Leggo ora questa discussione e mi complimento dell'approccio corretto che hai avuto per decidere il modello da acquistare.
Hai individuato alcuni modelli e hai chiesto qui lumi. Ti sono arrivati molti consigli e ho capito che hai tenuto conto di molte cose. Una scelta ponderata che è il modo migliore per decidere: 2 o 3 modelli in colonna della tabella, nelle righe tutti i punti di confronto, compresi gli optional e i costi. Alla fine è facile scegliere e ti senti supportato dalla documentazione che hai raccolto.
Una considerazione a parte è il rapporto VW-Skoda. Alcuni anni fa, i modelli simili dei due marchi per esempio Polo-Fabia, Tiguan-Yeti, Passat-Superb, erano proposti a prezzi superiori e allestimenti inferiori per VW. In pratica comprare Skoda voleva dire avere più cose e pagare meno le auto simili. Ora il confronto si è un pò riequilibrato: costi uguali ma dotazioni più ricche per Skoda.
A quello che hai notato tu aggiungo la telecamera posteriore, assente nella Taigo, e poi....... le maniglie interne sopra i finestrini, anche se sparite da quasi tutte le auto per risparmiare, sono utilissime.
Mia moglie in questi giorni mi ha dato del tarato perché ho passato diverse serate davanti al foglio excel che mi ero fatto.
Sono appassionato di auto da sempre e mi piace documentarmi. Poi questa è la mia prima vera auto alla soglia dei 40 anni. Le auto precedenti erano praticamente eredità dei miei genitori e quindi questo acquisto per me era ed è importante.
Comunque si mi ero dimenticato di scrivere che nella Taigo avrei dovuto mettere come optional anche i sensori di parcheggio mentre questa li aveva di serie più la telecamera posteriore come hai scritto tu.
Ora non mi resta che ritirarla fra una settimana, non vedo l'ora!