<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Considerazioni su motori a 3 cilindri e downsizing | Il Forum di Quattroruote

Considerazioni su motori a 3 cilindri e downsizing


Vi allego questo video a riguardo.
Tralasciando il fatto che a me il modo di fare dell'autore del video sta assolutamente antipatico e anche il format del video è tutt'altro che fatto bene, ma tant'è...
Concentrandosi sul contenuto, quali sono le vostre considerazioni a riguardo?

Avete avuto esperienze dirette, e magari pluriennali, con questo tipo di motori?

Cosa ne pensate?
 
fastidioso il modo in cui fa video, fastidioso l'atteggiamento da so tutto io, fastidioso il fatto che dia per veri luoghi comuni...fastidioso anche che a volte non dica tutta la verità ma solo mezza (in eco col cickdown, quello per intendersi che sugli automatici fa scalare marce, dopo il click del pedale, il motore torna a piena potenza), sebbene alcune cose siano in linea di massima condivisibili le dice in modo talmente impreciso da renderle prive di valore....io da parte mia in famiglia ho una aygo prima serie col 1.0 3 cilindri, è a 260mila km e non beve una goccia d'olio, e manutenzione solo la ordinaria (cambio olio ogni anno, pastiglie ecc....)
 
Si in effetti ho preso una utilitaria equipaggiata da un 3 cilindri, vabbè complice la pandemia non ho percorso molti km ma da quel che vedo non è male. Abbastanza fluido e rotondo, un po' ruvido ai bassi regimi e il rumore per quanto sommesso è un po' da frullino. Beh però dai primi risultati vedo che i consumi sul misto sono intorno ai 18 o poco più e abituato da sempre col diesel certe volte mi pare spenta. Per un uso normale è abbastanza vivace quanto basta. Senza grosse pretese ma speriamo che tiene col tempo.
 
perche' poi dovrebbe consumare piu' olio?
ha un cilindro in meno, ne consumera' il 25% meno di un 4 cilindri :D
 
Sta storia dei 3 cilindri è ciclica....

25 (5).gif
 

Vi allego questo video a riguardo.
Tralasciando il fatto che a me il modo di fare dell'autore del video sta assolutamente antipatico e anche il format del video è tutt'altro che fatto bene, ma tant'è...
Concentrandosi sul contenuto, quali sono le vostre considerazioni a riguardo?

Avete avuto esperienze dirette, e magari pluriennali, con questo tipo di motori?

Cosa ne pensate?
Il Downsizing c'era già prima che Greta venisse fuori.
 
I motori a 3 cilindri ci sono sempre stati; come ad esempio questi modelli:
Auto Union 1000 del 1957
DKW_AU_1000_Coupe_1959-1.jpg

Wartburg 353 del 1966
1280px-Wartburg_Kolin_4716.jpeg-1.jpg

Innocenti Minitre del 1982 (motore Daihatsu)
front.jpg

Più che altro oggi, si tende a pomparli questi poveri 1.0 a 3 cilindri con una bella quantità di cavalli, come l'EcoBoost di Ford da 125cv. Sarebbe interessante sapere se ci arrivano a 200.000km e come ci arrivano.
 
Più che altro oggi, si tende a pomparli questi poveri 1.0 a 3 cilindri con una bella quantità di cavalli, come l'EcoBoost di Ford da 125cv. Sarebbe interessante sapere se ci arrivano a 200.000km e come ci arrivano.
bè..io a 4 cilindri avevo un 1.0 aspirato da 184cv, fino ai 60mila km nessun problema XD e il 3 cilindri 675 da 123cv l'ho venduto a 50mila ma nessun problema pure lui...non capisco tutta questa paura per motori che alla fine essendo turbo quelle potenze le sviluppano a regimi relativamente bassi....
 
I motori a 3 cilindri ci sono sempre stati; come ad esempio questi modelli:
Auto Union 1000 del 1957
Vedi l'allegato 18993
Wartburg 353 del 1966
Vedi l'allegato 18994
Innocenti Minitre del 1982 (motore Daihatsu)
Vedi l'allegato 18995
Più che altro oggi, si tende a pomparli questi poveri 1.0 a 3 cilindri con una bella quantità di cavalli, come l'EcoBoost di Ford da 125cv. Sarebbe interessante sapere se ci arrivano a 200.000km e come ci arrivano.
Aggiungici pure lei FSO (Poi FSM) Syrena 105
Classic_Moto_Show_2015_111.jpg

105przod.jpg

https://it.wikipedia.org/wiki/FSO_Syrena
Mi ricordo, nella puntata di Wheeler Dealers, che il suo motore a 2 Tempi sviluppava la stessa potenza della motorizzazione per la sola esportazione della Fiat Panda 1^ Serie da 34 CV (motore derivato da quello della 850).
 
Ultima modifica:
bè..io a 4 cilindri avevo un 1.0 aspirato da 184cv, fino ai 60mila km nessun problema XD e il 3 cilindri 675 da 123cv l'ho venduto a 50mila ma nessun problema pure lui...non capisco tutta questa paura per motori che alla fine essendo turbo quelle potenze le sviluppano a regimi relativamente bassi....
Però stai parlando di moto.
 
Back
Alto