<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> confusione totale | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

confusione totale

eccomi!
Allora, tralascio commenti su estetica, quelli sono troppo soggettivi.
Iniziamo col parlare del comportamento stradale, se riesco magari confrontandola con la forester II, guidata più di anno fa.
Rispetto alla serie precedente è più alta, gli ingombri sono maggiori e rolla di più. Ovviamente nessuno mai confonderebbe il rollio con la tenuta laterale o tenuta di strada in genere e, il rollio della nuova forester è un rollio a mio avviso "intelligente" se vuoi, comunque molto ben tarato. Appena saliti sopra si ha subito l'impressione di barca, di gommone, ma andando molto più affondo, guidandola tutti i giorni, ti accorgi che non è così, sembra infatti, come se le sospensioni avessero 2 tarature, all'inizio, morbide, così nella guida in città, nelle rotonde buche, cordoli e marciapiedi cittadini è soffice ma, appena superi quel punto x, proprio quando ti aspetti di coricare troppo, l'auto appoggia, lo sospensioni induriscono e raddrizza quasi, come se avesse un doppia taratura. Così nei curvoni autostradali, l'auto non corica come si pensa, non dando quindi quella sensazione di barca. Te ne accorgi di più affrontando rotonde o tornanti a velocità elevata, dopo aver caricato quel tanto, l'auto si indurisce.
Se hai avuto gia una suby, è inutile parlarti della eccezionale tenuta di strada, l'auto è piantata sui binari, punto.
Io l'ho provata un po in ogni condizione, dal ghiaccio spesso 10 cm, superando pendenze del 20% con nokian wrg2, ai 40/50 cm di neve fresca, superando pendenze incredibili, velocità pazzesche, superiore ai 90/100, superando tutti e tutto, fino ad andare in una cunetta per colpa di un deficiente che senza catene o termiche scendeva da una discesa (pendenza elevatissima), io che venivo dal senso opposto in salita, per evitare il frontale poiché l'auto gli era partita, sono finito in una cunetta (tutta di terra e fango, niente cemento), ma questa è un'altra storia.
Ho superato guadi di fango in salita, discesa, sono stato per campi arati o battuti e con erba bagnata..la fuhji è sempre andata per la sua strada, inarrestabile! Ah se avesse le ridotte!!!
Gli interni li avrai visti, sono quelli che sono, plastiche non belle al tatto ma ben accoppiate, manca qualche strumento, io ho la my 2010 boxer diesel bianco perla, quindi non ho l'indicatore della temperatura dell'acqua, sostituita da una lucina blu, non tutti i tasti sono illuminati, ad esempio i pulsanti degli alzacristalli, sono illuminati solo quelli lato guida, il cdb è povero di info, il clima è automatico ma non col display ha le manopole e non è bizona, però le hanno messo su il tetto panoramico e apribile, i fari allo xeno, i sedili riscaldabili il box portaocchiali da sole, i tasti per l'abbattimento dei sedili posteriori, i sedili posteriori hanno lo schienale regolabile, ha la ruota di scorta in dimensioni reali con cerchio in lega, insomma ha di tutto di più ma mancano alcune cosine..
il motore.
Io son un purista dell'alimentazione benzina, quindi parlare di diesel mi è difficile, pur avendo il boxer diesel, e trovandolo tra tutti i diesel il migliore, io stesso non esito a definirlo trattore turbopuzzacessorail. Avrai letto gia qualcosa, confermo tutto quello che hai letto, è silenziosissimo, esente da vibrazioni, spinge fortissimo sempre, non è mai ruvido. Non chiedermi dei consumi perchè a quanto pare sono l'unico che fa gli 11 litro, gli altri, chiedi a zero c o suby01, fanno anche i 14/16 litro!
Qusto in breve, se hai domande falle pure, se vuoi approfondire qualche aspetto chiedi e ti sarà dato!
 
Ho dimenticato di dirti che sterzo e cambio non sono un granché, il primo è troppo leggero e vuoto al centro, come piace tanto in america, il cambio è contrastato, specie all'inizio nei primi km, ora il mio a 10.000 km appena fatti, sembra molto più facile, le marce entrano meglio!
 
arhat ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
arhat ha scritto:
in sintesi : un camioncino imbellettato :D
lo sappiamo che preferisci gli orinali teuronici uber alles.. :D
come li imbellettano loro, NESSSSUNO :lol:
Entro a gamba tesa: ma qualcuno di voi ha mai provato un orinale teutonico, sia in versione camioncino che scaldawurst?
:twisted: :lol:

P.S: non parlo di prezzo o di money per value, questo è un altro discorso, proprio e solo "tecnico", a prescindere dai (troppi) neuri necessari
 
|Mauro65| ha scritto:
arhat ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
arhat ha scritto:
in sintesi : un camioncino imbellettato :D
lo sappiamo che preferisci gli orinali teuronici uber alles.. :D
come li imbellettano loro, NESSSSUNO :lol:
Entro a gamba tesa: ma qualcuno di voi ha mai provato un orinale teutonico, sia in versione camioncino che scaldawurst?
:twisted: :lol:

P.S: non parlo di prezzo o di money per value, questo è un altro discorso, proprio e solo "tecnico", a prescindere dai (troppi) neuri necessari
Certo!
318i e36, 525tds, 530d, 535d, ed è in arrivo la x6 30d!
Sono tutte le auto di mio zio, avvocato biemmevvu lovers!!
 
reFORESTERation ha scritto:
eccomi!
Allora, tralascio commenti su estetica, quelli sono troppo soggettivi.
Iniziamo col parlare del comportamento stradale, se riesco magari confrontandola con la forester II, guidata più di anno fa.
Rispetto alla serie precedente è più alta, gli ingombri sono maggiori e rolla di più. Ovviamente nessuno mai confonderebbe il rollio con la tenuta laterale o tenuta di strada in genere e, il rollio della nuova forester è un rollio a mio avviso "intelligente" se vuoi, comunque molto ben tarato. Appena saliti sopra si ha subito l'impressione di barca, di gommone, ma andando molto più affondo, guidandola tutti i giorni, ti accorgi che non è così, sembra infatti, come se le sospensioni avessero 2 tarature, all'inizio, morbide, così nella guida in città, nelle rotonde buche, cordoli e marciapiedi cittadini è soffice ma, appena superi quel punto x, proprio quando ti aspetti di coricare troppo, l'auto appoggia, lo sospensioni induriscono e raddrizza quasi, come se avesse un doppia taratura. Così nei curvoni autostradali, l'auto non corica come si pensa, non dando quindi quella sensazione di barca. Te ne accorgi di più affrontando rotonde o tornanti a velocità elevata, dopo aver caricato quel tanto, l'auto si indurisce.
Se hai avuto gia una suby, è inutile parlarti della eccezionale tenuta di strada, l'auto è piantata sui binari, punto.
Io l'ho provata un po in ogni condizione, dal ghiaccio spesso 10 cm, superando pendenze del 20% con nokian wrg2, ai 40/50 cm di neve fresca, superando pendenze incredibili, velocità pazzesche, superiore ai 90/100, superando tutti e tutto, fino ad andare in una cunetta per colpa di un deficiente che senza catene o termiche scendeva da una discesa (pendenza elevatissima), io che venivo dal senso opposto in salita, per evitare il frontale poiché l'auto gli era partita, sono finito in una cunetta (tutta di terra e fango, niente cemento), ma questa è un'altra storia.
Ho superato guadi di fango in salita, discesa, sono stato per campi arati o battuti e con erba bagnata..la fuhji è sempre andata per la sua strada, inarrestabile! Ah se avesse le ridotte!!!
Gli interni li avrai visti, sono quelli che sono, plastiche non belle al tatto ma ben accoppiate, manca qualche strumento, io ho la my 2010 boxer diesel bianco perla, quindi non ho l'indicatore della temperatura dell'acqua, sostituita da una lucina blu, non tutti i tasti sono illuminati, ad esempio i pulsanti degli alzacristalli, sono illuminati solo quelli lato guida, il cdb è povero di info, il clima è automatico ma non col display ha le manopole e non è bizona, però le hanno messo su il tetto panoramico e apribile, i fari allo xeno, i sedili riscaldabili il box portaocchiali da sole, i tasti per l'abbattimento dei sedili posteriori, i sedili posteriori hanno lo schienale regolabile, ha la ruota di scorta in dimensioni reali con cerchio in lega, insomma ha di tutto di più ma mancano alcune cosine..
il motore.
Io son un purista dell'alimentazione benzina, quindi parlare di diesel mi è difficile, pur avendo il boxer diesel, e trovandolo tra tutti i diesel il migliore, io stesso non esito a definirlo trattore turbopuzzacessorail. Avrai letto gia qualcosa, confermo tutto quello che hai letto, è silenziosissimo, esente da vibrazioni, spinge fortissimo sempre, non è mai ruvido. Non chiedermi dei consumi perchè a quanto pare sono l'unico che fa gli 11 litro, gli altri, chiedi a zero c o suby01, fanno anche i 14/16 litro!
Qusto in breve, se hai domande falle pure, se vuoi approfondire qualche aspetto chiedi e ti sarà dato!

Una sola domanda: ma nel fantastico box portaocchiali da sole ti ci stanno gli occhiali? :rolleyes:
 
|Mauro65| ha scritto:
arhat ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
arhat ha scritto:
in sintesi : un camioncino imbellettato :D
lo sappiamo che preferisci gli orinali teuronici uber alles.. :D
come li imbellettano loro, NESSSSUNO :lol:
Entro a gamba tesa: ma qualcuno di voi ha mai provato un orinale teutonico, sia in versione camioncino che scaldawurst?
:twisted: :lol:

P.S: non parlo di prezzo o di money per value, questo è un altro discorso, proprio e solo "tecnico", a prescindere dai (troppi) neuri necessari

ti rispondo a 4[r]occhi :shock: ;) MI RIFIUTO. Ho già dato molti anni fa e non lo dico perchè mi si dica che da allora di strada ne hanno fatta. O.T.U.A.W. erano e tali rimangono ;)
 
arhat ha scritto:
ti rispondo a 4[r]occhi :shock: ;) MI RIFIUTO. Ho già dato molti anni fa e non lo dico perchè mi si dica che da allora di strada ne hanno fatta. O.T.U.A.W. erano e tali rimangono ;)
vent'anni fa (acnhe più) la serie 3 era giustamente soprannominata saponetta, e se volevi sopravviverle dovevi mettere uno o meglio due sacchi di cemento nel baule
poi le cose sono semplicemente cambiate
poi, per carità , sono il primo ad essere allergico alla sola idea di avere un'altra VW perché rammento le traversìe sunite con la Polo tra il '90 (quando la presi da mio padre) ed il 96 (quando finalmente me ne liberai per una Punto)
quindi ti perdono e ti assolvo :lol:
 
|Mauro65| ha scritto:
arhat ha scritto:
ti rispondo a 4[r]occhi :shock: ;) MI RIFIUTO. Ho già dato molti anni fa e non lo dico perchè mi si dica che da allora di strada ne hanno fatta. O.T.U.A.W. erano e tali rimangono ;)
vent'anni fa (acnhe più) la serie 3 era giustamente soprannominata saponetta, e se volevi sopravviverle dovevi mettere uno o meglio due sacchi di cemento nel baule
poi le cose sono semplicemente cambiate
poi, per carità , sono il primo ad essere allergico alla sola idea di avere un'altra VW perché rammento le traversìe sunite con la Polo tra il '90 (quando la presi da mio padre) ed il 96 (quando finalmente me ne liberai per una Punto)
quindi ti perdono e ti assolvo :lol:

andace in pace amen..
ps hai letto l'ultimo mp??
 
reFORESTERation ha scritto:
eccomi!
Allora, tralascio commenti su estetica, quelli sono troppo soggettivi.
Iniziamo col parlare del comportamento stradale, se riesco magari confrontandola con la forester II, guidata più di anno fa.
Rispetto alla serie precedente è più alta, gli ingombri sono maggiori e rolla di più. Ovviamente nessuno mai confonderebbe il rollio con la tenuta laterale o tenuta di strada in genere e, il rollio della nuova forester è un rollio a mio avviso "intelligente" se vuoi, comunque molto ben tarato. Appena saliti sopra si ha subito l'impressione di barca, di gommone, ma andando molto più affondo, guidandola tutti i giorni, ti accorgi che non è così, sembra infatti, come se le sospensioni avessero 2 tarature, all'inizio, morbide, così nella guida in città, nelle rotonde buche, cordoli e marciapiedi cittadini è soffice ma, appena superi quel punto x, proprio quando ti aspetti di coricare troppo, l'auto appoggia, lo sospensioni induriscono e raddrizza quasi, come se avesse un doppia taratura. Così nei curvoni autostradali, l'auto non corica come si pensa, non dando quindi quella sensazione di barca. Te ne accorgi di più affrontando rotonde o tornanti a velocità elevata, dopo aver caricato quel tanto, l'auto si indurisce.
Se hai avuto gia una suby, è inutile parlarti della eccezionale tenuta di strada, l'auto è piantata sui binari, punto.
Io l'ho provata un po in ogni condizione, dal ghiaccio spesso 10 cm, superando pendenze del 20% con nokian wrg2, ai 40/50 cm di neve fresca, superando pendenze incredibili, velocità pazzesche, superiore ai 90/100, superando tutti e tutto, fino ad andare in una cunetta per colpa di un deficiente che senza catene o termiche scendeva da una discesa (pendenza elevatissima), io che venivo dal senso opposto in salita, per evitare il frontale poiché l'auto gli era partita, sono finito in una cunetta (tutta di terra e fango, niente cemento), ma questa è un'altra storia.
Ho superato guadi di fango in salita, discesa, sono stato per campi arati o battuti e con erba bagnata..la fuhji è sempre andata per la sua strada, inarrestabile! Ah se avesse le ridotte!!!
Gli interni li avrai visti, sono quelli che sono, plastiche non belle al tatto ma ben accoppiate, manca qualche strumento, io ho la my 2010 boxer diesel bianco perla, quindi non ho l'indicatore della temperatura dell'acqua, sostituita da una lucina blu, non tutti i tasti sono illuminati, ad esempio i pulsanti degli alzacristalli, sono illuminati solo quelli lato guida, il cdb è povero di info, il clima è automatico ma non col display ha le manopole e non è bizona, però le hanno messo su il tetto panoramico e apribile, i fari allo xeno, i sedili riscaldabili il box portaocchiali da sole, i tasti per l'abbattimento dei sedili posteriori, i sedili posteriori hanno lo schienale regolabile, ha la ruota di scorta in dimensioni reali con cerchio in lega, insomma ha di tutto di più ma mancano alcune cosine..
il motore.
Io son un purista dell'alimentazione benzina, quindi parlare di diesel mi è difficile, pur avendo il boxer diesel, e trovandolo tra tutti i diesel il migliore, io stesso non esito a definirlo trattore turbopuzzacessorail. Avrai letto gia qualcosa, confermo tutto quello che hai letto, è silenziosissimo, esente da vibrazioni, spinge fortissimo sempre, non è mai ruvido. Non chiedermi dei consumi perchè a quanto pare sono l'unico che fa gli 11 litro, gli altri, chiedi a zero c o suby01, fanno anche i 14/16 litro!
Qusto in breve, se hai domande falle pure, se vuoi approfondire qualche aspetto chiedi e ti sarà dato!

ciao,ho letto ora ora il tuo post! beh,devo dire molto esauriente e mi sembra di capire che qlcsa sia cambiato rispetto alla mia,decisamente piu' crossover che suv come sembra ora...beh le qualita' stradali sono piu' che confermate direi,e le finiture e plastiche sono come s'immagina uno che la prende e l'ha gia' posseduta..il tetto panoramico e' interessantissimo,io lo montavo ed era splendido,di grande effetto...i consumi sono soggettivi,cmq da quel che ho letto tenendo ben presente tutto cio' che offre e quindi si trascina dietro,per essere un 2.0 d non beve poi piu' di tanto...ho incominciato a vederne qualcuna qua e la',anche se sono in anticipo ma tant'e' la scimmia ;)..devo dire che nera o grigia sono in pole positions..

.ps. giustamente mi nomini le ridotte ( grande dual range!) pero' con la coppia che ha,dici che sarebbero utili? in fondi a scarsa aderenza non riesci a muoverti gia' bene con un filo di gas? un'ultima cosa: il controllo di traz e stabilita' ( famoso vdc) e' disinseribile? non l'ho notato quando l'ho guardata...
 
gallongi ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
eccomi!
Allora, tralascio commenti su estetica, quelli sono troppo soggettivi.
Iniziamo col parlare del comportamento stradale, se riesco magari confrontandola con la forester II, guidata più di anno fa.
Rispetto alla serie precedente è più alta, gli ingombri sono maggiori e rolla di più. Ovviamente nessuno mai confonderebbe il rollio con la tenuta laterale o tenuta di strada in genere e, il rollio della nuova forester è un rollio a mio avviso "intelligente" se vuoi, comunque molto ben tarato. Appena saliti sopra si ha subito l'impressione di barca, di gommone, ma andando molto più affondo, guidandola tutti i giorni, ti accorgi che non è così, sembra infatti, come se le sospensioni avessero 2 tarature, all'inizio, morbide, così nella guida in città, nelle rotonde buche, cordoli e marciapiedi cittadini è soffice ma, appena superi quel punto x, proprio quando ti aspetti di coricare troppo, l'auto appoggia, lo sospensioni induriscono e raddrizza quasi, come se avesse un doppia taratura. Così nei curvoni autostradali, l'auto non corica come si pensa, non dando quindi quella sensazione di barca. Te ne accorgi di più affrontando rotonde o tornanti a velocità elevata, dopo aver caricato quel tanto, l'auto si indurisce.
Se hai avuto gia una suby, è inutile parlarti della eccezionale tenuta di strada, l'auto è piantata sui binari, punto.
Io l'ho provata un po in ogni condizione, dal ghiaccio spesso 10 cm, superando pendenze del 20% con nokian wrg2, ai 40/50 cm di neve fresca, superando pendenze incredibili, velocità pazzesche, superiore ai 90/100, superando tutti e tutto, fino ad andare in una cunetta per colpa di un deficiente che senza catene o termiche scendeva da una discesa (pendenza elevatissima), io che venivo dal senso opposto in salita, per evitare il frontale poiché l'auto gli era partita, sono finito in una cunetta (tutta di terra e fango, niente cemento), ma questa è un'altra storia.
Ho superato guadi di fango in salita, discesa, sono stato per campi arati o battuti e con erba bagnata..la fuhji è sempre andata per la sua strada, inarrestabile! Ah se avesse le ridotte!!!
Gli interni li avrai visti, sono quelli che sono, plastiche non belle al tatto ma ben accoppiate, manca qualche strumento, io ho la my 2010 boxer diesel bianco perla, quindi non ho l'indicatore della temperatura dell'acqua, sostituita da una lucina blu, non tutti i tasti sono illuminati, ad esempio i pulsanti degli alzacristalli, sono illuminati solo quelli lato guida, il cdb è povero di info, il clima è automatico ma non col display ha le manopole e non è bizona, però le hanno messo su il tetto panoramico e apribile, i fari allo xeno, i sedili riscaldabili il box portaocchiali da sole, i tasti per l'abbattimento dei sedili posteriori, i sedili posteriori hanno lo schienale regolabile, ha la ruota di scorta in dimensioni reali con cerchio in lega, insomma ha di tutto di più ma mancano alcune cosine..
il motore.
Io son un purista dell'alimentazione benzina, quindi parlare di diesel mi è difficile, pur avendo il boxer diesel, e trovandolo tra tutti i diesel il migliore, io stesso non esito a definirlo trattore turbopuzzacessorail. Avrai letto gia qualcosa, confermo tutto quello che hai letto, è silenziosissimo, esente da vibrazioni, spinge fortissimo sempre, non è mai ruvido. Non chiedermi dei consumi perchè a quanto pare sono l'unico che fa gli 11 litro, gli altri, chiedi a zero c o suby01, fanno anche i 14/16 litro!
Qusto in breve, se hai domande falle pure, se vuoi approfondire qualche aspetto chiedi e ti sarà dato!

ciao,ho letto ora ora il tuo post! beh,devo dire molto esauriente e mi sembra di capire che qlcsa sia cambiato rispetto alla mia,decisamente piu' crossover che suv come sembra ora...beh le qualita' stradali sono piu' che confermate direi,e le finiture e plastiche sono come s'immagina uno che la prende e l'ha gia' posseduta..il tetto panoramico e' interessantissimo,io lo montavo ed era splendido,di grande effetto...i consumi sono soggettivi,cmq da quel che ho letto tenendo ben presente tutto cio' che offre e quindi si trascina dietro,per essere un 2.0 d non beve poi piu' di tanto...ho incominciato a vederne qualcuna qua e la',anche se sono in anticipo ma tant'e' la scimmia ;)..devo dire che nera o grigia sono in pole positions..

.ps. giustamente mi nomini le ridotte ( grande dual range!) pero' con la coppia che ha,dici che sarebbero utili? in fondi a scarsa aderenza non riesci a muoverti gia' bene con un filo di gas? un'ultima cosa: il controllo di traz e stabilita' ( famoso vdc) e' disinseribile? non l'ho notato quando l'ho guardata...

si è disinseribile, però è tarato talmente bene che su fondi difficili da una grande mano simulando blocchi su singola gomma (a patto di muoversi, anche a 5 km/h, da fermo è quasi inutile).
guarda il boxer d ha un difetto, seppur vero che ha tanta coppia, è anche vero che ha una sogli di spegnimento a bassi giri molto alta, appena sotto i 1000 giri.
Spesso mi trovo a fare percorsi abbastanza impegnativi, di prima a 10 km/h, troppo veloce e col in porblema dello spegnimento. cmq, per quello che serve a me, è perfetta così, certo le ridotte sarebbero state il massimo!
Guarda ripeto, ti ho parlato di consumi solo per dovere di cronaca, io ho avuto come detto sempre auto a benzina, quindi non ho la soglia psicologica dei 11 litro, tant'è che le do da bere solo bludiesel o simili.
 
Back
Alto