<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consigli METANO/GPL | Page 2 | Il Forum di Quattroruote
Se vuole risparmiare e avere una auto non piccola che sia affidabile nel tempo, secondo me gli conviene prendere la tipo base, anche quattro porte, si insomma quella con il baule, con il motore base aspirato 1.4L da 95cv a km0 e metterci un impianto GPL after market

Comunque intorno a 15mila euro a GPL ci prendi anche la Duster che ho io, o a molto meno la Sandero ( anche stepway ) che è sempre più grande di una Y o di una Panda ;)
 
Se la tipo fosse facilmente mentanizzabile uscirebbe metanizzata dalla fabbrica, meglio il gpl in caso...

Ci sono diverse auto che,pur avendo lo stesso motore di altri modelli della stessa marca che vengono prodotti con doppia alimentazione, non vengono gasati in fabbrica.
Non è mica detto che l'assenza della versione a metano significhi che l'operazione sarebbe problematica.
Per me dipende dal fatto che Fca ha già nella sua gamma una familiare a metano.
 
Ci sono diverse auto che,pur avendo lo stesso motore di altri modelli della stessa marca che vengono prodotti con doppia alimentazione, non vengono gasati in fabbrica.
Non è mica detto che l'assenza della versione a metano significhi che l'operazione sarebbe problematica.
Per me dipende dal fatto che Fca ha già nella sua gamma una familiare a metano.
Tipo e 500l sono realizzate sulla stessa base meccanica, quindi la scelta di non dotare la Tipo di una versione a metano è dovuta principalmente, se non esclusivamente, a motivi di marketing
 
Tipo e 500l sono realizzate sulla stessa base meccanica, quindi la scelta di non dotare la Tipo di una versione a metano è dovuta principalmente, se non esclusivamente, a motivi di marketing

Lo penso anche io.
Mi sembra poi che il gruppo Fca,a differenza di altri gruppi,abbia un approccio molto prudente riguardo al rischio della concorrenza interna.
Se hanno un modello che vende bene in un determinato segmento non ne fanno un altro che potrebbe interessare lo stesso bacino di clienti.
Probabilmente per quanto riguarda il metano pensano di non aver bisogno di altri modelli.
Dopo tutto quando c'erano la Panda e la Punto classic col 1.2 in versione natural power c'era la Idea che non aveva la versione a metano pur avendo lo stesso motore.
Idem per la 500 che essendo gemella della Panda e della Y potrebbe avere la sua versione a metano,ma evidentemente la piccola chic a metano ce l'hanno già e non ne vogliono fare un'altra.
Oltre al fatto che la 500 ha un'immagine tutta sua da tutelare.
 
Il bagagliaio della Tipo,specie in versione Sw potrebbe ospitare senza problemi 3 bombole.
Se gasano le utilitarie figuriamoci le segmento C.
Secondo me il timore è che anche introducendo un nuovo modello a metano le vendite rimarrebbero più o meno quelle.
 
Il bagagliaio della Tipo,specie in versione Sw potrebbe ospitare senza problemi 3 bombole.
Se gasano le utilitarie figuriamoci le segmento C.
Secondo me il timore è che anche introducendo un nuovo modello a metano le vendite rimarrebbero più o meno quelle.
hai mai gasato una sw? io sì... spcialmente con metano, perdi comunque gran parte del volume e non puoi più reclinare i sedili... IMHO, dopo diverse auto gasate aftermarket o dal costruttore, a metano solo dal costruttore, anche per ragioni di distribuzione pesi e dinamica veicolo, col GPL, specie se usi le toroidali, e se il motore è adatto, allora si può anche fare aftermarket... IMHO...
 
hai mai gasato una sw? io sì... spcialmente con metano, perdi comunque gran parte del volume e non puoi più reclinare i sedili... IMHO, dopo diverse auto gasate aftermarket o dal costruttore, a metano solo dal costruttore, anche per ragioni di distribuzione pesi e dinamica veicolo, col GPL, specie se usi le toroidali, e se il motore è adatto, allora si può anche fare aftermarket... IMHO...

La mia famiglia viaggia a metano da decenni quindi so di cosa parlo.
Che secondo te non convenga installare un impianto aftermarket è un conto,ma dire che sia addirittura problematico mi sembra un'esagerazione.
Quanto alla possibilità di reclinare i sedili basta sistemare le bombole in fila sul pavimento del bagagliaio e resta sufficiente spazio tra le bombole e il tetto per caricare anche oggetti lunghi reclinando i sedili.
Non vorrei che diventasse l'ennesimo scontro in cui si va sul personale,se non erro poco tempo fa la redazione ha invitato tutti a usare maggiore calma e pacatezza.
Ognuno sceglie per se,io dubito che ci siano problematiche tecniche alla base della decisione di Fiat di non proporre una versione della Tipo a metano,dopo tutto Fiat non propone una versione a metano di tutti i propri modelli.
Ma il fatto che il costruttore non proponga una versione a metano non significa che non sia fattibile o che installando un impianto aftermarket il risultato debba essere scadente dal punto di vista dell'affidabilità o del comportamento dinamico.
Ricordo che il peso delle bombole,specie se si opta per il singolo bombolone e magari pure in materiali leggeri,è paragonabile a quello della spesa sistemata nel bagagliaio.
Non mi risulta che caricando la spesa nel bagagliaio le auto cambino radicalmente il proprio comportamento al punto da diventare pericolose nell'uso normale su strada.
Ogni anno in Italia vengono installati tantissimi impianti aftermarket,ognuno è libero di credere che sia una soluzione valida oppure no,ma dubito che le auto su cui vengono installati diventino tutte delle trappole e che i loro proprietari siano tutti degli sprovveduti.
Personalmente io non ho alcun timore nei confronti delle auto trasformate a metano con impianti aftermarket,ovviamente a patto che vengano installati da impiantisti qualificati.
E la ritengo una soluzione particolarmente adatta proprio per le vetture con abbondante bagagliaio come le Sw che mantengono anche dopo la trasformazione un volume di carico dignitoso.
Opinione personale.
 
Anche la mia se leggi i vari IMHO...

Ho visto.
Ognuno trae le proprie conclusioni in base alla propria esperienza,io resto dell'idea che l'ipotesi di una Tipo con impianto a metano aftermarket (magari installato presso l'officina dello stesso concessionario) non sia male e mi sentirei di consigliarla.
La Tipo mi sembra la vettura perfetta per il metano,spaziosa ma con un costo accessibile e sono convinto che se non ci fosse già stata la 500L Fca avrebbe proposto una versione con impianto a metano di fabbrica.
Nel 2015 ricordo di aver visto sul sito metanoauto delle foto dei prototipi della Tipo e della 500X in versione Natural Power,però non hanno mai visto la luce.
Sono sicuro di ricordare che il 2015 sia stato un anno di calo di vendite per i modelli con doppia alimentazione,se ci aggiungiamo il fatto che le Sw sono passate di moda in favore dei suv secondo me si può comprendere come mai la Tipo NP è stata accantonata.
Peccato.
 
In realtà in questo momento a listino Fiat a metano c'è solo Panda e Qubo. A Gpl Panda e 500 berlina
500L 500X e Tipo non vengono attualmente prodotte nè a metano nè a gpl
 
Buongiorno a tutti,
ringrazio fin da ora chi mi darà consigli o pareri.
Ho trovato almeno 3/4 Fiat 500L a metano KM 0 datate 2015.
I prezzi sono allettanti, ma ho seri dubbi sul perchè siano invendute, e soprattutto temo sulla qualità della macchina dopo che è stata 4/5 anni ferma.

Che ne pensate?
 
alla fine mi sto orientando sulla 500L metano. Ho trovato dei KM0, ma ne ho trovate del 2015 ad ottimi prezzi....che ne pensate? che problemi mi può dare il fatto che siano ferme da 4 anni?
 
Back
Alto