<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> confusione totale | Il Forum di Quattroruote

confusione totale

ciao a tutti...sono andato a vedere il forester diesel e,a parte tutte le varie considerazioni su estetica ecc ecc,tanto e' ben ben diverso da quello che avevo ( mitico ) una cosa non mi e' chiara: a un certo punto il discorso e' andato sui vari tipi di 4wd che ha la subaru ma a un certo punto non ho piu' capito nulla..allora il forester ho capito che ha un diff centrale con giunto viscoso che ripartisce la coppia e puo' arrivare a un 50: 50,credo come quello che avevo...poi mi ha spiegato che gli automatici hanno un diff a slittamento limitato,cioe' un sistema diverso...poi ho chiesto se aveva gia' controllo di trazione e stabilita' e mi ha risposto di si ma avevo gia' visto ( siglato vdc mi pare)...e poi mi ha detto,da non confondere col vtd..ecco,non ho capito che modelli lo hanno,se si puo' far mettere,ecc ecc chi sa spiegarmi qlcsa x favore? quanti awd ha sta subaru? grassie mille...
 
Infatti un Po di confusione.. Meglio non parlarne con i venditori di ste cose, fanno
solo confusione!
Ti dico quello che so io!
1) l'awd subaru è sempre 50 e 50, in condizioni normali di guida intendo. Solo gli automatici hanno qualcosa più dietro, ma roba tipo 45-55. In caso di scarsa aderenza il giunto può trasferire sino al 100% davanti o dietro! (che poi proprio 100 non è..ma ci si avvicina)

2) hai detto bene, le auto hanno il lamellare con invertitore di coppia, le manuali il giunto viscoso, credo però che outback e legacy hanno il torsen al posteriore, sostituito elettronicamente dal vdc su impreza e forester

3) il vdt non so cos'è. Il vdc invece è sviluppato interamente dalla Fuji per meglio integrarsi nell'handling!

Per dettagli più tecnici chiedere ad arhat (se ha voglia di risponderci :D ) o matte
 
ciao,grazie della risposta...in effetti mi ha detto tante di quelle cose che mi ha incasinato,eh si che gia' l'ho avuta,immagino con un cliente nuovo ;)...una cosa sola pero': il torsen e' un'autobloccante,giusto? questa funzione viene allora "imitata" dall'elettroncia nel caso di forester e impreza se ho ben capito...quindi direi che la traz che si ottiene e' praticamente max (levando i 4x4 duri e puri x off road vero).
 
gallongi ha scritto:
ciao,grazie della risposta...in effetti mi ha detto tante di quelle cose che mi ha incasinato,eh si che gia' l'ho avuta,immagino con un cliente nuovo ;)...una cosa sola pero': il torsen e' un'autobloccante,giusto? questa funzione viene allora "imitata" dall'elettroncia nel caso di forester e impreza se ho ben capito...quindi direi che la traz che si ottiene e' praticamente max (levando i 4x4 duri e puri x off road vero).
qui si entra sul filosofico, meccanicamente parlando! Il torsen è a controllo meccanico, il subarista medio è un po come il vecchio e nostalgico alfista (io lo sono) predilige la meccanica ell'elettronica.. Detto questo, il vdc, ripeto, una specie di esp, però realizzato, sviluppato e pensato dalla Fuji, per meglio adattarsi alle eccellenti e particolari caratteristiche delle Fuji: telai ottimi, distribuzione dei pesi quasi 50-50, motori boxer ecc, compie alla grande il suo lavoro, non facendo rimpiangere il torsen, te lo dice uno che ha la forester boxer diesel però... È elettronico e non meccanico.. Non so se mi spiego! Cioè qui parliamo di auto che hanno al posteriore il multilink vero con quadrilatero ;più tutte le cose dette prima), perdere un torsen... Ci fa discutere...
 
capisco cio' che intendi dire...diciamo che in effetti sarebbe stato meglio un torsen meccanico,anche io li prediligo in luogo dell'elettronica...pero' a sto punto,meglio che niente! ho visto il famoso video dell'awd contro tutti su youtube e la legacy con vdc e' andata via sui rulli che simulavano il ghiaccio con una sola ruota in presa ...il forester che c'era ,era la vecchia serie che avevo io e in quell'occasione e' rimasta li ma la nuova col vdc,spettacolo! ancora qulche mesetto e dovrei tornare subarista anche io,se vuoi dirmi 2 parole sul mezzo,gia' che ci 6,son gradite ;)
 
gallongi ha scritto:
capisco cio' che intendi dire...diciamo che in effetti sarebbe stato meglio un torsen meccanico,anche io li prediligo in luogo dell'elettronica...pero' a sto punto,meglio che niente! ho visto il famoso video dell'awd contro tutti su youtube e la legacy con vdc e' andata via sui rulli che simulavano il ghiaccio con una sola ruota in presa ...il forester che c'era ,era la vecchia serie che avevo io e in quell'occasione e' rimasta li ma la nuova col vdc,spettacolo! ancora qulche mesetto e dovrei tornare subarista anche io,se vuoi dirmi 2 parole sul mezzo,gia' che ci 6,son gradite ;)
Se non ti dispiace domani mattina! Purtroppo domani alle 5 devo essere al lavoro e sto andando a dormire, ti giuro che domani come ti connetti trovi una mia recensione!
Cmq l'avevo già data, se sei troppo curioso, cerca nei mille mila messaggi lasciati da leon150cv (mio vecchio nickname, e reFORESTERation), in particolare in sez BMW con Mauro 65...
 
Ps, se hai visto quel video, sappi che il vecchio forester 2 aveva il torsen.. L'attuale no... Ti chiedo, è tutto dire?? Boh!! Ai posteri l'ardua sentenza!
 
ok daro' un'occhiata! quanto ai nostri deiscorsi tecnici,attendiamo con ansia qualche intervento di qualcuno piu' ...profondo di noi in materia! :D
 
gallongi ha scritto:
ciao a tutti...sono andato a vedere il forester diesel e,a parte tutte le varie considerazioni su estetica ecc ecc,tanto e' ben ben diverso da quello che avevo ( mitico ) una cosa non mi e' chiara: a un certo punto il discorso e' andato sui vari tipi di 4wd che ha la subaru ma a un certo punto non ho piu' capito nulla..allora il forester ho capito che ha un diff centrale con giunto viscoso che ripartisce la coppia e puo' arrivare a un 50: 50,credo come quello che avevo...poi mi ha spiegato che gli automatici hanno un diff a slittamento limitato,cioe' un sistema diverso...poi ho chiesto se aveva gia' controllo di trazione e stabilita' e mi ha risposto di si ma avevo gia' visto ( siglato vdc mi pare)...e poi mi ha detto,da non confondere col vtd..ecco,non ho capito che modelli lo hanno,se si puo' far mettere,ecc ecc chi sa spiegarmi qlcsa x favore? quanti awd ha sta subaru? grassie mille...

E' un bel casino perchè dipende dal modello, alimentazione, trasmissione e tipo di motore.
Da quello che so i manuali generalmente hanno al centro un differenziale accoppiato al giunto viscoso che trasferisce la coppia e la trazione normalmente è 50:50, mentre le automatiche se ho ben capito hanno un pacco di frizioni (che funziona egregiamente nel trasferire la coppia in modo fulmineo tra ant e post) e la ripartizione è leggermente maggiore al posteriore.
Il VTD è il distributore di coppia (mi sembra che l'acronimo stia per Vectoring Torque Distribution o una cosa del genere) e lo dovresti trovare su outback 3.0 benzina o forse anche sul 2.5 ma non lo so. Da non confondere con il VDC che è il vehicle dynamic control (praticamente l'ESP) che fa anche da controllo di trazione frenando le ruote che slittano e quindi trasferendo coppia alle altre.
Questo è quel poco che so, ma ben confuso (purtroppo subaru non aiuta nel chiarire le idee perchè non trovi molto in rete)
 
ciao,guarda ( anche grazie all'aiuto indiretto di mauro 65 e dei suoi post in bmw ;)) ho trovato un sito molto esauriente:awdwiki.com.e' in inglese,pero' sembra che sia giusto cio' che abbiam detto, x il resto ; il vtd e' accoppiato al diff centrale con cambio auto a 5 velocita' ( su outback,legacy e su forester e impreza 2.5 x mercato nordamericano) mentre gli auto normali hanno SOLO il pacco di frizioni lamellari..coppia 45/55 x vtd e variabile sempre sull'altro tipo. un minimo di chiarezza,finalmente... ;)
 
reFORESTERation ha scritto:
Infatti un Po di confusione.. Meglio non parlarne con i venditori di ste cose, fanno
solo confusione!
Ti dico quello che so io!
1) l'awd subaru è sempre 50 e 50, in condizioni normali di guida intendo. Solo gli automatici hanno qualcosa più dietro, ma roba tipo 45-55. In caso di scarsa aderenza il giunto può trasferire sino al 100% davanti o dietro! (che poi proprio 100 non è..ma ci si avvicina)

2) hai detto bene, le auto hanno il lamellare con invertitore di coppia, le manuali il giunto viscoso, credo però che outback e legacy hanno il torsen al posteriore, sostituito elettronicamente dal vdc su impreza e forester

3) il vdt non so cos'è. Il vdc invece è sviluppato interamente dalla Fuji per meglio integrarsi nell'handling!

Per dettagli più tecnici chiedere ad arhat (se ha voglia di risponderci :D ) o matte

sono finito in un altro sito ancora e ho visto che non tutte hanno l'lsd posteriore..parlano tra l'altro sempre di 2.5 ma non ho ben chiaro quindi la nostra legacy e/o outback 2 litri manuale se ha giunto centrale e l'lsd posteriore ,pero' credo di si visto che la 2.5 non c'e' piu'...
 
gallongi ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Infatti un Po di confusione.. Meglio non parlarne con i venditori di ste cose, fanno
solo confusione!
Ti dico quello che so io!
1) l'awd subaru è sempre 50 e 50, in condizioni normali di guida intendo. Solo gli automatici hanno qualcosa più dietro, ma roba tipo 45-55. In caso di scarsa aderenza il giunto può trasferire sino al 100% davanti o dietro! (che poi proprio 100 non è..ma ci si avvicina)

2) hai detto bene, le auto hanno il lamellare con invertitore di coppia, le manuali il giunto viscoso, credo però che outback e legacy hanno il torsen al posteriore, sostituito elettronicamente dal vdc su impreza e forester

3) il vdt non so cos'è. Il vdc invece è sviluppato interamente dalla Fuji per meglio integrarsi nell'handling!

Per dettagli più tecnici chiedere ad arhat (se ha voglia di risponderci :D ) o matte

sono finito in un altro sito ancora e ho visto che non tutte hanno l'lsd posteriore..parlano tra l'altro sempre di 2.5 ma non ho ben chiaro quindi la nostra legacy e/o outback 2 litri manuale se ha giunto centrale e l'lsd posteriore ,pero' credo di si visto che la 2.5 non c'e' piu'...

No, outback e legacy non dovrebbero aver nessun blocco del diff posteriore
 
allora rimangono prerogativa dei 2,5 litri,che pero' non importano,peccato...quindi solo l'outback 3,6 e' un po' diversa dalle altre a sto punto...diff centrale con giunto viscoso per tutte piu' vdc ,chiedero' di nuovo al conce tanto prima o poi ci devo riandare..
 
gallongi ha scritto:
allora rimangono prerogativa dei 2,5 litri,che pero' non importano,peccato...quindi solo l'outback 3,6 e' un po' diversa dalle altre a sto punto...diff centrale con giunto viscoso per tutte piu' vdc ,chiedero' di nuovo al conce tanto prima o poi ci devo riandare..
Stamattina mi son dimenticato di scriverti della forester! Pardon!!!
Lo faccio subito, intanto non ho capito una cosa, ma l'hai ordinata già??
 
no,non ancora...aspetto qualche mese,diciamo verso giugno...e ved un po' magari di trovare un usato buono con pochi km magari,senza fretta...hai visto i post? a son di documentarmi sono piu' o mno arrivao al dunque...alla fin fine la buona subaru ha sotituito diciamo gli lsd posteriori col vdc che cmq fa la stessa cosa simulandola elettronicamente; peccato non importino i 2,5 litri...per dove vado io,sono praticamente inarrestabile,gia' lo ero con l'altra! aspetto un po' tue notizie allora ;)...
 
Back
Alto