<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consigli, pareri e suggerimenti su berlina di seg. C full-optional? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Consigli, pareri e suggerimenti su berlina di seg. C full-optional?

sampei73 ha scritto:
ho letto con interesse le tue prove auto.
seguo con attenzione il segmento c, cambio auto ogni 3-4 anni, ora ho una delta 1.6 mjet .
leggendo la prova della focus mi ha colpito la seg frase :"confortevole come poche"
ho sempre letto sulle prove fatte da riviste che la focus ha un assetto abbastanza duretto...

che gomatura aveva la tua focus in prova?? :?:

Giusta osservazione che mi consente di chiarire meglio alcuni miei parametri di giudizio, non certo raffrontabili con quelli - magari - di collaudatori professionisti di eventuali testate giornalistiche. Ciascuno di noi, infatti, basandosi più sulle proprie sensazioni personali, più che su parametri di valutazione oggettiva, considera in un modo piuttosto che in un altro determinati aspetti di un'auto. E, per il sottoscritto, un assetto di marcia - diciamo - un po' più "rigido" del classico "molleggio soft", non è ascrivibile tra i difetti, ma tra i pregi :). Inoltre, per quantificare il livello di comfort, non giudico solo la cedevolezza del reparto sospensioni, ma pure il livello di rumorosità percepito, la presenza - o meno - di determinate dotazioni, la loro funzionalità, la qualità delle sedute, la fruibilità di servosterzo, frizione e cambio, ecc. ecc. ecc. In conclusione, e sommando il valore delle voci anzidette, reputo la Focus una vettura sufficientemente confortevole come poche nel suo segmento. Ovvio, poi, che ciascuno - in base i propri gusti, la propria indole, ecc. - preferirà un tipo di vettura più o meno "soft" alla guida, ma ciò non toglie che la media Ford non è certo vettura che "strapazza" i propri ospiti ;).
 
sampei73 ha scritto:
ottima recensione ;)

Ti ringrazio e, se ti fa piacere, ti invito di fare altrettanto come il sottoscritto. Ovvero, quando hai un po' di tempo a disposizione, recati personalmente a visionare le vetture di seg. C che preferisci e chiedi di testarle su strada. Magari non otterrai risultati da "driver professionista", ma - senza dubbio - ti sarai fatto un'idea generale della vettura in esame :). Inoltre, un'auto vista e toccata con mano dal vivo, è sempre meglio che visionata in foto ;).
 
quoto, la prova su strada è molto impotante ma lo sono pur ele prove effettutae da professionistidel settore fare dei confronti molto ampi
 
Ciao guarda, tra le auto che hai elencato io ti consiglierei la Opel Astra.... In quanto a servizi post vendita Opel è al top, almeno io mi sono appena iscritto al sito "lamiaOpel",(ho una Opel corsa), che è un servizio di post vendita online dove ti ricordano quando fare i tagliandi, e ti offrono alcune agevolazioni... C'è anche un concorso al quale ti puoi iscrivere entro il 9 Dicembre per vincere tagliandi o treni di gomme :)... Io mi sono iscritto pochi giorni fa ma mi sembra un sito ben funzionante e ben organizzato... Per di più la Opel Astra è una bellissima macchina sia esteticamente che come potenziale !...
 
frizionante ha scritto:
Ciao guarda, tra le auto che hai elencato io ti consiglierei la Opel Astra.... In quanto a servizi post vendita Opel è al top, almeno io mi sono appena iscritto al sito "lamiaOpel",(ho una Opel corsa), che è un servizio di post vendita online dove ti ricordano quando fare i tagliandi, e ti offrono alcune agevolazioni... C'è anche un concorso al quale ti puoi iscrivere entro il 9 Dicembre per vincere tagliandi o treni di gomme :)... Io mi sono iscritto pochi giorni fa ma mi sembra un sito ben funzionante e ben organizzato... Per di più la Opel Astra è una bellissima macchina sia esteticamente che come potenziale !...

Avrei da obiettare. Durante l'ultimo tagliando fatto da loro, dopo avermi cambiato il liquido refrigerante, si sono dimenticati di chiudere il tappo, che era solo appoggiato. Visto che non c'è nemmeno il termometro sulla plancia, è stata una fortuna dannata che io mi sia accorto che gli stop della macchina che avevo davanti in coda riflettesse tutto il vapore che stava uscendo dal mio cofano motore. Per la serie, ho rischiato di fondere il motore grazie alla loro negligenza. Prima ancora, si era rotto il meccanismo del Twintop, l'ho prtata da loro, e mi hanno detto che si doveva sostituire tutto il cablaggio nonchè la centralina, danneggiata da cortocircuito. L'ho portata dal mio meccanico per un banale cambio olio, e mi ha risolto il problema del Twintop trovando il punto di rottura del cavo e saldandolo. Poi ne ha modificato la posizione per prevenirne l'usura. La centralina, ovviamente, era ancora buona. Da quel momento in poi, non ho più messo le ruote in concessionaria per la manutenzione.
 
sampei73 ha scritto:
quoto, la prova su strada è molto impotante ma lo sono pur ele prove effettutae da professionistidel settore fare dei confronti molto ampi

Certamente :)! Infatti leggo sempre con interesse le prove eseguite dai tester professionisti (come quelli di Quattroruote, ad es.) e poi, non appena ho 5 minuti disponibili - e sempre se la vettura m'interessa - mi cimento pure io in un breve giretto presso il concessionario del veicolo in oggetto. Più si conosce dell'oggetto del desiderio, meglio è ;)!
 
Ovviamente, quoto pure i discorsi in merito i vari Servizi d'Assistenza Tecnica Autorizzati dalle stesse Case Madri (ovvero, c'è chi si trova bene e chi, viceversa, non altrettanto). All'uopo, però, non sarebbe male se TUTTE le Case Automobilistiche investissero - con costanza nel tempo - maggiori risorse per migliorare sensibilmente la preparazione, la competenza e la correttezza delle proprie Officine Autorizzate, in modo da fidelizzare maggiormente il Cliente Pagante per il futuro (e NON solo per il periodo della garanzia ufficiale)!!!
 
EdoMC ha scritto:
frizionante ha scritto:
Ciao guarda, tra le auto che hai elencato io ti consiglierei la Opel Astra.... In quanto a servizi post vendita Opel è al top, almeno io mi sono appena iscritto al sito "lamiaOpel",(ho una Opel corsa), che è un servizio di post vendita online dove ti ricordano quando fare i tagliandi, e ti offrono alcune agevolazioni... C'è anche un concorso al quale ti puoi iscrivere entro il 9 Dicembre per vincere tagliandi o treni di gomme :)... Io mi sono iscritto pochi giorni fa ma mi sembra un sito ben funzionante e ben organizzato... Per di più la Opel Astra è una bellissima macchina sia esteticamente che come potenziale !...

Avrei da obiettare. Durante l'ultimo tagliando fatto da loro, dopo avermi cambiato il liquido refrigerante, si sono dimenticati di chiudere il tappo, che era solo appoggiato. Visto che non c'è nemmeno il termometro sulla plancia, è stata una fortuna dannata che io mi sia accorto che gli stop della macchina che avevo davanti in coda riflettesse tutto il vapore che stava uscendo dal mio cofano motore. Per la serie, ho rischiato di fondere il motore grazie alla loro negligenza. Prima ancora, si era rotto il meccanismo del Twintop, l'ho prtata da loro, e mi hanno detto che si doveva sostituire tutto il cablaggio nonchè la centralina, danneggiata da cortocircuito. L'ho portata dal mio meccanico per un banale cambio olio, e mi ha risolto il problema del Twintop trovando il punto di rottura del cavo e saldandolo. Poi ne ha modificato la posizione per prevenirne l'usura. La centralina, ovviamente, era ancora buona. Da quel momento in poi, non ho più messo le ruote in concessionaria per la manutenzione.

Beh ma comunque uno è stato un errore di distrazione e a chiunque può capitare... anche il mio meccanico di fiducia una volta stava aggiustando il quadro della mia auto e poi si è dimenticato di rimettere dentro un pezzo...e non andava più niente... però per il resto in concessionaria mi hanno sempre fatto buone manutenzioni (ho una Opel corsa)... Perciò magari il tuo può essere un caso...
 
4) Opel Astra: se in foto affascina, dal vivo fa innamorare :thumbup:!!! L'Astra - almeno secondo il mio gusto - è tra le berline medie di seg. C più belle e dinamiche attualmente in commercio. Ha un design davvero riuscito e curato che non lascia indifferenti ;).

Se, ovviamente, il giudizio estetico è dettato più dal gusto personale che da altri parametri oggettivamente misurabili, passiamo - adesso - invece all'analisi vera e propria della vettura. L'allestimento Cosmo, ad es., valorizza notevolmente questa vettura, in quanto presenta un livello qualitativo più che dignitoso, con assemblaggi e finiture molto curati e appaganti per l'occhio ed il tatto. Magari i materiali pregiati non li troviamo proprio ovunque, ma nel complesso l'insieme è piacevole ed elegante.

Molto buono pure il livello di equipaggiamento, eventualmente integrabile con vari optional di pregio per migliorarne il buon livello di comfort e sicurezza trasmessi. Al volante è facile trovare subito la posizione di guida ideale, in quanto sedile e volante si regolano ampiamente. L'ampio abitacolo, poi, è arioso e sufficientemente ampio per quattro adulti - o 5 se dietro non si accomodano i figli dell'incredibile Hulk :D - che viaggiano senza dubbio comodi e rilassati. Niente male pure il vano bagagli, ben rifinito e abbastanza in linea con quanto offerto dalla miglior concorrenza.

Su strada l'auto è comoda, ben posata e filtra come si deve asperità e rumori esterni. Inoltre, ho avuto la possibilità di provarla con le sospensioni tradizionali di serie e con le Flex-Ride optional, riscontrando un ottimo comportamento in entrambe le configurazioni. Ovvio che con le sospensioni a gestione elettronica, l'Astra migliora ulteriormente tanto il comfort quanto tenuta e stabilità, ma senza l'auto è comunque valida e sincera. Validi pure il volante ben servoassistito, il cambio fluido e manovrabile e i potenti freni.

Su strada il 1700 turbodiesel - recentemente sottoposto a vari aggiornamenti per migliorarne vari aspetti di funzionamento - da ben 130 CV è piacevolmente brioso, ma un po' meno "dolce" dei rispettivi 1600 PSA/Ford e Hyundai. Non che sia un motore scorbutico, ma probabilmente risente un po' il "peso degli anni" rispetto gli altri concorrenti. E' giusto sottolineare, però, che tali differenze nella guida di tutti i giorni sono praticamente impercettibili (o quasi). Rispetto i diretti concorrenti, comunque, il 1700 CDTi è un po' più brillante e invita ad una guida leggermente più "frizzante" ;). Nulla di trascendentale, per inciso, in quanto gli altri motori non son proprio "lumache", mentre questo è un "proiettile". Ma l'Astra così motorizzata invita più delle altre ad una condotta leggermente' più brillante.

Difetti "eclatanti", su quest'auto, non ne ho proprio riscontrati (ma neppure sulle altre berline da me provate e qui descritte), segno che le moderne berline si equivalgono un po' su tutti i fronti. A far la differenza, allora, son più le condizioni - più o meno favorevoli e appetibili - che ti pratica ciascun concessionario in fase di trattativa, piuttosto dell'effettiva bontà dell'auto oramai, lo ripeto, standardizzata (verso l'alto oserei aggiungere) un po' per tutte :).
 
Per esperienza e gusti personali ti suggerirei senza dubbio una Bravo 1.6 120 CV.
Capisco che non fanno pubblicità, la stanno abbandonando, non è - di conseguenza - argomento di chiacchiere al bar, ma non credo proprio che manchino gli accessori per personalizzartela come vuoi a prezzi assolutamente concorrenziali con le concorrenti di marchi che hanno la fortuna di non avere Marchionne come a.d.
Quando ho preso la mia ho scelto la versione più alto di gamma e l'ho riempita di optional come un uovo... Il prezzo finale era poco superiore alla corrispondente banale golf nella più misera versione base!
Son due giorni che cerco di farti una configurazione full optional da postare, ma il configuratore sul sito Fiat manco si apre, tanto per far capire in che stato si trovano... :-(
 
Rick65 ha scritto:
Per esperienza e gusti personali ti suggerirei senza dubbio una Bravo 1.6 120 CV.
Capisco che non fanno pubblicità, la stanno abbandonando, non è - di conseguenza - argomento di chiacchiere al bar, ma non credo proprio che manchino gli accessori per personalizzartela come vuoi a prezzi assolutamente concorrenziali con le concorrenti di marchi che hanno la fortuna di non avere Marchionne come a.d.
Quando ho preso la mia ho scelto la versione più alto di gamma e l'ho riempita di optional come un uovo... Il prezzo finale era poco superiore alla corrispondente banale golf nella più misera versione base!
Son due giorni che cerco di farti una configurazione full optional da postare, ma il configuratore sul sito Fiat manco si apre, tanto per far capire in che stato si trovano... :-(

Personalmente, del fatto che un'auto sia - più o meno - sulla "cresta dell'onda", m'importa poco o nulla. Non appartengo alla pseudo-categoria d'automobilisti che debbono forzatamente fare i "fighetti" al bar con gli amici, onde raccattarne applausi e sorrisi. :(. Per quel che mi riguarda, l'auto PRIMA piace a ME e DOPO piace sempre a ME!!! E se agli altri ciò stona, me ne STRA-IMPIPO alla grande ;)!!! Ciò puntualizzato, la Bravo - rispetto le sorelle Delta e Giulietta - è un po' più carina, ma è oramai un prodotto vetusto e abbandonato a se stesso pure da Fiat, per cui ha perso quel po' d'appeal che poteva forse avere sino a qualche tempo fa. Inoltre, l'unico allestimento curato ed elegante in cui era proposta - la Emotion - e che, magari, avrei potuto anche considerare, oggi non esiste più, per cui l'auto non m'interessa neanche un po'.
 
incrociatore ha scritto:
Rick65 ha scritto:
Per esperienza e gusti personali ti suggerirei senza dubbio una Bravo 1.6 120 CV.
Capisco che non fanno pubblicità, la stanno abbandonando, non è - di conseguenza - argomento di chiacchiere al bar, ma non credo proprio che manchino gli accessori per personalizzartela come vuoi a prezzi assolutamente concorrenziali con le concorrenti di marchi che hanno la fortuna di non avere Marchionne come a.d.
Quando ho preso la mia ho scelto la versione più alto di gamma e l'ho riempita di optional come un uovo... Il prezzo finale era poco superiore alla corrispondente banale golf nella più misera versione base!
Son due giorni che cerco di farti una configurazione full optional da postare, ma il configuratore sul sito Fiat manco si apre, tanto per far capire in che stato si trovano... :-(

Personalmente, del fatto che un'auto sia - più o meno - sulla "cresta dell'onda", m'importa poco o nulla. Non appartengo alla pseudo-categoria d'automobilisti che debbono forzatamente fare i "fighetti" al bar con gli amici, onde raccattarne applausi e sorrisi. :(. Per quel che mi riguarda, l'auto PRIMA piace a ME e DOPO piace sempre a ME!!! E se agli altri ciò stona, me ne STRA-IMPIPO alla grande ;)!!! Ciò puntualizzato, la Bravo - rispetto le sorelle Delta e Giulietta - è un po' più carina, ma è oramai un prodotto vetusto e abbandonato a se stesso pure da Fiat, per cui ha perso quel po' d'appeal che poteva forse avere sino a qualche tempo fa. Inoltre, l'unico allestimento curato ed elegante in cui era proposta - la Emotion - e che, magari, avrei potuto anche considerare, oggi non esiste più, per cui l'auto non m'interessa neanche un po'.

Esatto! Io la penso come te: compro l'auto che piace a me, non quella che comprano gli altri! ... ma allora perchè tiri in ballo la "perdita di appeal" della Bravo se l'appeal non è tra i tuoi canoni di giudizio? Inoltre, sul fatto che la Bravo sia stata - masochisticamente - abbandonata a se stessa sono pienamente d'accordo, che sia vetusta proprio no... base, contenuti, estetica e personalità sono sempre di prim'ordine, assieme ad un'incontestata qualità e affidabilità.
Comunque, rimangono (non so per quanto, visto il progressivo harakiri di Marchionne) Delta e Giulietta, che magari a te non piacciono, ma che io personalmente considero le compatte più belle e originali sul mercato, ben più della Bravo (Delta era la mia prima scelta, ma toccava sotto col muso in fondo alla rampa del mio garage... :lol: )
 
Rick65 ha scritto:
incrociatore ha scritto:
Rick65 ha scritto:
Per esperienza e gusti personali ti suggerirei senza dubbio una Bravo 1.6 120 CV.
Capisco che non fanno pubblicità, la stanno abbandonando, non è - di conseguenza - argomento di chiacchiere al bar, ma non credo proprio che manchino gli accessori per personalizzartela come vuoi a prezzi assolutamente concorrenziali con le concorrenti di marchi che hanno la fortuna di non avere Marchionne come a.d.
Quando ho preso la mia ho scelto la versione più alto di gamma e l'ho riempita di optional come un uovo... Il prezzo finale era poco superiore alla corrispondente banale golf nella più misera versione base!
Son due giorni che cerco di farti una configurazione full optional da postare, ma il configuratore sul sito Fiat manco si apre, tanto per far capire in che stato si trovano... :-(

Personalmente, del fatto che un'auto sia - più o meno - sulla "cresta dell'onda", m'importa poco o nulla. Non appartengo alla pseudo-categoria d'automobilisti che debbono forzatamente fare i "fighetti" al bar con gli amici, onde raccattarne applausi e sorrisi. :(. Per quel che mi riguarda, l'auto PRIMA piace a ME e DOPO piace sempre a ME!!! E se agli altri ciò stona, me ne STRA-IMPIPO alla grande ;)!!! Ciò puntualizzato, la Bravo - rispetto le sorelle Delta e Giulietta - è un po' più carina, ma è oramai un prodotto vetusto e abbandonato a se stesso pure da Fiat, per cui ha perso quel po' d'appeal che poteva forse avere sino a qualche tempo fa. Inoltre, l'unico allestimento curato ed elegante in cui era proposta - la Emotion - e che, magari, avrei potuto anche considerare, oggi non esiste più, per cui l'auto non m'interessa neanche un po'.

Esatto! Io la penso come te: compro l'auto che piace a me, non quella che comprano gli altri! ... ma allora perchè tiri in ballo la "perdita di appeal" della Bravo se l'appeal non è tra i tuoi canoni di giudizio? Inoltre, sul fatto che la Bravo sia stata - masochisticamente - abbandonata a se stessa sono pienamente d'accordo, che sia vetusta proprio no... base, contenuti, estetica e personalità sono sempre di prim'ordine, assieme ad un'incontestata qualità e affidabilità.
Comunque, rimangono (non so per quanto, visto il progressivo harakiri di Marchionne) Delta e Giulietta, che magari a te non piacciono, ma che io personalmente considero le compatte più belle e originali sul mercato, ben più della Bravo (Delta era la mia prima scelta, ma toccava sotto col muso in fondo alla rampa del mio garage... :lol: )

Quando scrivo che la Bravo (per me, ovviamente) "ha perso appeal", non mi riferisco certo al fatto che non l'apprezzo perchè potrebbe non piacere pure ad altri, ma che non la trovo più particolarmente interessante. Ma solo per i miei gusti personali. Non dubito, però, sulle eventuali qualità dell'auto (che non discuto), ma pur non particolarmente interessato ad improbabili "blasoni" sventolati a destra e manca dai più, un minimo di piacere personale ti prego di concedermelo. Altrimenti, per viaggiare e basta, pure un pullmino qualsiasi può andar bene :rolleyes:.
 
incrociatore ha scritto:
Ovviamente, quoto pure i discorsi in merito i vari Servizi d'Assistenza Tecnica Autorizzati dalle stesse Case Madri (ovvero, c'è chi si trova bene e chi, viceversa, non altrettanto). All'uopo, però, non sarebbe male se TUTTE le Case Automobilistiche investissero - con costanza nel tempo - maggiori risorse per migliorare sensibilmente la preparazione, la competenza e la correttezza delle proprie Officine Autorizzate, in modo da fidelizzare maggiormente il Cliente Pagante per il futuro (e NON solo per il periodo della garanzia ufficiale)!!!

Si hai ragione, tutte le case dovrebbero garantire un buon servizio di assistenza, in modo tale che chi compra un'auto è certo di avere una "garanzia" anche nel tempo...
E quindi di avere una casa madre alle spalle che offra servizi e agevolazioni al cliente...
 
Back
Alto