<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consigli acquisto auto segmento B/C | Il Forum di Quattroruote

Consigli acquisto auto segmento B/C

Buongiorno community Quattroruote,
qualche giorno fa ho iniziato a dare un'occhiata in giro per l'acquisto di una nuova auto "familiare" (siamo in 3). Il risultato: una gran confusione.
Avrei piacere di ricevere il vostro supporto e qualche consiglio in merito.
Sarei interessato ad un'auto del segmento B/C adatta ad una famiglia giovane. Mi farebbe piacere trovare un veicolo con una linea abbastanza accattivante (elemento molto soggettivo), adatto a qualche gita nel weekend, che abbia una discreta capienza del bagagliaio (considerando la presenza costante del passeggino per il prossimo anno), sicuro e provvisto dei principali ADAS e ,se possibile, "divertente" da guidare.

La confusione maggiore deriva dalle seguenti scelte:
  1. Motorizzazione: quanto sono validi questi nuovi motori benzina di bassa cilindrata su veicoli crossover/suv?
  2. Cambio: provengo da una logica del tipo "con l'automatico perdi il piacere di guida", ma son quasi sicuro di sbagliarmi.

Di seguito vi elenco alcuni dati/preferenze utili:
  • Percorrenza media annua: 10.000km - 15.000km
  • Utilizzo: 70% urbano, 30% extra-urbano / autostrada
  • Prezzo di listino: 25k - 35k

Durante la ricerca ho identificato alcuni marchi e modelli che penso possano rispondere alle mie esigenze:
  • Audi: A3, Q2
  • BMW (probabilmente fuori budget): 1, X1, X2
  • Ford: Focus, Puma (??)
  • VW: T-roc, Tiguan
n.b. purtroppo non includo la Golf essendo, nella mia zona, principale obiettivo da parte dei malintenzionati.

Auto di provenienza: Toyota Rav 4 - terza versione

Spero di essere stato abbastanza chiaro.
Grazie in anticipo per il vs. aiuto.
 
Per esperienza posso consigliarti la T-roc 1.0. Consuma poco, 115 cavalli che ti permettono una guida abbastanza divertente, passeggino sempre caricato che non compromette troppo gli spazi, cambio manuale. Forse l'unica pecca sono i sedili un po' rigidi: dopo 2 ore di guida ammaccano un po' il sedere, ma ho risolto con un cuscino spendendo qualche euro.
 
Buongiorno community Quattroruote,
qualche giorno fa ho iniziato a dare un'occhiata in giro per l'acquisto di una nuova auto "familiare" (siamo in 3). Il risultato: una gran confusione.
Avrei piacere di ricevere il vostro supporto e qualche consiglio in merito.
Sarei interessato ad un'auto del segmento B/C adatta ad una famiglia giovane. Mi farebbe piacere trovare un veicolo con una linea abbastanza accattivante (elemento molto soggettivo), adatto a qualche gita nel weekend, che abbia una discreta capienza del bagagliaio (considerando la presenza costante del passeggino per il prossimo anno), sicuro e provvisto dei principali ADAS e ,se possibile, "divertente" da guidare.

La confusione maggiore deriva dalle seguenti scelte:
  1. Motorizzazione: quanto sono validi questi nuovi motori benzina di bassa cilindrata su veicoli crossover/suv?
  2. Cambio: provengo da una logica del tipo "con l'automatico perdi il piacere di guida", ma son quasi sicuro di sbagliarmi.

Di seguito vi elenco alcuni dati/preferenze utili:
  • Percorrenza media annua: 10.000km - 15.000km
  • Utilizzo: 70% urbano, 30% extra-urbano / autostrada
  • Prezzo di listino: 25k - 35k

Durante la ricerca ho identificato alcuni marchi e modelli che penso possano rispondere alle mie esigenze:
  • Audi: A3, Q2
  • BMW (probabilmente fuori budget): 1, X1, X2
  • Ford: Focus, Puma (??)
  • VW: T-roc, Tiguan
n.b. purtroppo non includo la Golf essendo, nella mia zona, principale obiettivo da parte dei malintenzionati.

Auto di provenienza: Toyota Rav 4 - terza versione

Spero di essere stato abbastanza chiaro.
Grazie in anticipo per il vs. aiuto.

Purtroppo, la vettura che ti avrei consigliato io, tra quelle che hai elencato, la BMW è fortemente fuori budget, almeno ricorrendo al mercato del nuovo. Solo con un usato riusciresti a rientrarne ma devi scegliere bene (auto aziendale o proveniente dal noleggio a lungo termine, con pochi km e tenuta bene). Altrimenti lascia stare.

Quindi mi orienterei più sulla T-Roc, che a quanto pare è una buona vettura, mentre per le due audi indicate pagheresti molto di più per portarti a casa una T-Roc più lussuosa mentre la sostanza rimane la stessa. Stesso discorso vale per la Tiguan e l'audi Q2/Q3.
 
Buongiorno community Quattroruote,
qualche giorno fa ho iniziato a dare un'occhiata in giro per l'acquisto di una nuova auto "familiare" (siamo in 3). Il risultato: una gran confusione.
Avrei piacere di ricevere il vostro supporto e qualche consiglio in merito.
Sarei interessato ad un'auto del segmento B/C adatta ad una famiglia giovane. Mi farebbe piacere trovare un veicolo con una linea abbastanza accattivante (elemento molto soggettivo), adatto a qualche gita nel weekend, che abbia una discreta capienza del bagagliaio (considerando la presenza costante del passeggino per il prossimo anno), sicuro e provvisto dei principali ADAS e ,se possibile, "divertente" da guidare.

La confusione maggiore deriva dalle seguenti scelte:
  1. Motorizzazione: quanto sono validi questi nuovi motori benzina di bassa cilindrata su veicoli crossover/suv?
  2. Cambio: provengo da una logica del tipo "con l'automatico perdi il piacere di guida", ma son quasi sicuro di sbagliarmi.

Di seguito vi elenco alcuni dati/preferenze utili:
  • Percorrenza media annua: 10.000km - 15.000km
  • Utilizzo: 70% urbano, 30% extra-urbano / autostrada
  • Prezzo di listino: 25k - 35k

Durante la ricerca ho identificato alcuni marchi e modelli che penso possano rispondere alle mie esigenze:
  • Audi: A3, Q2
  • BMW (probabilmente fuori budget): 1, X1, X2
  • Ford: Focus, Puma (??)
  • VW: T-roc, Tiguan
n.b. purtroppo non includo la Golf essendo, nella mia zona, principale obiettivo da parte dei malintenzionati.

Auto di provenienza: Toyota Rav 4 - terza versione

Spero di essere stato abbastanza chiaro.
Grazie in anticipo per il vs. aiuto.

Le X1 e, soprattutto, la X2 credo siano da escludere perchè dovrebbero essere fuori budget.

Considerando le altre che hai citato io sicuramente prenderei la nuova Audi A3 che penso, dal punto di vista degli ADAS, sia superiore alle altre.

Con Audi Value ci sono interessanti offerte per le nuove A3 Sportback 2.0 (30) TDI Business Advanced e A3 Sportback 1.5 (35) TFSI S Tronic Business Advanced. :)

https://www.audi.it/it/web/it/layer/audi-value.html

.
 
Ultima modifica:
Se ti piacciono i suv dai un occhiata anche a quelli di altri marchi: jeep compass, skoda kamiq e karoq...
Sul dubbio se automatico o no: devi provare e vedere se ti trovi bene con il cambio che monta l'auto prescelta. Questo perché i vari tipi di automatici sono molto diversi tecnicamente e le differenze si sentono anche nella guida. Ovviamente consigliata una estensione di garanzia, visti i costi di eventuali riparazioni.
 
Prezzo di listino intendi quanto hai intenzione di sborsare di differenza con la tua permuta? Perché parlare di listino nudo e crudo ha poco senso, gli sconti sono sempre consistenti e c'è abbondanza di km0 e dimostrative. Con ciò, escluderei la serie 1 perché è davvero angusta mentre valuterei la x1 con il 18i: ci sono diversi esemplari con prezzo tra i 32 e i 35 meno il valore della tua permuta.
 
Per esperienza posso consigliarti la T-roc 1.0. Consuma poco, 115 cavalli che ti permettono una guida abbastanza divertente, passeggino sempre caricato che non compromette troppo gli spazi, cambio manuale. Forse l'unica pecca sono i sedili un po' rigidi: dopo 2 ore di guida ammaccano un po' il sedere, ma ho risolto con un cuscino spendendo qualche euro.
Grazie. Ho soltanto qualche dubbio sulla motorizzazione: parecchie fonti dichiarano che il 1.0 TSI ha qualche problema di efficienza in ripresa. Probabilmente una pecca trascurabile su strada urbana, ma in extra-urbano e autostrada?
 
Le X1 e, soprattutto, la X2 credo siano da escludere perchè dovrebbero essere fuori budget.

Considerando le altre che hai citato io sicuramente prenderei la nuova Audi A3 che penso, dal punto di vista degli ADAS, sia superiore alle altre.

Con Audi Value ci sono interessanti offerte per le nuove A3 Sportback 2.0 (30) TDI Business Advanced e A3 Sportback 1.5 (35) TFSI S Tronic Business Advanced. :)

.
Si, come temevo, le BMW sono decisamente fuori budget, a meno che non opti per esplorare il mercato dell'usato come suggerito.

Per quanto riguarda le Audi consigliate, ho provato a giocare un po' con il configuratore presente sul sito del marchio e per entrambi i modelli, nonostante possa sperare in uno sconto da parte del concessionario, raggiungiamo cifre decisamente fuori budget. In ogni caso, la sportback è davvero interessante.
 
Purtroppo, la vettura che ti avrei consigliato io, tra quelle che hai elencato, la BMW è fortemente fuori budget, almeno ricorrendo al mercato del nuovo. Solo con un usato riusciresti a rientrarne ma devi scegliere bene (auto aziendale o proveniente dal noleggio a lungo termine, con pochi km e tenuta bene). Altrimenti lascia stare.

Quindi mi orienterei più sulla T-Roc, che a quanto pare è una buona vettura, mentre per le due audi indicate pagheresti molto di più per portarti a casa una T-Roc più lussuosa mentre la sostanza rimane la stessa. Stesso discorso vale per la Tiguan e l'audi Q2/Q3.

Sulla T-roc ho qualche perplessità sulle due motorizzazioni benzina a disposizione.
1.0 115CV: troppo poco per questo tipo di auto, nel caso in cui si richieda qualcosa in più al motore?
1.5 150CV: troppo assetato considerando l'uso per lo più urbano?

La Tiguan non mi dispiace, ma vale la pena acquistare nell'immediato un modello che sta per essere sostituito (primi del 2021) ma non ancora valutabile come "fine serie"?
 
Se ti piacciono i suv dai un occhiata anche a quelli di altri marchi: jeep compass, skoda kamiq e karoq...
Sul dubbio se automatico o no: devi provare e vedere se ti trovi bene con il cambio che monta l'auto prescelta. Questo perché i vari tipi di automatici sono molto diversi tecnicamente e le differenze si sentono anche nella guida. Ovviamente consigliata una estensione di garanzia, visti i costi di eventuali riparazioni.
Mi sembra di capire che il test drive assume un ruolo fondamentale. La scelta è complicata dal fatto che finora ho solo trovato prove con cambio manuale.
 
Back
Alto