<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consigli, pareri e suggerimenti su berlina di seg. C full-optional? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consigli, pareri e suggerimenti su berlina di seg. C full-optional?

Viste le esigenze del richiedente, escluderei a priori auto premium o presunte tali quali la Volvo V40 per evitare di dover pagare inutilmente un surplus del quale non riceverà alcun vantaggio, non essendo interessato né alla rivendita nell'immediato futuro né al blasone del marchio o del modello.

In secondo luogo escluderei modelli di imminente presentazione sul mercato per non incorrere in possibili malfunzionamenti, soprattutto dell'elettronica, dovuti alla produzione non ancora a pieno regime; per cui escluderei, se ovviamente sono i modelli appena usciti, sia la Leon che la Golf.

In definitiva la soluzione mi sembra puntare sul migliore compromesso fra costi e qualità, per cui direi di fare un preventivo delle restanti auto, che più o meno si equivalgono, e scegliere quella con un prezzo più vantaggioso.

Personalmente al posto delle scartate avrei inserito nella rosa delle candidate quantomeno la Giulietta, la Renault Megane, la Peugeot 308 e la Kia Ce'ed. Nessuna giapponese mi pare soddisfi i requisiti espressi.

Se la scelta fosse mia però con le stesse indicazioni di cui sopra prenderei subito la Giulietta ovvero, fra sei mesi almeno, una fra la Giulietta e la Golf.
 
Da quello che chiedi, sembra tu voglia essere letteralmente coccolato all'interno dell'abitacolo. Quindi penso non esista caso migliore di questo in cui la qualità percepita possa farla da padrona. Quindi, ti consiglierei assolutamente una tra Golf e V40. Un gradino sotto c'è l'Astra. Una buona outsider potrebbe essere la Citroen DS4.
 
io non ho wsperienza diretta con le auto da te citate ma posso dirti qualcosa di sentito in giro...
se cerchi il confort e la spesa non è un problema allora meglio la v40 perchè dicono che i sedili volvo siano tra i più confortevoli e di norma è un auto molto affidabile... ho un amico che possiede due volvo e fa parecchia strada: beh zero noie vere... ogni tanto compare qualche dicitura sul cdb tipo avaria asr o asr non funzionante, ma niente che ti lasci per strada e poi le segnalazioni del cdb se ne vanno da sole come sono venute...

per quel che riguarda ford ho un amico che ha la focus con il motore che interessa a te ed è molto malcontento... ha gia rifatto iniettori e continua ad avere problemi con il fap...
però magari è un caso isolato e le auto difettose possono esserci, anzi ci sono, in tutte le case...

l'astra dicono tutti che sia bella ma quel motore l'ho provato sulla vecchia in versione 110 cv ed è molto rumoroso e ruvido...
a me non piace e poi non cosuma poco, almeno rispetto agli altri di simile cubatura e potenza...

altro non saprei
 
Buon giorno a tutti e grazie per i graditi contributi postati :)! Di seguito, vedrò di riassumere alcuni punti da ciascuno esposti, in modo pure da rispondere con cognizione e darvi ulteriori riferimenti per i vostri preziosi consigli.

1) Effettivamente, utilizziamo parecchio le nostre auto in famiglia - spesso pure per lunghi viaggi - per cui la preferenza va sempre alle versioni con gli allestimenti di serie più ricchi, completandoli comunque con tutti gli optional possibili per incrementarne le doti di comfort e sicurezza. Unico optional che, però, non gradisco molto, è il cambio automatico o robotizzato che sia. Sarà pure un controsenso su modelli così ben equipaggiati - pure sotto il profilo tecnologico e di determinate automazioni di guida attenzionate - ma il cambio manuale mi trasmette ancora il gusto e l'illusione di guidare ancora io, piuttosto del contrario.

2) Proprio per quanto anzidetto, ho - purtroppo - esclusa da una possibile eventualità di scelta la bella Kia Cee'd che, nell'allestimento Platinum più ricco e completo, viene - almeno per il momento - esclusivamente proposta col cambio automatico di serie che, appunto, non apprezzo proprio. Naturalmente, se da qui al momento della scelta definitiva della mia prossima auto, la Cee'd 1.6 CRDi da 128 CV fosse pure proposta in versione manuale a 6 marce (come la cugina Hyundai i30), la prenderei sicuramente in seria considerazione.

3) L'attuale, risicata gamma della Bravo non compete neppure lontanamente (sotto il profilo di dotazioni ed accessori) con le vetture che ho segnalate in apertura di questa discussione, per cui l'ho già esclusa. Mentre Delta e Giulietta non mi piacciono neppure un po'. Idem la maggior parte delle concorrenti giapponesi, che trovo esteticamente poco attraenti. L'unica che avrei considerata è la Mazda 3, ma leggevo che è già in dirittura d'arrivo la nuova generazione, per cui vorrei prima vedere tale novità.

4) Tra le mie attuali preferite, spiccano anzitutto l'Astra (appena rinnovata), la i30 e la V40. Ma pure le altre le considero appetibili, per cui gradirei maggiori dettagli e pareri da parte di voi utenti e appassionati, al fine d'aiutarmi meglio per la mia scelta finale. Grazie ancora ;)!
 
incrociatore ha scritto:
Buon giorno a tutti e grazie per i graditi contributi postati :)! Di seguito, vedrò di riassumere alcuni punti da ciascuno esposti, in modo pure da rispondere con cognizione e darvi ulteriori riferimenti per i vostri preziosi consigli.

1) Effettivamente, utilizziamo parecchio le nostre auto in famiglia - spesso pure per lunghi viaggi - per cui la preferenza va sempre alle versioni con gli allestimenti di serie più ricchi, completandoli comunque con tutti gli optional possibili per incrementarne le doti di comfort e sicurezza. Unico optional che, però, non gradisco molto, è il cambio automatico o robotizzato che sia. Sarà pure un controsenso su modelli così ben equipaggiati - pure sotto il profilo tecnologico e di determinate automazioni di guida attenzionate - ma il cambio manuale mi trasmette ancora il gusto e l'illusione di guidare ancora io, piuttosto del contrario.

2) Proprio per quanto anzidetto, ho - purtroppo - esclusa da una possibile eventualità di scelta la bella Kia Cee'd che, nell'allestimento Platinum più ricco e completo, viene - almeno per il momento - esclusivamente proposta col cambio automatico di serie che, appunto, non apprezzo proprio. Naturalmente, se da qui al momento della scelta definitiva della mia prossima auto, la Cee'd 1.6 CRDi da 128 CV fosse pure proposta in versione manuale a 6 marce (come la cugina Hyundai i30), la prenderei sicuramente in seria considerazione.

3) L'attuale, risicata gamma della Bravo non compete neppure lontanamente (sotto il profilo di dotazioni ed accessori) con le vetture che ho segnalate in apertura di questa discussione, per cui l'ho già esclusa. Mentre Delta e Giulietta non mi piacciono neppure un po'. Idem la maggior parte delle concorrenti giapponesi, che trovo esteticamente poco attraenti. L'unica che avrei considerata è la Mazda 3, ma leggevo che è già in dirittura d'arrivo la nuova generazione, per cui vorrei prima vedere tale novità.

4) Tra le mie attuali preferite, spiccano anzitutto l'Astra (appena rinnovata), la i30 e la V40. Ma pure le altre le considero appetibili, per cui gradirei maggiori dettagli e pareri da parte di voi utenti e appassionati, al fine d'aiutarmi meglio per la mia scelta finale. Grazie ancora ;)!

beh,se cerchi confort,piacere nella "vita di bordo",sicurezza di marcia,un buono spazio,estetica tradizionale ci sono 2 o 3 modelli,imho: golf VII,V40 e allora visto che l'hai menzionata la mazda 3 ( anche se sto 1.6 pare abbia avuto qualche noia,quindi da considerare un po')....i30,mah,bisognerebbe non pagarla cara ma credo non sia cosi.. ;)
 
Incrociatore, ti chiedo solo una cosa.
L'Octavia l'hai scartata senza vederla oppure l'hai vista e non ti piace?
Tra qualche mese esce il nuovo modello.
 
EdoMC ha scritto:
Da quello che chiedi, sembra tu voglia essere letteralmente coccolato all'interno dell'abitacolo. Quindi penso non esista caso migliore di questo in cui la qualità percepita possa farla da padrona. Quindi, ti consiglierei assolutamente una tra Golf e V40. Un gradino sotto c'è l'Astra. Una buona outsider potrebbe essere la Citroen DS4.

quoto....
decisamente piu' bella della semplice C4
 
incrociatore ha scritto:
Unico optional che, però, non gradisco molto, è il cambio automatico

La tua è un'opinione per sentito dire o per averlo provato? Intendo, provato per qualche centinaio di km, non per dieci minuti.
 
Ho sia provate che noleggiate diverse vetture con vari tipi di trasmissioni automatiche, anche per saggiarne le qualità in vista d'un futuro acquisto e, purtroppo, pur non discutendone alcuni benefici di comodità - specie nel traffico cittadino - non mi "attizzano" :) :D più di tanto. Sarò arcaico, ma almeno il cambio preferisco ancora manovrarlo io.

La Citroen C4, pur non brillando particolarmente sotto il profilo del design (tanto quanto la recentissima Golf VII che, comunque, non disprezzo), ha diversi pregi che la rendono appetibile: assemblaggi, finiture e materiali impiegati sono di buona qualità; ha una dotazione di serie (nello specifico la Exclusive) davvero notevole e, nel complesso, offre una encomiabile qualità di vita a bordo. Per contro, però, pure le altre concorrenti da me illustrate sembrano altrettanto ben attrezzate, per cui la scelta si fa davvero ardua.

La Skoda in generale e l'Octavia in particolare, mi piacciono tanto. Il nuovo modello, però, credo sarà un'auto di categoria superiore ad una classica berlina del seg. C, per cui ancora non saprei. Attendo, invece (oltre l'imminente Rapid), la nuova generazione della Fabia che dovrebbe debuttare tra circa un anno e pure la prossima berlina di segmento C con carrozzeria due volumi e 5 porte.

Inoltre, dal momento che sto pure attenzionando alcune tra le più recenti berline del seg. B (molto evoluto negli ultimi anni), sono - per il momento - un po' deluso dalle ultime Renault Clio e Volkswagen Polo, solo per citare qualche nome, in quanto non offrono in listino alcun turbodiesel che superi i 100 CV di potenza massima, per cui spero rimedino presto a tali assenze. Speriamo, almeno, che le prossime nuove gamme di Opel Corsa e Skoda Fabia - appunto ;) - mantengano il bel 1700 da 130 CV e il 1600 da 105 CV.
 
incrociatore ha scritto:
Buon giorno a tutti e grazie per i graditi contributi postati :)! Di seguito, vedrò di riassumere alcuni punti da ciascuno esposti, in modo pure da rispondere con cognizione e darvi ulteriori riferimenti per i vostri preziosi consigli.

1) Effettivamente, utilizziamo parecchio le nostre auto in famiglia - spesso pure per lunghi viaggi - per cui la preferenza va sempre alle versioni con gli allestimenti di serie più ricchi, completandoli comunque con tutti gli optional possibili per incrementarne le doti di comfort e sicurezza. Unico optional che, però, non gradisco molto, è il cambio automatico o robotizzato che sia. Sarà pure un controsenso su modelli così ben equipaggiati - pure sotto il profilo tecnologico e di determinate automazioni di guida attenzionate - ma il cambio manuale mi trasmette ancora il gusto e l'illusione di guidare ancora io, piuttosto del contrario.

2) Proprio per quanto anzidetto, ho - purtroppo - esclusa da una possibile eventualità di scelta la bella Kia Cee'd che, nell'allestimento Platinum più ricco e completo, viene - almeno per il momento - esclusivamente proposta col cambio automatico di serie che, appunto, non apprezzo proprio. Naturalmente, se da qui al momento della scelta definitiva della mia prossima auto, la Cee'd 1.6 CRDi da 128 CV fosse pure proposta in versione manuale a 6 marce (come la cugina Hyundai i30), la prenderei sicuramente in seria considerazione.

3) L'attuale, risicata gamma della Bravo non compete neppure lontanamente (sotto il profilo di dotazioni ed accessori) con le vetture che ho segnalate in apertura di questa discussione, per cui l'ho già esclusa. Mentre Delta e Giulietta non mi piacciono neppure un po'. Idem la maggior parte delle concorrenti giapponesi, che trovo esteticamente poco attraenti. L'unica che avrei considerata è la Mazda 3, ma leggevo che è già in dirittura d'arrivo la nuova generazione, per cui vorrei prima vedere tale novità.

4) Tra le mie attuali preferite, spiccano anzitutto l'Astra (appena rinnovata), la i30 e la V40. Ma pure le altre le considero appetibili, per cui gradirei maggiori dettagli e pareri da parte di voi utenti e appassionati, al fine d'aiutarmi meglio per la mia scelta finale. Grazie ancora ;)!

Puoi prendere la Class(cambio manuale)con gli optional che ci sono nella Platinum,mi sembra ci sia anche con 128cv.

Però è strano quello che dici,perchè appena uscita la New Cee'd io l'ho provata la Platinum 6 marce manuale....boh
 
incrociatore ha scritto:
Ho sia provate che noleggiate diverse vetture con vari tipi di trasmissioni automatiche, anche per saggiarne le qualità in vista d'un futuro acquisto e, purtroppo, pur non discutendone alcuni benefici di comodità - specie nel traffico cittadino - non mi "attizzano" :) :D più di tanto. Sarò arcaico, ma almeno il cambio preferisco ancora manovrarlo io.

La Citroen C4, pur non brillando particolarmente sotto il profilo del design (tanto quanto la recentissima Golf VII che, comunque, non disprezzo), ha diversi pregi che la rendono appetibile: assemblaggi, finiture e materiali impiegati sono di buona qualità; ha una dotazione di serie (nello specifico la Exclusive) davvero notevole e, nel complesso, offre una encomiabile qualità di vita a bordo. Per contro, però, pure le altre concorrenti da me illustrate sembrano altrettanto ben attrezzate, per cui la scelta si fa davvero ardua.

La ?koda in generale e l'Octavia in particolare, mi piacciono tanto. Il nuovo modello, però, credo sarà un'auto di categoria superiore ad una classica berlina del seg. C, per cui ancora non saprei. Attendo, invece (oltre l'imminente Rapid), la nuova generazione della Fabia che dovrebbe debuttare tra circa un anno e pure la prossima berlina di segmento C con carrozzeria due volumi e 5 porte.

Inoltre, dal momento che sto pure attenzionando alcune tra le più recenti berline del seg. B (molto evoluto negli ultimi anni), sono - per il momento - un po' deluso dalle ultime Renault Clio e Volkswagen Polo, solo per citare qualche nome, in quanto non offrono in listino alcun turbodiesel che superi i 100 CV di potenza massima, per cui spero rimedino presto a tali assenze. Speriamo, almeno, che le prossime nuove gamme di Opel Corsa e ?koda Fabia - appunto ;) - mantengano il bel 1700 da 130 CV e il 1600 da 105 CV.

L'Octy resta sempre una C.
Stiamo aspettando le foto e il debutto, la Rapid è una Fabia con il "culo" :lol: :lol:
 
Anch'io reputo incomprensibile l'assenza d'una versione con cambio manuale sulla bella Kia Cee'd in allestimento Platinum (leggermente superiore pure al Class) :cry:. Purtroppo sul sito ufficiale di Kia Italia, l'auto c'è solo con l'automatico - che, ripeto, non apprezzo - e pure il listino di Quattroruote conferma tale assenza. Talvolta il marketing di certe Case compie scelte del tutto "cervellotiche", escludendo determinate dotazioni al posto di altre. Boh?!?

Quanto alla Skoda Rapid (ma pure alla gemella Toledo) non mi dispiacciono le fanciulle con un bel... popò :D ;)!
 
tra le auto che hai elencato io prenderei la golf, che ancora una volta marca le distanze rispetto alla concorrenza...!! Scelta sicura...niente coreane, ma sono gusti
 
Back
Alto