<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Confronto Prius, 316D, Mazda 6 | Il Forum di Quattroruote

Confronto Prius, 316D, Mazda 6

Ho trovato questo confronto interessante: http://www.autopista.es/pruebas/pruebas-de-coches/articulo/toyota-prius-bmw-316d-mazda6-skyactiv-comparativa-98796

Ciao.
 
Interessante. Conferma da un lato che il diesel è tuttora il miglior motore, cosa che peraltro ho sempre sostenuto. Però, anche il risultato della Prius fuori città è tutt'altro che disprezzabile, se lo vediamo dal punto di vista energetico, dal momento che la benzina ha un contenuto di energia per litro inferiore di un 10% rispetto al gasolio, per cui in termini di J/km BMW e Prius si equivalgono. E come già scritto altre volte, quello che mi fa paura dei diesel moderni è la maggior complessità dovuta a turbine e filtri rispetto all'Atkinson "spompato" dell'ibrida. Per il resto, per me la creatura di Rudolf resta sempre nel cuore.
 
Ovviamente è una conferma di quello che immaginavo, e che immaginavi anche tu, e già questo mi fa stare tranquillo su come si è svolto il test.
A me ha fatto un buon effetto il risultato in extraurbano del motore a benzina che mi è sembrato davvero niente male e nonostante non sia uno di quei motori da frullino (quanto odio il downsizing: a me piace grosso :shock: :D )
Certo, appena si carica un po' di città il suo rendimento crolla ma resta comunque un'alternativa valida per chi lo usa in gran parte in extraurbano (ovviamente se all'atto dell'acquisto il prezzo è anche di solo 2000 euro più basso dei diesel o degli ibridi).

Dei diesel moderni non temo più la turbina, almeno in quelli non troppo pompati, ma il filtro si perchè sono ancora in tanti a lamentarsene. Speriamo che i miei percorsi quotidiani in extraurbano/autostrada mi aiutino ad evitare rogne al filtro...

Ciao.
 
In ogni caso si tratta di tre auto che consumano mostruosamente poco, sia in assoluto che all'interno del loro segmento. Al di là dei numeri della Prius e del BMW dalle quali ci si aspettano exploit del genere, è impressionante il 2.0 aspirato Mazda.. :shock:
 
modus72 ha scritto:
In ogni caso si tratta di tre auto che consumano mostruosamente poco, sia in assoluto che all'interno del loro segmento. Al di là dei numeri della Prius e del BMW dalle quali ci si aspettano exploit del genere, è impressionante il 2.0 aspirato Mazda.. :shock:

E' la stessa considerazione che ho fatto io. Le altre hanno fatto quello che ci si aspetta, invece i dati della Mazda sono oltre le mie aspettative, considerando anche che mi pare che sia l'auto più grande delle tre.
 
a_gricolo ha scritto:
Interessante. Conferma da un lato che il diesel è tuttora il miglior motore, cosa che peraltro ho sempre sostenuto. Però, anche il risultato della Prius fuori città è tutt'altro che disprezzabile, se lo vediamo dal punto di vista energetico, dal momento che la benzina ha un contenuto di energia per litro inferiore di un 10% rispetto al gasolio, per cui in termini di J/km BMW e Prius si equivalgono. E come già scritto altre volte, quello che mi fa paura dei diesel moderni è la maggior complessità dovuta a turbine e filtri rispetto all'Atkinson "spompato" dell'ibrida. Per il resto, per me la creatura di Rudolf resta sempre nel cuore.

quoto tutto...ma poi c'è la guida di tutti i giorni. con la HSD guidi diverso, più rilassato ...e questo che ala fine porta al consumo effettivo più basso in confronto del TD.

sorprendente il consumo della Mazda.

la prova è molto equilibrata perché viene messo in evidenza fin da subito che le tre concorrenti in realtà non sono paragonabili. mi piace questa serietà del lavoro.
 
Mi chiedo come per la Mazda 6 possano aver misurato un consumo medio di 6,3 Lx100km quando i dati dichiarati della casa che sono sempre ottimistici parlano di 7,7.
 
Non capisco nulla di spagnolo ma, ditemi se sbaglio, sono tutte e tre con un motore grosso con pochi cv, vero?

Che i downsized abbiano vita breve. (Meglio vw lupo style per le piccoline)
 
derblume ha scritto:
quoto tutto...ma poi c'è la guida di tutti i giorni. con la HSD guidi diverso, più rilassato

Qualcuno potrebbe dire che è perchè col CVT ti passa la voglia di guidare "allegro"..... ;)
 
a_gricolo ha scritto:
Per il resto, per me la creatura di Rudolf resta sempre nel cuore.

da una veloce configurazione la BMW con allestimento di Prius longue si attesta a quasi 40.000 ? !
Alla faccia del bicarbonato di sodio !!!!
 
PriusDriver ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Qualcuno potrebbe dire che è perchè col CVT ti passa la voglia di guidare "allegro"..... ;)

E se invece questo qualcuno 'sta voglia non ce l'ha né l'ha mai avuta...?
Anche con la BMW guiderebbe "triste" :) magari mettendoci il cambio automatico che è uno dei migliori in circolazione: non sia mai gli venga voglia di farsi quattro risate... ;)

Ciao.
 
hpx ha scritto:
Mi chiedo come per la Mazda 6 possano aver misurato un consumo medio di 6,3 Lx100km quando i dati dichiarati della casa che sono sempre ottimistici parlano di 7,7.
E' un complotto per spingere le vendite della Mazda 6 8)

Io mi chiedo come abbia fatto la BMW a fare 3,7 l/100km: io con la 118D in sola statale non sono andato mai sotto 4,4 l/100 km!

Ciao.
 
a_gricolo ha scritto:
derblume ha scritto:
quoto tutto...ma poi c'è la guida di tutti i giorni. con la HSD guidi diverso, più rilassato

Qualcuno potrebbe dire che è perchè col CVT ti passa la voglia di guidare "allegro"..... ;)

A me è successo al contrario, con il fatto che non devi più sbacchettare con le marce mi è presa la sindrome Playstation.
 
Back
Alto