<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> considerazioni su Freemont... | Il Forum di Quattroruote

considerazioni su Freemont...

Scorrendo il 4R di questo mese, leggo la prova dello Sharan di Vw, in allestimento di punta, con il motore TDI da 140 cv e 7 posti.
Vabbuò, solite considerazionin sull'estetica compensata dalla qualità, comfort scontato, consumi e prestazioni non certo di vertice (peso/aerodinamica), etc..., ma, visto quello che costa (si parte da ben oltre 39000 ? x arrivare ai più di 42000 della macchina in prova...), c'è da ritenere che se, come sembra, il Freemont avesse una qualità costruttiva decente, abbinata ai mjet Fiat, ai 7 posti, a un'estetica infinitamente + personale della maxi/monovolume tedesca (dimensioni praticamente uguali..), e, importantissimo, a un prezzo sicuramente + basso, il successo non dovrebbe mancare..
Almeno si spera!
Ciao
 
Il freemont potrà andare meglio e consumare meno, ma i decerebrati nostrani compreranno vw perchè è vw.

Io ho mio zio che mi ha detto "ma figurati se io compro fiat, sono troiai da pezzenti che vanno male".

Ha comprato una A6.

A cui è partito il sensore del rapporto stechiometrico in galleria a 130, macchina andata in recovery e gli è piombata con una mega-inchiodata a 20kmh.

Ora tutte le volte che lo rivedo lo piglio per il baugigi...
 
Per conoscere il livello di qualità della Freemont basta andare a dare un'occhio al dodge Journey, sono la stessa macchina. Che tra l'altro è di concezione pittosto sorpassata. Ricordate sempre che Chrysler è un marchio che ha venduto un monovolume (il voyager) che fino al modello 2007 non poteva montare l'Esp o gli airbag a tendina perchè non previsti in fase di progetto. Da quelle parti hanno la strana abitudine di progettare vetture che sono già vecchie prima di nascere. Ora, per quanto Fiat possa cambiare gli interni e il frontale (a giudicare dall'anteprima di quattroruote per quest'ultimo sembra si siano limitati alla mascherina) non credo che un paragone con una qualsiasi Audi anche solo di dieci anni fa sia lontanamente proponibile. Marchionne ha un'idea di auto molto americana, li è da decenni che prendono un'auto e te la rivendono con nomi, marchi e mascherine diverse a seconda dell'allestimento. In Europa non credo che la cosa possa funzionare. Persino Volkswagen, che adotta questa politica da molto tempo, si prende un attimo il disturbo di cambiare la carrozzeria a seconda del marchio quando ti vende un telaio. C'è anche da dire però che la Freemont quasi sicuramente costerà molto meno di un Audi anche solo di dieci anni fa. I target sono diversi, se uno cerca un'auto come un'audi non potra mai comprare una Fiat, vicevers la stessa cosa, quindi inutile fare paragoni.
Detto questo, a mio parere l'unica cosa che otterrà Marchionne con la sua nuova politica è quello di far salire i prezzi di riparazione di una Fiat (quelli si fino ad oggi decisamente più bassi della concorrenza) a quelli della concorrenza, e allora mi sa che ne vedremo delle brutte. E poi a livello di design che ci azzecca la Freemont (pure il nome stona) con la Fiat?
 
CinghialeMannaro ha scritto:
Il freemont potrà andare meglio e consumare meno, ma i decerebrati nostrani compreranno vw perchè è vw.

Io ho mio zio che mi ha detto "ma figurati se io compro fiat, sono troiai da pezzenti che vanno male".

Ha comprato una A6.

A cui è partito il sensore del rapporto stechiometrico in galleria a 130, macchina andata in recovery e gli è piombata con una mega-inchiodata a 20kmh.

Ora tutte le volte che lo rivedo lo piglio per il baugigi...
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :D
 
Matteo__ ha scritto:
Per conoscere il livello di qualità della Freemont basta andare a dare un'occhio al dodge Journey, sono la stessa macchina. Che tra l'altro è di concezione pittosto sorpassata. Ricordate sempre che Chrysler è un marchio che ha venduto un monovolume (il voyager) che fino al modello 2007 non poteva montare l'Esp o gli airbag a tendina perchè non previsti in fase di progetto. Da quelle parti hanno la strana abitudine di progettare vetture che sono già vecchie prima di nascere. Ora, per quanto Fiat possa cambiare gli interni e il frontale (a giudicare dall'anteprima di quattroruote per quest'ultimo sembra si siano limitati alla mascherina) non credo che un paragone con una qualsiasi Audi anche solo di dieci anni fa sia lontanamente proponibile. Marchionne ha un'idea di auto molto americana, li è da decenni che prendono un'auto e te la rivendono con nomi, marchi e mascherine diverse a seconda dell'allestimento. In Europa non credo che la cosa possa funzionare. Persino Volkswagen, che adotta questa politica da molto tempo, si prende un attimo il disturbo di cambiare la carrozzeria a seconda del marchio quando ti vende un telaio. C'è anche da dire però che la Freemont quasi sicuramente costerà molto meno di un Audi anche solo di dieci anni fa. I target sono diversi, se uno cerca un'auto come un'audi non potra mai comprare una Fiat, vicevers la stessa cosa, quindi inutile fare paragoni.
Detto questo, a mio parere l'unica cosa che otterrà Marchionne con la sua nuova politica è quello di far salire i prezzi di riparazione di una Fiat (quelli si fino ad oggi decisamente più bassi della concorrenza) a quelli della concorrenza, e allora mi sa che ne vedremo delle brutte. E poi a livello di design che ci azzecca la Freemont (pure il nome stona) con la Fiat?

o bella e come mai la potentissima teutonica VW per il suo monovolume americano (Routan per chi non lo sa) si è fatta prestare il voyager e lo ha ribadgiato?
 
procida ha scritto:
a un prezzo sicuramente + basso, il successo non dovrebbe mancare..
Almeno si spera!
Ciao

Certo che se il Freemont è veramente uguale al Journey dovrebbe costare non più della metà dello Sharan per essere una scelta migliore...
Ciao
 
ragazzi, il journey-freemont potrà essere un'alternativa per la Smax della ford....
ma non per un vero monovolume grande.
anche perchè non lo è.

inutile confrontare mele con pere...
 
procida ha scritto:
Scorrendo il 4R di questo mese, leggo la prova dello Sharan di Vw, in allestimento di punta, con il motore TDI da 140 cv e 7 posti.
Vabbuò, solite considerazionin sull'estetica compensata dalla qualità, comfort scontato, consumi e prestazioni non certo di vertice (peso/aerodinamica), etc..., ma, visto quello che costa (si parte da ben oltre 39000 ? x arrivare ai più di 42000 della macchina in prova...), c'è da ritenere che se, come sembra, il Freemont avesse una qualità costruttiva decente, abbinata ai mjet Fiat, ai 7 posti, a un'estetica infinitamente + personale della maxi/monovolume tedesca (dimensioni praticamente uguali..), e, importantissimo, a un prezzo sicuramente + basso, il successo non dovrebbe mancare..
Almeno si spera!
Ciao

Si dice prezzo di base 25.000 ? e già discretamente accessoriata.
 
CinghialeMannaro ha scritto:
Il freemont potrà andare meglio e consumare meno, ma i decerebrati nostrani compreranno vw perchè è vw.

Io ho mio zio che mi ha detto "ma figurati se io compro fiat, sono troiai da pezzenti che vanno male".

Ha comprato una A6.

A cui è partito il sensore del rapporto stechiometrico in galleria a 130, macchina andata in recovery e gli è piombata con una mega-inchiodata a 20kmh.

Ora tutte le volte che lo rivedo lo piglio per il baugigi...

Grandeeeee, io gli presenterei il mio ex capo, una audi a4, praticamente ad un pezzo alla volta, rifatta quasi tutta nuova e pochissimi guasti furono coperti dalla garanzia, per ogni problema, l'officina trovava una scusa.

Arrivato a 3 anni, l'ha venduta dalla disperazione e sentenziò, mai più questa marca .......
 
NEWsuper5 ha scritto:
ragazzi, il journey-freemont potrà essere un'alternativa per la Smax della ford....
ma non per un vero monovolume grande.
anche perchè non lo è.

inutile confrontare mele con pere...

meglio...

il ford Smax ha piazzato l'anno scorso 3.500pz... ed è stato il più venduto...

subito dopo il Galaxy con poco più di 1.000... e tutte le altre...

il mercato di queste 7 posti grandi d'impostazine classica, è oramai irrisorio...

un 7 posti che strizza l'occhio ai suv/crossover ha certamente un appeal maggiore... e se proposto ad un prezzo concorrenziale... può avere le carte per ritagliarsi una sua quota di mercato...
 
autofede2009 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
ragazzi, il journey-freemont potrà essere un'alternativa per la Smax della ford....
ma non per un vero monovolume grande.
anche perchè non lo è.

inutile confrontare mele con pere...

meglio...

il ford Smax ha piazzato l'anno scorso 3.500pz... ed è stato il più venduto...

subito dopo il Galaxy con poco più di 1.000... e tutte le altre...

il mercato di queste 7 posti grandi d'impostazine classica, è oramai irrisorio...

un 7 posti che strizza l'occhio ai suv/crossover ha certamente un appeal maggiore... e se proposto ad un prezzo concorrenziale... può avere le carte per ritagliarsi una sua quota di mercato...

Bravissimo, poi, per chi può spendere di più, in futuro potranno scegliere anche tra Alfa Romeo, Maserati e volendo anche una Ferrari SW. Ce ne per tutte le tasche ! ;)
 
NEWsuper5 ha scritto:
ragazzi, il journey-freemont potrà essere un'alternativa per la Smax della ford....
ma non per un vero monovolume grande.
anche perchè non lo è.

inutile confrontare mele con pere...
credo che il monovolume grande sarà il GrandVoyager o Phedra se sarà marchiato Lancia,il Freemont dovrebbe essere un crossover e visto che è tipo un semisegmento potrebbe prendere clienti dai monovolume grossi,sw grandi e suvmedio-grandi. Di sicuro c'è che è più grande della Croma,in casa Fiat dovrebbe sostituire di più l'Ulysse.
 
S-edge ha scritto:
O bella, e perché?
interni:
http://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2010/10/Dodge-Journey-2.jpg

sicurezza (il punteggio è il giudizio globale, le stelline la valutazione dell'NTHSA)
http://consumerguideauto.howstuffworks.com/2009-dodge-journey-3.htm
Beh, quegli interni non sono quelli che ho visto io (sono del restyling?).
Quando un paio di anni fa andai a vederla in concessionario mi fece l'impressione di essere costruita in economia. Diciamo che non mi fece per niente una buona impressione (pur piacendomi molto esteticamente).
Di recente, invece, sono stato a vedere l'Alhambra (vale uguale?), beh permettimi di dire che è un altro pianeta!
Ciao
 
bigtrouble ha scritto:
S-edge ha scritto:
O bella, e perché?
interni:
http://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2010/10/Dodge-Journey-2.jpg

sicurezza (il punteggio è il giudizio globale, le stelline la valutazione dell'NTHSA)
http://consumerguideauto.howstuffworks.com/2009-dodge-journey-3.htm
Beh, quegli interni non sono quelli che ho visto io (sono del restyling?).
Quando un paio di anni fa andai a vederla in concessionario mi fece l'impressione di essere costruita in economia. Diciamo che non mi fece per niente una buona impressione (pur piacendomi molto esteticamente).
Di recente, invece, sono stato a vedere l'Alhambra (vale uguale?), beh permettimi di dire che è un altro pianeta!
Ciao

la prima serie by usa effettivamente era un po' scarsetta... come lo sono altre realizzazioni... nella flotta del ns autonoleggio ho avuto l'occasione di salire diverse volte sulla penultima serie del voyager o sulla sconosciuta sebring... la qualità delle plastiche è sotto tono rispetto agli standard europei... ma con le nuove versioni, compreso il restyling del Journey/Freemont, si dice che la qualità sia migliore come la scelta dei materiali...
certo se il prezzo deve rimanere concorrenziale non mi aspetto un interno da Audi... ma una realizzazione e un colpo d'occhio migliore... quello me lo auguro e ne sono certo...
 
Gunsite ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Per conoscere il livello di qualità della Freemont basta andare a dare un'occhio al dodge Journey, sono la stessa macchina. Che tra l'altro è di concezione pittosto sorpassata. Ricordate sempre che Chrysler è un marchio che ha venduto un monovolume (il voyager) che fino al modello 2007 non poteva montare l'Esp o gli airbag a tendina perchè non previsti in fase di progetto. Da quelle parti hanno la strana abitudine di progettare vetture che sono già vecchie prima di nascere. Ora, per quanto Fiat possa cambiare gli interni e il frontale (a giudicare dall'anteprima di quattroruote per quest'ultimo sembra si siano limitati alla mascherina) non credo che un paragone con una qualsiasi Audi anche solo di dieci anni fa sia lontanamente proponibile. Marchionne ha un'idea di auto molto americana, li è da decenni che prendono un'auto e te la rivendono con nomi, marchi e mascherine diverse a seconda dell'allestimento. In Europa non credo che la cosa possa funzionare. Persino Volkswagen, che adotta questa politica da molto tempo, si prende un attimo il disturbo di cambiare la carrozzeria a seconda del marchio quando ti vende un telaio. C'è anche da dire però che la Freemont quasi sicuramente costerà molto meno di un Audi anche solo di dieci anni fa. I target sono diversi, se uno cerca un'auto come un'audi non potra mai comprare una Fiat, vicevers la stessa cosa, quindi inutile fare paragoni.
Detto questo, a mio parere l'unica cosa che otterrà Marchionne con la sua nuova politica è quello di far salire i prezzi di riparazione di una Fiat (quelli si fino ad oggi decisamente più bassi della concorrenza) a quelli della concorrenza, e allora mi sa che ne vedremo delle brutte. E poi a livello di design che ci azzecca la Freemont (pure il nome stona) con la Fiat?

o bella e come mai la potentissima teutonica VW per il suo monovolume americano (Routan per chi non lo sa) si è fatta prestare il voyager e lo ha ribadgiato?

Si è fatta prestare il nuovo voyager che è tutta un'altra macchina rispetto a quella di cui parlavo io (tra l'altro concepita sotto l'egida mercedes, le macchine progettate in chrysler in quel periodo sono anni luce avanti rispetto a quelle prodotte anche immediatamente prima, chiunque abbia avuto una chrysler in passato potra confermarlo: la mia voyager del '96 faceva la ruggine, una cosa che sulle macchine europee non si vedeva da decadi. Stessa cosa per la Viper primo modello, andatevi a vedere la prova quattroruote. Una macchina difettosa può uscire a tutti. Più di una nello stesso periodo inizia a divenire un caso). E poi stiamo parlando dell'america, se leggi attentamente il mio messaggio dicevo proprio questo, cioè che certe cose vanno bene per quel mercato, non per il nostro, dove family feeling e qualità percepita contano molto di più.....

Ps: se poi tu ritieni che la Routan e la Voyager siano uguali allora non parliamo della stessa cosa (dubito che si riesca a trovare un solo pannello di carrozzeria uguale tra le due, anche se proporzioni e volumi sono giocoforza gli stessi). Confronta la vecchia Dodge Caravan con la Playmouth Voyager e allora vedrai quello di cui parlavo io. E' una cosa che non si vede in Europa dai tempi della Seat che rimarchiava le Fiat (e si che anche a quei tempi almeno i frontali li rifacevano, anche se molto sommariamente). Il Freemont e la Thema nuova sembrano invece voler rinverdire questa vecchia pratica: prendiamo un'auto, le montiamo due mascherine lievemente diverse e le vendiamo con due marchi a seconda dell'allestimento. Se non hai un blasone e cento anni di storia alle spalle magari e pure una buona cosa, se devi ammazzare due marchi che hanno fatto la storia allora la prospettiva a mio parere cambia un pò. Marchionne ahimè non sta facendo nulla di nuovo, alla faccia della rivoluzione, le auto dovrebbero farle gli appassionati, non i finanzieri, che riconoscono la loro auto solo dall'autista che sta dietro al volante.....
 
CinghialeMannaro ha scritto:
Il freemont potrà andare meglio e consumare meno, ma i decerebrati nostrani compreranno vw perchè è vw.

Io ho mio zio che mi ha detto "ma figurati se io compro fiat, sono troiai da pezzenti che vanno male".
Ha comprato una A6.
A cui è partito il sensore del rapporto stechiometrico in galleria a 130, macchina andata in recovery e gli è piombata con una mega-inchiodata a 20kmh.

Primo, credo che definire decerebrati coloro che scelgono di acquistare estero nonostante IN ALCUNE caratteristiche le italiane possano essere migliori, possa essere offensivo. Non credo sia difficile trovar delle coreane che costano meno delle relative italiane e siano migliori in certi campi, ma non ritengo che questo giustifichi il poter dar dell'idiota a chi decide di comprare ugualmente italiano...
Secondo, questi discorsi son sempre gli stessi... L'amico o il vicino o lo zio che disprezza italiano, compra straniero e immancabilmente si ritrova con dei problemi... Vogliamo dire che se avesse preso italiano ne sarebbe rimasto esente visto che la trentennale esperienza di Multijet150 è indicativa in merito?
Ah, quando le macchine vanno in recovery, mica inchiodano...

CinghialeMannaro ha scritto:
Ora tutte le volte che lo rivedo lo piglio per il baugigi...

Esattamente come io piglio per il baugigi un amico di famiglia, fiattaro doc, che per esser per forza fedele a Fiat s'è preso un'Idea e fa natale tutto l'anno grazie alle lucine della strumentazione... E ancora sostiene che "va benissimo a parte questo, quello, quell'altro..:"
Generalizziamo per tutti coloro che hanno preso un Idea?
 
procida ha scritto:
Scorrendo il 4R di questo mese, leggo la prova dello Sharan di Vw, in allestimento di punta, con il motore TDI da 140 cv e 7 posti.
Vabbuò, solite considerazionin sull'estetica compensata dalla qualità, comfort scontato, consumi e prestazioni non certo di vertice (peso/aerodinamica), etc..., ma, visto quello che costa (si parte da ben oltre 39000 ? x arrivare ai più di 42000 della macchina in prova...), c'è da ritenere che se, come sembra, il Freemont avesse una qualità costruttiva decente, abbinata ai mjet Fiat, ai 7 posti, a un'estetica infinitamente + personale della maxi/monovolume tedesca (dimensioni praticamente uguali..), e, importantissimo, a un prezzo sicuramente + basso, il successo non dovrebbe mancare..
Almeno si spera!
Ciao
Bisogna che la qualità costruttiva sia decente, come giustamente dici, e che il suo rapporto qualità prezzo venga ritenuto superiore a quello dei concorrenti. Riguardo all'estetica, il fatto che sia più personale non è garanzia di gradevolezza e di vendite assicurate, per nulla.
Aspettiamo di vedere cosa ci propongono...
 
Back
Alto