<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Confronto: Volvo v40 vs Golf VII | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Confronto: Volvo v40 vs Golf VII

Matteo__ ha scritto:
Il motore vw in questione non lo conosco, quello Volvo si (è un psa/ford) e prima di dire che sia sufficiente ti consiglio di andare a provarlo. In alto è capacissimo di trascinare anche una S60, ma in basso è un polmone da paura, a mio avviso fastidioso persino su una Focus. È uno dei motivi per cui a suo tempo presi una s40 2.0 e non la 1.6, per cui ero entrato in concessionaria, ad ogni partenza era un strazio, per la frizione e per chi guidava.
in effetti in basso e in ripartenza è un pò morto, però il 115cv è leggermente migliorato sotto questo aspetto...ha un pò più coppia in basso...cmq finchè non attacca il turbo (circa 1500 giri) in effetti è davvero asfittico...
quoto gallongi per quanto riguarda invece l'ottimo telaio ford/mazda/volvo
 
gallongi ha scritto:
geronimo 007 ha scritto:
Secondo me non ha senso avere un golf da 150cv, a questo punto comprerei un 320d da 163cv tanto usati costano più o meno uguale e i costi di assicurazione e bollo diventano simili visto la poca differenza di cavalli, è vero che io non corro in macchina anche se mi piace sentire un bel motore corposo sotto il cofano, ma per una golf (come per il v40) visto che abito in pianura dove c'è pieno di autovelox e in montagna ci vado poche volte l'anno vedo più equilibrato il 1.6, anche perchè stiamo comunque parlando di motori con più di 100cv.
Entrambi i duemila sono dei gran motori sia quello vw che il cinque cilindri volvo, ma su auto così mi sembra troppo.

Perché non ha senso? Io l'ho avuta,ti trovi un'auto veloce e parca ,che si muove sempre e comunque ,allestita a dovere....il 1.6 l'ho visto qualche volta,tra l'allestimento,le 5 m,pare economico e per quei soldi li,allora prendo qualcosa di più evoluto ,la volvo ha pianale / sospensioni superiori rispetto al 1.6 vw,mentre col 2.0 tutto cambia... ;) se poi,mi dici che devi badare ai consumi e alle economie di esercizio,ti quoto il 1.6 ,fai bene ,ci mancherebbe altro ;)

Appunto, senza arrivare alla droga di cavalli di Bmw e sue inseguitrici infatti (Audi e compagnia bella), restando su modelli con un rapporto cubatura-potenza ancora equilibrato... hai una vettura che riesce ad avere prestazioni brillanti e consumi bassi, tutto per via del minor peso.
 
elancia ha scritto:
Appunto, senza arrivare alla droga di cavalli di Bmw e sue inseguitrici infatti (Audi e compagnia bella), restando su modelli con un rapporto cubatura-potenza ancora equilibrato... hai una vettura che riesce ad avere prestazioni brillanti e consumi bassi, tutto per via del minor peso.

Eh gia...con la mia potevo viaggiare a quasi 220 di tachimetro o andare a 120 facendo percorrenze da utilitaria ,tutto sulla stessa auto ;)
 
geronimo 007 ha scritto:
sto prendendo anche in considerazione la golf 6 (che però non mi ha entusiasmato per la qualità degli interni, sembra peggiorata negli anni invece di migliorare), il bmw 320d ( si trovano ottime offerte come usato anche con pochi chilometri e la qualità è ottima, ma troppo costosa da mantenere sotto tutti i punti di vista) e la volvo v50 ( ci sono salito una sola volta e mi ha stupito, silenziosa e confortevole ma molto grande per le mie esigenze). Qundi non so, staremo a vedere... Comunque grazie ma le mercedes hanno più o meno i problemi del bmw citato sopra...
Ciao geronimo,
non so a quali aspetti di onerosità di manutenzione ti riferisca, ma (parlo per esperienza diretta) una Bmw serie 3 costa di manutenzione ordinaria mediamente meno di una Golf (parlo di assistenza ufficiale per omogeneità di confronti) ed una Classe C sta a metà strada.
Se poi ti rivolgi ad un (bravo ed attrezzato) meccanico indipendente, i costi manutentivi di queste tre vetture sono molto simili (vdo a memoria, mi pare che il turbodiesel della Golf abbia la distribuzione a cinghia, quindi comunque verrà un po' di più come media annua)
Quanto alla Volvo, vista la rarefazione :cry: della rete di assistenza, si è molto dipendenti dal conce di zona. Dalle mie parti, ad esempio, quello che c'era ha creato un certo malcontento proprio sul service, però le info (attendibili) che ho è che fuori rete gli oneri di manutenzione ordinaria sono allineati

Considera che tutte le auto hanno bisogno sostanzialmente delle stesse poche cose: olio e filtro, cartuccia aria e microfiltro clima, filtro gasolio o candele d'accensione, pastiglie freni e liquido freni. I prezzi quelli sono, non pensare che un set di pastiglie Mercedes costi chissà quanto in più di quelle Ford (per fare un esempo) anzi, a volte ci sono sorprese positive.

Saluti
 
elancia ha scritto:
Appunto, senza arrivare alla droga di cavalli di Bmw e sue inseguitrici infatti (Audi e compagnia bella), restando su modelli con un rapporto cubatura-potenza ancora equilibrato... hai una vettura che riesce ad avere prestazioni brillanti e consumi bassi, tutto per via del minor peso.
Questo è vero, e non è una caso che sia sempre una best seller in Europa.
 
Mauro 65 ha scritto:
geronimo 007 ha scritto:
sto prendendo anche in considerazione la golf 6 (che però non mi ha entusiasmato per la qualità degli interni, sembra peggiorata negli anni invece di migliorare), il bmw 320d ( si trovano ottime offerte come usato anche con pochi chilometri e la qualità è ottima, ma troppo costosa da mantenere sotto tutti i punti di vista) e la volvo v50 ( ci sono salito una sola volta e mi ha stupito, silenziosa e confortevole ma molto grande per le mie esigenze). Qundi non so, staremo a vedere... Comunque grazie ma le mercedes hanno più o meno i problemi del bmw citato sopra...
Ciao geronimo,
non so a quali aspetti di onerosità di manutenzione ti riferisca, ma (parlo per esperienza diretta) una Bmw serie 3 costa di manutenzione ordinaria mediamente meno di una Golf (parlo di assistenza ufficiale per omogeneità di confronti) ed una Classe C sta a metà strada.
Se poi ti rivolgi ad un (bravo ed attrezzato) meccanico indipendente, i costi manutentivi di queste tre vetture sono molto simili (vdo a memoria, mi pare che il turbodiesel della Golf abbia la distribuzione a cinghia, quindi comunque verrà un po' di più come media annua)
Quanto alla Volvo, vista la rarefazione :cry: della rete di assistenza, si è molto dipendenti dal conce di zona. Dalle mie parti, ad esempio, quello che c'era ha creato un certo malcontento proprio sul service, però le info (attendibili) che ho è che fuori rete gli oneri di manutenzione ordinaria sono allineati

Considera che tutte le auto hanno bisogno sostanzialmente delle stesse poche cose: olio e filtro, cartuccia aria e microfiltro clima, filtro gasolio o candele d'accensione, pastiglie freni e liquido freni. I prezzi quelli sono, non pensare che un set di pastiglie Mercedes costi chissà quanto in più di quelle Ford (per fare un esempo) anzi, a volte ci sono sorprese positive.

Saluti

Si,concordo,"un duemila diesel ha stessi costi più o meno ovunque sia montato,ti confermo la cinghia sulla golf ....quindi ogni tot ,olio e filtri ed eventualmente la distribuzione ( il bmw ha catena no? Come la mercedes 2.2) ...non vedo altri costi aggiuntivi particolari,se non fare tutto nei service ,salvo bmw che ha ottimi pacchetti manutentivi ma negli altri casi meglio andare altrove ( vag in particolar modo ;) )...
 
gallongi ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
, a volte ci sono sorprese positive.
Saluti
E gia,..io avevo pagato le spazzole della yaris come le ho pagate per la A4 l'anno scorso ;)
ecco, a proposito di spazzole, le aero (belle lunghe visto il parabrezza) della Valeo per la mia (318d Touring 2009 per geronimo) 34 euro, prese a 02/2012 e sono ancora perfette

INvece le pastiglie dei freni le ho cambiate poco fa in service approfittando delle promo, 310 euro tutto incluso su entrambi gli assi ant e post
 
Però per dei frullini 4 cilindri TDI... :D ...evoquando SaturnoV... :D ...con quei soldi ci scappa un Camaro mi sa. :lol:
 
Mauro 65 ha scritto:
ecco, a proposito di spazzole, le aero (belle lunghe visto il parabrezza) della Valeo per la mia (318d Touring 2009 per geronimo) 34 euro, prese a 02/2012 e sono ancora perfette

INvece le pastiglie dei freni le ho cambiate poco fa in service approfittando delle promo, 310 euro tutto incluso su entrambi gli assi ant e post

Anche io valeo ,per la mia una quarantina di euro mi pare,come la yaris più o meno ;) pastiglie,prese una coppia per dietro ,74 ?...davanti avevano fatto tutto prima di darmi l'auto...
 
elancia ha scritto:
Però per dei frullini 4 cilindri TDI... :D ...evoquando SaturnoV... :D ...con quei soldi ci scappa un Camaro mi sa. :lol:

Si che costa 40.000? e spicci ma poi? Chi la mantiene? Meglio un bel duemila tdi ,siamo en Italie ;)
 
moogpsycho ha scritto:
ilopan ha scritto:
Volvo sta tornando ad essere "luminosa"; sono stati intelligenti i finanziatori cinesi ad averle lasciato la propia identità e la propria storia.

Però credo che soffrano ancora di una svalutazione alta, qualora tu decidessi di venderla o permutarla c'è da considerare la questione.
Però a me piace il prodotto Volvo, da sempre, sono auto molto robuste (almeno lo erano).

Golf VII, inutile dire che non è una icona, poi la qualità non sarà al top e la Volkswagen sta soffrendo e molto sul prodotto.
C'è da chiudere occhi (e naso) quando compri VW, oggi è così.

Tra le due io comprerei Volvo, ma solo con uno sconto forte.
A parità di prezzo devo pensarci.

Qualcos'altro no?
Ci sono Mercedes Classe C nuove a 26.000-26.500 euro!
Occhio siamo sui modelli e brand definiti premium...! ;)

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=233229979&pr=0

Oppure Classe C 180 a 22.900 euro:
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=223994606&pr=0
da paura questi prezzi :shock:

E garantisco io perchè ho comprato la Classe C a questo prezzo in Emilia Romagna ( a Casalecchio di Reno). Quindi tutto vero con 11.000 euro di sconto...fino a quando dura, ne vale la pena, ovviamente se piace.
La classe C non mi sembra una brutta macchina.
 
gallongi ha scritto:
se poi,mi dici che devi badare ai consumi e alle economie di esercizio,ti quoto il 1.6 ,fai bene ,ci mancherebbe altro ;)

Purtroppo si, mi troverò presto a dover fare almeno una quarantina di chilometri al giorno per studiare, quindi i consumi non passano in secondo piano, non posso girare con un tremila benzina per intenderci.
A parte ciò con il duemila come ti trovavi? anche come consumi si intende... ;)
 
Mauro 65 ha scritto:
geronimo 007 ha scritto:
sto prendendo anche in considerazione la golf 6 (che però non mi ha entusiasmato per la qualità degli interni, sembra peggiorata negli anni invece di migliorare), il bmw 320d ( si trovano ottime offerte come usato anche con pochi chilometri e la qualità è ottima, ma troppo costosa da mantenere sotto tutti i punti di vista) e la volvo v50 ( ci sono salito una sola volta e mi ha stupito, silenziosa e confortevole ma molto grande per le mie esigenze). Qundi non so, staremo a vedere... Comunque grazie ma le mercedes hanno più o meno i problemi del bmw citato sopra...
Ciao geronimo,
non so a quali aspetti di onerosità di manutenzione ti riferisca, ma (parlo per esperienza diretta) una Bmw serie 3 costa di manutenzione ordinaria mediamente meno di una Golf (parlo di assistenza ufficiale per omogeneità di confronti) ed una Classe C sta a metà strada.
Se poi ti rivolgi ad un (bravo ed attrezzato) meccanico indipendente, i costi manutentivi di queste tre vetture sono molto simili (vdo a memoria, mi pare che il turbodiesel della Golf abbia la distribuzione a cinghia, quindi comunque verrà un po' di più come media annua)
Quanto alla Volvo, vista la rarefazione :cry: della rete di assistenza, si è molto dipendenti dal conce di zona. Dalle mie parti, ad esempio, quello che c'era ha creato un certo malcontento proprio sul service, però le info (attendibili) che ho è che fuori rete gli oneri di manutenzione ordinaria sono allineati

Considera che tutte le auto hanno bisogno sostanzialmente delle stesse poche cose: olio e filtro, cartuccia aria e microfiltro clima, filtro gasolio o candele d'accensione, pastiglie freni e liquido freni. I prezzi quelli sono, non pensare che un set di pastiglie Mercedes costi chissà quanto in più di quelle Ford (per fare un esempo) anzi, a volte ci sono sorprese positive.

Saluti

I costi superiori sono quelli di bollo e assicurazione che per un neopatentato è un salasso, ho parlato con diversi conoscenti che hanno la bmw 320d e come consumi non dovrebbe staccarsi molto dalla golf.
Grazie del consiglio :D
 
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
senza perdersi nella fuffa del volvo vice premium e golf generalista devo dire che sono perfettamente parametrabili tra loro le due macchine.

stessi schemi meccanici. classica media europea.

esteticamente piacevolissime. e ricche di gamma.
qualità costruttiva - a sentire il resoconto di ferro7 sulla golf - disastrosa nel senso che tutto quel che c'era di elettronico non ha funzionato; tuttavia capisco che queste cose non interessino che un'esigua minoranza.

La golf in questa versione ha qualcosa meno a livello di telaio e sospensioni,la volvo ha multilink e un telaio migliore,inoltre è più confortevole imho...ciò no. Toglie che anche la vw sia valida,ma un millesei e' sempre risparmioso per quanto lo mett in tiro,ripeto,una golf per me e' duemila ;)

la V40 cc è una valida alternativa alla golf specie alle 1600 cm3 in effetti
ha come riferisci tu un multilink posteriore carino a 3 leve e 1/2 che la rende dinamicamente superiore e più confortevole rispetto alla golf pari cilindrata

consiglio sempre il 2000 io per le medie segmento C comunque ;)
 
Back
Alto