<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consigli acquisto segmento C automatica | Il Forum di Quattroruote

Consigli acquisto segmento C automatica

Ciao. Sto valutando il cambio della mia golf plus 1.9 Dsg. e sono in cerca di aiuto visto che sono ancora molto indeciso....
Volevo restare nello stesso segmento sia per questioni di prezzi che di consumi, e considerando i circa 20k Km/anno non ho le idee chiare nemmeno per il tipo di alimentazione visti i continui aumenti dei carburanti. Ho sempre avuto diesel.
Unica cosa irrinunciabile il cambio automatico che di fatto mi restringe e non di poco la scelta e una percorrenza almeno come quella che faccio ora (16/17 km/l mista). Sto valutanto la giulietta che pero' lo propone per me illogicamente solo sul 170 ed ad un prezzo alto, la solita golf che costa meno dell'alfa ma ormai e' a fine carriera, il nuovo classe B e poi???
Sono andato anche a vedere nuova civic che pero' ha aut. solo sul 1.8 benzina , la nuova Hyundai i30 che ha un aut. 6m con convertitore che stando alle tabelle aumenta non di poco i consumi, e renault megane che pero' non lo monta sul nuovo 1.6dci da 130Cv.

grazie
 
beh,non so se c'e' la serie1 automatica,poi c'e' l'astra,la 308,la C4,la focus...cmq resterei su golf dsg o giulietta tct (cmq un 170cv ci puo' anche stare)...
 
immagino,ne ho vista una stasera dal vivo ed e' bella bella...restare su golf allora? anche se esce l'altra l'anno prox,magari ti trattano bene come prezzo...e dimenticavo,una A3 fine serie magari la porti via con forti sconti,e' pronta l'altra.a breve...
 
Io dico certamente un'ibrida come Toyota Auris o Honda Insight inquanto caratterizzate da eccellenti doti di efficienza/economia, nonchè dell'agognato cambio automatico (CVT).
 
XPerience74 ha scritto:
Io dico certamente un'ibrida come Toyota Auris o Honda Insight inquanto caratterizzate da eccellenti doti di efficienza/economia, nonchè dell'agognato cambio automatico (CVT).

se lo fai scendere da un doppia frizione per guidare una ibrida con il CVT questo mi va in depressione e si suicida :D
 
husky71 ha scritto:
Ciao. Sto valutando il cambio della mia golf plus 1.9 Dsg. e sono in cerca di aiuto visto che sono ancora molto indeciso....
Volevo restare nello stesso segmento sia per questioni di prezzi che di consumi, e considerando i circa 20k Km/anno non ho le idee chiare nemmeno per il tipo di alimentazione visti i continui aumenti dei carburanti. Ho sempre avuto diesel.
Unica cosa irrinunciabile il cambio automatico che di fatto mi restringe e non di poco la scelta e una percorrenza almeno come quella che faccio ora (16/17 km/l mista). Sto valutanto la giulietta che pero' lo propone per me illogicamente solo sul 170 ed ad un prezzo alto, la solita golf che costa meno dell'alfa ma ormai e' a fine carriera, il nuovo classe B e poi???
Sono andato anche a vedere nuova civic che pero' ha aut. solo sul 1.8 benzina , la nuova Hyundai i30 che ha un aut. 6m con convertitore che stando alle tabelle aumenta non di poco i consumi, e renault megane che pero' non lo monta sul nuovo 1.6dci da 130Cv.

grazie

Bravo 1.6 multijet 120 cv con il dualogic; volendo puoi mettere anche le palette al volante; non è sofisticato come un doppia frizione ma è un buon robotizzato, e con la funzione ECO contiene anche i consumi.

L'auto è spaziosa, confortevole, la linea è piacevole, nonostante sia un progetto ormai non più giovane, ed il motore è adeguato alla massa.
La qualità complessiva è buona, io ce l'ho da quasi 3 anni e ne sono molto soddisfatto..in più adesso si possono spuntare sicuramente buoni prezzi.

Ciao
Angelo
 
blackblizzard82 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Io dico certamente un'ibrida come Toyota Auris o Honda Insight inquanto caratterizzate da eccellenti doti di efficienza/economia, nonchè dell'agognato cambio automatico (CVT).

se lo fai scendere da un doppia frizione per guidare una ibrida con il CVT questo mi va in depressione e si suicida :D

Non ha il CVT .... e tranquillo che vedrebbe rispettate le sue esigenze, magari con qualche sorpresa. Ma più che all'Auris punterei alla Prius (un po' più spaziosa) oppure alla CT200h se vuole divertirsi un po' di più.
Altre proposte non mi paiono così innovative e tutto sommato resterebbe nel solco della attuale esperienza.
 
Baron89 ha scritto:
il miglior automatico a parer mio è sempre il DSG, prenditi la Golf attuale e permuta la tua!

Che sia il migliore è tutto da dimostrare ... è un bel cambio ma anche lui ha i suoi limiti ... poi si tratta più di un robotizzato che non di un vero automatico.

Ad ogni modo il mega cambio tedesco ha tutta un'altra paternità http://it.wikipedia.org/wiki/Direct-Shift_Gearbox
 
G5 ha scritto:
Baron89 ha scritto:
il miglior automatico a parer mio è sempre il DSG, prenditi la Golf attuale e permuta la tua!

Che sia il migliore è tutto da dimostrare ... è un bel cambio ma anche lui ha i suoi limiti ... poi si tratta più di un robotizzato che non di un vero automatico.

Ad ogni modo il mega cambio tedesco ha tutta un'altra paternità http://it.wikipedia.org/wiki/Direct-Shift_Gearbox

Si per carità...il mio è un parere personale, e credo che per il tipo di segmento sia più che comodo e valido! Magari ce ne sono di migliori, ma che il DSG non sia un ottimo cambio mi sembra esagerato, qualsiasi sia la sua provenienza :D
 
Baron89 ha scritto:
Si per carità...il mio è un parere personale, e credo che per il tipo di segmento sia più che comodo e valido! Magari ce ne sono di migliori, ma che il DSG non sia un ottimo cambio mi sembra esagerato, qualsiasi sia la sua provenienza :D

a leggere le lamentele di sbriciolamenti vari direi che, se dura, è un'ottimo cambio, se dura però... 8)
 
Ho scritto sopra che è un bel cambio ma lungi dall'essere il migliore secondo me. Diciamo che un migliore non esiste. Nel ramo dei robotizzati è probabilmente quello più diffuso e per questa ragione quello più sviluppato. Se andiamo sui veri cambi automatici penso che in pochi possano rimpiangere il DSG.
 
matteomatte1 ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Si per carità...il mio è un parere personale, e credo che per il tipo di segmento sia più che comodo e valido! Magari ce ne sono di migliori, ma che il DSG non sia un ottimo cambio mi sembra esagerato, qualsiasi sia la sua provenienza :D

a leggere le lamentele di sbriciolamenti vari direi che, se dura, è un'ottimo cambio, se dura però... 8)

... non lo volevo scrivere :D
 
Il DSG con frizioni a bagno d'olio come hai attualmente è il miglior cambio automatico possibile su una segmento C. A dire il vero di meglio c'è ancora l'8 marce della Serie 1, ma lì siamo su un segmento C premium che costa più di una D generalista.

Secondo me potresti prendere la Golf 2.0 TDI 140 cv DSG, oppure aspettare la nuova Golf 7 o rivolgerti a Skoda se ti piace lo Yeti, oppure il Tiguan o l'A3 fine serie.

Abituarsi al DSG e trovare un'altro cambio che ti gratifichi nel segmento C non è facile.
 
Back
Alto