<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consigli cambio automatico e rodaggio | Il Forum di Quattroruote

Consigli cambio automatico e rodaggio

Fra qualche giorno ritirerò una nuova Skoda Octavia gtec con cambio autatico dsg 7 rapporti,le mie domande sono sul rodaggio dell'auto,farlo o non farlo,limitarsi nei primi 1000km a non superare i 2500 giri può andar bene o cosa suggerite? Altra danda sul cambio automatico,monta.il dsg 7 rapporti che ha avuto molti problemi ma che dal 2019 dovrebbero essere risolti(speriamo) e che non necessita nessuna manutenzione in quanto con frizioni a secco e scatola ingranaggi sotto vuoto,per preservarlo che accorgimenti consigliate?fermo al semaforo ad esempio meglio lasciare in D o mettere in N?insomma.qualfhe consiglio sull'utilizzo?
 
Fra qualche giorno ritirerò una nuova Skoda Octavia gtec con cambio autatico dsg 7 rapporti,le mie domande sono sul rodaggio dell'auto,farlo o non farlo,limitarsi nei primi 1000km a non superare i 2500 giri può andar bene o cosa suggerite? Altra danda sul cambio automatico,monta.il dsg 7 rapporti che ha avuto molti problemi ma che dal 2019 dovrebbero essere risolti(speriamo) e che non necessita nessuna manutenzione in quanto con frizioni a secco e scatola ingranaggi sotto vuoto,per preservarlo che accorgimenti consigliate?fermo al semaforo ad esempio meglio lasciare in D o mettere in N?insomma.qualfhe consiglio sull'utilizzo?
Ormai sul libretto di uso e manutenzione delle auto nuove ( magari non tutte) non c'è più neanche la voce rodaggio.
Vai tranquillo senza tirarle il collo per un pò di km e basta.
 
6500? mi sembrano un po' troppi...in ogni caso va di automatico e non sbaglia più.
anche con quello, col pedale a fondo cambia poco prima dell´arco rosso, e comunque nei libretti skoda/vw/audi almeno fino al 2017 il rodaggio era descritto bene, molto importante anche non sforzare (marcia alta, bassi giri e pedale premuto a fondo), comunque per un benzina/gas 6500 rpm sono un arco rosso abbastanza normale, non si parla di diesel..
 
Buongiorno, il cambio DSG è un doppia frizione elettro-attuato per cui in sostanza comportati come faresti con un manuale e quasi sicuramente non avrai problemi; in pratica evita le partenze con gas a tavoletta, cerca sempre di limitare il pattinamento delle frizioni, al semaforo puoi lasciarla tranquillamente in D ma non tenerla in tiro, ovvero non far muovere l'auto solo alleggerendo il piede sul freno, anche nelle ripartenze a bassa velocità, magari ad una rotatoria, dai gas con calma, anche perché se non ti fermi completamente il cambio utilizzerà la 2^ marcia e già pattinerà abbastanza di suo.
 
anche con quello, col pedale a fondo cambia poco prima dell´arco rosso, e comunque nei libretti skoda/vw/audi almeno fino al 2017 il rodaggio era descritto bene, molto importante anche non sforzare (marcia alta, bassi giri e pedale premuto a fondo), comunque per un benzina/gas 6500 rpm sono un arco rosso abbastanza normale, non si parla di diesel..
sulla Stelvio, a benzina, la zona rossa inizia a 5500 giri. Ecco perchè ho detto che 6500 mi sembrano un po' troppi. Ovviamente ci posso essere differenze tra un cambio e l'altro come il Dsg e lo ZF
 
Ultima modifica:
sulla Stelvio, a benzina, la zona rossa inizia a 5500 giri. Ecco perchè ho detto che 6500 mi sembrano un po' troppi. Ovviamente ci posso essere differenze tra un cambio e l'altro come il Dsg e lo ZF
caspita, bassino, però suppongo cilindrata maggiore...io ricordo il 1.0 3 cilindri della vecchia aygo..rosso a 6500..se invece prendo l´unico 1000 4 cilindri che conosco...lì è a 14mila XD ma non vale..
 
é un 2000 con 200 cv
appunto, è una cilindrata grossina, quello della gtec suppongo sia un 1.4, massimo 1.6, quindi è logico che giri più alto..

[EDIT] mi correggo, cercando è un 1.5 4 cilindri, quindi già intuitivamente logico che giri più alto, inoltre ha la potenza massima a 6000rpm, quindi sarebbe logico aspettarsi la zona rossa poco oltre, magari proprio a quei 6500rpm..anche il tuo stesso motore nella versione meno risparmiosa (e 200cv per un 2l sono pochini effettivamente) ha la potenza massima di 280cv a 5250, quindi avrà il fuorigiri a 5500-5750
 
Ultima modifica:
giusto per ridere sui giri....QUI il link di un video della honda rc149, moto del 1966 per il mondiale 125, 4tempi, 5 cilindri, doppio albero a camme in testa...c´è una storia divertente a proposito, siccome tutto è molto miniaturizzato, ogni cilindro sono 25cc, cambiare i getti del carburatore era molto difficile (e poi aveva 5 carburatori!), per farlo bisognava togliere il motore dal telaio e anche così non era facile..e il tempo in gara è prezioso..insomma, per risolvere honda forniva per ogni gara e per ogni moto 5 motori, con getti diversi, prima della gara li accendevi, quello che arrivava a 24mila rpm lo prendevi e lo montavi. XD
 
Fra qualche giorno ritirerò una nuova Skoda Octavia gtec con cambio autatico dsg 7 rapporti,le mie domande sono sul rodaggio dell'auto,farlo o non farlo,limitarsi nei primi 1000km a non superare i 2500 giri può andar bene o cosa suggerite? Altra danda sul cambio automatico,monta.il dsg 7 rapporti che ha avuto molti problemi ma che dal 2019 dovrebbero essere risolti(speriamo) e che non necessita nessuna manutenzione in quanto con frizioni a secco e scatola ingranaggi sotto vuoto,per preservarlo che accorgimenti consigliate?fermo al semaforo ad esempio meglio lasciare in D o mettere in N?insomma.qualfhe
consiglio sull'utilizzo?

OVVIAMENTE
Auto calda.

-non superare i 2500 giri
-ogni tanto, dopo 1.000 km, una tiratina seconda e terza
-il tutto per i primi 2.000 Km.
 
Ultima modifica:
Back
Alto