Con trenta euro una acquistai una dinamometrica 40-200 nm da castorama. A mio parere si erano sbagliati col prezzo, perchè un paio di mesi dopo vidi la stessa chiave da Leroy Merlin e costava il doppio. All'epoca non mi serviva ma la comprai proprio per il prezzo bassissimo. Comunque per quello che mi è dato conoscere i prezzi delle dinamometriche in giro partono da una sessantina di euro (per le piccoline con attacco quadro da 1/4, che per quello che stai facendo tu non vanno bene) per arrivare a cifre astronomoche (anche migliaia di euro).
Chiaramente andare a fissare una testata o organi sotto stress con chiavi economiche è pura follia. Poi ci vogliono le bussole, e quelle meglio prenderle buone, con cave che fanno forza sui lati dell'esagono e non sugli angoli, le riconosci perchè dentro appunto non hanno forma esagonale ma hanno i lati curvi, dopo faccio una foto per farti capire meglio. Anche quelle costicchiano, diciamo che tra set di bussole almeno dalla 10 alla 21 e dinamometrica 40-200 nm (che è quella più usata per le auto) te la cavi con centocinquanta-duecento euro. So che è molto più di quello che volevi spendere, però se ti diletti nelle piccole riparazioni e manutenzione della tua auto non puoi proprio prescinderne.
Per il fatto della forza applicata, quello che si svita a macchina si svita anche a mano, è tutta questione del braccio di leva che applichi e a parte le ruote, per quanta forza tu possa avere, con il cricchetto difficilmente riuscirai a svitare mai qualcos'altro (dubito fortemente tu riesca ad applicare 20 nm con la chiave a croce, figurarsi col cricchetto che è ancora più corto), basti pensare che la dinamometrica da 40-200 (nemmeno lontanamente la più grande) è già lunga quasi mezzo metro.
In conclusione se vuoi spendere poco comprati una di quelle chiavi telescopiche per le ruote che vendono nei supermercati, allungate superano il mezzo metro e davanti hanno l'attacco quadro da 1/2, essendo quindi compatibili con le bussole per hobbistica che di solito si trovano in giro. Io ne presi una anni fa pagandola una quindicina di euro e da allora non ho mai avuto problemi a svitare nulla, per quanto fosse ostinato, e sono tutt'altro che palestrato......
Ps: non ti si può dire a che coppia va avvitato questo o quel dado, ogni auto ha valori peculiari, se non possiedi un manuale di servizio con tali valori lascia perdere tutto, senza esperienza rischi solo di far danni o di perdere qualche pezzo per la strada (serraggi esagerati o troppo laschi).
Il cricchetto inoltre è comodo, ma di solito serve per serraggi e disserraggi per basse coppie, in quanto piuttosto corto e delicato in relazione alla dimensione dell'attacco. Comunque la dimensione d'attacco quadro più utilizzata nelle auto è quella da mezzo pollice.