<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consigli frizione Fiat Panda 1.2 | Il Forum di Quattroruote

Consigli frizione Fiat Panda 1.2

Salve a tutti,

Come da titolo ho una Panda 1.2 a benzina+gpl. Mi rivolgo ai guidatori "più esperti" per un consiglio, siccome io è *solo* quasi un anno che guido.

All'inizio avevo difficoltà con le partenze, sopratutto in salita, ma man mano questo problema con la pratica si è arginato (ho imparato a fare il bilancino).

Il punto è questo: abito in un paese di montagna e mi trovo più volte al giorno a dover percorrere strade in salita, con pendenze neanche da ridere eh! Una è ripida al 20% (cartello)..

Quando mi trovo su queste salite e mi fermo per ripartire SENZA FRENO A MANO, schiaccio la frizione, il freno e metto la prima. A questo punto lascio la frizione un pelino prima del freno e accelero.

Il fatto è che molte volte "sfriziono", mi spiego meglio: accelero sui 25k-30k di giri con la frizione non del tutto rilasciata MA la rilascio subito (roba di due secondi).

A volte poi, pure in piano, mi capita che mi scappa il piede dalla frizione e "sfriziono" (sempre partenza con frizione a metà mentre accelero).

So benissimo che bisognerebbe accelerare POCO solo quando ci si trova prossimi o proprio al punto di stacco della frizione. Il fatto è che sono ancora neopatentato e mi trovo poi a guidare auto diesel a volte...

Vi chiedo se questa cosa è sbagliata con una premessa: l'auto ha circa 15000 km e non ho mai sentito puzza di bruciato o cose simili. So bene che la frizione è soggetta ad usura e che si può usurare se non se ne fa un buon uso.

Per il resto non ho il vizio di premerla inutilmente o poggiarci il piede su, solo questo piccolo particolare, casi rari che comunque durano 1 o 2 secondi.

L'ho fatto un paio di volte e la frizione è ancora come nuova. Avete qualche consiglio su come usarla al meglio in queste situazioni (a parte il freno a mano) e in generale?

Grazie
 
Anche a me sembra che sia tutto corretto. Se vivendo in montagna inevitabilmente la usi un po' di più di chi vive in pianura, vorrà dire che tra qualche anno dovrai cambiarla. Non c'è niente di male, anche se spendere scoccia!

Una cosa sul freno a mano: molti ti guardano male quando lo usi per partire in salita, come se volesse dire non sapere guidare...non capisco questo atteggiamento perchè è un ottimo modo per partire in sicurezza (senza rischio di arretrare, che vorrebbe dire toccare persone/muretti/vetture) spesso anche riducendo lo sfrizionamento. Usalo!
 
io quando devo partire in salita, ho sempre usato il freno a mano: tieni la macchina ferma col freno a mano e quando la frizione comincia ad attaccare lo abbassi e di sicuro fai tribolare di meno la frizione
 
baffosax ha scritto:
se avessi un diesel anche piccolo ma con una coppia doppia la vita sarebbe più facile.
Beh, dipende che tipo di piccolo diesel. Mio fratello ha il MultiJet prima serie da 75 cavalli, finchè non entra il turbo sembra una Panda 30 col freno a mano tirato. A confronto una salita del 20% lo spunto da fermo lo faccio meglio con il Fire 1.2 69 cavalli.
 
gigiat1000 ha scritto:
la prossima macchina prendila con il cambio automatico

Si..e poi TI trovi come i possessori del DSG....

Una Panda scontata da 10.000 euro non può avere un cambio che da solo costa 3000 euro....

La frizione del manuale si consuma ? 300 euro e stai apposto per altri 100.000 km.

Con 300 euro su un cambio a doppia frizione....ci cambi l'olio.

Ho esagerato un pò...ma mica tantissimo.
 
superlorenzo ha scritto:
Anche a me sembra che sia tutto corretto. Se vivendo in montagna inevitabilmente la usi un po' di più di chi vive in pianura, vorrà dire che tra qualche anno dovrai cambiarla. Non c'è niente di male, anche se spendere scoccia!

Una cosa sul freno a mano: molti ti guardano male quando lo usi per partire in salita, come se volesse dire non sapere guidare...non capisco questo atteggiamento perchè è un ottimo modo per partire in sicurezza (senza rischio di arretrare, che vorrebbe dire toccare persone/muretti/vetture) spesso anche riducendo lo sfrizionamento. Usalo!

Infatti....perchè guardare male chi usa il freno a mano....ormai la maggior parte della macchina ha l'Hill Holder....
 
Mr. Croissant Taker ha scritto:
Salve a tutti,

Come da titolo ho una Panda 1.2 a benzina+gpl. Mi rivolgo ai guidatori "più esperti" per un consiglio, siccome io è *solo* quasi un anno che guido.

All'inizio avevo difficoltà con le partenze, sopratutto in salita, ma man mano questo problema con la pratica si è arginato (ho imparato a fare il bilancino).

Il punto è questo: abito in un paese di montagna e mi trovo più volte al giorno a dover percorrere strade in salita, con pendenze neanche da ridere eh! Una è ripida al 20% (cartello)..

Quando mi trovo su queste salite e mi fermo per ripartire SENZA FRENO A MANO, schiaccio la frizione, il freno e metto la prima. A questo punto lascio la frizione un pelino prima del freno e accelero.

.....
Grazie
Benvenuto.

Da quanto scrivi, hai seguito bene le lezioni di scuola guida, il che non può che giovare alla salute tua e della tua auto.

Con la panda, che dovrebbe avere il dispositivo antiarretramento, in salita ti dovrebbe essere sufficiente premere a fondo il pedale del freno (attivazione) perchè l'auto si mantenga frenata qualche secondo sino al rilascio della frizione.
Esattamente quello che si fa con il freno a mano sulle auto che non ne sono dotate.

Per il resto ok. La frizione si rovina più se viaggi sempre col piede appoggiato al pedale che se sfrizioni un pochino nelle partenze più difficoltose (è normalissimo farlo con auto poco potenti).

Curiosità, è una panda 1200 euro6?
Perchè se riesci a fare le salite, significa che funziona...
 
Grazie a tutti per le vostre risposte e le dritte.

E' vero che col Diesel si fa meno difficoltà a partire in salita, infatti con l'Audi A3 parto facendo si il bilancino ma accelerando molto poco rispetto alla Panda.

Comunque è una Panda 1.2 benzina+gpl con motore euro4 del 2009. Il motivo per la quale ha così pochi km è che mio padre l'aveva usata solo per i primi 6000km e poi l'ha tenuta in garage per lasciarla a me non appena avessi preso la patente. Ovviamente appena presa ho anticipato il tagliando e controllato per bene le gomme.

Non c'è l'hill holder: è raro che mi aiuti col freno a mano ma da oggi penso sulle salite molto ripide userò questo metodo. Essendo la mia prima macchina ci sto attento perché comunque la uso solo io in famiglia e quindi ci tengo a tenerla al meglio.

Per chi mi ha consigliato macchine col cambio automatico: sinceramente una volta ho provato la Smart e preferisco di no, quando guido devo avere il piacere di cambiare le marce e perché no, ogni tanto spingere l'auto quasi al limite (ovviamente lo faccio con l'Audi 2.0 tdi e solo a motore caldo sennò addio pistoni! :lol: )
 
Back
Alto