<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consigli per acquisto auto sportiva | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consigli per acquisto auto sportiva

transaxle73 ha scritto:
Se ti piacciono le macchine vere e non le pseudosportive a trazione anteriore hai una sola scelta: Toyota Gt86/Subaru BRZ.
Se invece non ti crea problemi una 2 posti secchi ci sarebbe la Mazda Mx5, ma anche una bella Lotus Elise, che tra l'altro ha il vantaggio di avere molti meno cavalli rispetto al tuo limite prefissato, con un considerevole risparmio alla voce bollo.
Tra le trazioni anteriori salverei l'Alfa Gt 3.2 V6, l'ultima con il Busso anche se fuori target per via della cavalleria (240).

Non è che tutte le trazioni anteriori siano delle pseudosportive: la Scirocco probabilmente lo è, una Type R o una Megane RS, per fare solo due esempi, sono sportive eccome anche se hanno la trazione anteriore. Non è che è sportivo solo ciò che tende ad andare di traverso all'apertura del gas ;)
Altrimenti iniziamo a ragionare per dogmi, fra l'altro l'amico sembra più interessato alle prestazioni brillanti che a una guida particolarmente tecnica e ai segreti delle curve di traverso.
La GT86/BRZ fra l'altro, perdonatemi il gioco di parole, pur essendo un'auto pregevole, non brilla particolarmente per brillantezza del motore, che forse sembra dimostrare qualcosa meno dei suoi 200 cv.
Anche se glie la consiglierei sicuramente; l'importante è non mettersi a parlare di macchine "vere" o meno, perché si entra in un campo abbastanza minato. :)
 
Steelbullet ha scritto:
Ciao a tutti =) ... Sono un ragazzo di 26 anni "purtroppo" (e dico purtroppo perchè sono un semplice operaio) con la fissa dell'auto con un po di cavalli.
Non credo che il mio sia un ragionamento poco comune.
Fino a che ho questa età , non ho ancora figli o grossi mutui da pagare mi piacerebbe poter sostituire la mia attuale 147 , presa molto usata per necessità , con un'auto benzina sovralimentata con non meno di 200 cavalli, e non più di 210/215 (considerando che da 200 a 230 cavalli sono già 100 e passa ? in più di bollo auto, tassa che a me sta particolarmente antipatica).
Arrivo tardi nel mondo del lavoro. Ho un contratto lavorativo a tempo indeterminato da pochi mesi, quindi oltre a non aver capitale , e quindi dover aspettare un po prima dell'acquisto , ho la necessità di acquistare auto usate, da non più di 20000?.
Quello che desidero sarebbe una scirocco 2.0 tsi dsg, ma ho deciso di chiedere qui in questo forum per raccogliere consigli da persone che ne ne sanno più di me.
Mettiamo caso che riesca a trovare una scirocco del 2012 circa con un 50/60000 km . Per il tipo di auto, sono tanti? è un azzardo?
Conoscete altre auto simili (non la golf, ne vedo troppe in giro) da potermi consigliare?
Io ho in mente la scirocco perchè , almeno dalle mie parti , è un'auto che vedi poco.Mi piace l'idea di possedere un'auto un po diversa.
Sicuramente mi darete del pazzo =) , ma quando sarò più grande vorrò poter dire "ho avuto una bella auto" invece di dire "quanto avrei voluto da giovane avere una bella auto e godermela"
A voi i consigli =)

Benvenuto sul forum di 4R. :D

Tra i tanti che chiedono consigli per gli acquisti, tu almeno hai fornito un identikit piuttosto preciso di ciò che desideri. Provo a riassumere:
- Coupè a benzina sovralimentata
- da 200 a 215 cv
- usata da non più di 20.000 euro, piuttosto rara come modello
- possibilmente una "Scirocco" del 2012.

Beh, oltre alla vettura da te citata, con quei parametri non c'è molto. Potrei consigliarti quella che ho io: Alfa Brera 1.750 Tbi. Ha 200 cv, non consuma come una petroliera, è sportiva ma anche comoda e ci stanno fino a 4 persone, è elegante e ben accessoriata. Eccellente il motore. La dovresti trovare in ottime condizioni per max. 12/13.000 euro.

Poi c'è la Peugeot RCZ: sempre 200 cv e buoni prezzi dell'usato. Toyota e Subaru sono ottime ma off limit per il prezzo, salvo occasionissima nell'usato.

Poi ancora c'è la Mazda MX5, che è una spider ovviamente, ma la versione top ha "solo" 160 cv, tuttavia dato il peso è come se ne avesse 200.

Infine c'è quella che prenderei io se fossi in te (ovvero un 26enne ancora scapolo) cioè la Lotus Elise S: 220 cv, sportiva, esclusiva come poche, prestigiosa come brand, adattissima alla pista se talvolta ci vorrai andare come tra le righe dici.
Il problema è il prezzo, però proprio in questi giorni c'è l'offerta "acquisti mezza macchina", cioè paghi la metà del prezzo in 3 anni e poi decidi cosa fare: restituirla, prenderne un'altra, pagare il rimanente a rate. Tra l'altro già con la base da 136 cv hai prestazioni da coupè 200 cv.
Considerando che con lo sconto la si prende a 50.000 euro, con 25.000 euro per 3 anni hai una Lotus, poi si vedrà.................. :D

PS: usata con 20.000 euro come Elise trovi solo una versione molto datata, le Lotus sono tra le vetture che si svalutano meno...........

Qui trovi altro sull'offerta "Elise":
http://forum.quattroruote.it/posts/list/107954.page
 
Jambana ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Se ti piacciono le macchine vere e non le pseudosportive a trazione anteriore hai una sola scelta: Toyota Gt86/Subaru BRZ.
Se invece non ti crea problemi una 2 posti secchi ci sarebbe la Mazda Mx5, ma anche una bella Lotus Elise, che tra l'altro ha il vantaggio di avere molti meno cavalli rispetto al tuo limite prefissato, con un considerevole risparmio alla voce bollo.
Tra le trazioni anteriori salverei l'Alfa Gt 3.2 V6, l'ultima con il Busso anche se fuori target per via della cavalleria (240).

Non è che tutte le trazioni anteriori siano delle pseudosportive: la Scirocco probabilmente lo è, una Type R o una Megane RS, per fare solo due esempi, sono sportive eccome anche se hanno la trazione anteriore. Non è che è sportivo solo ciò che tende ad andare di traverso all'apertura del gas ;)
Altrimenti iniziamo a ragionare per dogmi, fra l'altro l'amico sembra più interessato alle prestazioni brillanti che a una guida particolarmente tecnica e ai segreti delle curve di traverso.
La GT86/BRZ fra l'altro, perdonatemi il gioco di parole, pur essendo un'auto pregevole, non brilla particolarmente per brillantezza del motore, che forse sembra dimostrare qualcosa meno dei suoi 200 cv.
Anche se glie la consiglierei sicuramente; l'importante è non mettersi a parlare di macchine "vere" o meno, perché si entra in un campo abbastanza minato. :)
Sono opinioni, rispettabilissime per carità. Ci sono ottime trazioni anteriori come quelle che hai citato, però concedimi di scrivere che come sensazioni di guida, bilanciamento delle masse ecc. ecc. una trazione posteriore è qualcosa di neanche minimamente paragonabile alla miglior trazione anteriore di questo mondo. E pazienza se la cavalleria e l'erogazione della Gt86 pagano pegno, non si vive di soli HP.
 
transaxle73 ha scritto:
Sono opinioni, rispettabilissime per carità. Ci sono ottime trazioni anteriori come quelle che hai citato, però concedimi di scrivere che come sensazioni di guida, bilanciamento delle masse ecc. ecc. una trazione posteriore è qualcosa di neanche minimamente paragonabile alla miglior trazione anteriore di questo mondo. E pazienza se la cavalleria e l'erogazione della Gt86 pagano pegno, non si vive di soli HP.

Per chi non vede altro che auto a trazione posteriore è così; ci sono anche auto a trazione posteriore che non brillano per comportamento dinamico, in passato ce ne sono state anche molte pessime. Ho guidato un po' di tutto, tra cui diverse trazioni posteriori di grande pregio (BMW M3, Porsche 911 e Transaxle, Honda S2000) ma non mi pongo certo limiti "ideologici", e tra le auto che più mi sono piaciute in termini di guida ce ne sono diverse a trazione anteriore, e anche qui non è un discorso di cv: non c'è bisogno di scomodare una Type R, basta salire su una Mini classica dalla potenza irrisoria per scendere col sorriso sulle labbra. :)
 
transaxle73 ha scritto:
Sono opinioni, rispettabilissime per carità. Ci sono ottime trazioni anteriori come quelle che hai citato, però concedimi di scrivere che come sensazioni di guida, bilanciamento delle masse ecc. ecc. una trazione posteriore è qualcosa di neanche minimamente paragonabile alla miglior trazione anteriore di questo mondo. E pazienza se la cavalleria e l'erogazione della Gt86 pagano pegno, non si vive di soli HP.

Giustissimo! Anche se una TA come si deve (Meggy RS, Civic Type R o la Mini) , non la disdegnerei affatto... :D
Quello che più apprezzo delle TP, essendone ormai un possessore, è la leggerezza e la precisione dello sterzo che fa solo quello che deve fare, lasciando il lavoro sporco alle ruote posteriori, cambiate di direzione fulminee, bilanciamento del peso perfetto (almeno nel nostro caso da possessori della medesima auto).
Poi la cavalleria a disposizione, quando hai modo di divertirti sul serio, passa in secondo piano!
 
Baron89 ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Sono opinioni, rispettabilissime per carità. Ci sono ottime trazioni anteriori come quelle che hai citato, però concedimi di scrivere che come sensazioni di guida, bilanciamento delle masse ecc. ecc. una trazione posteriore è qualcosa di neanche minimamente paragonabile alla miglior trazione anteriore di questo mondo. E pazienza se la cavalleria e l'erogazione della Gt86 pagano pegno, non si vive di soli HP.

Giustissimo! Anche se una TA come si deve (Meggy RS, Civic Type R o la Mini) , non la disdegnerei affatto... :D
Quello che più apprezzo delle TP, essendone ormai un possessore, è la leggerezza e la precisione dello sterzo che fa solo quello che deve fare, lasciando il lavoro sporco alle ruote posteriori, cambiate di direzione fulminee, bilanciamento del peso perfetto (almeno nel nostro caso da possessori della medesima auto).
Poi la cavalleria a disposizione, quando hai modo di divertirti sul serio, passa in secondo piano!

Ti consiglierei di provare comunque anche una TA al top sempre degli anni '90 per confrontare l'esperienza di guida con la tua MX5, e parlo di Honda Civic EK o Integra Type R, contraddistinte da quella "purezza" della guida data dalla meccanica raffinata (quadrilateri, etc etc) e gommatura di sezione ridotta, leggerezza, reattività; penso che resteresti sorpreso da quanto sono libidinose ed efficaci da guidare nel misto ;)
 
Jambana ha scritto:
Baron89 ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Sono opinioni, rispettabilissime per carità. Ci sono ottime trazioni anteriori come quelle che hai citato, però concedimi di scrivere che come sensazioni di guida, bilanciamento delle masse ecc. ecc. una trazione posteriore è qualcosa di neanche minimamente paragonabile alla miglior trazione anteriore di questo mondo. E pazienza se la cavalleria e l'erogazione della Gt86 pagano pegno, non si vive di soli HP.

Giustissimo! Anche se una TA come si deve (Meggy RS, Civic Type R o la Mini) , non la disdegnerei affatto... :D
Quello che più apprezzo delle TP, essendone ormai un possessore, è la leggerezza e la precisione dello sterzo che fa solo quello che deve fare, lasciando il lavoro sporco alle ruote posteriori, cambiate di direzione fulminee, bilanciamento del peso perfetto (almeno nel nostro caso da possessori della medesima auto).
Poi la cavalleria a disposizione, quando hai modo di divertirti sul serio, passa in secondo piano!

Ti consiglierei di provare comunque anche una TA al top sempre degli anni '90 per confrontare l'esperienza di guida con la tua MX5, e parlo di Honda Civic EK o Integra Type R, contraddistinte da quella "purezza" della guida data dalla meccanica raffinata (quadrilateri, etc etc) e gommatura di sezione ridotta, leggerezza, reattività; penso che resteresti sorpreso da quanto sono libidinose ed efficaci da guidare nel misto ;)

Non lo metto assolutamente in dubbio, anche perché, per me, gli anni '90 rappresentano l'ultimo pulpito di un mondo in decadimento, quell'esalazione di mezzi favolosi che ha racchiuso il massimo della tecnica e del piacere di guida prima di cominciare un repentino decadimento dagli inizi del 2000 ad oggi.
Oggi per provare minimamente quelle sensazioni c'è bisogno di un'M3 dai 70.000 euro/dollari in su.
Poi ci sono quegli ultimi tizzoni ardenti che ogni tanto spuntano dalla cenere: GT86, MX-5, RS, TypeR, Cooper S e bon...
 
Steelbullet ha scritto:
..... col manuale ha prestazioni tanto diverse dal dsg?
Col manuale ha le prestazioni che ha con l'automatico : per te che sei alla guida e per cui interessano le sensazioni, più che i riscontri cronometrici, non cambia nulla, anzi direi che, se cambia, cambia in positivo, con aumento della soddisfazione di guida.

Che poi lo 0-100 possa migliorare, con l'automatico, di un paio di decimi è cosa buona solo per la pubblicità ed il marketing.

Per fare un esempio concreto : la mia M6 ha il Launch Control, ma io non ho mai sentito il bisogno di usarlo per fare uno 0-100 nel tempo che loro promettevano... figuriamoci se attivo una procedura, tra l'altro fortemente usurante per la meccanica, per una cosa rilevata in prova (com'è giusto) ma di scarsissima rilevanza pratica come lo 0-100.

Nel tuo caso, in cui i costi vanno considerati, un manuale mi pare assolutamente più consigliabile.
 
pilota54 ha scritto:
.... Infine c'è quella che prenderei io se fossi in te (ovvero un 26enne ancora scapolo) cioè la Lotus Elise S....
Considerando che con lo sconto la si prende a 50.000 euro,
Beh, caro Pilota, per lui (e per molti altri) sarebbe di certo un sogno, ma.... lui pone un tetto di 20.000 ? e tu gli consigli un'auto da 50.000 ? :shock: :shock:
 
Mastertanto ha scritto:
Steelbullet ha scritto:
..... col manuale ha prestazioni tanto diverse dal dsg?
Col manuale ha le prestazioni che ha con l'automatico : per te che sei alla guida e per cui interessano le sensazioni, più che i riscontri cronometrici, non cambia nulla, anzi direi che, se cambia, cambia in positivo, con aumento della soddisfazione di guida.

Che poi lo 0-100 possa migliorare, con l'automatico, di un paio di decimi è cosa buona solo per la pubblicità ed il marketing.

Per fare un esempio concreto : la mia M6 ha il Launch Control, ma io non ho mai sentito il bisogno di usarlo per fare uno 0-100 nel tempo che loro promettevano... figuriamoci se attivo una procedura, tra l'altro fortemente usurante per la meccanica, per una cosa rilevata in prova (com'è giusto) ma di scarsissima rilevanza pratica come lo 0-100.

Nel tuo caso, in cui i costi vanno considerati, un manuale mi pare assolutamente più consigliabile.

Quoto al 100%
La mia fa lo 0-100 in 9,7 secondi....ma onestamente è un parametro che non ho mai considerato...
 
Io ti consiglio questa...
Ce l'ha avuta mio papà, straordinaria!!!

Attached files /attachments/2055558=49149-rcz2.jpg
 
Mastertanto ha scritto:
pilota54 ha scritto:
.... Infine c'è quella che prenderei io se fossi in te (ovvero un 26enne ancora scapolo) cioè la Lotus Elise S....
Considerando che con lo sconto la si prende a 50.000 euro,
Beh, caro Pilota, per lui (e per molti altri) sarebbe di certo un sogno, ma.... lui pone un tetto di 20.000 ? e tu gli consigli un'auto da 50.000 ? :shock: :shock:

Se leggi il resto del post può pagare 1/2 macchina per 3 anni meno di 25.000 per la versione base, anche parzialmente a rate dando un acconto, e poi decidere cosa fare: restituirla, pagare il rimanente sempre a rate, rifare la stessa cosa. Quindi la pagherebbe subito 25.000 euro, anche a rate, e solo fra 3 anni, eventualmente, darebbe gli altri 25.000, anche rateizzati.
Se poi prendesse la 136 cv, che ha le prestazioni di qualunque altra sportiva da 200 cv, avrebbe costi di esercizio, di bollo e di assicurazione (quest'ultima solo se si trova in una classe vicina allo zero) molto bassi.
Ovviamente è solo una opzione, per me allettante.

PS: comunque gli ho segnalato ben 4 vetture, oltre la Scirocco. :D Le riepilogo qui: Alfa Brera 1.750 Tbi, Peugeot RCZ, Mazda MX5, Lotus Elise.
 
pilota54 ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
pilota54 ha scritto:
.... Infine c'è quella che prenderei io se fossi in te (ovvero un 26enne ancora scapolo) cioè la Lotus Elise S....
Considerando che con lo sconto la si prende a 50.000 euro,
Beh, caro Pilota, per lui (e per molti altri) sarebbe di certo un sogno, ma.... lui pone un tetto di 20.000 ? e tu gli consigli un'auto da 50.000 ? :shock: :shock:

Se leggi il resto del post può pagare 1/2 macchina per 3 anni meno di 25.000 per la versione base, anche parzialmente a rate dando un acconto, e poi decidere cosa fare: restituirla, pagare il rimanente sempre a rate, rifare la stessa cosa. Quindi la pagherebbe subito 25.000 euro, anche a rate, e solo fra 3 anni, eventualmente, darebbe gli altri 25.000, anche rateizzati.

Non mi pare un grande affare ;)

Senza contare che la Elise non è certo un'auto da tutti i giorni, per spostarsi avrebbe bisogno di un'altra auto con tutti i relativi costi.
 
pilota54 ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
pilota54 ha scritto:
.... Infine c'è quella che prenderei io se fossi in te (ovvero un 26enne ancora scapolo) cioè la Lotus Elise S....
Considerando che con lo sconto la si prende a 50.000 euro,
Beh, caro Pilota, per lui (e per molti altri) sarebbe di certo un sogno, ma.... lui pone un tetto di 20.000 ? e tu gli consigli un'auto da 50.000 ? :shock: :shock:

Se leggi il resto del post può pagare 1/2 macchina per 3 anni meno di 25.000 per la versione base, anche parzialmente a rate dando un acconto, e poi decidere cosa fare: restituirla, pagare il rimanente sempre a rate, rifare la stessa cosa. Quindi la pagherebbe subito 25.000 euro, anche a rate, e solo fra 3 anni, eventualmente, darebbe gli altri 25.000, anche rateizzati.
Se poi prendesse la 136 cv, che ha le prestazioni di qualunque altra sportiva da 200 cv, avrebbe costi di esercizio, di bollo e di assicurazione (quest'ultima solo se si trova in una classe vicina allo zero) molto bassi.
Ovviamente è solo una opzione, per me allettante.

PS: comunque gli ho segnalato ben 4 vetture, oltre la Scirocco. :D Le riepilogo qui: Alfa Brera 1.750 Tbi, Peugeot RCZ, Mazda MX5, Lotus Elise.
Certo che ho letto il post... ma che fai, dopo aver pagato 25.000 ? per 3 anni la ridai indietro ? :shock: siamo realistici, su..... queste cose possono magari farle le società (ma molto meno rispetto agli anni scorsi, anche loro) o gli studi professionali "ricchi", un operaio non le fa ; resta il fatto che quella vettura, anche se in offerta rispetto al solito, costa 50.000 ? ed è quindi fuori budget.
 
@Jambama
E' un sistema per pagare intanto 25.000 euro un'auto che ne costa 50.000, ma vale più o meno per tutte le auto, perché quasi tutte le case fanno offerte simili.

Indubbiamente non è l'auto ideale per circolare in città, è rigida, piuttosto scomoda e poco accessoriata, però per un 26enne credo che non ci siano problemi se è un vero appassionato.

Io a 23 anni andavo in giro con una GR.1 targata, con tanto di roll-bar e assetto da ferro da stiro.......però certo erano altri tempi. :D

La mia Simca Rally2 da gara con la quale era possibile circolare perché era targata e aveva lo scarico di serie, anno 1977....

Attached files /attachments/2055598=49153-Simca Popoli 2.jpg
 
Back
Alto