<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> confronto octavia combi/leon st | Il Forum di Quattroruote

confronto octavia combi/leon st

Finalmente questa mattina sono riuscito a vedere per benino una seat leon st.
L'avevo sempre solo vista di sfuggita complice il fatto che il concessionario di zona ha chiuso e, devo ammetterlo, anche un po' sottovalutata anche a causa del fatto che l'unica che gira in città è una berlina "base" di colore nero davvero poco attraente.
Ora un rivenditore torinese che ha una filiale qui ha preso il mandato seat, io avevo 45 minuti liberi questa mattina e sono andato a vederla.
In salone c'era solo una Style colore grigio scuro, preferivo una FR, ma va bene lo stesso.
Beh, non è male! La linea è bella, peccato non ci sia neanche a pagamento un "pack cromo" come per octavia perchè le starebbe proprio bene soprattutto sui colori scuri. Lo spazio è più che buono, non come l'octavia, ma è anche più corta e comunque non certo sacrificata ne dietro, ne nel bagagliaio. Gli interno sono semplici, ma visti dal vivo, da vicino e dal posto guida, la semplicità disarmante delle linee si diluisce un po' nella tridimensionalità dei volumi, mi paga meno l'occhio di quella della skoda, ma non è comunque disprezzabile, anzi, ha il suo stile. Ci sono pure i pannelli porta rivestiti in tessuto e imbottiti che sull'octavia si sono "persi" con la III. Per il resto c'è qualche economia in più rispetto alla ceca, il tunnel e la console, per esempio, sono meno "ricchi", i montanti sono rivestiti in plastica (mi pare in tnt sull'octavia III), il volante in pelle ha la cucitura a filo singolo invece che doppio, l'impressione salendo a bordo è di minore impatto (del resto c'è anche una sensibile differenza di prezzo a parziale giustificazione), tutto sommato però mi è piaciuta, l'ho rivalutata dicevo e la metto in lista come candidata quando sarà ora di pensare di sostituire la mia octavia (chissà quando!).
Mi piace molto poi l'idea di poter avere il tdi 2.0 150 cv anche sull'allestimento sportivo FR (simile all'RS di skoda) invece del solo 184 cv. Ne ho vista proprio una (st fr con cerchi da 18") due giorni fa in strada con targa svizzera che mi ha fatto girare la testa per guardarla....di colore ROSSO! Molto, molto bella che non avrei mai pensato di invaghirmi di una macchina di quel colore (nemmeno le Ferrari le preferisco rosse...).
 
Sull'Octavia dove sarebbe il rivestimento in tnt (tessuto non tessuto?). Io non ne vedo...e poi non è mica un materiale di rivestimento?

Ma alla fine della tua analisi/confronto, mi pare di capire che è decisamente meglio la Skoda, no?

Che gommatura aveva, se di hai fatto caso?
 
rosberg ha scritto:
Sull'Octavia dove sarebbe il rivestimento in tnt (tessuto non tessuto?). Io non ne vedo...e poi non è mica un materiale di rivestimento?

Ma alla fine della tua analisi/confronto, mi pare di capire che è decisamente meglio la Skoda, no?

Che gommatura aveva, se di hai fatto caso?

Credevo, da una sommaria occhiata e da fotografie che l'octavia fosse decisamente meglio, invece è solo un po' meglio.

Il cielo della vettura è rivestito in TNT e mi pare di ricordare fossero rivestiti allo stesso modo anche i montanti. Sulla leon il cielo è in tnt, i montanti in plastica non rivestita.

Quella che ho visto in concessionaria era una style, non una fr e aveva montati cerchi da 17" optional con gomme bridgestone turanza er300 225/45r17.
 
Willy io non credo propro che i rivestimenti siamo in tnt. Troppo soggetto all'umidità, troppo delicato a pulirsi. Se lo passi con una spazzola il tnt si sgretola!

Però nella descrizione che hai fatto hsi sempre scritto per qualunque cosa che "non è come sulla Skoda". Logico comunque che non ci sia così tanta differenza ma a volte sono proprio i piccoli dettagli a far la differenza.
 
Personalmente la nuova LEON ST mi intriga molto...
Anche se non ho ancora avuto la possibilità di toccarla con mano..

Ma ritengo possa essere (soprattutto per il fattore economico) una validissima alternativa all'Octavia...

E soprattutto l'allestimento FR... :thumbup: :thumbup: :thumbup:
 
Tra le due forse ballano un paio di migliaia di euro, cosa da rivalutarsi con le scontistiche delle case. Quando ho avuto modo di visitare un salone che esponeva sia Skoda che Seat, quest'ultima (la leon) mi è piaciuta ma mi ha trasmesso sensazioni di minore solidità per quanto riguarda gli interni, oltre ad un bagagliaio più piccolo. Inoltre la Octavia, almeno da configuratore, ha possibilità di maggior personalizzazione. Nota positiva per la Leon è la posizione del navigatore: un po' più in alto, quindi più comodo da visualizzare durante la guida, ma noto che ben pochi lo cercano come accessorio, almeno qui sul forum. A Parigi hanno presentato la X-perience, la versione spagnola della Scout... stiamo a vedere effettivamente dove si piazzerà nel listino e che motorizzazioni importeranno in Italia (no benza per la Octavia e solo dsg per la versione più "cattiva").
Da tener conto, poi, dell'omologazione euro6 che per la gamma Skoda tarda ad arrivare mentre per quella Seat è già bella e pronta per una parte del listino, naturalmente restando in Octavia/Leon.
 
Io la provai a Gennaio di quest'anno quand'ero indeciso tra quella in allestimento Fr e la Skodina Rs.
Il modello in prova a Cuneo aveva il cambio dsg ed i cerchi da 18, quindi esteticamente carina, ma l'interno mi sembrava meno spazioso e la qualità di tessuti e plastica plancia nettamente inferiore all'Octavia..

Attached files /attachments/1855877=39507-IMG_3114.JPG
 
Ho avjto modo anch3 io di vedere tempo fa la Leon e confermo le vostre impressioni sia di solidità che di materiali, anche se comunque ritengo la leon una buona auto nel complesso ma non come l'Octavia, che reputo u gradino sopra.
 
Circa i materiali all'interno non ci sono troppe differenze, più che altro "ha meno cose", è più semplice e semplificata rispetto all'Octavia. Ci si accorge soprattutto sulla console, sul tunnel e per altre cosucce qua e là.
Secondo me la Leon paga un po' troppo anche un design degli interni molto semplice e minimalista. L'Octavia colpisce di più l'occhia anche per via di un design più "ricco", più "pieno" che dà una percezione di qualità e "prestigio" superiore.
Quindi, se si può dire, trovo il peggior difetto degli interni della Leon la mancanza di "apparenza".
 
..concordo..ieri era dal mio conce (per una balzana idea :D )...ho visto una octavia elegance con vari accessori ed interno chiaro :thumbup: .....poi mi propone una Leon ST style con navi-xeno-pelle beige......molto bella ma mi ha dato una sensazione di povertà generale...consolle centrale..bracciolo (una tristezza)..veramente da segmento inferiore.
Salito poi su alcune in versione FR...migliorano decisamente....alla fine preferisco octavia ;)
 
Back
Alto