<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consigli/dubbi acquisto suv 4*4 | Il Forum di Quattroruote

Consigli/dubbi acquisto suv 4*4

Sono sicuro che qualcuno dirà che i gusti sono personali ma qui le considerazioni sono più che altro "tecniche". Dopo più di 200.000 km con un Octavia 4x4 tdi 2 serie mi trovo a dover fare la scelta di sostituirla.
Al di fuori dei gusti estetici avrei in mente diversi modelli e tipologie, un budget non oltre i 30k x un km 0 o simili e ovviamente x un usato molto meno. Cerco 4x4, ma ho una gran confusione.
Innanzitutto non andrò a fare oltre 10.000 km/anno. Non ho esigenze di plug-in o simili ma purtroppo ormai il mercato è questo.
Compass 4x4 benzina (purtroppo datata e difficile da trovare con pochi km)
Compass 4xe 190/240 CV
Xc40
Bmw X1 xdrive (penultima serie)
Sportage/Tucson mild o plug-in.
Corolla cross
Cx5 o Cx30 benzina
Ovviamente la cosa che più mi preoccupa è l'affidabilità e la durata nel tempo del pacco batterie, e i consumi.
Poi siccome non riesco ad andare in tutte le concessionarie avrei bisogno delle misure dei bagagliai di queste vetture, perché i classici litri che dichiarno spesso non sono reali.
PS info extra. Esperienze di acquisto su Autohero (se si può chiedere).

Grazie e tuoi
 
Benvenuto. Credo che come 4x4 non si trovi di meglio che Subaru.
Buongiorno. Si avevo pensato alla crosstrek ma ho l'impressione sia un po' piccolino il baule poi ho un po' di dubbi sulle "prestazioni". Certo sono tutte vetture che nn dovrebbero fare il 1/4 di miglio da record ma nemmeno troppo poco
 
Col tuo budget ti escono Suzuki e Duster nuovi.... e tecnicamente sono molto validi.

Io consiglio... sono all'antica... vetture con schema classico di trasmissione, alberi e differenziali, questo non vuol dire che "invenzioni" recenti non siano valide, ma la meccanica è eterna, o quasi, l'elettronica no.
 
Buongiorno. Si avevo pensato alla crosstrek ma ho l'impressione sia un po' piccolino il baule poi ho un po' di dubbi sulle "prestazioni". Certo sono tutte vetture che nn dovrebbero fare il 1/4 di miglio da record ma nemmeno troppo poco
dovresti andarla a vedere e provare,se tieni famiglia numerosa il bagagliaio e piccolo ,ma se viaggiate prevalentemente in 2 direi che e' sufficiente.
p.s.
nella room SUBARU vi e' una bella discussione
 
risposta di perplexity ( ho tolto il link sponsorizzati):

Ecco una risposta tecnica e dettagliata che puoi dare a una domanda del genere, focalizzata su affidabilità, consumi, durata batterie, praticità del bagagliaio e esperienze di acquisto online, adatta per una discussione tra appassionati e utenti esperti.


La scelta del prossimo veicolo, soprattutto con esperienza alle spalle come quella con la Octavia 4x4 TDI, richiede valutazioni attente su affidabilità, costi di gestione e reale praticità, al di là dei semplici gusti personali.

Affidabilità e durata batterie​

  • Compass 4x4 benzina: Modello affidabile, pochi esemplari recenti a chilometraggio basso. La meccanica tradizionale assicura una buona longevità senza le incognite dell’elettrificazione.
  • Compass 4xe: Il sistema ibrido plug-in offre ottime prestazioni e trazione, ma la vera incognita resta la durata del pacco batterie nel tempo. Sulle 4xe, le batterie sono garantite di solito 8 anni/160.000 km, ma la decadenza della capacità varia molto con l’uso e il clima. In generale i sistemi Jeep risultano robusti, ma la tenuta sul lungo periodo va ancora verificata coi dati sul campo.
  • Volvo XC40: Sia le versioni mild che plug-in hybrid sono molto apprezzate per robustezza e qualità costruttiva. L’affidabilità è generalmente buona; i pacchi batteria sono allineati alle garanzie del settore e in Volvo si è registrata una bassa incidenza di problematiche serie sulle batterie.
  • BMW X1 xDrive (penultima serie): Ottima affidabilità meccanica e prestazionale, a patto di tagliandi regolari. Le mild-hybrid hanno batterie piccole, di norma longeve e poco impegnative dal punto di vista manutentivo.
  • Sportage/Tucson: Sia mild che plug-in offrono bassi consumi e ottima affidabilità, specialmente i motori benzina mild-hybrid. Le plug-in hanno batterie più grandi con garanzie simili (8 anni) ma da valutare in base alla percorrenza annuale.
  • Corolla Cross: Full-hybrid senza plug-in, quindi batteria piccola e durevole, con affidabilità Toyota ai vertici.
  • Mazda CX-5/CX-30 benzina: Meccanica classica con eccellente affidabilità e consumi tutto sommato contenuti. Poche parti soggette a “decadimento” tecnologico.

Consumi​

Se si percorrono meno di 10.000 km/anno:

  • Plug-in hybrid non sono necessariamente vantaggiosi a meno di poter sfruttare spesso la carica, visto che il peso extra si fa sentire nei consumi in modalità termica.
  • Mild hybrid generalmente più “furbi” e semplici, con consumi abbordabili.
  • I benzina tradizionali restano tra i più sinceri se il chilometraggio resta basso e le esigenze sono di praticità.

Misure reali bagagliaio​

Le misure dichiarate spesso non corrispondono alla reale capacità sfruttabile, soprattutto con le versioni ibride in cui parte dello spazio è occupata dalle batterie. Indicativamente:

  • Compass: 438 litri (ibrida plug-in meno capiente, attorno ai 420).
  • XC40: tra i 452 e i 460 litri.
  • BMW X1 xDrive: circa 505 litri, plug-in attorno ai 450 litri.
  • Sportage/Tucson: tra 500 e 550 litri (plug-in leggermente meno).
  • Corolla Cross: circa 480 litri.
  • Mazda CX-5: 506 litri, CX-30 circa 430 litri.
Per il reale sfruttamento dello spazio, sarebbe utile vedere auto dal vivo e valutare anche la modularità dei sedili e il passo di carico.

Conclusione​

La scelta ideale per chi limita la percorrenza annuale, cerca affidabilità e praticità, senza badare alla tecnologia plug-in, potrebbe orientarsi verso benzina o mild-hybrid tradizionali di marchi dall’affidabilità conclamata. I plug-in, pur garantiti, sono da valutare attentamente se si fa poca strada e si teme la perdita di capacità batteria nel lungo periodo.


Se servono approfondimenti su un modello specifico, su “messe in sicurezza” dagli ibridi o qualche esperienza diretta di utenti, è utile consultare forum tematici e confrontare dati oggettivi del bagagliaio con test fotografici/documentali.
 
risposta di perplexity ( ho tolto il link sponsorizzati):

Ecco una risposta tecnica e dettagliata che puoi dare a una domanda del genere, focalizzata su affidabilità, consumi, durata batterie, praticità del bagagliaio e esperienze di acquisto online, adatta per una discussione tra appassionati e utenti esperti.


La scelta del prossimo veicolo, soprattutto con esperienza alle spalle come quella con la Octavia 4x4 TDI, richiede valutazioni attente su affidabilità, costi di gestione e reale praticità, al di là dei semplici gusti personali.

Affidabilità e durata batterie​

  • Compass 4x4 benzina: Modello affidabile, pochi esemplari recenti a chilometraggio basso. La meccanica tradizionale assicura una buona longevità senza le incognite dell’elettrificazione.
  • Compass 4xe: Il sistema ibrido plug-in offre ottime prestazioni e trazione, ma la vera incognita resta la durata del pacco batterie nel tempo. Sulle 4xe, le batterie sono garantite di solito 8 anni/160.000 km, ma la decadenza della capacità varia molto con l’uso e il clima. In generale i sistemi Jeep risultano robusti, ma la tenuta sul lungo periodo va ancora verificata coi dati sul campo.
  • Volvo XC40: Sia le versioni mild che plug-in hybrid sono molto apprezzate per robustezza e qualità costruttiva. L’affidabilità è generalmente buona; i pacchi batteria sono allineati alle garanzie del settore e in Volvo si è registrata una bassa incidenza di problematiche serie sulle batterie.
  • BMW X1 xDrive (penultima serie): Ottima affidabilità meccanica e prestazionale, a patto di tagliandi regolari. Le mild-hybrid hanno batterie piccole, di norma longeve e poco impegnative dal punto di vista manutentivo.
  • Sportage/Tucson: Sia mild che plug-in offrono bassi consumi e ottima affidabilità, specialmente i motori benzina mild-hybrid. Le plug-in hanno batterie più grandi con garanzie simili (8 anni) ma da valutare in base alla percorrenza annuale.
  • Corolla Cross: Full-hybrid senza plug-in, quindi batteria piccola e durevole, con affidabilità Toyota ai vertici.
  • Mazda CX-5/CX-30 benzina: Meccanica classica con eccellente affidabilità e consumi tutto sommato contenuti. Poche parti soggette a “decadimento” tecnologico.

Consumi​

Se si percorrono meno di 10.000 km/anno:

  • Plug-in hybrid non sono necessariamente vantaggiosi a meno di poter sfruttare spesso la carica, visto che il peso extra si fa sentire nei consumi in modalità termica.
  • Mild hybrid generalmente più “furbi” e semplici, con consumi abbordabili.
  • I benzina tradizionali restano tra i più sinceri se il chilometraggio resta basso e le esigenze sono di praticità.

Misure reali bagagliaio​

Le misure dichiarate spesso non corrispondono alla reale capacità sfruttabile, soprattutto con le versioni ibride in cui parte dello spazio è occupata dalle batterie. Indicativamente:

  • Compass: 438 litri (ibrida plug-in meno capiente, attorno ai 420).
  • XC40: tra i 452 e i 460 litri.
  • BMW X1 xDrive: circa 505 litri, plug-in attorno ai 450 litri.
  • Sportage/Tucson: tra 500 e 550 litri (plug-in leggermente meno).
  • Corolla Cross: circa 480 litri.
  • Mazda CX-5: 506 litri, CX-30 circa 430 litri.
Per il reale sfruttamento dello spazio, sarebbe utile vedere auto dal vivo e valutare anche la modularità dei sedili e il passo di carico.

Conclusione​

La scelta ideale per chi limita la percorrenza annuale, cerca affidabilità e praticità, senza badare alla tecnologia plug-in, potrebbe orientarsi verso benzina o mild-hybrid tradizionali di marchi dall’affidabilità conclamata. I plug-in, pur garantiti, sono da valutare attentamente se si fa poca strada e si teme la perdita di capacità batteria nel lungo periodo.


Se servono approfondimenti su un modello specifico, su “messe in sicurezza” dagli ibridi o qualche esperienza diretta di utenti, è utile consultare forum tematici e confrontare dati oggettivi del bagagliaio con test fotografici/documentali.
Non posso che togliere il cappello davanti a tanta informazione esaustiva. In una sola risposta ho avuto praticamente tutto le info che cercavo. Visto tanto precisione se dovessi aggiungere un paio di vetture?
Crosstrek (come suggerito) Formentor (2.0 190 o plug-in ) Karoq (purtroppo in Italia non è commercializzata la 1.5 150 ma il 2.0 190cv).
Grazie mille in anticipo
 
dovresti andarla a vedere e provare,se tieni famiglia numerosa il bagagliaio e piccolo ,ma se viaggiate prevalentemente in 2 direi che e' sufficiente.
p.s.
nella room SUBARU vi e' una bella discussione
Consiglio corretto :emoji_ok_hand:

Io mi sto trovando molto bene.
Se tieni il piede leggero, il CVT è dolcissimo e non consumi neppure troppo.
Se vuoi fare un sorpasso o toglierti di mezzo in fretta, il Crosstrek non è certamente una sportiva, ma in fondo ha comunque 150 cavalli, li scarica su 4 ruote e lo fa comunque abbastanza in fretta.

Io ce l'ho da gennaio, erano anni che stavo sotto ai 10.000 all'anno, ma quest'anno mi diverto talmente tanto che sono già vicino agli 11.000 :emoji_grinning::emoji_grinning::emoji_grinning:

Il bagagliaio è, da un punto di vista numerico, il più piccolo rispetto ai modelli che hai citato (mi sembra che lo diano per 340, 350).
Però è molto regolare in lunghezza e larghezza. Manca in altezza, ma la tendina si può arrotolare o anche rimuovere, e dopo vai in altezza.
Noi, così, siamo tornati in 4 adulti da una settimana di vacanza e di scarpinate in Val d'Aosta, ma oltre a valige, zaini e scarponi, ci avevamo anche caricato uno frigor per i formaggi e più di una trentina di bottiglie tra vino, grappa e Genepy :emoji_relaxed:
TrasportoEccezionale.jpg
 
Consiglio corretto :emoji_ok_hand:

Io mi sto trovando molto bene.
Se tieni il piede leggero, il CVT è dolcissimo e non consumi neppure troppo.
Se vuoi fare un sorpasso o toglierti di mezzo in fretta, il Crosstrek non è certamente una sportiva, ma in fondo ha comunque 150 cavalli, li scarica su 4 ruote e lo fa comunque abbastanza in fretta.

Io ce l'ho da gennaio, erano anni che stavo sotto ai 10.000 all'anno, ma quest'anno mi diverto talmente tanto che sono già vicino agli 11.000 :emoji_grinning::emoji_grinning::emoji_grinning:

Il bagagliaio è, da un punto di vista numerico, il più piccolo rispetto ai modelli che hai citato (mi sembra che lo diano per 340, 350).
Però è molto regolare in lunghezza e larghezza. Manca in altezza, ma la tendina si può arrotolare o anche rimuovere, e dopo vai in altezza.
Noi, così, siamo tornati in 4 adulti da una settimana di vacanza e di scarpinate in Val d'Aosta, ma oltre a valige, zaini e scarponi, ci avevamo anche caricato uno frigor per i formaggi e più di una trentina di bottiglie tra vino, grappa e Genepy :emoji_relaxed:
TrasportoEccezionale.jpg
Complimenti soprattutto per il carico di bottiglie
 
Sono sicuro che qualcuno dirà che i gusti sono personali ma qui le considerazioni sono più che altro "tecniche". Dopo più di 200.000 km con un Octavia 4x4 tdi 2 serie mi trovo a dover fare la scelta di sostituirla.
Al di fuori dei gusti estetici avrei in mente diversi modelli e tipologie, un budget non oltre i 30k x un km 0 o simili e ovviamente x un usato molto meno. Cerco 4x4, ma ho una gran confusione.
Innanzitutto non andrò a fare oltre 10.000 km/anno. Non ho esigenze di plug-in o simili ma purtroppo ormai il mercato è questo.
Compass 4x4 benzina (purtroppo datata e difficile da trovare con pochi km)
Compass 4xe 190/240 CV
Xc40
Bmw X1 xdrive (penultima serie)
Sportage/Tucson mild o plug-in.
Corolla cross
Cx5 o Cx30 benzina
Ovviamente la cosa che più mi preoccupa è l'affidabilità e la durata nel tempo del pacco batterie, e i consumi.
Poi siccome non riesco ad andare in tutte le concessionarie avrei bisogno delle misure dei bagagliai di queste vetture, perché i classici litri che dichiarno spesso non sono reali.
PS info extra. Esperienze di acquisto su Autohero (se si può chiedere).

Grazie e tuoi


Posso darti un sito dove si riportano le misure di tutte le auto


Buon proseguimento....
 
Col tuo budget ti escono Suzuki e Duster nuovi.... e tecnicamente sono molto validi.

Io consiglio... sono all'antica... vetture con schema classico di trasmissione, alberi e differenziali, questo non vuol dire che "invenzioni" recenti non siano valide, ma la meccanica è eterna, o quasi, l'elettronica no.
Quoto Suzuki
 
Ci ho pensato un po' prima di rispondere e non avendo trovato argomenti che stimolassero la risposta al quesito dell'autore della discussione non mi spingo con le considerazioni. Mi limito a concordare con chi ha indicato in Subaru una casa in cui guardare.
 
Back
Alto