessivo, e VSC OFF completamente disinserito:

https://www.youtube.com/watch?v=j8qggahGNH0
 
Back
Alto