Salve a tutti,
Come da titolo ho una Panda 1.2 a benzina+gpl. Mi rivolgo ai guidatori "più esperti" per un consiglio, siccome io è *solo* quasi un anno che guido.
All'inizio avevo difficoltà con le partenze, sopratutto in salita, ma man mano questo problema con la pratica si è arginato (ho imparato a fare il bilancino).
Il punto è questo: abito in un paese di montagna e mi trovo più volte al giorno a dover percorrere strade in salita, con pendenze neanche da ridere eh! Una è ripida al 20% (cartello)..
Quando mi trovo su queste salite e mi fermo per ripartire SENZA FRENO A MANO, schiaccio la frizione, il freno e metto la prima. A questo punto lascio la frizione un pelino prima del freno e accelero.
Il fatto è che molte volte "sfriziono", mi spiego meglio: accelero sui 25k-30k di giri con la frizione non del tutto rilasciata MA la rilascio subito (roba di due secondi).
A volte poi, pure in piano, mi capita che mi scappa il piede dalla frizione e "sfriziono" (sempre partenza con frizione a metà mentre accelero).
So benissimo che bisognerebbe accelerare POCO solo quando ci si trova prossimi o proprio al punto di stacco della frizione. Il fatto è che sono ancora neopatentato e mi trovo poi a guidare auto diesel a volte...
Vi chiedo se questa cosa è sbagliata con una premessa: l'auto ha circa 15000 km e non ho mai sentito puzza di bruciato o cose simili. So bene che la frizione è soggetta ad usura e che si può usurare se non se ne fa un buon uso.
Per il resto non ho il vizio di premerla inutilmente o poggiarci il piede su, solo questo piccolo particolare, casi rari che comunque durano 1 o 2 secondi.
L'ho fatto un paio di volte e la frizione è ancora come nuova. Avete qualche consiglio su come usarla al meglio in queste situazioni (a parte il freno a mano) e in generale?
Grazie
Come da titolo ho una Panda 1.2 a benzina+gpl. Mi rivolgo ai guidatori "più esperti" per un consiglio, siccome io è *solo* quasi un anno che guido.
All'inizio avevo difficoltà con le partenze, sopratutto in salita, ma man mano questo problema con la pratica si è arginato (ho imparato a fare il bilancino).
Il punto è questo: abito in un paese di montagna e mi trovo più volte al giorno a dover percorrere strade in salita, con pendenze neanche da ridere eh! Una è ripida al 20% (cartello)..
Quando mi trovo su queste salite e mi fermo per ripartire SENZA FRENO A MANO, schiaccio la frizione, il freno e metto la prima. A questo punto lascio la frizione un pelino prima del freno e accelero.
Il fatto è che molte volte "sfriziono", mi spiego meglio: accelero sui 25k-30k di giri con la frizione non del tutto rilasciata MA la rilascio subito (roba di due secondi).
A volte poi, pure in piano, mi capita che mi scappa il piede dalla frizione e "sfriziono" (sempre partenza con frizione a metà mentre accelero).
So benissimo che bisognerebbe accelerare POCO solo quando ci si trova prossimi o proprio al punto di stacco della frizione. Il fatto è che sono ancora neopatentato e mi trovo poi a guidare auto diesel a volte...
Vi chiedo se questa cosa è sbagliata con una premessa: l'auto ha circa 15000 km e non ho mai sentito puzza di bruciato o cose simili. So bene che la frizione è soggetta ad usura e che si può usurare se non se ne fa un buon uso.
Per il resto non ho il vizio di premerla inutilmente o poggiarci il piede su, solo questo piccolo particolare, casi rari che comunque durano 1 o 2 secondi.
L'ho fatto un paio di volte e la frizione è ancora come nuova. Avete qualche consiglio su come usarla al meglio in queste situazioni (a parte il freno a mano) e in generale?
Grazie