eccomi!
Allora, tralascio commenti su estetica, quelli sono troppo soggettivi.
Iniziamo col parlare del comportamento stradale, se riesco magari confrontandola con la forester II, guidata più di anno fa.
Rispetto alla serie precedente è più alta, gli ingombri sono maggiori e rolla di più. Ovviamente nessuno mai confonderebbe il rollio con la tenuta laterale o tenuta di strada in genere e, il rollio della nuova forester è un rollio a mio avviso "intelligente" se vuoi, comunque molto ben tarato. Appena saliti sopra si ha subito l'impressione di barca, di gommone, ma andando molto più affondo, guidandola tutti i giorni, ti accorgi che non è così, sembra infatti, come se le sospensioni avessero 2 tarature, all'inizio, morbide, così nella guida in città, nelle rotonde buche, cordoli e marciapiedi cittadini è soffice ma, appena superi quel punto x, proprio quando ti aspetti di coricare troppo, l'auto appoggia, lo sospensioni induriscono e raddrizza quasi, come se avesse un doppia taratura. Così nei curvoni autostradali, l'auto non corica come si pensa, non dando quindi quella sensazione di barca. Te ne accorgi di più affrontando rotonde o tornanti a velocità elevata, dopo aver caricato quel tanto, l'auto si indurisce.
Se hai avuto gia una suby, è inutile parlarti della eccezionale tenuta di strada, l'auto è piantata sui binari, punto.
Io l'ho provata un po in ogni condizione, dal ghiaccio spesso 10 cm, superando pendenze del 20% con nokian wrg2, ai 40/50 cm di neve fresca, superando pendenze incredibili, velocità pazzesche, superiore ai 90/100, superando tutti e tutto, fino ad andare in una cunetta per colpa di un deficiente che senza catene o termiche scendeva da una discesa (pendenza elevatissima), io che venivo dal senso opposto in salita, per evitare il frontale poiché l'auto gli era partita, sono finito in una cunetta (tutta di terra e fango, niente cemento), ma questa è un'altra storia.
Ho superato guadi di fango in salita, discesa, sono stato per campi arati o battuti e con erba bagnata..la fuhji è sempre andata per la sua strada, inarrestabile! Ah se avesse le ridotte!!!
Gli interni li avrai visti, sono quelli che sono, plastiche non belle al tatto ma ben accoppiate, manca qualche strumento, io ho la my 2010 boxer diesel bianco perla, quindi non ho l'indicatore della temperatura dell'acqua, sostituita da una lucina blu, non tutti i tasti sono illuminati, ad esempio i pulsanti degli alzacristalli, sono illuminati solo quelli lato guida, il cdb è povero di info, il clima è automatico ma non col display ha le manopole e non è bizona, però le hanno messo su il tetto panoramico e apribile, i fari allo xeno, i sedili riscaldabili il box portaocchiali da sole, i tasti per l'abbattimento dei sedili posteriori, i sedili posteriori hanno lo schienale regolabile, ha la ruota di scorta in dimensioni reali con cerchio in lega, insomma ha di tutto di più ma mancano alcune cosine..
il motore.
Io son un purista dell'alimentazione benzina, quindi parlare di diesel mi è difficile, pur avendo il boxer diesel, e trovandolo tra tutti i diesel il migliore, io stesso non esito a definirlo trattore turbopuzzacessorail. Avrai letto gia qualcosa, confermo tutto quello che hai letto, è silenziosissimo, esente da vibrazioni, spinge fortissimo sempre, non è mai ruvido. Non chiedermi dei consumi perchè a quanto pare sono l'unico che fa gli 11 litro, gli altri, chiedi a zero c o suby01, fanno anche i 14/16 litro!
Qusto in breve, se hai domande falle pure, se vuoi approfondire qualche aspetto chiedi e ti sarà dato!
Allora, tralascio commenti su estetica, quelli sono troppo soggettivi.
Iniziamo col parlare del comportamento stradale, se riesco magari confrontandola con la forester II, guidata più di anno fa.
Rispetto alla serie precedente è più alta, gli ingombri sono maggiori e rolla di più. Ovviamente nessuno mai confonderebbe il rollio con la tenuta laterale o tenuta di strada in genere e, il rollio della nuova forester è un rollio a mio avviso "intelligente" se vuoi, comunque molto ben tarato. Appena saliti sopra si ha subito l'impressione di barca, di gommone, ma andando molto più affondo, guidandola tutti i giorni, ti accorgi che non è così, sembra infatti, come se le sospensioni avessero 2 tarature, all'inizio, morbide, così nella guida in città, nelle rotonde buche, cordoli e marciapiedi cittadini è soffice ma, appena superi quel punto x, proprio quando ti aspetti di coricare troppo, l'auto appoggia, lo sospensioni induriscono e raddrizza quasi, come se avesse un doppia taratura. Così nei curvoni autostradali, l'auto non corica come si pensa, non dando quindi quella sensazione di barca. Te ne accorgi di più affrontando rotonde o tornanti a velocità elevata, dopo aver caricato quel tanto, l'auto si indurisce.
Se hai avuto gia una suby, è inutile parlarti della eccezionale tenuta di strada, l'auto è piantata sui binari, punto.
Io l'ho provata un po in ogni condizione, dal ghiaccio spesso 10 cm, superando pendenze del 20% con nokian wrg2, ai 40/50 cm di neve fresca, superando pendenze incredibili, velocità pazzesche, superiore ai 90/100, superando tutti e tutto, fino ad andare in una cunetta per colpa di un deficiente che senza catene o termiche scendeva da una discesa (pendenza elevatissima), io che venivo dal senso opposto in salita, per evitare il frontale poiché l'auto gli era partita, sono finito in una cunetta (tutta di terra e fango, niente cemento), ma questa è un'altra storia.
Ho superato guadi di fango in salita, discesa, sono stato per campi arati o battuti e con erba bagnata..la fuhji è sempre andata per la sua strada, inarrestabile! Ah se avesse le ridotte!!!
Gli interni li avrai visti, sono quelli che sono, plastiche non belle al tatto ma ben accoppiate, manca qualche strumento, io ho la my 2010 boxer diesel bianco perla, quindi non ho l'indicatore della temperatura dell'acqua, sostituita da una lucina blu, non tutti i tasti sono illuminati, ad esempio i pulsanti degli alzacristalli, sono illuminati solo quelli lato guida, il cdb è povero di info, il clima è automatico ma non col display ha le manopole e non è bizona, però le hanno messo su il tetto panoramico e apribile, i fari allo xeno, i sedili riscaldabili il box portaocchiali da sole, i tasti per l'abbattimento dei sedili posteriori, i sedili posteriori hanno lo schienale regolabile, ha la ruota di scorta in dimensioni reali con cerchio in lega, insomma ha di tutto di più ma mancano alcune cosine..
il motore.
Io son un purista dell'alimentazione benzina, quindi parlare di diesel mi è difficile, pur avendo il boxer diesel, e trovandolo tra tutti i diesel il migliore, io stesso non esito a definirlo trattore turbopuzzacessorail. Avrai letto gia qualcosa, confermo tutto quello che hai letto, è silenziosissimo, esente da vibrazioni, spinge fortissimo sempre, non è mai ruvido. Non chiedermi dei consumi perchè a quanto pare sono l'unico che fa gli 11 litro, gli altri, chiedi a zero c o suby01, fanno anche i 14/16 litro!
Qusto in breve, se hai domande falle pure, se vuoi approfondire qualche aspetto chiedi e ti sarà dato!