<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Considerazioni su nuova Puma 2024 | Il Forum di Quattroruote

Considerazioni su nuova Puma 2024

Salve ho acquistato la nuova Puma
ST line 2024 automatica già felice possessore di una Puma ST line del 2022 sempre automatica data indietro a scadenza dei tre anni.
Fermo restando dell'ottima riuscita della macchina, ora ricevuto la versione del 2024 resto perplesso per alcune scelte praticate da Ford, considerando che ho sempre una ST line, automatica, eccole:

1)chiusura degli specchietti automatici:
- ora sono optional insieme al portellone automatico, perché? Prima era di serie...

2)leva tergicristalli unica insieme a freccia/abbaglianti:
- molto molto scomoda in caso di emergenza, bisogna ruotare anziché spostare in alto. C'era tutto lo spazio sulla destra per fare una leva senza dare fastidio al visore.

3)sparite leve al volante per il cambio marcia:
-guidare un auto in discesa e su fondo innevato/ghiacciato mi ha costretto a continue frenate non essendo possibile scalare le marce in nessun modo e usare freno motore e l'ibrido.
In generale il freno motore in rilascio è più debole della versione precedente.

4)non dobbiamo distrarci:
-hanno progettato la regolazione della temperatura, velocità ventilatore e impostazioni di Mappatura tutte a video, complicato da attivare senza distrarsi dalla guida.

5)recupero energia:
- ho appena richiesta la verifica software perché a volte il recupero dell'energia non funziona, lasciando l'acceleratore la macchina continua a procedere senza rallentare.

6) Varie:
- non è prevista la luce all'interno del vano portaoggetti, di sera è una caccia al tesoro; idem la presa USB nella consolle non è illuminata, provate voi ad inserire
la presa al buio....
- la versione precedente aveva il contachilometri a sinistra e il contagiri a destra, sulla nuova versione invertiti....

7) Frenata:
- rispetto la precedente versione è più lunga, bisogna premere in maniera decisa sul pedale.

Telecamera posteriore e vetri posteriori scuri ne potevo fare a meno.
 
Salve ho acquistato la nuova Puma
ST line 2024 automatica già felice possessore di una Puma ST line del 2022 sempre automatica data indietro a scadenza dei tre anni.
Fermo restando dell'ottima riuscita della macchina, ora ricevuto la versione del 2024 resto perplesso per alcune scelte praticate da Ford, considerando che ho sempre una ST line, automatica, eccole:

1)chiusura degli specchietti automatici:
- ora sono optional insieme al portellone automatico, perché? Prima era di serie...

2)leva tergicristalli unica insieme a freccia/abbaglianti:
- molto molto scomoda in caso di emergenza, bisogna ruotare anziché spostare in alto. C'era tutto lo spazio sulla destra per fare una leva senza dare fastidio al visore.

3)sparite leve al volante per il cambio marcia:
-guidare un auto in discesa e su fondo innevato/ghiacciato mi ha costretto a continue frenate non essendo possibile scalare le marce in nessun modo e usare freno motore e l'ibrido.
In generale il freno motore in rilascio è più debole della versione precedente.

4)non dobbiamo distrarci:
-hanno progettato la regolazione della temperatura, velocità ventilatore e impostazioni di Mappatura tutte a video, complicato da attivare senza distrarsi dalla guida.

5)recupero energia:
- ho appena richiesta la verifica software perché a volte il recupero dell'energia non funziona, lasciando l'acceleratore la macchina continua a procedere senza rallentare.

6) Varie:
- non è prevista la luce all'interno del vano portaoggetti, di sera è una caccia al tesoro; idem la presa USB nella consolle non è illuminata, provate voi ad inserire
la presa al buio....
- la versione precedente aveva il contachilometri a sinistra e il contagiri a destra, sulla nuova versione invertiti....

7) Frenata:
- rispetto la precedente versione è più lunga, bisogna premere in maniera decisa sul pedale.

Telecamera posteriore e vetri posteriori scuri ne potevo fare a meno.
Ciao Wubi...
Avrei una semplice domanda...
I freni posteriori sono a disco oppure a tamburo ?
 
Ciao sulla 125cv mildhybrid a tamburo, altra sciocchezza visto che pesa oltre 1800 kg ....
Concordo...
Infatti molti non ci fanno caso...o non lo sanno...poi quando ritirano la vettura...si stupiscono e protestano per non essere stati informati prima dal venditore...ma evidentemente è troppo tardi.
Come dicevi...è una soluzione che può andar bene per le citycar o utilitarie...non per una vettura come la Puma...
Non ci sono parole...
 
Oltre i freni a tamburo posteriori, hai letto le mie considerazioni sul nuovo modello? Inoltre alcune hanno un problema di aggiornamento software e la carica ibrida ed anche lo start&stop non funzionano.
Fateci caso per chi ha il cambio automatico specialmente, lasciando attivata la schermata sull'ibrido.
 
Oltre i freni a tamburo posteriori, hai letto le mie considerazioni sul nuovo modello? Inoltre alcune hanno un problema di aggiornamento software e la carica ibrida ed anche lo start&stop non funzionano.
Fateci caso per chi ha il cambio automatico specialmente, lasciando attivata la schermata sull'ibrido.
In effetti il tuo elenco comprende molte peggiorie...rispetto alla versione precedente...
Per quanto riguarda l'aggiornamento software...dovrebbe avere il SYNC 4 con il modem per il veicolo sempre connesso...come sulla mia Focus...almeno credo...
Proprio ieri mi è apparsa la notifica per l'aggiornamento di sistema...ho confermato sul display dell'auto...e mi ha scaricato il nuovo aggiornamento by OTA senza problemi...
Ma forse è un pochino diverso da quello della Puma...non saprei...
Per quanto riguarda la telecamera posteriore e vetri posteriori scuri...anche io la pensavo come te...poi mi sono lasciato convincere a prenderli...e devo dire che mi trovo molto bene...
In estate i vetri scuri fanno la differenza...
E la telecamera più di una volta mi è stata utile per oggetti e ingombri che dal lunotto posteriore
non si notano...
 
Effettivamente col passare degli anni e soprattutto con il restyling hanno progressivamente peggiorato la puma, pensare che la titanium base 2020 aveva il massaggio sedili. All'inizio la maggior parte delle puma aveva i freni a disco, poi progressivamente hanno diffuso i tamburi sugli allestimenti sempre più alti. E col restyling gli interni sono decisamente peggiorati come estetica ed ergonomia
 
Effettivamente col passare degli anni e soprattutto con il restyling hanno progressivamente peggiorato la puma, pensare che la titanium base 2020 aveva il massaggio sedili. All'inizio la maggior parte delle puma aveva i freni a disco, poi progressivamente hanno diffuso i tamburi sugli allestimenti sempre più alti. E col restyling gli interni sono decisamente peggiorati come estetica ed ergonomia
Sono però migliorati come materiale zona superiore dei pannelli porta anteriori e della nuova plancia.
 
Back
Alto