<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consegna corrieri | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consegna corrieri

Buongiorno a tutti, vorrei fare un confronto sulle varie situazioni
Abito in un paesino di mezza montagna, zona tranquilla in cui succede ben poco. Per varie questioni acquisto molto su internet ed ho notato che sempre più i vari corrieri lasciano pacchi e pacchett i fuori dalla porta di casa senza avvisare, manco suonano il citofono a volte. Ora, qui da me difficile che qualcuno tocchi qualcosa, ma in zone più trafficate non resterebbe nulla.. Anche da voi fanno così?
Io mando tutto in ufficio, abbiamo un piccolo magazzino a cui la gente invia tutti gli acquisti on line e poi ognuno con calma ritira.
 
No mai successo, i migliori per me sono quelli dell’Esselunga che ti portano la spesa anche davanti la porta di casa senza fermarsi al solo cancello del giardino.
 
Buongiorno a tutti, vorrei fare un confronto sulle varie situazioni
Abito in un paesino di mezza montagna, zona tranquilla in cui succede ben poco. Per varie questioni acquisto molto su internet ed ho notato che sempre più i vari corrieri lasciano pacchi e pacchett i fuori dalla porta di casa senza avvisare, manco suonano il citofono a volte. Ora, qui da me difficile che qualcuno tocchi qualcosa, ma in zone più trafficate non resterebbe nulla.. Anche da voi fanno così?
Capitato oggi per la prima volta.. non so se dipende dal corriere o dal tipo di accordo tra corriere e venditore. Certo se qualcuno lo avesse preso, mi avrebbero restituito il costo?
 
No mai successo, i migliori per me sono quelli dell’Esselunga che ti portano la spesa anche davanti la porta di casa senza fermarsi al solo cancello del giardino.

In effetti è comodo,solo che qui vengono all'ora che vogliono loro.
Magari prenoti la consegna dalle 13 alle 15 e a mezzogiorno in punto suona il citofono.
Per il resto risparmiano un sacco di rotture e perdite di tempo.
 
lo fanno proprio perchè hanno i millisecondi contati, a maggior ragione se si parla di una borgata non agevole da raggiungere, purtroppo è il rovescio della medaglia del "tutto e subito e a poco prezzo". Purtroppo sono ancora (non so fin quando resisterò) uno dei pochi commercianti di vicinato, di quelli che aprono la porta esibendo un sorriso e che la chiudono con la gastrite (questa la devo depositare alla siae ahahaha) ciò non vuol dire che non abbia mai comprato online ma lo faccio come ultima scelta, quando non riesco a trovare il prodotto nei negozi fisici. Alla fine se la differenza di prezzo è nell'ordine di qualche euro perchè devo toglierli ad un padre di famiglia? Anche il corriere può essere un padre di famiglia che rischia la vita tutti i giorni per rincorrre l'euro e il millisecondo, mette a rischio anche la vita di qualcuno che magari passeggia e si ritrova sotto ad un furgone, è un sistema che ha qualche pregio ma anche tanti difetti che però teniamo in considerazione quando ci creano un danno. Il sistema Amazon si regge perchè opera in regime di monopolio, i competitors come Aliexpress, Wish ecc ecc fanno numeri infinitamente più piccoli, non hanno la stessa organizzazione, ma tutti questi soldi sono anche quelli che pagano avvocati e fanno vincere le cause in tribunale, in tutti i tribunali del mondo, questo sistema reggerà fin quando il numero dei contenziosi e l'entità dei risarcimenti sarà superiore agli utili e non permetterà più il pagamento degli studi legali, ciò potrà succedere fra 2 ore o 300 anni, dipende da noi. Ecco, sto discorso lo deposito alla siae :D
 
Ho un idea che potrebbe aiutare il commercio di vicinato ad eliminare la fase di ricerca del bene girovagando per la città o per paesini, probabilmente esiste già e lo sconosco....
 
lo fanno proprio perchè hanno i millisecondi contati, a maggior ragione se si parla di una borgata non agevole da raggiungere, purtroppo è il rovescio della medaglia del "tutto e subito e a poco prezzo". Purtroppo sono ancora (non so fin quando resisterò) uno dei pochi commercianti di vicinato, di quelli che aprono la porta esibendo un sorriso e che la chiudono con la gastrite (questa la devo depositare alla siae ahahaha) ciò non vuol dire che non abbia mai comprato online ma lo faccio come ultima scelta, quando non riesco a trovare il prodotto nei negozi fisici. Alla fine se la differenza di prezzo è nell'ordine di qualche euro perchè devo toglierli ad un padre di famiglia? Anche il corriere può essere un padre di famiglia che rischia la vita tutti i giorni per rincorrre l'euro e il millisecondo, mette a rischio anche la vita di qualcuno che magari passeggia e si ritrova sotto ad un furgone, è un sistema che ha qualche pregio ma anche tanti difetti che però teniamo in considerazione quando ci creano un danno. Il sistema Amazon si regge perchè opera in regime di monopolio, i competitors come Aliexpress, Wish ecc ecc fanno numeri infinitamente più piccoli, non hanno la stessa organizzazione, ma tutti questi soldi sono anche quelli che pagano avvocati e fanno vincere le cause in tribunale, in tutti i tribunali del mondo, questo sistema reggerà fin quando il numero dei contenziosi e l'entità dei risarcimenti sarà superiore agli utili e non permetterà più il pagamento degli studi legali, ciò potrà succedere fra 2 ore o 300 anni, dipende da noi. Ecco, sto discorso lo deposito alla siae :D
Hai ragione peró… ieri ho avuto un altro esempio della convenienza a volte del comprare sul sito americano
Ho preso una plafoniera Philips led un paio di anni fa alla brico (una cinquantina di euro)
In questi giorni si è rotta… su Amazon la vendono con 5 anni di garanzia mentre lo scontrino brico…. Sarà finito nella pattumiera dopo l’acquisto
Se l’avessi presa on Line potevo farmela cambiare e invece mi attacco al tram
 
Tante volte nemmeno si cerca nei negozi di vicinato perchè diciamocelo online è estremamente più comodo.
Ma più comodo può non essere la soluzione migliore a lungo termine.
Qualcuno potrebbe anche pensare che se il negozio di vicinato chiude sono cavoli suoi,che i rami secchi vanno tagliati,che un'attività che annaspa non può gravare sulla collettività.
Ma a parte che di gravare si può parlare al massimo negli ultimi 2 anni io vedo proprio una desetrificazione.
Quanti negozi vuoti ci sono da voi?
Qui una marea,molti sono chiusi da anni.
Ed erano tutte attività che magari non andavano a gonfie vele ma pagavano un affitto,contributi,iva etc etc.
Tutti soldi che finanziano i servizi di cui tutti godiamo (oddio se penso alle strade ad esempio il termine godere non è proprio il primo che mi viene in mente).
Io ultimamente mi sono rotto di guardare i prezzi.
Vado in un negozio e se c'è quello che mi serve lo prendo.
Me ne frego se online costa 2 euro in meno o se in quell'altro negozio dall'altra parte della città costa 1 euro in meno.
Qualche volta anche pagare qualcosina in più può essere la soluzione migliore.
Nota a margine sui clienti.
Imho lo shopping online e la possibilità di comparare i prezzi ha dato l'errata percezione a molte persone di trovarsi in una specie di bazar dove poter contrattare sul prezzo o addirittura imporre il prezzo (npn ricordo quale catena faceva quella cosa che se trovavi un prezzo migliore ti rimborsava la differenza).
L'altro giorno mia madre era mortificata perchè una cliente le ha portato un vestito (manco a dirlo bellissimo,preziosissimo,ci teneva tanto,seta pura...una porcheria made in china in poliestere etichetta canta) e ha preteso 5 euro di sconto sul lavaggio.
Io sono tirchio lo sapete ma non mi metto a tirare sul prezzo,chiedo e se mi pare eccessivo dico grazie ci penso e stop.
Magari a volte pago e ci rimango male se mi sembra che abbiano ricaricato troppo su un ricambio.
O se non mi dicono prima il prezzo sto in ansia per timore che mi sparino un prezzo elevato.
Ma non sono così sfacciato da pretendere di stabilire io quanto un esercente mi deve chiedere.
Purtroppo dall'altra parte del bancone spesso si tende a cedere,io stesso a volte faccio degli sconti sul lavoro,perchè in questo momento non ci si può permettere di mandare via un potenziale cliente.
Però tante volte vorrei avere la faccia di dire "O così oppure quella è la porta".
 
mentre lo scontrino brico…. Sarà finito nella pattumiera dopo l’acquisto

Anche se l'avessi conservato sarebbe stato illeggibile.
Io quelli importanti li fotocopio,tipo la ricevuta del pagamento del bollo auto.
Anni fa quando la batteria della Y dichiarò forfait mi misi a cercare la ricevuta d'acquisto come un matto.
Sapevo di non averla buttata ma tra quello e sapere dove fosse c'era un abisso di disordine,ho dei cassetti in cui puoi trovare di tutto tranne quello che cerchi.
Alla fine l'ho trovato ma era praticamente illeggibile e ci sarebbe stato da litigare per ottenere la sostituzione in garanzia quindi ho lasciato perdere.
 
Back
Alto