Precisazione tecnica (che mi pare si stia facendo un po' confusione)
il boxerdiesel ha catena e mi pare (ma no sono sicuro) punterie autoregolanti
i benzina (e quindi anche i bifuel) hanno cinghia e punterie con registrazione manuale a biscotto
sulla prima, per alcuni modelli, la sostituzione richiede l'estrazione del motore, per altri no
sulle seconde, i monoalbero (nel senso di 1 albero per bancata) hanno intervalli lunghissimi (100.000 km) e sono per di più montati su modelli con sufficiente spazio per lavorarci sopra, altri (i bialbero) richiedono l'estrazione
in pratica sui benzina - benzina il lavoro grosso lo si fa ai 105.000 km (in UE, ma pare che negli USA siano 105.000 miglia ...)
sui bifuel invece occorre farlo molto prima (parliamo di motori attuali)
Detto questo per amore di precisione tecnica, quoto 75 turbo, non sono imho paragoni sostenibili, nel senso che, a parte un sacco di cose, non si può valutare (come metodologia) la differente spesa di gestione tra un longitudinale boxer a catena ed un trasversale in linea a cinghia
Il confronto lo si (ha più senso farlo) fa tra un longitudinale a cinghia ed un longitudinale a catena, tra un trasversale a cinghia ed un trasversale a catena.
Saluti