<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Confronto: Volvo v40 vs Golf VII | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Confronto: Volvo v40 vs Golf VII

zero c. ha scritto:
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
senza perdersi nella fuffa del volvo vice premium e golf generalista devo dire che sono perfettamente parametrabili tra loro le due macchine.

stessi schemi meccanici. classica media europea.

esteticamente piacevolissime. e ricche di gamma.
qualità costruttiva - a sentire il resoconto di ferro7 sulla golf - disastrosa nel senso che tutto quel che c'era di elettronico non ha funzionato; tuttavia capisco che queste cose non interessino che un'esigua minoranza.

La golf in questa versione ha qualcosa meno a livello di telaio e sospensioni,la volvo ha multilink e un telaio migliore,inoltre è più confortevole imho...ciò no. Toglie che anche la vw sia valida,ma un millesei e' sempre risparmioso per quanto lo mett in tiro,ripeto,una golf per me e' duemila ;)

la V40 cc è una valida alternativa alla golf specie alle 1600 cm3 in effetti
ha come riferisci tu un multilink posteriore carino a 3 leve e 1/2 che la rende dinamicamente superiore e più confortevole rispetto alla golf pari cilindrata

consiglio sempre il 2000 io per le medie segmento C comunque ;)

Allora la Mégane RS che ha il ponte è (dicesi logica) inferiore dinamicamente a tutte??? :lol:
 
geronimo 007 ha scritto:
Purtroppo si, mi troverò presto a dover fare almeno una quarantina di chilometri al giorno per studiare, quindi i consumi non passano in secondo piano, non posso girare con un tremila benzina per intenderci.
A parte ciò con il duemila come ti trovavi? anche come consumi si intende... ;)

allora fai bene per il 1.6...con il 2.0 mi sono trovato benissimo,se vovevi levarti dalle scatole ti ci levavi e al contempo facevi almeno i 16 andando tranquillamente senza guardare ai consumi,se volevi diminuire ancora era possibile ( autostrada / extraurbano)...certo,fisiologicamente, in citta' o andando forte i cosnumi salivano,esisiono delle leggi ben determinate ;) nel tuo caso pero',se proprio i consumi sono prioritari allora a sto punto ti ribadisco millesei,anche per i costi di gestione.. ;)
 
zero c. ha scritto:
la V40 cc è una valida alternativa alla golf specie alle 1600 cm3 in effetti
ha come riferisci tu un multilink posteriore carino a 3 leve e 1/2 che la rende dinamicamente superiore e più confortevole rispetto alla golf pari cilindrata

consiglio sempre il 2000 io per le medie segmento C comunque ;)

quoto fosse per me,pero' nel suo caso se il risparmio a 360 gradi dev'essere la parola d'ordine ( e non mi pare appassionatissimo di auto),forse che virare sul 1.6 sarebbe meglio..ma nel SUO caso,fossi io,( ma anche per chi non si fa troppi problemi) sempre 2.0... ;)
 
geronimo 007 ha scritto:
I costi superiori sono quelli di bollo e assicurazione che per un neopatentato è un salasso, ho parlato con diversi conoscenti che hanno la bmw 320d e come consumi non dovrebbe staccarsi molto dalla golf.
Grazie del consiglio :D
Prego :D
Considera però che il bollo va a potenza e tra Golf 150cv e 3er da 177cv (se vai di usato) o 184cv se vai dinuovo la differenza è piccola (20-25 kW sono 50-65 euro, nulla in rapporto alle spese generali di un duemila turbodiesel), mentre l'assicurazione R.C: va acavalli fiscali ovvero a cilindrata (e la Golf 2.0 tdi viene tanto quanto un 320d). La polizza furto-incendio e quella kasko va a valore
 
Mauro 65 ha scritto:
Prego :D
Considera però che il bollo va a potenza e tra Golf 150cv e 3er da 177cv (se vai di usato) o 184cv se vai dinuovo la differenza è piccola (20-25 kW sono 50-65 euro, nulla in rapporto alle spese generali di un duemila turbodiesel), mentre l'assicurazione R.C: va acavalli fiscali ovvero a cilindrata (e la Golf 2.0 tdi viene tanto quanto un 320d). La polizza furto-incendio e quella kasko va a valore

quoto tutto,ben sappiamo che a parita' di cilindrata i costi sono molto simili ma mi fa specie che l'autore del topic spazia dal golf 1.6 per risparmiare al 320 d :D ;)
 
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
la V40 cc è una valida alternativa alla golf specie alle 1600 cm3 in effetti
ha come riferisci tu un multilink posteriore carino a 3 leve e 1/2 che la rende dinamicamente superiore e più confortevole rispetto alla golf pari cilindrata

consiglio sempre il 2000 io per le medie segmento C comunque ;)

quoto fosse per me,pero' nel suo caso se il risparmio a 360 gradi dev'essere la parola d'ordine ( e non mi pare appassionatissimo di auto),forse che virare sul 1.6 sarebbe meglio..ma nel SUO caso,fossi io,( ma anche per chi non si fa troppi problemi) sempre 2.0... ;)

La passione è tanta, ma devo guardare anche i costi, non è che devo prendere l'auto più economica del mondo però devo trovare un giusto compromesso tra costi e passione.
 
Mauro 65 ha scritto:
geronimo 007 ha scritto:
I costi superiori sono quelli di bollo e assicurazione che per un neopatentato è un salasso, ho parlato con diversi conoscenti che hanno la bmw 320d e come consumi non dovrebbe staccarsi molto dalla golf.
Grazie del consiglio :D
Prego :D
Considera però che il bollo va a potenza e tra Golf 150cv e 3er da 177cv (se vai di usato) o 184cv se vai dinuovo la differenza è piccola (20-25 kW sono 50-65 euro, nulla in rapporto alle spese generali di un duemila turbodiesel), mentre l'assicurazione R.C: va acavalli fiscali ovvero a cilindrata (e la Golf 2.0 tdi viene tanto quanto un 320d). La polizza furto-incendio e quella kasko va a valore

Proprio per questo sostenevo che dovendo sostenere i costi ''più elevati'' del golf duemila a questo punto andrei di 3er magari con 163cv che consuma più o meno uguale ed ha costi di gestione molto simili ma sarebbe tutta un'altra auto.
 
geronimo 007 ha scritto:
La passione è tanta, ma devo guardare anche i costi, non è che devo prendere l'auto più economica del mondo però devo trovare un giusto compromesso tra costi e passione.

ma certo,e' un problema che si affronta sempre questo...tra appassionati e' cosi..ti faccio una domanda secca : se l'auto consumasse 15 litri per 100 km sempre e cmq ,facendoti due conti ,ci staresti dentro? ( 15 a limite supponendo che in economy run migliori e se dici che fai extraurbano pianura non puo' che essere cosi)... ;)
 
gallongi ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Prego :D
Considera però che il bollo va a potenza e tra Golf 150cv e 3er da 177cv (se vai di usato) o 184cv se vai dinuovo la differenza è piccola (20-25 kW sono 50-65 euro, nulla in rapporto alle spese generali di un duemila turbodiesel), mentre l'assicurazione R.C: va acavalli fiscali ovvero a cilindrata (e la Golf 2.0 tdi viene tanto quanto un 320d). La polizza furto-incendio e quella kasko va a valore

quoto tutto,ben sappiamo che a parita' di cilindrata i costi sono molto simili ma mi fa specie che l'autore del topic spazia dal golf 1.6 per risparmiare al 320 d :D ;)

Una è per il cuore, l'altra per il portafoglio :D
 
Se non vado errato il due litri BMW da 163 cv aveva qualche problemino non di poco conto........problemi che non hanno gli step successivi.
 
geronimo 007 ha scritto:
Una è per il cuore, l'altra per il portafoglio :D

beh ma se hai deciso ormai per il 2.0,non avevo inteso,ovvio prendersi e consigliarti un 320 d ...altra auto,altra meccanica e a dirla tutta e' facile che non consumi davvero nulla,relativamente parlando ;)
 
gallongi ha scritto:
geronimo 007 ha scritto:
La passione è tanta, ma devo guardare anche i costi, non è che devo prendere l'auto più economica del mondo però devo trovare un giusto compromesso tra costi e passione.

ma certo,e' un problema che si affronta sempre questo...tra appassionati e' cosi..ti faccio una domanda secca : se l'auto consumasse 15 litri per 100 km sempre e cmq ,facendoti due conti ,ci staresti dentro? ( 15 a limite supponendo che in economy run migliori e se dici che fai extraurbano pianura non puo' che essere cosi)... ;)

Purtroppo no 7 con un litro sono davvero pochi, considera comunque che per il tipo di percorsi che facciamo (quasi tutto extraurbano fra i 60 e gli 80 all'ora perchè pieno di autovelox e strade in pessimo stato) con i consumi stiamo più o meno a quanto dichiarato dalla casa madre, con l'octavia 1.9tdi 110cv abbiamo una media di 20-21km/l e con la punto 55 sui 16-17 con un litro.
 
gallongi ha scritto:
geronimo 007 ha scritto:
Una è per il cuore, l'altra per il portafoglio :D

beh ma se hai deciso ormai per il 2.0,non avevo inteso,ovvio prendersi e consigliarti un 320 d ...altra auto,altra meccanica e a dirla tutta e' facile che non consumi davvero nulla,relativamente parlando ;)

Ancora non ho deciso nulla, fortunatamente non sono a piedi quindi ho tutto il tempo per decidere in serenità, ho iniziato questo confronto con voi per potermi basare anche sulla vostra esperienza e sui vostri consigli per avere le idee più chiare e magari giungere ad una scelta.
 
Back
Alto