<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consigli, pareri e suggerimenti su berlina di seg. C full-optional? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Consigli, pareri e suggerimenti su berlina di seg. C full-optional?

giuliogiulio ha scritto:
tra le auto che hai elencato io prenderei la golf, che ancora una volta marca le distanze rispetto alla concorrenza...!! Scelta sicura...niente coreane, ma sono gusti

Alla fine ,scelta xempre ideale :thumbup:
 
incrociatore ha scritto:
Ho sia provate che noleggiate diverse vetture con vari tipi di trasmissioni automatiche, anche per saggiarne le qualità in vista d'un futuro acquisto e, purtroppo, pur non discutendone alcuni benefici di comodità - specie nel traffico cittadino - non mi "attizzano" :) :D più di tanto. Sarò arcaico, ma almeno il cambio preferisco ancora manovrarlo io.

Ti dirò....la pensavo così anch'io. A distanza di qualche anno, se un'auto non ha il cambio automatico non chiedo neanche il prezzo, e quella volta che prendo in mano quelle di casa o di servizio manuali mi viene un rigonfiamento scrotale......che sia l'età?
 
incrociatore ha scritto:
Buona sera a tutti i forumisti :)! Al termine d'un lungo e ponderato periodo in cui ho valutate numerose berline del seg. C, ho selezionati alcuni modelli che gradisco maggiormente sugli altri e che, come in "finale d'un concorso", dovranno condurmi alla scelta della "vincitrice" ;). Prima, però, di passare all'elenco vero e proprio delle "finaliste" :D, ritengo opportuno (ed utile per chi legge) illustrare alcuni punti salienti che intendo rispettare ai fini della mia scelta finale:

1) Autovettura NUOVA di fabbrica (NO usati o km zero);

2) Carrozzeria berlina 5 porte, con propulsore turbodiesel di 1,6 litri (avevo ipotizzato pure il 2,0 litri, ma - per vari motivi - preferisco rinunciare ad un po' di prestazioni in più) ed allestimento totalmente full-optional;

3) NON sono minimamente interessato all'auto per "sfoggiarla" come un "blasone" con tizio o caio, per cui - per me - una Marca vale l'altra;

4) L'auto dovrei tenerla circa 5 - 6 anni (ma, se necessario, pure qualcosina in più), ergo NON m'importa NULLA se al momento della rivendita vale tot ? in più o in meno. Sono del parere che gl'investimenti redditizi si fanno con altre cose, piuttosto che con le automobili.

Citroen C4 1.6 e-HDi 115 CV FAP AirDream Exclusive, con cambio manuale a 6 marce. Oltre all'equipaggiamento di serie con l'allestimento Exclusive, ho aggiunto:
- Interni in pelle "Claudia Mistral";
- Pack e-My Way Concert, con navigatore satellitare dotato di cartografia europea;
- Pack Detection;
- Modulo WiFi;
- Allarme volumetrico e perimetrale;
- Cerchi in lega da 17";
- Vernice metallizzata.

Ford Focus 1.6 TDCi 115 CV DPF Titanium, con cambio manuale a 6 marce. Oltre all'equipaggiamento di serie con l'allestimento Titanium, ho aggiunto:
- Interni in pelle parziale "Nebula";
- Titanium Pack;
- Driver Assistant Pack;
- Controllo velocità adattivo;
- Sony Navigation System con Ford Sync;
- Fari bi-Xeno;
- City Pack Premium;
- Start&Stop;
- Security Pack;
- Opzione fumatori;
- Protezione porte;
- Cerchi in lega da 17";
- Ruotino di scorta;
- Vernice metallizzata.

P.S.: ad esser sinceri, avrei già esclusa la Focus (pur piacendomi come le altre del presente lotto) perchè ho il terrore che il Servizio Post Vendita Ford sia, come leggo spessissimo, penoso. Ciononostante, son comunque disponibile ad ascoltare gli eventuali pareri di chi gradirà erudirmi meglio sui servizi di Ford Italia.

Hyundai i30 1.6 CRDi 128 CV Style, con cambio manuale a 6 marce. Oltre all'equipaggiamento di serie con l'allestimento Style, ho aggiunto:
- Navigatore satellitare con display touchscreen da 7";
- Premium Pack;
- Exclusive Pack;
- Vernice metallizzata.

Opel Astra 1.7 CDTi 130 CV Cosmo, con cambio manuale a 6 marce. Oltre all'equipaggiamento di serie con l'allestimento Cosmo, ho aggiunto:
- Interni in pelle "Mondial Jet Black";
- AFL+ - Adaptive Forward Lighting;
- Cosmo Pack con cerchi in lega da 18";
- Bluetooth;
- Flex-Ride;
- Freno di stazionamento elettrico;
- Quick Heat System - Sistema di riscaldamento rapido;
- Sistema di monitoraggio pressione pneumatici;
- FlexFloor - Vano di carico regolabile;
- Smoker Pack;
- Sensori di parcheggio ant. e post.;
- Rear View Camera;
- Vetri post. oscurati;
- Antifurto;
- Ruotino di scorta da 16";
- Vernice metallizzata.

Seat Leon 1.6 TDi CR 105 CV Style, con cambio manuale a 5 marce. Oltre all'equipaggiamento di serie con l'allestimento Style, ho aggiunto:
- Interni in pelle beige;
- Regolazione lombare sedile conducente e illuminazione ambiente;
- Convenience Pack;
- Safety Pack;
- Sistema di Navigazione e Infotainment;
- Seat Sound System con 10 altoparlanti;
- Proiettori Full LED ant. con luci diurne e LED post.;
- Sistema Start&Stop;
- Sensori di parcheggio ant. e post. con sistema di visualizzazione manovra;
- Airbag per sedili post.;
- Vetri post. oscurati;
- Cerchi in lega "Dynamic" da 17";
- Vernice metallizzata;
- Estensione garanzia 2 anni o 120.000 km.

Volkswagen Golf 1.6 TDi 105 CV Highline, con cambio manuale a 5 marce. Oltre all'equipaggiamento di serie con l'allestimento Highline, ho aggiunto:
- Interni in pelle Vienna con sedili "Shetland";
- ACC - Adaptive Cruise Control;
- Lane Assist & Dynamic Light Assist;
- Fari bi-Xeno adattivi per Lane Assist & Dynamic Light Assist;
- Light Pack;
- Mirror Pack;
- DCC - Adaptive Chassis Control;
- Sistema di protezione proattivo;
- Display multifunzione a colori;
- Navigatore satellitare Discover Pro;
- Media In per iPod/iPhone;
- Airbag laterali post.;
- Cristalli post. oscurati;
- Park Assist;
- Rear Assist;
- Smoke Pack;
- Antifurto volumetrico;
- Keyless Access in combinazione con antifurto volumetrico;
- Ruota di scorta minispare con attrezzi di bordo e martinetto;
- Vernice metallizzata;
- Estensione garanzia 3 anni o 150.000 km.

Volvo V40 1.6 D2 115 CV Summum, con cambio manuale a 6 marce. Oltre all'equipaggiamento di serie con l'allestimento Summum, ho aggiunto:
- Interni in pelle comfort "WASA Blond";
- Inserti in legno "Modern";
- Pomello del cambio illuminato;
- Sedile guida regolabile elettricamente;
- Sedile passeggero regolabile elettricamente;
- Sedili ant. riscaldabili;
- Sedili post. riscaldabili;
- Supporto occhiali da sole;
- Parabrezza riscaldabile;
- CZIP - Clear Zone Interior Package;
- IAQS - Interior Air Quality System;
- ACC - Adaptive Cruise Control e CWS;
- BLIS - Blind Spot Information System;
- Drive Alert System;
- HomeLink;
- Servosterzo regolabile in tre modalità;
- Specchio retrovisore interno con bussola digitale;
- Quadro strumenti digitale Active TFT Crystal Display;
- Sistema di navigazione satellitare RTI;
- Impianto audio Premium Sound Multi Media con CD/DVD;
- Ricezione Radio Digitale DAB;
- Telecomando multimediale;
- Volvo on Call;
- Chiave I/O airbag passeggero;
- Comando elettrico sicurezza bambini porte post.;
- Park Assist Pilot;
- Parking Camera;
- Cristalli laterali ant. con trattamento WRG;
- Cristalli laterali e vano bagagli oscurati;
- Tendine parasole portiere post.;
- Riscaldatore supplementare con timer;
- Telecomando per riscaldatore supplementare;
- Antifurto con allarme e telecomando;
- Sensore di inclinazione;
- Kit di pronto soccorso;
- Piano di carico vano bagagli a due livelli;
- Presa 12V nel vano bagagli;
- Organizer per vano di carico;
- Ruotino di scorta da 16";
- Cerchi in lega da 18" "Taranis";
- Bulloni antifurto per cerchi;
- Vernice metallizzata.

Resto in fiduciosa attesa di consigli, suggerimenti e pareri. Grazie :)!

beh ogni scelta è sempre una rinuncia, se fossi in te eviterei accuratamente le generaliste europee che citi con la parziale eccezione della golf e in ogni caso non con quella motorizzazione lì.
penserei invece alla auris nuova (avresti accesso a tecnologie full hybrid) e alla civic col nuovo eccellente idtec di 1,6 litri. su un'altra costellazione anche le impreza hanno un'eccellente rapporto qualità/prezzo.
ocio che il 1600 psa ford volvo mazda etc può dare problemi finora irrisolti su molti esemplari per via degli iniettori piezo di un noto fabbricante di lavastoviglie, anche il VW pari cubatura non mi pare all'altezza.
le coreane kia ceed e i30 potrebbero esser considerabili ma rifletti anche sulla scontistica atteso che mi paiono un filino costose ultimamente.

in bocca al lupetto ;)
 
In merito al 1600 turbodiesel che equipaggia alcuni modelli del Gruppo PSA, Ford, Mazda e Volvo, pare sia stato recente oggetto di vari aggiornamenti atti a migliorarne il rendimento e l'affidabilità complessiva, per cui dovessi acquistare una tra le vetture che lo utilizzano, presumo di non dovermi confrontare con gli stessi problemi che affliggevano l'edizione precedente.

Un po' la stessa cosa che è accaduta con il 1700 turbodiesel che equipaggia l'Astra (ed altri modelli Opel) che è stato profondamentre aggiornato per analoghi problemi d'affidabilità, per cui adesso dovrebbe garantire un funzionamento più regolare :).

Ovvio, poi, che le auto - talvolta - sono una sorta di "lotteria" che può rivelarsi più o meno fortunata. Ma la certezza matematica che nulla si guasterà mai - ad oggi - non la offre ancora nessuno, per cui ci si affida un po' alla (buona) sorte e un po' alla serietà ed all'impegno delle Case Automobilistiche, chiamate ad offrire prodotti sempre più sicuri e robusti.

Per gli estimatori del Made in Japan, invece, ribadisco la mia indisponibilità alle vetture nipponiche a causa del loro design (per i miei gusti, ovviamente) a dir poco indigesto :(. Saranno pure dei prodotti meccanicamente validi, ma il look lascia parecchio a desiderare.
 
a_gricolo ha scritto:
incrociatore ha scritto:
Resto in fiduciosa attesa di consigli, suggerimenti e pareri. Grazie :)!

Secondo me, hai messo dentro tutti gli optional possibili tranne l'unica dotazione che veramente ti cambia la vita a bordo, ossia il cambio automatico. E' una scelta, immagino, ma se fossi in te andrei su un doppia frizione
quindi la Golf... 8)
 
incrociatore ha scritto:
In merito al 1600 turbodiesel che equipaggia alcuni modelli del Gruppo PSA, Ford, Mazda e Volvo, pare sia stato recente oggetto di vari aggiornamenti atti a migliorarne il rendimento e l'affidabilità complessiva, per cui dovessi acquistare una tra le vetture che lo utilizzano, presumo di non dovermi confrontare con gli stessi problemi che affliggevano l'edizione precedente.

Un po' la stessa cosa che è accaduta con il 1700 turbodiesel che equipaggia l'Astra (ed altri modelli Opel) che è stato profondamentre aggiornato per analoghi problemi d'affidabilità, per cui adesso dovrebbe garantire un funzionamento più regolare :).

Ovvio, poi, che le auto - talvolta - sono una sorta di "lotteria" che può rivelarsi più o meno fortunata. Ma la certezza matematica che nulla si guasterà mai - ad oggi - non la offre ancora nessuno, per cui ci si affida un po' alla (buona) sorte e un po' alla serietà ed all'impegno delle Case Automobilistiche, chiamate ad offrire prodotti sempre più sicuri e robusti.

Per gli estimatori del Made in Japan, invece, ribadisco la mia indisponibilità alle vetture nipponiche a causa del loro design (per i miei gusti, ovviamente) a dir poco indigesto :(. Saranno pure dei prodotti meccanicamente validi, ma il look lascia parecchio a desiderare.

Sicuramente sarai salito su una lexus ctH e dopo una prova a tutto campo ti sarai persuaso ...
No?
 
Scusate, questo è un forum di "esperti". Ma sto DSG è da evitare come la peste oppure no? Perchè adesso davvero non si capisce più nulla, io son ginuto alla conclusione di non prenderlo. Seganlo inoltre che ho provato la V40 e l'ho trovata pinatata per terra, esclusa immediatamente. Ok, non cercar prestazioni, ma l'auto si deve per lo meno muovere senza continuare a scalare.
Morale? Valuterei Astra 130cv (riveduta e corretta), e aspetterei Auris nuova. A dire il vero se non ci fossse il veto della mia ragazza curerei pure civic 1.6 diesel.
 
Il dsg 6 marce a bagno d'olio negli ultimi tempi non ha dato particolari noie,discorso diverso x il doppia frizione a secco 7 m montato sui motori piccoli,fino a 250nm di coppia ,esempio il 1.2 tsi...comunque , proposte interessanti nel segmento ce ne sono tante,bisogna vedere che uno cerca e vuole... ;)
 
Probabilmente non mi sono espresso con sufficiente chiarezza, ma reputo (pur non avendone mai posseduta una) le auto giapponesi dei prodotti d'alto livello qualitativo e tecnologico. Ciò puntualizzato, escludendo la Mazda 3 tra le berline del seg. C in esame per la mia attuale scelta, le altre concorrenti del sol levante hanno un design che apprezzo davvero poco. Ma è solo il look che non gradisco, mentre reputo valide le altre caratteristiche. Purtroppo, però, sappiamo tutti che un'auto la si valuta pure sotto il profilo estetico e, se non piace, c'è poco da fare.

E' lo stesso discorso che ho già fatto per le concorrenti Made in Italy: saranno pure dei gioielli di tecnica e meccanica, ma il loro design non mi va giù manco un po' :(. Qualcuno, allora, potrebbe obiettarmi che - tanto per citare la più "discussa" tra le medie - la Golf VII non è certo un esempio di stile! Concordo. Ma, pur consapevole di ciò, a me non dispiace, per cui ogni ulteriore commento in merito il design (che, com'è noto, è un parametro puramente soggettivo) è solo pura dissertazione sul "sesso degli angeli".

Stessa, identica cosa sulla validità - o meno - del cambio automatico o del robotizzato. Oggettivamente lo reputo un "plus" d'indubbia validità. Ma soggettivamente (cioè secondo i miei gusti), non lo reputo una scelta indispensabile per il mio modo di guidare. Ma chi lo sceglie, certamente lo riterrà soggettivamente irrinunciabile, per cui buon per lui ;).

Ad ogni modo, sto completando il mio "giro di perlustrazione" (leggi pure: prove su strada) tra le vetture anzidette in apertura di thread, per cui riporterò presto un po' d'impressioni personali al fine di condividerle con ciascuno di voi e discuterne insieme :).
 
Bravo, è la cosa migliore. Provarle e poi valutare. Come scritto sopra con una prova ho eliminato V40, ora mi mancano le altre. Certo che non è facile, spesso non hanno la macchina o la motorizzazione corretta...
 
Come anzidetto, passo adesso a descrivere (brevemente) le impressioni tratte dalle prove eseguite sulle vetture che ho selezionate per i miei prossimi acquisti ;). Alcune tra esse le avevo già testate precedentemente, altre le ho guidate per la prima volta. Inoltre, per correttezza e maggior precisione, tengo a sottolineare che tali "test - drive", per quanto temporalmente generosi, possono - al più - fornire degli spunti di riflessione, piuttosto di certezze matematiche. Ciò puntualizzato, passo alla vera e propria descrizione di tali "impressioni di guida":

1) Citroen C4: auto dal design sobrio e senza particolari fronzoli, acquista pure una certa eleganza specie negli allestimenti più ricchi, come la versione Exclusive di mia preferenza. Quest'ultima, non ho potuto guidarla direttamente, ma l'ho ammirata a lungo in concessionaria, apprezzandone a fondo le ottime qualità di materiali impiegati, finiture e assemblaggi davvero precisi.

All'uopo, oserei affermare che se qualcuno mi chiedesse qual è la "Golf francese", risponderei senz'ombra di dubbio la Citroen C4. La Casa transalpina, infatti, ha realizzato un ottimo lavoro su questa berlina media, costruendola davvero come si deve. Se per strada non ho potuto testare l'allestimento preferito, ho - per contro - guidato il motore che m'interessa, ovvero l'HDi da 115 CV che lo stesso venditore m'ha confermato essere il nuovo step evolutivo.

Tra i pregi riscontrati, la C4 è un'auto che trasmette un comfort davvero elevato, lasciando supporre lunghe trasferte in piena comodità e sicurezza. L'auto è silenziosa, molto ben piantata a terra (apprezzabili tenuta di strada e stabilità), dispone di ottimi freni e l'equipaggiamento di serie (specie nel ricco allestimento Exclusive) soddisfa pure l'automobilista più esigente.

L'abitacolo, poi, oltre esser curato a dovere, è ampio e ben attrezzato per ospitare comodamente quattro adulti (pure 5 se dietro non si accomodano dei "pesi massimi"). Buona pure la capacità del vano bagagli. In merito il pregevole equipaggiamento di serie, aggiungendo i pochi optional a disposizione (alcuni dei quali offerti in "pack") la berlina francese ha poco da invidiare pure a vetture di ben altra categoria.

In merito le prestazioni offerte dal propulsore di 1,6 litri da 115 CV, bisogna fare alcune considerazioni: ovvero, se si cercano sprint velocistici da vettura sportiva, questo motore non è certo il più adatto per tali necessità. L'auto non è certo un "polmone" e, volendo, regala pure un minimo di soddisfazioni, ma bisogna - a mio avviso - sfruttarlo (con l'aiuto del cambio a 6 marce) oltremodo, certamente a scapito dei consumi. Se viceversa ciò che conta è la souplesse di marcia, privilegiando una condotta tranquilla e rilassata, la C4 equipaggiata con questo motore è l'ideale per viaggi comodi e moderatamente veloci alla bisogna.

Del resto, presumo, che a 130 km/h in autostrada, quest'auto è senza dubbio a suo agio e garantisce ottime percorrenze senza particolari "patemi" (soprattutto in termini di consumo di carburante), assicurando - al contempo - un buon margine in caso d'improvvisa richiesta di maggiori prestazioni. Un motore tranquillo, insomma, che all'occorrenza sa pure regalare un pizzico di prestazioni in più, senza però attendersi sprint da auto sportiva.

Tra i "difetti", trattandosi d'una Citroen, citerei l'assenza - pure a pagamento - delle famose sospensioni a smorzamento controllato gestite elettronicamente che, senza dubbio, avrebbero ulteriormente migliorate le già pregevoli doti dinamiche della vettura. Del resto, alcune valide concorrenti (come l'Opel Astra e la Volkswagen Golf) offrono già - tra gli optional - delle sospensioni regolate elettronicamente, che in questa Citroen non avrebbero certo sfigurato ;).
 
2) Ford Focus: dal mio punto di vista, quest'auto si apprezza meglio di persona piuttosto che in fotografia. La linea, nel complesso, non è male e, specialmente in alcune tinte di carrozzeria è più gradevole che in altre. Ma tale parametro è puramente soggettivo, per cui ciò che - ad es. - potrebbe piacermi, altri potrebbero contraddirmi.

L'auto della mia prova - per fortuna - è stata proprio una Titanium col motore da 1,6 litri e 115 CV. Tale (ricco) allestimento è certamente completo (sebbene un po' meno rispetto l'Exclusive della Citroen C4) e offre un abitacolo elegante e ben rifinito. I materiali pregiati, magari, non li ritroviamo proprio dappertutto ma, nel complesso, la Focus è realizzata con un buon livello di cura generale, ben lontano rispetto la media delle vecchie Ford.

A richiesta, la media "tedesca" può essere equipaggiata con un buon numero di optional (alcuni dei quali offerti in "pack") che ne migliorano e ampliano il livello di comfort e sicurezza. Su strada l'auto è piacevole da condurre, offre un elevato limite di tenuta e stabilità ed è davvero confortevole come poche. Quattro - cinque adulti (specie se dietro non siedono dei colossi) viaggiano, infatti, comodi e rilassati. Non male il vano bagagli, seppure la capacità complessiva non è certo da record.

Meccanicamente la Focus 1600 TDCi da 115 CV è affine alla francese Citroen C4, per cui valgono le stesse considerazioni già espresse per la media transalpina. L'auto, infatti, è più adatta per una condotta tranquilla e rilassata, piuttosto del contrario. Ovvio che in caso di necessità la Focus equipaggiata di tale unità offre pure un pizzico di prestazioni "extra", ma la sua naturale indole suggerisce buone medie senza "esagerare".

Nel complesso, quindi, la berlina dell'ovale blu si presenta come una valida stradista per famiglia, ben realizzata e - nell'allestimento Titanium - equipaggiata a dovere pure per lunghe trasferte. A lasciarmi "perplesso", però, son le numerose voci negative che circolano in merito il Servizio d'Assistenza Tecnica Ford, talvolta segnalato come davvero pessimo :(!
 
Per la mia esperienza con le auto koreane,non posso che parlarne bene! Direi che con la Hyundai i-30 nuova cadi in piedi. Secondo me,offre un rapporto qualità prezzo superiore alle concorrenti!
 
3) Hyundai i30: finalmente le vetture coreane, oltre la sostanza, curano pure l'estetica :). La nuova i30, infatti, è un'auto gradevole e per niente anonima. Durante il mio test su strada, infatti, ho notato non poche persone osservarla con attenzione, segno indubbio che l'auto suscita un certo interesse.

La musica, ovviamente, non è cambiata solo all'esterno, ma pure nell'abitacolo: quest'ultimo è ampio e accogliente come quelli delle migliori concorrenti e, quel che più conta, è realizzato con materiali e finiture di buona qualità ;)! Insomma, chi rimembra ancora le vecchie coreane d'un tempo, a bordo di questa piacevole berlina scoprirà non poche sorprese.

L'auto della mia prova era una i30 Comfort col 1600 turbodiesel da 128 CV (era pure disponibile la variante da 110 CV, ma ho preferito testare il propulsore che m'interessa di più), mentre in autosalone ho passata al "microscopio" :D la più ricca e completa versione Style. Le differenze tra Comfort e Style non sono certo abissali ma, nel complesso, sulla versione TOP si respira un'aria di maggior cura generale e, soprattutto, la dotazione di serie è un po' più generosa.

Su strada, condivido l'entusiasmo dell'amico Rugo, quando mi sottolinea i pregi delle nuove medie Made in Corea ;). Per inciso, l'auto non è certo un prodotto "trascendentale", ma coniuga al meglio comfort, sicurezza e guidabilità, senza particolari rinunce o sacrifici di sorta. Un'ottima berlina familiare che mantiene davvero ciò che promette.

All'uopo, il 1600 da 128 CV - pur molto apprezzabile per la guida di tutti i giorni - non è poi tanto lontano (per prestazioni e, presumo, consumi di carburante) rispetto quelli della miglior concorrenza. Tra i maggiori pregi, infatti, citerei la fluidità e silenziosità di marcia di questo propulsore, forse solo un tantino più "prestazionale" rispetto l'1,6 litri PSA/Ford, ma nulla più. Ovvero, pure con quest'auto è meglio viaggiare tranquilli e rilassati, piuttosto di tirarle continuamente il collo a rischio di consumare ben oltre il lecito.

Tornando alle soddisfacenti dotazioni di serie presenti sulle versioni Style (grossomodo sovrapponibili alle Titanium della Focus), si può incrementarne sensibilmente il valore di comfort e sicurezza aggiungendo pochi "pack" di optional di sicuro controvalore economico (oltrechè pratico). Totalmente full optional, infatti, la nuova i30 è indiscutibilmente più interessante rispetto le equivalenti C4 Exclusive e Focus Titanium di cui sopra (fatti salvi, ovviamente, gli eventuali sconti o incentivi applicati poi da ciascun concessionario), con in più il "plus" della garanzia di 5 anni a chilometraggio illimitato ;).
 
ho letto con interesse le tue prove auto.
seguo con attenzione il segmento c, cambio auto ogni 3-4 anni, ora ho una delta 1.6 mjet .
leggendo la prova della focus mi ha colpito la seg frase :"confortevole come poche"
ho sempre letto sulle prove fatte da riviste che la focus ha un assetto abbastanza duretto...

che gomatura aveva la tua focus in prova?? :?:
 
Back
Alto