<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consigli acquisto segmento C automatica | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consigli acquisto segmento C automatica

blackblizzard82 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Io dico certamente un'ibrida come Toyota Auris o Honda Insight inquanto caratterizzate da eccellenti doti di efficienza/economia, nonchè dell'agognato cambio automatico (CVT).

se lo fai scendere da un doppia frizione per guidare una ibrida con il CVT questo mi va in depressione e si suicida :D

Schhh!!! :twisted:
 
intant grazie per le risposte...
sinceramente non avevo ancora valutato auto ibride, piu' che altro per via del bagagliaio poco capiente almeno su auris e lexus. Andro' a vedere se trovo una prius in concessionaria visto che non l'avevo mai presa in considerazione.
Del dsg, almeno il mio che e' ancora il vecchio tipo a bagno d'olio non posso che dire un gran bene e proprio per questo volevo rimanere su un'auto automatica, ma con un cambio che non mi faccia rimpiangere il mio. Per intenderci ho scartato a priori citroen e peugeot prorpio proprio per il tipo di cambio che ho provato e proprio non mi piace...
Mi pare che anche renault ora proponga un doppia frizione ma solo sul vecchio 1,5 dci se non sbaglio e non sul nuovo 1.6 per esempio. Dei cambi volvo qualcuno mi sa dire come vanno? Un pensierino alla nuova V si potrebbe farcelo. Oppure i nuovi sette marce mercedes montati sulla B e sulla futura A?
 
scusate da neofita, che differenza di "sensazione" c'è tra un DSG, un CVT, un cambio peugeot/citroen e un robotizzato?

Premetto che ho una fiesta TDCI del 2004 con cambio robotizzato/sequenziale e mi ci trovo benissimo con questo cambio.

Grazie :p
 
Quoto Air.Angelo e consiglio la Bravo 1.6 120CV con Dualogic; la mia ha il cambio manuale, ma del Dualogic sento parlare solo bene e devo ammettere di averci fatto più di un pensierino, ma essendo uno smanettone alla fine ho preferito il manuale ;). Di mio, dopo 3 anni e 52.000 km di utilizzo posso solo dire che l'auto in sè è decisamente ottima.
 
Per ribadire il concetto DSG, ti consiglio la Golf 1.6 TDI o 2.0 TDI con cambio DSG...di meglio non credo che troverai... :thumbup:
 
From_USA ha scritto:
scusate da neofita, che differenza di "sensazione" c'è tra un DSG, un CVT, un cambio peugeot/citroen e un robotizzato?

Premetto che ho una fiesta TDCI del 2004 con cambio robotizzato/sequenziale e mi ci trovo benissimo con questo cambio.

Grazie :p

Non per sminuire il CVT che è validissimo, però il DSG è molto più reattivo e modulabile che può essere usato sia per una guida sportiva che per tranquille passeggiate, mentre il CVT è prettamente un tranquillo cambio da passeggio!
 
husky71 ha scritto:
intant grazie per le risposte...
sinceramente non avevo ancora valutato auto ibride, piu' che altro per via del bagagliaio poco capiente almeno su auris e lexus. Andro' a vedere se trovo una prius in concessionaria visto che non l'avevo mai presa in considerazione.
Del dsg, almeno il mio che e' ancora il vecchio tipo a bagno d'olio non posso che dire un gran bene e proprio per questo volevo rimanere su un'auto automatica, ma con un cambio che non mi faccia rimpiangere il mio. Per intenderci ho scartato a priori citroen e peugeot prorpio proprio per il tipo di cambio che ho provato e proprio non mi piace...
Mi pare che anche renault ora proponga un doppia frizione ma solo sul vecchio 1,5 dci se non sbaglio e non sul nuovo 1.6 per esempio. Dei cambi volvo qualcuno mi sa dire come vanno? Un pensierino alla nuova V si potrebbe farcelo. Oppure i nuovi sette marce mercedes montati sulla B e sulla futura A?

La nuova Mercedes Classe B è molto interessante, però come budget siamo a 34.592 euro per la versione Premium 200 CDI 140 cv con cambio automatico 7G-DCT, mentre per la Golf berlina Highline 2.0 TDI 140 cv DSG siamo appena a 27.450 euro,...circa 7000 euro di differenza.... dipende anche di quanto spazio hai bisogno!
 
husky71 ha scritto:
intant grazie per le risposte...
sinceramente non avevo ancora valutato auto ibride, piu' che altro per via del bagagliaio poco capiente almeno su auris e lexus. Andro' a vedere se trovo una prius in concessionaria visto che non l'avevo mai presa in considerazione.
Del dsg, almeno il mio che e' ancora il vecchio tipo a bagno d'olio non posso che dire un gran bene e proprio per questo volevo rimanere su un'auto automatica, ma con un cambio che non mi faccia rimpiangere il mio. Per intenderci ho scartato a priori citroen e peugeot prorpio proprio per il tipo di cambio che ho provato e proprio non mi piace...
Mi pare che anche renault ora proponga un doppia frizione ma solo sul vecchio 1,5 dci se non sbaglio e non sul nuovo 1.6 per esempio. Dei cambi volvo qualcuno mi sa dire come vanno? Un pensierino alla nuova V si potrebbe farcelo. Oppure i nuovi sette marce mercedes montati sulla B e sulla futura A?

Scusa la domanda indiscreta, ma perché vorresti cambiare la tua Golf, che a quanto mi pare di capire va bene?
Secondo me prendere la nuova Golf è un rischio, visto le lamentale che si sentono sul suo conto.
Quanto km hai sul gruppone e quanti anni ha la tua Golf?
 
Torno a proporre una soluzione ibrida come la Toyota Auris inquanto così avresti;
Economia d'esercizio (consumi, tagliandi, ricambi, assicurazione), cambio aut, confort generale (spazio, posizione/facilità di guida, sedili, silenziosità), assoluta affidabilità (data dal sistema elettrico, poca componentistica ed usura generale), ottime prestazioni in termini di accelerazioni e riprese.

Insomma, a meno che tu non sia un'"animale" alla guida inquanto poco avvezza alla stessa, direi che difficilmente si potrebbe chiedere di più... gusti estetici permettendo naturalmente! :).

NB; Rimanendo nell'ibrido e volendo/potendo spendere di più, nonchè per motivazioni di carattere estetico, ci sarebbe la Lexus CT, oppure di ancor più economico ci sarebbero le Honda Jazz hybrid e Toyota Yaris hsd (quest'ultima ordinabile solo dalla prossima estate).
 
Oramai il DSG non è più il miglior cambio doppia-frizione automatico in circolazione...nel segmento C si è aggiunto il TCT di Alfa Romeo,dove,Paolo Massai ne ha lodato tutti gli aspetti...
 
XPerience74 ha scritto:
Torno a proporre una soluzione ibrida come la Toyota Auris inquanto così avresti;
Economia d'esercizio (consumi, tagliandi, ricambi, assicurazione), cambio aut, confort generale (spazio, posizione/facilità di guida, sedili, silenziosità), assoluta affidabilità (data dal sistema elettrico, poca componentistica ed usura generale), ottime prestazioni in termini di accelerazioni e riprese.

Insomma, a meno che tu non sia un'"animale" alla guida inquanto poco avvezza alla stessa, direi che difficilmente si potrebbe chiedere di più... gusti estetici permettendo naturalmente! :).

NB; Rimanendo nell'ibrido e volendo/potendo spendere di più, nonchè per motivazioni di carattere estetico, ci sarebbe la Lexus CT, oppure di ancor più economico ci sarebbero le Honda Jazz hybrid e Toyota Yaris hsd (quest'ultima ordinabile solo dalla prossima estate).

concordo e consiglio la ct200 , più costosa ma a mio avviso globalmente meglio della golf e similari.
Continuo a notare una avversione preconcetta verso le ibride, soprattutto da chi ha auto gialle :D , io fossi in loro prima di parlare le proverei ....
 
Baron89 ha scritto:
La nuova Mercedes Classe B è molto interessante, però come budget siamo a 34.592 euro per la versione Premium 200 CDI 140 cv con cambio automatico 7G-DCT, mentre per la Golf berlina Highline 2.0 TDI 140 cv DSG siamo appena a 27.450 euro,...circa 7000 euro di differenza.... dipende anche di quanto spazio hai bisogno!

si ma la golf ormai e' a fine carriera e sinceramente vorrei provare qualcos'altro.
 
Eldinero ha scritto:
Scusa la domanda indiscreta, ma perché vorresti cambiare la tua Golf, che a quanto mi pare di capire va bene?
Secondo me prendere la nuova Golf è un rischio, visto le lamentale che si sentono sul suo conto.
Quanto km hai sul gruppone e quanti anni ha la tua Golf?

x nulla indiscreta.

Non ho detto che voglio prendere un'altra golf, ma la valutavo come opzione visto che comunque con il dsg mi sono trovato benissimo. La mia ha 120k e so' che non avrebbe problemi a farne altrettanti, ma ho voglia di cambiare......e tutto sommato qualcosa mi danno ancora.......se aspetto ancora mi conviene tenerla.

L'opzione ibrida che molti hanno proposto, vedi auris o ct200 mi intriga, con un'unico dubbio per quanto riguarda il bagagliaio, almeno su queste due.
 
aronne_ ha scritto:
Continuo a notare una avversione preconcetta verso le ibride, soprattutto da chi ha auto gialle :D , io fossi in loro prima di parlare le proverei ....

A parte che lui ce l'ha blu puffo.... :D

Ma ha persin rifiutato di salirci come passeggero! :shock:
 
aronne_ ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Torno a proporre una soluzione ibrida come la Toyota Auris inquanto così avresti;
Economia d'esercizio (consumi, tagliandi, ricambi, assicurazione), cambio aut, confort generale (spazio, posizione/facilità di guida, sedili, silenziosità), assoluta affidabilità (data dal sistema elettrico, poca componentistica ed usura generale), ottime prestazioni in termini di accelerazioni e riprese.

Insomma, a meno che tu non sia un'"animale" alla guida inquanto poco avvezza alla stessa, direi che difficilmente si potrebbe chiedere di più... gusti estetici permettendo naturalmente! :).

NB; Rimanendo nell'ibrido e volendo/potendo spendere di più, nonchè per motivazioni di carattere estetico, ci sarebbe la Lexus CT, oppure di ancor più economico ci sarebbero le Honda Jazz hybrid e Toyota Yaris hsd (quest'ultima ordinabile solo dalla prossima estate).

concordo e consiglio la ct200 , più costosa ma a mio avviso globalmente meglio della golf e similari.
Continuo a notare una avversione preconcetta verso le ibride, soprattutto da chi ha auto gialle :D , io fossi in loro prima di parlare le proverei ....

Ho avuto il piacere di provare la Prius 2 anni fa...una gran bella macchina devo ammetterlo, anche se a quanto pare in modalità benzina consumi un bel pò essendo un 1.8!
 
Back
Alto