<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consigli acquisto compressore?!!!!! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consigli acquisto compressore?!!!!!

Paolo_ ha scritto:
Io ho preso un compressore rotativo, senza bombola. Non mi ricordo il prezzo, ma comunque sotto i 100?.
E' sempre pronto, fa un po' di rumore, ed arriva ad 8 bar.

Come si diceva per certe cose importa soprattutto la portata (tant'è vero che gli avvitatori pneumatici, anche quelli da camion da un migliao di nm, vanno tutti alla stessa pressione: max 6-7 bar, quello che varia al variare della potenza è la portata d'aria d'alimentazione), e senza serbatoio non c'è compressore allacciabile alla rete domestica che tenga.
 
Salve ragazzi. Allora seguirò i vostri preziosi consigli..... Visto che sto smontando quel famoso motore mi sono accorto che ci sono dei dati veramente stratosferici......... Il volano me l'ha fatto il meccanico con la pneumatica perchè inamovibbile e ora mi sto cimentando con il dado della frizione. Sono uno che fa palestra e mi impegno a mettercela tutta ma non si muove con una piccola tubolare, ho anche spaccato un pezzettino di campana...... La domanda che voglio farvi è: di preciso che chiave dovrei comprare? Ne vorrei una che fa molta leva..... Per esempio ora mi serve un 19 mm. Ho calcolato che con una chiave a croce da 40 cm di larghezza applico circa 200 Nm di coppia torcente! Non è moltissimo ma dite che senza percussione viene qualunque dado? Quanto costa una dinamometrica buona con un po' di bussole? Sui 30 euro? Il valore di coppia massima quanto deve essere? A cosa serve? A quanto lo dovrò impostare?
 
Ora che sto guardando sul web a manetta, non è meglio un cricchetto? Io non voglio serrare bulloni ad un valore prefissato, non l'ho mai fatto e non faccio lavori così precisi ed impegnativi. Qualche domanda sui cricchetti:
1) Da quanti pollici me lo consigliate?
2) Se devo smollare bulloni molto impegnativi come dado frizione che lunghezza mi servirebbe?
3) Costo????????? Spero nn sia troppo!
 
Con trenta euro una acquistai una dinamometrica 40-200 nm da castorama. A mio parere si erano sbagliati col prezzo, perchè un paio di mesi dopo vidi la stessa chiave da Leroy Merlin e costava il doppio. All'epoca non mi serviva ma la comprai proprio per il prezzo bassissimo. Comunque per quello che mi è dato conoscere i prezzi delle dinamometriche in giro partono da una sessantina di euro (per le piccoline con attacco quadro da 1/4, che per quello che stai facendo tu non vanno bene) per arrivare a cifre astronomoche (anche migliaia di euro).
Chiaramente andare a fissare una testata o organi sotto stress con chiavi economiche è pura follia. Poi ci vogliono le bussole, e quelle meglio prenderle buone, con cave che fanno forza sui lati dell'esagono e non sugli angoli, le riconosci perchè dentro appunto non hanno forma esagonale ma hanno i lati curvi, dopo faccio una foto per farti capire meglio. Anche quelle costicchiano, diciamo che tra set di bussole almeno dalla 10 alla 21 e dinamometrica 40-200 nm (che è quella più usata per le auto) te la cavi con centocinquanta-duecento euro. So che è molto più di quello che volevi spendere, però se ti diletti nelle piccole riparazioni e manutenzione della tua auto non puoi proprio prescinderne.
Per il fatto della forza applicata, quello che si svita a macchina si svita anche a mano, è tutta questione del braccio di leva che applichi e a parte le ruote, per quanta forza tu possa avere, con il cricchetto difficilmente riuscirai a svitare mai qualcos'altro (dubito fortemente tu riesca ad applicare 20 nm con la chiave a croce, figurarsi col cricchetto che è ancora più corto), basti pensare che la dinamometrica da 40-200 (nemmeno lontanamente la più grande) è già lunga quasi mezzo metro.
In conclusione se vuoi spendere poco comprati una di quelle chiavi telescopiche per le ruote che vendono nei supermercati, allungate superano il mezzo metro e davanti hanno l'attacco quadro da 1/2, essendo quindi compatibili con le bussole per hobbistica che di solito si trovano in giro. Io ne presi una anni fa pagandola una quindicina di euro e da allora non ho mai avuto problemi a svitare nulla, per quanto fosse ostinato, e sono tutt'altro che palestrato...... :D

Ps: non ti si può dire a che coppia va avvitato questo o quel dado, ogni auto ha valori peculiari, se non possiedi un manuale di servizio con tali valori lascia perdere tutto, senza esperienza rischi solo di far danni o di perdere qualche pezzo per la strada (serraggi esagerati o troppo laschi).
Il cricchetto inoltre è comodo, ma di solito serve per serraggi e disserraggi per basse coppie, in quanto piuttosto corto e delicato in relazione alla dimensione dell'attacco. Comunque la dimensione d'attacco quadro più utilizzata nelle auto è quella da mezzo pollice.
 
Abbiamo appena acquistato un compressore da 100 LT, è il massimo che può funzionare con la corrente a 220 volt e che non supera i 3 KW.

I dadi della macchina li molla facilmente ma non pensate che sia miracoloso, fa comunque un po' di fatica. Non parliamo di dadi più grossi.

Il costo che abbiamo fatto è stato di ? 700.

Io per un uso casalingo lo sconsiglio, il costo per mollare i bulloni due volte l'anno non vale la candela. Per gonfiare le gomme va bene anche uno da 20 LT.

Prima di acquistarlo ci siamo informati presso il nostro gommista e per mollare le gomme che hanno loro producono una pressione costante di esercizio con il motore in funzione di 7 atm (quello casalingo non supera le 6 e se si usa una pistola svitadadi la pressione scende tutta).
 
Funzionanti con 220v e meno di 3,3 kW ci sono anche quelli da 200 litri, io a casa ne ho uno, pagato poco più di 500 euro e i bulloni li fa volare con la semplice pistola einhell da meno di cinquanta euro. Poi sicuramente quelli trifase vanno meglio, però a svitare ci sviti tutto anche con quello che ho io. Quello che conta per uso casalingo non è il motore: il mio riattacca poco sopra i sette bar (e comunque il pressostato lo si può regolare, fino a che il motore ce la fa, i compressori da 50 litri ad esempio riattaccano sotto i 5 bar, ma se il motore è buono li si può portare tranquillamente anche a 6 pieni), ma dopo caricato (arriva a 10) per scendere a quella pressione ne devi svitare di dadi! Coi tubi giusti (fondamentali ma spesso trascurati, c'è chi compra compressoroni e pistole da duecento euro e poi pretende di collegarle col tubo da 6 o addirittura da 4, quando il minimo è 8mm) fino ai dadi da 19 vai bene, oltre devi comprare una pistola migliore. Quindi è probabile che per uso professionale (dove devi svitare in continuazione) non vada benissimo (ma nemmeno male), però per utilizzo casalingo è addirittura troppo.
 
Matteo__ ha scritto:
Funzionanti con 220v e meno di 3,3 kW ci sono anche quelli da 200 litri, io a casa ne ho uno, pagato poco più di 500 euro e i bulloni li fa volare con la semplice pistola einhell da meno di cinquanta euro. Poi sicuramente quelli trifase vanno meglio, però a svitare ci sviti tutto anche con quello che ho io. Quello che conta per uso casalingo non è il motore: il mio riattacca poco sopra i sette bar (e comunque il pressostato lo si può regolare, fino a che il motore ce la fa, i compressori da 50 litri ad esempio riattaccano sotto i 5 bar, ma se il motore è buono li si può portare tranquillamente anche a 6 pieni), ma dopo caricato (arriva a 10) per scendere a quella pressione ne devi svitare di dadi! Coi tubi giusti (fondamentali ma spesso trascurati, c'è chi compra compressoroni e pistole da duecento euro e poi pretende di collegarle col tubo da 6 o addirittura da 4, quando il minimo è 8mm) fino ai dadi da 19 vai bene, oltre devi comprare una pistola migliore. Quindi è probabile che per uso professionale (dove devi svitare in continuazione) non vada benissimo (ma nemmeno male), però per utilizzo casalingo è addirittura troppo.

Dove l'hai comprato? Marca? Modello?

Ho girato tanti venditori ma tutti hanno detto la stessa cosa, 200 lt solo con corrente 380V
 
Matteo__ ha scritto:
Con trenta euro una acquistai una dinamometrica 40-200 nm da castorama. A mio parere si erano sbagliati col prezzo, perchè un paio di mesi dopo vidi la stessa chiave da Leroy Merlin e costava il doppio. All'epoca non mi serviva ma la comprai proprio per il prezzo bassissimo. Comunque per quello che mi è dato conoscere i prezzi delle dinamometriche in giro partono da una sessantina di euro (per le piccoline con attacco quadro da 1/4, che per quello che stai facendo tu non vanno bene) per arrivare a cifre astronomoche (anche migliaia di euro).
Chiaramente andare a fissare una testata o organi sotto stress con chiavi economiche è pura follia. Poi ci vogliono le bussole, e quelle meglio prenderle buone, con cave che fanno forza sui lati dell'esagono e non sugli angoli, le riconosci perchè dentro appunto non hanno forma esagonale ma hanno i lati curvi, dopo faccio una foto per farti capire meglio. Anche quelle costicchiano, diciamo che tra set di bussole almeno dalla 10 alla 21 e dinamometrica 40-200 nm (che è quella più usata per le auto) te la cavi con centocinquanta-duecento euro. So che è molto più di quello che volevi spendere, però se ti diletti nelle piccole riparazioni e manutenzione della tua auto non puoi proprio prescinderne.
Per il fatto della forza applicata, quello che si svita a macchina si svita anche a mano, è tutta questione del braccio di leva che applichi e a parte le ruote, per quanta forza tu possa avere, con il cricchetto difficilmente riuscirai a svitare mai qualcos'altro (dubito fortemente tu riesca ad applicare 20 nm con la chiave a croce, figurarsi col cricchetto che è ancora più corto), basti pensare che la dinamometrica da 40-200 (nemmeno lontanamente la più grande) è già lunga quasi mezzo metro.
In conclusione se vuoi spendere poco comprati una di quelle chiavi telescopiche per le ruote che vendono nei supermercati, allungate superano il mezzo metro e davanti hanno l'attacco quadro da 1/2, essendo quindi compatibili con le bussole per hobbistica che di solito si trovano in giro. Io ne presi una anni fa pagandola una quindicina di euro e da allora non ho mai avuto problemi a svitare nulla, per quanto fosse ostinato, e sono tutt'altro che palestrato...... :D

Ps: non ti si può dire a che coppia va avvitato questo o quel dado, ogni auto ha valori peculiari, se non possiedi un manuale di servizio con tali valori lascia perdere tutto, senza esperienza rischi solo di far danni o di perdere qualche pezzo per la strada (serraggi esagerati o troppo laschi).
Il cricchetto inoltre è comodo, ma di solito serve per serraggi e disserraggi per basse coppie, in quanto piuttosto corto e delicato in relazione alla dimensione dell'attacco. Comunque la dimensione d'attacco quadro più utilizzata nelle auto è quella da mezzo pollice.

Grazie mille...... Quindi mi sconsigli il cricchetto per serraggi abbastanza impegnativi perchè corto e non molto resistente....... Guarderò le chiavi telescopiche con attacco quadro, la prenderò buona ma sopratutto abbastanza lunga..... Scusa, non ho capito perchè non si dovrebbe riuscire ad applicare un momento torcente di 20 nm?? Facendo il conto Fxd dove la forza è 50kg*9.8N/kg e la distanza 0.4 m risulta una coppia torcente di 196 Nm. da solo è difficile, ma un amico spinge da una parte, io dall'altra e si svita tutto......
Ho una domanda: il cricchetto serve per smollare viti poco impegnative, verò? Ha la stessa funzione di una chiave a croce o a T, il vantaggio però è che non bisogna comprare tante chiavi. Corretto?
Grazie mille anticipatamente!
By by
 
Riki1294 ha scritto:
......... Il volano me l'ha fatto il meccanico con la pneumatica perchè inamovibbile e ora mi sto cimentando con il dado della frizione. Sono uno che fa palestra e mi impegno a mettercela tutta ma non si muove con una piccola tubolare, ho anche spaccato un pezzettino di campana......
Io non ho idea di quale sia il "famoso" motore ma mi pare non stai lavorando nella maniera corretta, e corri il rischio di a) farti male e/o b) rovinare il materiale sul quale stai lavorando.
A intuito credo tu stai lavorando sul motore di un motorino/scooter, e se cosi' fosse e vuoi "levare" la campana della frizione puoi fare TUTTA la leva che vuoi ma il dado non lo smollerai mai!
Usa una pistola a percussione, elettrica o pneumatica che sia. Non e' un discorso di "forza applicabile" ....
 
leolito ha scritto:
Riki1294 ha scritto:
......... Il volano me l'ha fatto il meccanico con la pneumatica perchè inamovibbile e ora mi sto cimentando con il dado della frizione. Sono uno che fa palestra e mi impegno a mettercela tutta ma non si muove con una piccola tubolare, ho anche spaccato un pezzettino di campana......
Io non ho idea di quale sia il "famoso" motore ma mi pare non stai lavorando nella maniera corretta, e corri il rischio di a) farti male e/o b) rovinare il materiale sul quale stai lavorando.
A intuito credo tu stai lavorando sul motore di un motorino/scooter, e se cosi' fosse e vuoi "levare" la campana della frizione puoi fare TUTTA la leva che vuoi ma il dado non lo smollerai mai!
Usa una pistola a percussione, elettrica o pneumatica che sia. Non e' un discorso di "forza applicabile" ....

Scusa, neanche a farlo apposta, ti giuro, sarà una coincidenza mi sono appena lavato le mani...... Ho appena tolto il dado della campana insieme ad un amico con una semplice chiave a croce del 19 da 0.4 metri di larghezza...... Abbiamo spinto in 2 ma è venuto subito con gli attrezzi necessari....... Comprerò a breve una telescopica bella lunga e un bel po' di bussole perchè ho visto che con la giusta leva si svita di tutto!!!!!
Perchè non sto procedendo correttamente? Finora non ho rotto ne smangiato nulla..... E' ovvio che lavoro pochissimo tempo e pochi giorni quindi per un semplice 50cc 4 marce sono in ballo da un po'....... Comunque mi mancano solo gli alberi del cambio e l'albero motore......
 
Allora raga, oggi ho preso la telescopica con incorporate 2 bussole da 17-19 e 21-23. La chiave è reversibile lunga 50 cm aperta, e il dado quadro da 1/2 pollice. Cosa ne dite? E' cinese e l'ho pagata solo 6 euro! Alt! Non ditemi che mi durerà 5 minuti e si smangeranno le bussole perchè quel meccanico (ormai mio amico) che mi ha dato il motorino mi ha consigliato di prendere quella che l'ha presa anche lui identica e anche usandola tutto il giorno con sforzi intensi va benissimo. Oggi la stava usando per smontare un 1.8 diesel.....
 
Ma ancora a smontare quel motorino? :shock:

Invece di spender soldi in atrezzature che poi non userai mai...ricordati questo; con la dolcezza si ottiene tutto,ma con un due colpi di martello si ottiene di piu. ;)
 
Memuz ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Funzionanti con 220v e meno di 3,3 kW ci sono anche quelli da 200 litri, io a casa ne ho uno, pagato poco più di 500 euro e i bulloni li fa volare con la semplice pistola einhell da meno di cinquanta euro. Poi sicuramente quelli trifase vanno meglio, però a svitare ci sviti tutto anche con quello che ho io. Quello che conta per uso casalingo non è il motore: il mio riattacca poco sopra i sette bar (e comunque il pressostato lo si può regolare, fino a che il motore ce la fa, i compressori da 50 litri ad esempio riattaccano sotto i 5 bar, ma se il motore è buono li si può portare tranquillamente anche a 6 pieni), ma dopo caricato (arriva a 10) per scendere a quella pressione ne devi svitare di dadi! Coi tubi giusti (fondamentali ma spesso trascurati, c'è chi compra compressoroni e pistole da duecento euro e poi pretende di collegarle col tubo da 6 o addirittura da 4, quando il minimo è 8mm) fino ai dadi da 19 vai bene, oltre devi comprare una pistola migliore. Quindi è probabile che per uso professionale (dove devi svitare in continuazione) non vada benissimo (ma nemmeno male), però per utilizzo casalingo è addirittura troppo.

Dove l'hai comprato? Marca? Modello?

Ho girato tanti venditori ma tutti hanno detto la stessa cosa, 200 lt solo con corrente 380V

La marca del mio è stanley. Comunque i 200 litri con motore monofase li trovi in qualunque centro di grande distribuzione, sono sempre lo stesso modello, anche se marchiati in modo diverso dal mio. Ad esempio tempo fa ne vidi uno blu (il mio è giallo) di non ricordo che marca da Leroy Merlin, era identico al mio e se non erro costava anche una cinquantina di euro in meno.

Per Ricky: la chiave telescopica da sei euro è proprio quella di cui parlavo io. La mia l'ho presa una buona decina di anni fa e oggi fa ancora il suo sporco lavoro senza problemi. Per quel che riguarda la forza applicata sulla chiave a croce, prima non mi avevi parlato di due persone, ma di un solo individuo: il problema non è tanto riuscire ad applicare 50 kg su un braccio di 0,2 m (non 0,4, il braccio di una chiave a croce è la larghezza totale della chiave diviso due, in quanto il fulcro sta al centro, a differenza delle altre chiavi di manovra), quanto il fatto di riuscire ad applicare qualla forza riuscendo contemporaneamente a mantenere in posizione quel particolare tipo di chiave. Se sei da solo è praticamente impossibile, in due il discorso cambia dalla sera alla mattina.
 
Riki1294 ha scritto:
Scusa, neanche a farlo apposta, ti giuro, sarà una coincidenza mi sono appena lavato le mani...... Ho appena tolto il dado della campana insieme ad un amico con una semplice chiave a croce del 19 da 0.4 metri di larghezza...... Abbiamo spinto in 2 ma è venuto subito con gli attrezzi necessari.......
Che dire ... hai avuto fortuna! :D
Complimenti per la voglia di lavorare su un motore! ;)
 
Back
Alto