<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> conseguenze radiazioni nucleari su auto giapponesi | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

conseguenze radiazioni nucleari su auto giapponesi

mammo4 ha scritto:
Mi pongo una domanda:
ora che le radiazioni nucleari in Giappone sono una triste realtà, non credete che anche le nuove auto prodotte dalla prossima settimana, (in cui le Case riprenderanno la produzione), possano essere contaminate nelle loro componenti?

E anche tutti gli altri prodotti fabbricati laggiù.

Magari starò dicendo un eresia, ma il dubbio mi viene.

Mi pongo una domanda anch'io, perchè non ti compri una fiat e la finisci di fare domande insensensate? :evil:
 
Vutecco ha scritto:
99octane ha scritto:
Esempio splendido di a quali livelli riesca ad arrivare la disinformazione allarmista italiana.
La perdita di radiazioni di Fukushima e' per ora contenutissima, limitata a qualche km dalla centrale e di entita' minore a quella che subiresti facendoti 2 tac in un anno... :rolleyes:
Fossi in te mi preoccuperei di piu' del radon nelle piastrelle di casa... ;)

Per i dirigenti Tepco la situazione è proprio questa!
Per tutte le altre autorità, invece, la realtà è un po' diversa

i valori di radioattività rilevati sono numerici, non opinabili dunque condivisi, le divergenze tra i vari enti sono in merito alla criticità sugli sviluppi della situazione ma non certo su un valore strumentale.
 
kaponord ha scritto:
99octane ha scritto:
Esempio splendido di a quali livelli riesca ad arrivare la disinformazione allarmista italiana.
La perdita di radiazioni di Fukushima e' per ora contenutissima, limitata a qualche km dalla centrale e di entita' minore a quella che subiresti facendoti 2 tac in un anno... :rolleyes:
Fossi in te mi preoccuperei di piu' del radon nelle piastrelle di casa... ;)

Il Radon è un gas radioattivo naturale che proviene dal sottosuolo e può provocare il cancro. E? presente ovunque, anche se di solito in concentrazioni non preoccupanti. Si propaga nella casa dal sottosuolo, attraverso fessure e giunti nel pavimento, tubature, finestre a pianoterra.....

Quando fai una tac sei esposto per un periodo e viene effettuata solo se indispensabile. Alcune ricerche mettono in guardia su di un eccessivo uso di tecniche medico-diagnostiche come la scansione mediate tomografia assiale computerizzata TAC su tutto il corpo, proprio perché la ricerca ipotizza che non esiste una soglia di esposizione alle radiazioni sotto la quale il cancro non sia indotto.

A te riflettere sulle conseguenze alla popolazone della perdita di radiazioni contenutissima di Fukushima

per quanto ne so sono proprio le esposizioni prolungate a livelli di radiazioni non obbligatoriamete alte a generare l'insorgere di forme tumorali.
tuttavia bisogna precisare che i livelli rilevati attorno alla centrale non hanno ancora superato i valori di soglia ritenuti pericolosi

quoto il discorso di octane sul radon, è realmente poco conosciuto e solo da pochissimi anni si costruisce facendo attenzione a questa tematica
 
vi prego non facciamo del terrorismo mediatico sull'onda dell'emotività...

le contaminazioni sono circoscritte nel raggio di 20-30km... fossero anche 200 non cambierebbe nulla... anzi maggiore è la distanza maggiore è l'attenuazione, in scala esponenziale ovviamente e non proporzionalmente
 
HenryChinaski ha scritto:
mammo4 ha scritto:
Mi pongo una domanda:
ora che le radiazioni nucleari in Giappone sono una triste realtà, non credete che anche le nuove auto prodotte dalla prossima settimana, (in cui le Case riprenderanno la produzione), possano essere contaminate nelle loro componenti?

E anche tutti gli altri prodotti fabbricati laggiù.

Magari starò dicendo un eresia, ma il dubbio mi viene.

Mi pongo una domanda anch'io, perchè non ti compri una fiat e la finisci di fare domande insensensate? :evil:

l'uomo si è fatto sempre domande.

Domandare è lecito, rispondere è cortesia. Cosa che evidentemente qualcuno non conosce :cry:
 
vista la trasparenza e precisione con cui il governo nipponico ha iniziato questa teatrina io non starei tanto tranquillo.
 
suiller ha scritto:
vi prego non facciamo del terrorismo mediatico sull'onda dell'emotività...

le contaminazioni sono circoscritte nel raggio di 20-30km... fossero anche 200 non cambierebbe nulla... anzi maggiore è la distanza maggiore è l'attenuazione, in scala esponenziale ovviamente e non proporzionalmente

perchè è scongiurata una eventuale esplosione ?
Domanda.
 
moogpsycho ha scritto:
kaponord ha scritto:
99octane ha scritto:
Esempio splendido di a quali livelli riesca ad arrivare la disinformazione allarmista italiana.
La perdita di radiazioni di Fukushima e' per ora contenutissima, limitata a qualche km dalla centrale e di entita' minore a quella che subiresti facendoti 2 tac in un anno... :rolleyes:
Fossi in te mi preoccuperei di piu' del radon nelle piastrelle di casa... ;)

Il Radon è un gas radioattivo naturale che proviene dal sottosuolo e può provocare il cancro. E? presente ovunque, anche se di solito in concentrazioni non preoccupanti. Si propaga nella casa dal sottosuolo, attraverso fessure e giunti nel pavimento, tubature, finestre a pianoterra.....

Quando fai una tac sei esposto per un periodo e viene effettuata solo se indispensabile. Alcune ricerche mettono in guardia su di un eccessivo uso di tecniche medico-diagnostiche come la scansione mediate tomografia assiale computerizzata TAC su tutto il corpo, proprio perché la ricerca ipotizza che non esiste una soglia di esposizione alle radiazioni sotto la quale il cancro non sia indotto.

A te riflettere sulle conseguenze alla popolazone della perdita di radiazioni contenutissima di Fukushima

per quanto ne so sono proprio le esposizioni prolungate a livelli di radiazioni non obbligatoriamete alte a generare l'insorgere di forme tumorali.
tuttavia bisogna precisare che i livelli rilevati attorno alla centrale non hanno ancora superato i valori di soglia ritenuti pericolosi

quoto il discorso di octane sul radon, è realmente poco conosciuto e solo da pochissimi anni si costruisce facendo attenzione a questa tematica

Tra gli effetti dell'esposizioni rientrano anche quelli detti stocastici che si sotto dividono in effetti da induzione al cancro ed in quelli genetici. Per la loro peculiarietà e scarsità di dati certi, (ovvero quelli raccolti dopo chernobyl), non è possibile stabilirne la gravità e proprio per questo parlare di quantità minime sulla stima delle informazioni che filtrano, mi pare quanto meno avventato. Lo stesso Primo ministro ha molte difficoltà nel reperire informazini di prima mano, come ha denunciato pubblicamente in conferenza stampa. Purtoppo è un gran brutto guaio.
 
AUDIATRE ha scritto:
suiller ha scritto:
vi prego non facciamo del terrorismo mediatico sull'onda dell'emotività...

le contaminazioni sono circoscritte nel raggio di 20-30km... fossero anche 200 non cambierebbe nulla... anzi maggiore è la distanza maggiore è l'attenuazione, in scala esponenziale ovviamente e non proporzionalmente

perchè è scongiurata una eventuale esplosione ?
Domanda.

no assoltamente... ma si parla per il momento al max di fessurizzazione di un solo guscio (dov'è contenuto il nocciolo), quindi la fuoriuscita di radioattività sarà comunque circoscritta...

non pensiamo a quello che è successo in ucraina non è minimamente paragonabile, lì il nocciolo era totalmente esposto quella centrale non aveva nemmeno il guscio di contenimento... insomma roba da ex URSS

com'è già stato detto... OGGI tokyo è meno radioattiva di roma :shock:

comunque vorrei dedicare 1 pensiero ai 50 tecnici ormai stremati... sono consapevoli di essere morti che camminano... ragazzi che @@ anno questi! 8) massimo rispetto!!
 
mammo4 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
mammo4 ha scritto:
Mi pongo una domanda:
ora che le radiazioni nucleari in Giappone sono una triste realtà, non credete che anche le nuove auto prodotte dalla prossima settimana, (in cui le Case riprenderanno la produzione), possano essere contaminate nelle loro componenti?

E anche tutti gli altri prodotti fabbricati laggiù.

Magari starò dicendo un eresia, ma il dubbio mi viene.

Mi pongo una domanda anch'io, perchè non ti compri una fiat e la finisci di fare domande insensensate? :evil:

l'uomo si è fatto sempre domande.

Domandare è lecito, rispondere è cortesia. Cosa che evidentemente qualcuno non conosce :cry:

Le domande che hanno permesso all'uomo di progredire sono quelle intelligenti....
 
HenryChinaski ha scritto:
mammo4 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
mammo4 ha scritto:
Mi pongo una domanda:
ora che le radiazioni nucleari in Giappone sono una triste realtà, non credete che anche le nuove auto prodotte dalla prossima settimana, (in cui le Case riprenderanno la produzione), possano essere contaminate nelle loro componenti?

E anche tutti gli altri prodotti fabbricati laggiù.

Magari starò dicendo un eresia, ma il dubbio mi viene.

Mi pongo una domanda anch'io, perchè non ti compri una fiat e la finisci di fare domande insensensate? :evil:

l'uomo si è fatto sempre domande.

Domandare è lecito, rispondere è cortesia. Cosa che evidentemente qualcuno non conosce :cry:

Le domande che hanno permesso all'uomo di progredire sono quelle intelligenti....
intelligente e' quello che rispetta quello inferiore a lui se di inferiorita ' si puo' parlare
 
moogpsycho ha scritto:
Vutecco ha scritto:
99octane ha scritto:
Esempio splendido di a quali livelli riesca ad arrivare la disinformazione allarmista italiana.
La perdita di radiazioni di Fukushima e' per ora contenutissima, limitata a qualche km dalla centrale e di entita' minore a quella che subiresti facendoti 2 tac in un anno... :rolleyes:
Fossi in te mi preoccuperei di piu' del radon nelle piastrelle di casa... ;)

Per i dirigenti Tepco la situazione è proprio questa!
Per tutte le altre autorità, invece, la realtà è un po' diversa

i valori di radioattività rilevati sono numerici, non opinabili dunque condivisi, le divergenze tra i vari enti sono in merito alla criticità sugli sviluppi della situazione ma non certo su un valore strumentale.
I valori strumentali variano a seconda del luoho r momento del rilevamento.
E varia enormemente il COME vengono riportati. Ci sono molti modi di mentire in ogni direzione e modo.
L'unica cosa che si puo' affermare ora con ragionevole certezza e' che FINO AD ORA l'incidente di Fukushima ha abuto conseguenze modestissime, ma che la situazione e' ancora incerta, e chiunque tragga conclusioni in un senso o nell'altro sta facendo propaganda fondata su niente.
L'unica e' aspettare e vedere.
 
roby1068 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
mammo4 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
mammo4 ha scritto:
Mi pongo una domanda:
ora che le radiazioni nucleari in Giappone sono una triste realtà, non credete che anche le nuove auto prodotte dalla prossima settimana, (in cui le Case riprenderanno la produzione), possano essere contaminate nelle loro componenti?

E anche tutti gli altri prodotti fabbricati laggiù.

Magari starò dicendo un eresia, ma il dubbio mi viene.

Mi pongo una domanda anch'io, perchè non ti compri una fiat e la finisci di fare domande insensensate? :evil:

l'uomo si è fatto sempre domande.

Domandare è lecito, rispondere è cortesia. Cosa che evidentemente qualcuno non conosce :cry:

Le domande che hanno permesso all'uomo di progredire sono quelle intelligenti....
intelligente e' quello che rispetta quello inferiore a lui se di inferiorita ' si puo' parlare

Intelligente è rispettare le tragedie.
 
suiller ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
suiller ha scritto:
vi prego non facciamo del terrorismo mediatico sull'onda dell'emotività...

le contaminazioni sono circoscritte nel raggio di 20-30km... fossero anche 200 non cambierebbe nulla... anzi maggiore è la distanza maggiore è l'attenuazione, in scala esponenziale ovviamente e non proporzionalmente

perchè è scongiurata una eventuale esplosione ?
Domanda.

no assoltamente... ma si parla per il momento al max di fessurizzazione di un solo guscio (dov'è contenuto il nocciolo), quindi la fuoriuscita di radioattività sarà comunque circoscritta...

non pensiamo a quello che è successo in ucraina non è minimamente paragonabile, lì il nocciolo era totalmente esposto quella centrale non aveva nemmeno il guscio di contenimento... insomma roba da ex URSS

com'è già stato detto... OGGI tokyo è meno radioattiva di roma :shock:

comunque vorrei dedicare 1 pensiero ai 50 tecnici ormai stremati... sono consapevoli di essere morti che camminano... ragazzi che @@ anno questi! 8) massimo rispetto!!

questi sono eroi, altro che !!!!
 
HenryChinaski ha scritto:
roby1068 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
mammo4 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
mammo4 ha scritto:
Mi pongo una domanda:
ora che le radiazioni nucleari in Giappone sono una triste realtà, non credete che anche le nuove auto prodotte dalla prossima settimana, (in cui le Case riprenderanno la produzione), possano essere contaminate nelle loro componenti?

E anche tutti gli altri prodotti fabbricati laggiù.

Magari starò dicendo un eresia, ma il dubbio mi viene.

Mi pongo una domanda anch'io, perchè non ti compri una fiat e la finisci di fare domande insensensate? :evil:

l'uomo si è fatto sempre domande.

Domandare è lecito, rispondere è cortesia. Cosa che evidentemente qualcuno non conosce :cry:

Le domande che hanno permesso all'uomo di progredire sono quelle intelligenti....
intelligente e' quello che rispetta quello inferiore a lui se di inferiorita ' si puo' parlare

Intelligente è rispettare le tragedie.
non misembra che qui qualcuno abbia mancato di rispetto verso i giapponesi anzi...
 
Back
Alto