<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Confronto: Volvo v40 vs Golf VII | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Confronto: Volvo v40 vs Golf VII

geronimo 007 ha scritto:
Purtroppo no 7 con un litro sono davvero pochi, considera comunque che per il tipo di percorsi che facciamo (quasi tutto extraurbano fra i 60 e gli 80 all'ora perchè pieno di autovelox e strade in pessimo stato) con i consumi stiamo più o meno a quanto dichiarato dalla casa madre, con l'octavia 1.9tdi 110cv abbiamo una media di 20-21km/l e con la punto 55 sui 16-17 con un litro.

intendevo dire 7 litri per 100 km scusa :oops: :D le vag non consumano molto,la mia a4 tdi mi permette dai 15 in su,salvo "tirate" ma andando allegri ,molto allegri e l'urbano..autostrada ,extraurbano sto vicino ai 20 ;)
 
geronimo 007 ha scritto:
Ancora non ho deciso nulla, fortunatamente non sono a piedi quindi ho tutto il tempo per decidere in serenità, ho iniziato questo confronto con voi per potermi basare anche sulla vostra esperienza e sui vostri consigli per avere le idee più chiare e magari giungere ad una scelta.

allora se vuoi dare un'occhio anche alla passione,un buon 2.0 d e' sempre la miglior scelta...vedi che anche voi con un 1.9 su un'auto non piccola fate medie molto interessanti ;)
 
gallongi ha scritto:
geronimo 007 ha scritto:
Ancora non ho deciso nulla, fortunatamente non sono a piedi quindi ho tutto il tempo per decidere in serenità, ho iniziato questo confronto con voi per potermi basare anche sulla vostra esperienza e sui vostri consigli per avere le idee più chiare e magari giungere ad una scelta.

allora se vuoi dare un'occhio anche alla passione,un buon 2.0 d e' sempre la miglior scelta...vedi che anche voi con un 1.9 su un'auto non piccola fate medie molto interessanti ;)

Allora un 2.2 è una sborata?! Olé! :p
 
Matteo__ ha scritto:
Il motore vw in questione non lo conosco, quello Volvo si (è un psa/ford) e prima di dire che sia sufficiente ti consiglio di andare a provarlo. In alto è capacissimo di trascinare anche una S60, ma in basso è un polmone da paura, a mio avviso fastidioso persino su una Focus. È uno dei motivi per cui a suo tempo presi una s40 2.0 e non la 1.6, per cui ero entrato in concessionaria, ad ogni partenza era un strazio, per la frizione e per chi guidava.

Allora non son l'unico a dirlo.
V40 scartata a causa di quel motore.
 
Beh, io con quel motore ci ho guidato una 308 per un week end, una Focus per una settimana (la prima di amici, la seconda a nolo) e stessa identica solfa: con la Focus, clima acceso e solo due persone a bordo, diventava complesso anche solo salire la rampa delle autorimesse, e non sto parlando di partenze, ma solo di percorrenza. Con il motore sotto i 2000 giri avrebbe fatto comodo qualcuno che spingesse, perchè la macchina non ce la faceva. Non oso immaginare a pieno carico.
Quando .i recai in volvo per la S40 non sapevo che il 1.6 fosse quel motore (l'auto fu una scelta dettata dal prezzo concorrenziale, non l'avevo nemmeno mai notata dal vivo). Una volta provata e aperto il cofano però a optare per il due litri ci volle mezzo secondo, e a dirla tutta è proprio un'altro pianeta.
 
Matteo__ ha scritto:
Beh, io con quel motore ci ho guidato una 308 per un week end, una Focus per una settimana (la prima di amici, la seconda a nolo) e stessa identica solfa: con la Focus, clima acceso e solo due persone a bordo, diventava complesso anche solo salire la rampa delle autorimesse, e non sto parlando di partenze, ma solo di percorrenza. Con il motore sotto i 2000 giri avrebbe fatto comodo qualcuno che spingesse, perchè la macchina non ce la faceva. Non oso immaginare a pieno carico.
Quando .i recai in volvo per la S40 non sapevo che il 1.6 fosse quel motore (l'auto fu una scelta dettata dal prezzo concorrenziale, non l'avevo nemmeno mai notata dal vivo). Una volta provata e aperto il cofano però a optare per il due litri ci volle mezzo secondo, e a dirla tutta è proprio un'altro pianeta.

Il confronto con un duemila cinque cilindri e' impietoso.....hai fatto bene ad optare per quello,però il 1.6 e' onesto per chi deve contenere i costi...
 
Quando la presi io anche il 2000 era Psa/Ford, era il 2009. L'anno scorso però, in occasione della scadenza del next, feci un pensierino sul cambiare l'auto con una nuova, e per l'occasione provai sia l's60 col 163 cv, sia l's40 col 150. Beh, devo dire che il cinque cilindri ha un "allungo" (laddove si possa usare questo termine con un diesel) decisamente più entusiasmante, però in basso il Ford è un'altra cosa, con un corpo vettura così leggero sembra strappare letteralmente l'asfalto da terra, poi magari si siede un po' in alto. Insomma proprio l'opposto del 1600, e si che di base son lo stesso motore. Inoltre per questo motivo sembra erogare più dei 136 cv dichiarati.
 
gallongi ha scritto:
geronimo 007 ha scritto:
Purtroppo no 7 con un litro sono davvero pochi, considera comunque che per il tipo di percorsi che facciamo (quasi tutto extraurbano fra i 60 e gli 80 all'ora perchè pieno di autovelox e strade in pessimo stato) con i consumi stiamo più o meno a quanto dichiarato dalla casa madre, con l'octavia 1.9tdi 110cv abbiamo una media di 20-21km/l e con la punto 55 sui 16-17 con un litro.

intendevo dire 7 litri per 100 km scusa :oops: :D le vag non consumano molto,la mia a4 tdi mi permette dai 15 in su,salvo "tirate" ma andando allegri ,molto allegri e l'urbano..autostrada ,extraurbano sto vicino ai 20 ;)

Diciamo che sto cercando un'auto che con la guida descritta sopra ( fra 60-80 all'ora senza stop ai semafori ecc... ) faccia almeno 20 con un litro.
 
Matteo__ ha scritto:
Beh, io con quel motore ci ho guidato una 308 per un week end, una Focus per una settimana (la prima di amici, la seconda a nolo) e stessa identica solfa: con la Focus, clima acceso e solo due persone a bordo, diventava complesso anche solo salire la rampa delle autorimesse, e non sto parlando di partenze, ma solo di percorrenza. Con il motore sotto i 2000 giri avrebbe fatto comodo qualcuno che spingesse, perchè la macchina non ce la faceva. Non oso immaginare a pieno carico.

Considera comunque che vengo da una punto che pesa 9 quintali ed è spinta da un 1.108 che eroga 54cv e 86Nm a 4000g/min quindi i 270Nm della volvo a 1750giri potrebbero sembrarmi molti :D
 
Matteo__ ha scritto:
Quando la presi io anche il 2000 era Psa/Ford, era il 2009. L'anno scorso però, in occasione della scadenza del next, feci un pensierino sul cambiare l'auto con una nuova, e per l'occasione provai sia l's60 col 163 cv, sia l's40 col 150. Beh, devo dire che il cinque cilindri ha un "allungo" (laddove si possa usare questo termine con un diesel) decisamente più entusiasmante, però in basso il Ford è un'altra cosa, con un corpo vettura così leggero sembra strappare letteralmente l'asfalto da terra, poi magari si siede un po' in alto. Insomma proprio l'opposto del 1600, e si che di base son lo stesso motore. Inoltre per questo motivo sembra erogare più dei 136 cv dichiarati.

il 136 cv ford psa era molto valido come motore,a parte qualche noia che ho letto sui dpf ,specialmente i primi...cmq il 5 cilindri dovrebbe essere gradevole davvero,spereri di provarlo prima o poi ma a quanto sento non c'e' che dire che valga la pena ;)
 
geronimo 007 ha scritto:
Considera comunque che vengo da una punto che pesa 9 quintali ed è spinta da un 1.108 che eroga 54cv e 86Nm a 4000g/min quindi i 270Nm della volvo a 1750giri potrebbero sembrarmi molti :D

ah beh,ti sembrera' di volare :D cmq,scherzi a parte se cerchi un'auto che ti faccia quella percorrenza li sulla strada che mi dici,vai di 2.0 proprio sciolto..per esperienza personale,non stenterai a farli i venti...l'impo e' che ti fai i conti sui costi fissi,quelli inevitabili tra 1.6 e 2.0

p.s. un motore con qualche cv e nm di coppia in piu',ricorda che sforzando meno e' piu' efficiente,quindi potrebbe consumare meno in certe situazioni ;)
 
Quindi tirando le somme di questa discussione: i millesei hanno costi fissi inferiori e forse fanno qualche chilometro in più con un litro e con questa motorizzazione fra le due auto sarebbe meglio la volvo (che mi piace davvero molto :D ).
I duemila hanno costi fissi leggermente più alti e non consumano molto di più ma con questo tipo di motori varrebbe la pena guardare anche altre auto (es: a4, 320d,..ecc) che usate si possono trovare più o meno allo stesso prezzo...
Magari andrò a provare sti benedetti millesei :rolleyes: poi vedo come và per le mie esigenze, magari mi sorprenderanno :thumbup: (o forse no :thumbdown: ), però tenendo sempre in mente la possibilità del duemila come suggerito da Voi ( magari il nuovo 5 cilindri volvo :idea: ).
 
geronimo 007 ha scritto:
Quindi tirando le somme di questa discussione: i millesei hanno costi fissi inferiori e forse fanno qualche chilometro in più con un litro e con questa motorizzazione fra le due auto sarebbe meglio la volvo (che mi piace davvero molto :D ).
I duemila hanno costi fissi leggermente più alti e non consumano molto di più ma con questo tipo di motori varrebbe la pena guardare anche altre auto (es: a4, 320d,..ecc) che usate si possono trovare più o meno allo stesso prezzo...
Magari andrò a provare sti benedetti millesei :rolleyes: poi vedo come và per le mie esigenze, magari mi sorprenderanno :thumbup: (o forse no :thumbdown: ), però tenendo sempre in mente la possibilità del duemila come suggerito da Voi ( magari il nuovo 5 cilindri volvo :idea: ).

Mi sembra saggio....non so come sei messo a livello assciurativo,ma se vai a provare la golf 1.6 e la 2.0 oppure lo stesso con la volvo ,se i costi fissi non si alzeranno troppo,vedrai che opterai per il duemila :D ;)
 
gallongi ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Quando la presi io anche il 2000 era Psa/Ford, era il 2009. L'anno scorso però, in occasione della scadenza del next, feci un pensierino sul cambiare l'auto con una nuova, e per l'occasione provai sia l's60 col 163 cv, sia l's40 col 150. Beh, devo dire che il cinque cilindri ha un "allungo" (laddove si possa usare questo termine con un diesel) decisamente più entusiasmante, però in basso il Ford è un'altra cosa, con un corpo vettura così leggero sembra strappare letteralmente l'asfalto da terra, poi magari si siede un po' in alto. Insomma proprio l'opposto del 1600, e si che di base son lo stesso motore. Inoltre per questo motivo sembra erogare più dei 136 cv dichiarati.

il 136 cv ford psa era molto valido come motore,a parte qualche noia che ho letto sui dpf ,specialmente i primi...cmq il 5 cilindri dovrebbe essere gradevole davvero,spereri di provarlo prima o poi ma a quanto sento non c'e' che dire che valga la pena ;)

Io ce l'ho senza Dpf, uno degli ultimi esemplari euro 4 su cui era ancora optional. La presi così apposta. ;)
 
Back
Alto