<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Considerazioni generali su America ed Europa | Il Forum di Quattroruote

Considerazioni generali su America ed Europa

Prendo spunto dall'editoriale di Autotecnica appena uscito in edicola (ultimamente mi sta dando spunti molto interessanti) dove il Direttore parla delle differenze tra lo sviluppo dell'auto in Europa e quello per il mercato Americano.

riprendo ciò che scrive citandone un trafiletto:

Un?analisi veloce dei mercati europeo e americano può fornirci un?idea concreta di quale
sia la direzione che i costruttori stanno prendendo per realizzare le auto del futuro. Da una
parte abbiamo un paese, l?Europa, che ha fondato le proprie realizzazioni tenendo a
mente alcuni concetti base: la tecnologia e le prestazioni assolute (accelerazione, velocità,
handling) e, in questi ultimi decenni, la fuel-economy. Dall?altra, abbiamo un?America che
ha sempre dato grande peso a concetti come affidabilità e durata, grande elasticità di marcia, miglior comfort possibile e,
in tempi molto antecedenti ai nostri, un severo controllo delle emissioni. Oggi, questi due grandi mercati, pur nel segno della
tradizione che li ha sempre distinti, sembrano in parte convergere.


Già da questo si capisce come la cultura automobilistica dei due continenti siano profondamente diverse. Ecco perchè, quando si tratta di vendite globali delle autovetture, io tendo sempre ad essere molto scettico: le auto che vendono là, sono ben differenti dalle nostre.
Le vendite non rispecchiano l'effettiva qualità di un'autovettura, e non smetterò mai di ripeterlo: semplicemente, è un prodotto che è in grado di accontentare un'ampio numero di clienti.
Guardate ad esempio le vendite MONDIALI del 2011:

1 Toyota Corolla 1,020,000
2 Hyundai Elantra 1,010,000
3 Wuling Sunshine 943,000
4 Ford Focus 919,000
5 Kia Pride 815,337
6 Ford Fiesta 781,147
7 VW Polo (e) 780,000
8 VW Jetta 745,000
9 Toyota Camry 726,000
10 Ford F-Series (e) 702,000

Ora, sapete che cos'è il Wuling Sunshine o la Kia Pride? Andatevele a cercare con google... e capirete.
 
ho sempre creduto che siamo diversi e lo conferma anche quest'articolo...la prima auto vicina ai gusti nostri che leggo nella lista (a parte la corolla/auris) e' la fiesta...infatti non mi stupisce nemmeno piu' di tanto che la 500 venda non molto come invece prevedeva il nostro amico maglionato...loro hanno bisogno di auto con determinate caratteristiche,opposte alle nostre..non c'e' globalizzazione che tenga...

p.s. bello il wuling sunshine :D :D
 
la prima auto vicina ai gusti nostri che leggo nella lista (a parte la corolla/auris) e' la fiesta..
Dici?
Io direi che praticamente 3/4 della classifica riguarda la tipologia di veicolo (berline medie e piccole) che si vendono in Italia ...

A dispetto dellOP, francamente faccio fatica a capire il nesso tra le due "parti" dell'editoriale. Che l'America e l'Europa abbiano due concezioni diverse dell'automobile non ci piove, con pro e contro da entrambe le parti.
Che per sottolinearlo si usi la classifica "mondiale" mi pare tanto pertinente quando affermare che il riso e i gnocchetti di farina sono tra i cibi piu' mangiati al mondo e quindi confrontarlo con la cucina mediterranea .... :rolleyes:

Se fossi meno malizioso forse potrei capire, ma la vedo come una presunta critica a uno dei due mercati (e produttori) ... non faccio fatica a capire a quale :D
 
si sono articoli volutamente provocatori,anche perche' e' chiaro che ogni paese ha un parco macchine a se'..in giappone le tipologie di veicoli che c'erano in giro erano molto particolari,salvo eccezzioni naturalmente..quindi alla fin fine,diciamo che a ognuno viene bene una propria tipologia di veicoli,vuoi anche in funzione dei costi..in italia avere un 2.0 td da 150 cv e fare 25/30k km l'anno vuol dire avere gia' dei costi...
 
leolito ha scritto:
la prima auto vicina ai gusti nostri che leggo nella lista (a parte la corolla/auris) e' la fiesta..
Dici?
Io direi che praticamente 3/4 della classifica riguarda la tipologia di veicolo (berline medie e piccole) che si vendono in Italia ...

A dispetto dellOP, francamente faccio fatica a capire il nesso tra le due "parti" dell'editoriale. Che l'America e l'Europa abbiano due concezioni diverse dell'automobile non ci piove, con pro e contro da entrambe le parti.
Che per sottolinearlo si usi la classifica "mondiale" mi pare tanto pertinente quando affermare che il riso e i gnocchetti di farina sono tra i cibi piu' mangiati al mondo e quindi confrontarlo con la cucina mediterranea .... :rolleyes:

Se fossi meno malizioso forse potrei capire, ma la vedo come una presunta critica a uno dei due mercati (e produttori) ... non faccio fatica a capire a quale :D
Beh c'è anche la focus :rolleyes:
 
leolito ha scritto:
la prima auto vicina ai gusti nostri che leggo nella lista (a parte la corolla/auris) e' la fiesta..
Dici?
Io direi che praticamente 3/4 della classifica riguarda la tipologia di veicolo (berline medie e piccole) che si vendono in Italia ...

A dispetto dellOP, francamente faccio fatica a capire il nesso tra le due "parti" dell'editoriale. Che l'America e l'Europa abbiano due concezioni diverse dell'automobile non ci piove, con pro e contro da entrambe le parti.
Che per sottolinearlo si usi la classifica "mondiale" mi pare tanto pertinente quando affermare che il riso e i gnocchetti di farina sono tra i cibi piu' mangiati al mondo e quindi confrontarlo con la cucina mediterranea .... :rolleyes:

Se fossi meno malizioso forse potrei capire, ma la vedo come una presunta critica a uno dei due mercati (e produttori) ... non faccio fatica a capire a quale :D

no calma, io ho citato una parte dell'Editoriale per introdurre il discorso delle classifiche di vendita, in realtà ciò che scrive nel resto dell'articolo è ben diverso (se volete, ve lo cito, ma fate prima ad andarvi a comprare la rivista perchè c'è molta carne al fuoco)... tutta la parte non in corsivo ce l'ho aggiunta io e con Autotecnica non c'entra nulla ;)

la critica, tra l'altro, non era riferita nè alla concezione dell'auto "all'Europea" o "all'Americana", piuttosto era rivolta a coloro che fanno delle classifiche di vendita lo spartiacque tra le auto "belle" e quelle "schifose".
 
e giustamente si pone l'accento su questa cosa,non e' che e' meglio cio' che vende di piu',sono perfettamente d'accordo..ragionassimo cosi tutti,saremmo robot e non umani.. ;) dai,tutti a comprare la sunshine :D :D
 
blackblizzard82 ha scritto:
Le vendite non rispecchiano l'effettiva qualità di un'autovettura, e non smetterò mai di ripeterlo: semplicemente, è un prodotto che è in grado di accontentare un'ampio numero di clienti.
.

Pensa che secondo accettate teorie sulla qualità, è proprio questa la definizione di qualità.
 
renatom ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
Le vendite non rispecchiano l'effettiva qualità di un'autovettura, e non smetterò mai di ripeterlo: semplicemente, è un prodotto che è in grado di accontentare un'ampio numero di clienti.
.

Pensa che secondo accettate teorie sulla qualità, è proprio questa la definizione di qualità.

io non la vedo cosi...esistono di sicuro auto poco vendute ma di qualita',ma poco pubblicizzate o poco appariscenti o poco glamour e non vendono ma rimangono di qualita'..
 
gallongi ha scritto:
renatom ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
Le vendite non rispecchiano l'effettiva qualità di un'autovettura, e non smetterò mai di ripeterlo: semplicemente, è un prodotto che è in grado di accontentare un'ampio numero di clienti.
.

Pensa che secondo accettate teorie sulla qualità, è proprio questa la definizione di qualità.

io non la vedo cosi...esistono di sicuro auto poco vendute ma di qualita',ma poco pubblicizzate o poco appariscenti o poco glamour e non vendono ma rimangono di qualita'..

Di definizioni di qualità ne esistono diverse, ma non bisogna mai dimenticare un concetto: la qualità non è un valore assoluto, ma va commisurata alle aspettative di chi acquista quel bene.

Se un prodotto si vende, evidentemente soddisfa le aspettative, anche se non è l'unico indice di qualità.
 
si,credo di aver capito cosa intendi dire..effettivamente quando un prodotto vende tanto,qualcosa di fondo ci dev'essere ma si pensa anche un po' a quante cose di qualita' ci sono ma magari si vendono poco per vari motivi..
 
renatom ha scritto:
gallongi ha scritto:
renatom ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
Le vendite non rispecchiano l'effettiva qualità di un'autovettura, e non smetterò mai di ripeterlo: semplicemente, è un prodotto che è in grado di accontentare un'ampio numero di clienti.
.

Pensa che secondo accettate teorie sulla qualità, è proprio questa la definizione di qualità.

io non la vedo cosi...esistono di sicuro auto poco vendute ma di qualita',ma poco pubblicizzate o poco appariscenti o poco glamour e non vendono ma rimangono di qualita'..

Di definizioni di qualità ne esistono diverse, ma non bisogna mai dimenticare un concetto: la qualità non è un valore assoluto, ma va commisurata alle aspettative di chi acquista quel bene.

Se un prodotto si vende, evidentemente soddisfa le aspettative, anche se non è l'unico indice di qualità.

il ragionamento, di per sè, fila liscio come l'olio. ho preso spunto dall'editoriale di Autotecnica, però, per introdurre un concetto che si può considerare un mio personalissimo parere. troppo spesso sento parlare di "quella macchina vende tanto quindi è la migliore". Cosa che per me è ben distante dal descrivere la qualità globale del prodotto.
come dicevo nel topic aperto riguardante la Hyundai, il mese scorso, è importante, quando si acquista una vettura, che quest'ultima soddisfi appieno le aspettative del cliente. aspettative che vengono alimentate anche dal rapporto "value/money", ad esempio. io sfido chiunque a preferire una hyundai I30 ad una Golf o ad una Giulietta, o ad una Astra eccetera se queste ultime fossero vendute allo stesso identico prezzo. come mai? perchè in questo caso il rapporto "value/money" è nettamente più favorevole, dove il fattore "money" resta identico ma il fattore "value" è ben superiore.

dove voglio arrivare? è semplice: di auto cinesi, ad esempio, ne venderanno uno sproposito, ma mica perchè sono migliori delle nostre...
 
secondo me bisogna considerare anche una "questio" geografica ben differente

per chi è stato in america sa benissimo che molti pur lavorando in città o nelle cittadine abitano in posti abbastanza diciamo selvatici e quindi hanno bisogno di auto tendenzialmente più spartane e possibilmente robuste

nelle periferie le strade sono tenute peggio che in russia e in alcune vaste zone fa un freddo becco
 
blackblizzard82 ha scritto:
no calma, io ho citato una parte dell'Editoriale per introdurre il discorso delle classifiche di vendita, in realtà ciò che scrive nel resto dell'articolo è ben diverso (se volete, ve lo cito, ma fate prima ad andarvi a comprare la rivista perchè c'è molta carne al fuoco)... tutta la parte non in corsivo ce l'ho aggiunta io e con Autotecnica non c'entra nulla ;)
Ah ecco .... anche perche' io potrei dirti con lo stesso metro di misura che ....

Ecco la motocicletta piu' venduta al mondo:
http://www.wired.com/images_blogs/autopia/2009/04/sym_symba.jpg

ed ecco quella piu' venduta in Italia:
http://i53.tinypic.com/24m71cl.jpg

Pensa quante considerazioni potremmo fare .... :lol:
 
blackblizzard82 ha scritto:
la critica, tra l'altro, non era riferita nè alla concezione dell'auto "all'Europea" o "all'Americana", piuttosto era rivolta a coloro che fanno delle classifiche di vendita lo spartiacque tra le auto "belle" e quelle "schifose".

beh, tra le auto più belle della storia ci sono sicuramente la Bugatti 57 S Atalante, di cui devono averne vendute poco più di dieci in tutto, o la SSK Mercedes di cui ne hanno fatte quaranta.

il punto non è quello se l'auto è buona perché ha venduto molto o cativa se ha venduto poco, il punto è se il dato di vendita sia determinante o non sia per nulla rilevante sulla qualità (in senso economico, cioè di soddisfazione di un bisogno)
IMHO, la verità sta nel mezzo: è determinante, ma solo se riferito a un preciso ambito di aspettativa, sia per tipologia di mercato (mille vendite in Italia non sono uguali e mille vendite negli State) che per tipologia di consumatore (il mercato cinese, ma anche quello sudamericano, non ha le stesse esigenze e gusti di quello europeo)
 
Back
Alto