<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consigli e pareri per acquisto nuova Opel Astra? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Consigli e pareri per acquisto nuova Opel Astra?

*Fede* ha scritto:
Opel da ogni anno o ogni 30000 km la scadenza per la manutenzione ordinaria. Nei diesel potrebbe accorciarsi il tempo se si fanno solo brevi percorsi e il dpf non può fare bene il suo lavoro, c'è il rischio che il gasolio finisce nell'olio, accorciando la vita utile di quest'ultimo.
In tal senso il cdb segna la vita residua dell'olio in percentuale. Ciò anche per il tagliando. Non ci sono altri avvertimenti.

Ti ringrazio, Fede! Oltre avere dei "saldi" riferimenti - temporali o chilometrici - che nel caso in questione si verificano ogni 30.000 km ca., è utile poter "confidare" in un piccolo aiuto "extra" fornito pure dal computer di bordo. Utile :) !
 
Di nulla!!!
Comunque cerca di ricordare le scadenze teporali o chilometriche.
Il cdb ha questa sorta di conto alla rovescia della percentuale di vita residua dell'olio. Non è un'analisi chimica dell'olio, ma un contaggio in base a dei parametri: tempo, chilometri, tipologie di percorsi, accensioni, dpf, ecc....
 
Scusate ragazzi ma sono sparito per qualche gg :D
Il fatto del mio dpf che si rigeneri ogni 300/400 km secondo me non è 1 anomalia o 1 problema da comunicare ad Opel,per il semplice fatto che purtroppo facendo 6km la mattina e 6 a pranzo ed idem al pm x andare a lavoro.............questo va ad influire negativamente!!!
Figuratevi che nella G.Punto di prima mi si rigenerava ogni 60 km quindi 1gg si e 1..............si!!Quello si che era 1 problema,ed infatti dovevo cambiare olio ogni 8000km al massimo!!!
E la macchina è stata ferma in conce x 1 mese con risultato ZERO!!!! :evil:
 
*Fede* ha scritto:
Di nulla!!!
Comunque cerca di ricordare le scadenze teporali o chilometriche.
Il cdb ha questa sorta di conto alla rovescia della percentuale di vita residua dell'olio. Non è un'analisi chimica dell'olio, ma un contaggio in base a dei parametri: tempo, chilometri, tipologie di percorsi, accensioni, dpf, ecc....

:thumbup:
 
smile84 ha scritto:
Scusate ragazzi ma sono sparito per qualche gg :D
Il fatto del mio dpf che si rigeneri ogni 300/400 km secondo me non è 1 anomalia o 1 problema da comunicare ad Opel,per il semplice fatto che purtroppo facendo 6km la mattina e 6 a pranzo ed idem al pm x andare a lavoro.............questo va ad influire negativamente!!!
Figuratevi che nella G.Punto di prima mi si rigenerava ogni 60 km quindi 1gg si e 1..............si!!Quello si che era 1 problema,ed infatti dovevo cambiare olio ogni 8000km al massimo!!!
E la macchina è stata ferma in conce x 1 mese con risultato ZERO!!!! :evil:

A questo punto, non ti resta che attuare un piccolo "escamotage", ovvero (se per te è una cosa possibile, ovviamente) allungare volontariamente i percorsi di andata e ritorno dal tuo posto di lavoro, nel tentativo di far lavorare meglio il DPF della tua auto. Magari non dico di far percorsi eccessivamente lunghi (specialmente se rischi dei gravi ritardi al lavoro), ma quel tanto che basterebbe alla bisogna. E' solo un tentativo, mal che vada torni al tuo abituale percorso ;).
 
Avevo pensato di fare come quando andavo a scuola un permesso di arrivo di 15 min in ritardo causa autobus :D in questo caso metto causa dpf :D
X andare mi è 1 pò impossibile ma quando tornao x pranzo o la sera di solito allungo appositamente o quando sto x arrivare a casa guardo il cdb e se vedo che sta rigenerando vado a farmi 1 giretto :rolleyes:
 
Scusate l'ignoranza :oops:, ma non sarebbe possibile - se giunti alla meta, ma col DPF in fase di rigenerazione - sostare l'auto e lasciare il motore acceso finchè il ciclo di "pulizia" non si conclude? Oppure, è proprio necessario che tale rigenerazione avvenga con l'auto in marcia? Mille grazie!
 
incrociatore ha scritto:
Scusate l'ignoranza :oops:, ma non sarebbe possibile - se giunti alla meta, ma col DPF in fase di rigenerazione - sostare l'auto e lasciare il motore acceso finchè il ciclo di "pulizia" non si conclude? Oppure, è proprio necessario che tale rigenerazione avvenga con l'auto in marcia? Mille grazie!
Passerà la notte e l'indomani mattina avviato e ancora non avrà rigenerato..
Per effetturare una rigenerazione valida è necessario percorrere a velocità costante tot km, di solito meno di 10, con il motore che frulla oltre i 2000 giri/min.
 
pio75evo ha scritto:
incrociatore ha scritto:
Scusate l'ignoranza :oops:, ma non sarebbe possibile - se giunti alla meta, ma col DPF in fase di rigenerazione - sostare l'auto e lasciare il motore acceso finchè il ciclo di "pulizia" non si conclude? Oppure, è proprio necessario che tale rigenerazione avvenga con l'auto in marcia? Mille grazie!
Passerà la notte e l'indomani mattina avviato e ancora non avrà rigenerato..
Per effetturare una rigenerazione valida è necessario percorrere a velocità costante tot km, di solito meno di 10, con il motore che frulla oltre i 2000 giri/min.

Ok :thumbup: , tutto chiaro! Solo in marcia e per un determinato range di km la rigenerazione periodica del DPF può ritenersi corretta. Grazie mille!
 
Confermo! Meglio farlo andando e tenere il motore bello allegro.
Si pulisce meglio e più velocemente.
Al minimo potrebbe essere che termini il ciclo con anticipo in quanto viene a mancare qualche parametro affinchè il dpf rigeneri, per esempio la temperatura dei gas di scarico.
 
pio75evo ha scritto:
incrociatore ha scritto:
Scusate l'ignoranza :oops:, ma non sarebbe possibile - se giunti alla meta, ma col DPF in fase di rigenerazione - sostare l'auto e lasciare il motore acceso finchè il ciclo di "pulizia" non si conclude? Oppure, è proprio necessario che tale rigenerazione avvenga con l'auto in marcia? Mille grazie!
Passerà la notte e l'indomani mattina avviato e ancora non avrà rigenerato..
Per effetturare una rigenerazione valida è necessario percorrere a velocità costante tot km, di solito meno di 10, con il motore che frulla oltre i 2000 giri/min.

Buongiorno a tutti....

con la mia al momento ho percorso circa 850km e non ho capito una mazza se ha mai rigenerato.
Solitamente faccio 25km (di cui 15km di autostrada) per andare ed altri 25 per tornare da lavoro ma attualmente il mio passo è molto "risparmioso" ed attento perchè ci tengo e con queste temperature basse il motore arriva lentamente a temperatura quindi i tempi e km per rigenerare non è che ne abbia molti....inoltre a 100km/h il motore sta sui 1500-1600giri quindi ben al di sotto dei 2000 consigliati.
Nel dubbio, ieri sera mi sono fatto coraggio.....visto che era un pò più "caldo" (-2°C alle 21.30 quando sono partito) e ho cominciato pian piano a tenere il motore un pò più allegro diciamo sui 2000giri (dovevo tenere la 5a invece della 6a per stare sui 100-110km/h) nella speranza che volesse/decidesse di rigenerare.
Fatto ciò, non ho capito se lo avesse fatto oppure no ma penso che male, nel dubbio, non le abbia fatto ;)

Inoltre, essendo la prima volta che "tiravo" (se si può dire cosi essendo arrivato in un attimo a 140kh/h) ho notato che la macchina va come un missile, anche troppo per le mie esigenze ma è veramente un piacere sentire come tira..azzzzz ......considerate però che provenivo da un'Astra G 1.7 Cdti 80cv
A 120-130km/h con un filo di gas il cdb stava sui 5.5 l/100km....non male direi.
Considerazione......è un'ottima auto per lunghe percorrenze con consumi onesti, nel percorso misto, visto il peso, il consumo aumenta un pò ma qui basta tenere il piede un pò più.....leggero ;)

Ciauuuuuzzzzzzzzz
 
Hai visto come va???? Bellissimo il 2.0!!!!
Concordo la tua recensione.

Per il dpf non preoccuparti così tanto, controlla solo che quando arrivi alle destinazioni, il consumo istantaneo di carburante sia "normale" (0,6/0,8 lt/100km), se invece noti che è alto (1,5/,20 lt/100km) vuol dire che rigenera e allora sarebbe meglio continuare il giro fino alla fine del cliclo.
Se la rigenerazione la fa mentre e vai e non te ne accorgi, meglio!
 
@Ganorzo
A me l'Astra trasmette l'impressione d'una grande stradista, ovvero d'una vettura che può farsi come nulla fosse centiniaia di km in un sol colpo, regalando agli ospiti un comfort e un senso di sicurezza degni di vetture ben più grandi e quotate. Anche perchè l'auto è molto silenziosa, ha una tenuta eccellente, dei freni davvero all'altezza e un abitacolo comodo e ben rifinito come un salottino. Sarà l'"amore" che mi rende tutto più roseo :rolleyes: , ma con quest'auto l'Opel ha fatto davvero un buon lavoro :thumbup:.
 
Ti quoto!
E ti confermo, in quanto ho fatto qualche bella trasferta lunghina in un sol colpo! Anche 800 km! ;)

Io per ora soddisfattissimo, spero di confermare tutto fra 10 anni... :lol:
 
Back
Alto