<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consigli di guida, la scalata | Il Forum di Quattroruote

consigli di guida, la scalata

Buonasera, posseggo una nissan almera 2.2 di seconda serie del giugno 2000.
Con questa macchina ho incontrato prima dei problemi sulla posizione di guida, che fortunatamente sono riuscito a risolvere.Ora me ne è rimasto uno che elenco di seguito. Tutte le volte che passo dalla terza alla seconda, ( nonostante osservi il tachimetro, per vedere se sbaglio i tempi) al momento del rilascio della frizione la macchina sobbalza. Questo fatto si verifica, (soprattutto nelle strade leggermente in discesa) nonostante al contempo usi anche il freno, e solo dalla 3 alla 2. Non capisco il perchè, me lo potete spiegare?.
Grazie, saluti
 
O sono andate le molle parastrappi della frizione, oppure la rilasci in modo &quot;violento&quot;, nelle altre marce hai un leggero slittamento e non ti accorgi.

Se la frizione è originale è arrivato il momento di sostituirla.

Prova a fare un SECONDA &gt PRIMA e vedrai che sarà più accentuato, mi raccomando a bassissima velocità
 
La frizione non dovrebbe essere finita, perché non slitta, e il pedale rimane più alto di quello del freno, solo che stacca in cima. puo essere che staccando troppo in cima non riesca a modularne bene il rilascio?.IL meccanico mi ha detto che non si puo regolare essendo idraulica.Qualche trucchetto per ovviare a questo inconveniente esiste.?
Guidare dovrebbe essere un piacere, cosi non lo è purtroppo!
Saluti!
 
Prova a dare un colpetto di acceleratore in scalata ,per portare il motore non troppo basso di giri,cosi su due piedi ;)
 
Intendo dire che schiacci la frizione,il motore tenderà a scendere di giri ,li dai il colpetto di acceleratore ,lieve e dosato,poi metti dentro la seconda ...se il motore riuscirà grazie al tuo intervento a rimanere su giri costanti il piu possibile ,il " colpo" della cambiata sarà pressoché inavvertibile,come per altro dev'essere nella guida normale...sempre che tu non sia sicuro di scalare a velocità / giri troppo elevati ;)
 
gallongi ha scritto:
Intendo dire che schiacci la frizione,il motore tenderà a scendere di giri ,li dai il colpetto di acceleratore ,lieve e dosato,poi metti dentro la seconda ...se il motore riuscirà grazie al tuo intervento a rimanere su giri costanti il piu possibile ,il " colpo" della cambiata sarà pressoché inavvertibile,come per altro dev'essere nella guida normale...sempre che tu non sia sicuro di scalare a velocità / giri troppo elevati ;)

Sarebbe il famoso punta tacco (che permette anche di frenare nel mentre...).
Una breve googlata e un giretto sul tubo e capisci subito com'e. ;)
 
MATTEO.BARTOLINI ha scritto:
Mi puoi spiegare meglio, per favore

Secondo me, hai semplicemente una seconda piuttosto corta e complice la frizione che stacca in alto, come hai detto tu stesso, fatichi a modularla,
il mio consiglio è.....con auto relativamente recenti, non c'è tutto questo bisogno di scalare per avere freno motore, quindi cerca di scalare avendo già ben rallentato....e per il possibile cerca una posizione del piede che aiuti a rilasciare più gradualmente la frizione!
 
RobyTs67 ha scritto:
Sarebbe il famoso punta tacco (che permette anche di frenare nel mentre...).
Una breve googlata e un giretto sul tubo e capisci subito com'e. ;)

Si,che per inciso ora come ora ,salvo usi corsaioli,pare anche fuori luogo nel,a quotidianità ..però nel suo caso,potrebbe tentare,.. ;)
 
Ho portato L'almera a 250000km senza mai cambiare la frizione. Non ho mai sentito quello che dici tu. Auto robusta e parsimoniosa.
 
flori2 ha scritto:
Ho portato L'almera a 250000km senza mai cambiare la frizione. Non ho mai sentito quello che dici tu. Auto robusta e parsimoniosa.

Beh dipende anche come uno guida, mia nonna con la vecchia Panda (che ha meno coppia della mia bici con me sopra) faceva una frizione ogni 50mila km...l'auto sarà robusta,ma si vede che pure tu la frizione la tratti bene, complimenti :)

Comunque mi associo al consiglio di dare il colpetto di acceleratore scalando (solo mentre il cambio è in folle o a frizione premuta, eh :lol: ), dovrebbe funzionare
 
gallongi ha scritto:
Intendo dire che schiacci la frizione,il motore tenderà a scendere di giri ,li dai il colpetto di acceleratore ,lieve e dosato,poi metti dentro la seconda ...se il motore riuscirà grazie al tuo intervento a rimanere su giri costanti il piu possibile ,il " colpo" della cambiata sarà pressoché inavvertibile,come per altro dev'essere nella guida normale...sempre che tu non sia sicuro di scalare a velocità / giri troppo elevati ;)

da noi si chiama '' doppietta''. Avendo imparato con una 500 del 1968 mi viene naturale farlo anche sulle auto odierne.
 
Se la frizione stacca in alto subito vuol dire che ormai è da cambiare, non c'entra nulla lo slittare o no (questo è l'ultimo stadio dell'usura della frizione). La frizione deve attaccare/staccare in modo graduale non tutto di colto.

Quoto pure io di accelerare leggermente per portare a regime più alto il motore prima di mollare la frizione.

Fa una prova, da fermo metti in 5^ e prova a partire insistendo un pochino con l'acceleratore, se l'auto muore subito la frizione è ancora buona altrimenti no.
 
capnord ha scritto:
gallongi ha scritto:
Intendo dire che schiacci la frizione,il motore tenderà a scendere di giri ,li dai il colpetto di acceleratore ,lieve e dosato,poi metti dentro la seconda ...se il motore riuscirà grazie al tuo intervento a rimanere su giri costanti il piu possibile ,il " colpo" della cambiata sarà pressoché inavvertibile,come per altro dev'essere nella guida normale...sempre che tu non sia sicuro di scalare a velocità / giri troppo elevati ;)

da noi si chiama '' doppietta''. Avendo imparato con una 500 del 1968 mi viene naturale farlo anche sulle auto odierne.
La 500 col cambio non sincronizzato è stata una grande "nave scuola" per generazioni di automobilisti, fare bene la doppietta era una goduria (anche se oggi preferisco usare il mio CVT).
 
Back
Alto