<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Confronto Mazda 3 vs Peugeot 308 | Il Forum di Quattroruote

Confronto Mazda 3 vs Peugeot 308

Ciao a tutti, spero di non aver sbagliato sezione essendo nuovo del forum, in caso contrario mi scuso! :)

Vorrei chiedervi un vostro consiglio su quale auto scegliere tra
Peugeot 308 (2013) Active 1.2 e-THP 110cv con cerchi da 17, fendi, nav pack
e
Mazda 3 (2013) 1.5 skyactiv 100cv EVOLVE con evolve pack (bixeno, sensori pioggia/luci, sens parcheggio e vetri oscurati)

perchè a prezzo sarebbero identiche (preventivi alla mano), come pro e contro per quel che ho guardato fin'ora anche..

cosa sapreste consigliarmi (tra queste) come affidabilità, qualità costruttiva, e altri fattori riscontrabili a lungo termine?

Grazie!! :)
 
Parere del tutto personale, preferisco la Mazda. La trovo più bella esteticamente, mi piaccno di più gli interni, e preferisco un motore aspirato di cilindrata più alta rispetto a uno turbo più piccolo. Ma, ripeto, sono osservazioni personali mie, gusti. Comunque, da quello che scrive la stampa, cascheresti in piedi qualsiasi sia la scelta.

EDIT: benvenuto nel forum!
 
vise1288 ha scritto:
Ciao a tutti, spero di non aver sbagliato sezione essendo nuovo del forum, in caso contrario mi scuso! :)

Vorrei chiedervi un vostro consiglio su quale auto scegliere tra
Peugeot 308 (2013) Active 1.2 e-THP 110cv con cerchi da 17, fendi, nav pack
e
Mazda 3 (2013) 1.5 skyactiv 100cv EVOLVE con evolve pack (bixeno, sensori pioggia/luci, sens parcheggio e vetri oscurati)

perchè a prezzo sarebbero identiche (preventivi alla mano), come pro e contro per quel che ho guardato fin'ora anche..

cosa sapreste consigliarmi (tra queste) come affidabilità, qualità costruttiva, e altri fattori riscontrabili a lungo termine?

Grazie!! :)

preferibile mazda in genere per gli aspetti salienti che rilevi tu ma - a parte la mediocre rete distributiva della casa di hiroshima - attenzione se compri la M3 diesel ti ritrovi un 1600 PSA e allora tanto vale prendere il pacchetto completo :D
 
Direi anch'io Mazda per un aspetto di estetica e motoristico.
Qui nel forum c'è un moderatore, renatom, che è passato recentemente da una Mazda 3 (diesel, serie precedente) ad una 308 (diesel, serie attuale). Credo lui possa informarti ad esempio sul problema che ha avuto con l'elettronica della Mazda (che alla fine ha causato il cambio di vettura).

Ah, benvenuto!
 
Partendo dal presupposto che stai paragonando due delle seg. C a mio pare più valide attualmente sul mercato, in entrambi i casi è difficile che tu faccia un scelta di cui ti pentiresti.Tolti gli aspetti soggettivi direi che i pro e i contro delle due auto sono i seguenti.

Motore: Lo skyactive 1.5 è un motore affidabilissimo dai consumi nella media. 100 cv sono sufficienti per quasi tutto ma di certo non si può dire che sulla M3 sia un motore brioso. Al contrario il 3 cilindri Peugeot è un salto nel vuoto in quanto ad affidabilità, ma grazie ai sui 110 cv e l'altissima coppia disponibile ai bassi giri avrà bassi consumi e una buona spinta considerando che la 308 è molto leggera.

Interni: Migliorati in fatto di qualità e di gusto più europeo quelli della Mazda. Originali, puliti e curati a livello Premium in fatto di cura per i dettagli e materiali quelli della 308. Elemento di scriminante in questo caso è la posizione del volante e la scelta di racchiudere tutti i comandi secondari sullo schermo touch sulla francese. Da provare.

Abitabilità e ingombri: Sulla M3 si sta comodi e il bagagliaio è nella media ma esternamente è una baleniera rispetto alla concorrenza. La 308 invece è la più compatta del segmento. I passeggeri dietro stanno un po' più scomodi, ma in compenso il bagagliaio è ampiamente sopra la media.

Confort e piacere di guida: Nonostante gli schemi sospensivi poco raffinati la 308 sembra aver convinto tutti con il suo comportamento su strada esemplare. Precisa e molto maneggevole nonostante l'assetto piuttosto morbido che fa viaggiare con scioltezza anche sulle asperità più brusche. Poche rivali dal punto di vista dell'insonorizzazione. La M3 vanta invece un retrotreno più raffinato. L'impostazione generale è vagamente più sportiva. Un buon compromesso confort tenuta. Come la maggior parte delle nipponiche l'isolamento acustico, sopratutto da fruscii e rotolamento è buono ma non ottimo.

Sicurezza: Magari gli Xenon offrono qualcosa in più dal punto di vista della visibilità, ma direi che le due auto sono praticamente sovrapponibili in termini di sicurezza. 5 stelle EuroNcap per entrambe. Unico elemento davvero interessante e che può, a mio avviso rivelarsi utile, è la sentinella per l'angolo cieco che offre come optional la 308 anche se non so se è disponibile sulla Active.

Affidabilità generale: Qui l'ago pende distintamente in favore della Mazda. Nel dirlo mi baso sui rapporti di affidabilità divulgati. Inoltre quello che lascia Peugeot indietro è la pessima fama del servizio d'assistenza post vendita della casa francese qua in Italia. Unica pecca nipponica come è già stato evidenziato è la scarsa diffusione di officine e concessionari nel nostro paese.

Difetti o quasi: La mancanza delle bocchette dell'aria condizionata per i sedili posteriori sulla 308. Una misura dei pneumatici molto inusuale e per questo meno diffusa e più costosa per ma Mazda 3.
 
Bellissimo commento....
Mi permetto solo di aggiungere che anche l' assistenza Mazda....
oltre che per la rarita' dei concessionari....
E' supportata da una casa madre che....
mi vengono i brividi al solo ricordo, mio e di tanti altri forumers

Sono comunque 2 auto
molto belle,
e soprattutto appena uscite sul mercato.
Dovessi sciegliere io, prenderei quella che mi piace
di piu',
valutando l' estetica di esterni ed interni
piu' di tutto il resto.
Ad maiora ;)
 
Visto i commenti sopra che dicono che l'affidabilità è buona per entrambe e visti i preventivi equivalenti a questo punto scegli quella che più ti piace; a me personalmente esternamente piacciono entrambe, con una lieve predominanza per la Mazda, per gli interni invece preferisco di gran lunga quelli giapponesi, quelli Peugeot mi sembrano spogli.
Di conseguenza.... :) :)
 
Dalekit ha scritto:
Partendo dal presupposto che stai paragonando due delle seg. C a mio pare più valide attualmente sul mercato, in entrambi i casi è difficile che tu faccia un scelta di cui ti pentiresti.Tolti gli aspetti soggettivi direi che i pro e i contro delle due auto sono i seguenti.

Motore: Lo skyactive 1.5 è un motore affidabilissimo dai consumi nella media. 100 cv sono sufficienti per quasi tutto ma di certo non si può dire che sulla M3 sia un motore brioso. Al contrario il 3 cilindri Peugeot è un salto nel vuoto in quanto ad affidabilità, ma grazie ai sui 110 cv e l'altissima coppia disponibile ai bassi giri avrà bassi consumi e una buona spinta considerando che la 308 è molto leggera.

Interni: Migliorati in fatto di qualità e di gusto più europeo quelli della Mazda. Originali, puliti e curati a livello Premium in fatto di cura per i dettagli e materiali quelli della 308. Elemento di scriminante in questo caso è la posizione del volante e la scelta di racchiudere tutti i comandi secondari sullo schermo touch sulla francese. Da provare.

Abitabilità e ingombri: Sulla M3 si sta comodi e il bagagliaio è nella media ma esternamente è una baleniera rispetto alla concorrenza. La 308 invece è la più compatta del segmento. I passeggeri dietro stanno un po' più scomodi, ma in compenso il bagagliaio è ampiamente sopra la media.

Confort e piacere di guida: Nonostante gli schemi sospensivi poco raffinati la 308 sembra aver convinto tutti con il suo comportamento su strada esemplare. Precisa e molto maneggevole nonostante l'assetto piuttosto morbido che fa viaggiare con scioltezza anche sulle asperità più brusche. Poche rivali dal punto di vista dell'insonorizzazione. La M3 vanta invece un retrotreno più raffinato. L'impostazione generale è vagamente più sportiva. Un buon compromesso confort tenuta. Come la maggior parte delle nipponiche l'isolamento acustico, sopratutto da fruscii e rotolamento è buono ma non ottimo.

Sicurezza: Magari gli Xenon offrono qualcosa in più dal punto di vista della visibilità, ma direi che le due auto sono praticamente sovrapponibili in termini di sicurezza. 5 stelle EuroNcap per entrambe. Unico elemento davvero interessante e che può, a mio avviso rivelarsi utile, è la sentinella per l'angolo cieco che offre come optional la 308 anche se non so se è disponibile sulla Active.

Affidabilità generale: Qui l'ago pende distintamente in favore della Mazda. Nel dirlo mi baso sui rapporti di affidabilità divulgati. Inoltre quello che lascia Peugeot indietro è la pessima fama del servizio d'assistenza post vendita della casa francese qua in Italia. Unica pecca nipponica come è già stato evidenziato è la scarsa diffusione di officine e concessionari nel nostro paese.

Difetti o quasi: La mancanza delle bocchette dell'aria condizionata per i sedili posteriori sulla 308. Una misura dei pneumatici molto inusuale e per questo meno diffusa e più costosa per ma Mazda 3.

Ho avuto una Mazda 3 1.6 TD I serie per 9 anni e mezzo e 230.000 km e adesso ho una Peugeot 308 diesel 92 CV da 3 mesi e 5.000 km.

Non so quanto sia cambiata la Mazda 3 attuale rispetto alla mia.

Concordo in grandissima parte con l'analisi.
Cerco di aggiungere qualcosa, ma molto poco dato che l'analisi, come dicevo, è corretta e completa.

Motore; d'accordo sull'analisi. In sostanza se si cerca un po' di brio, credo meglio Peugeot. Se invece, la prerogativa imprescindibile deve essere non avere rogne, credo meglio Mazda.
Il cambio manuale Peugeot è migliorabile.

Interni: aggiungo solo che il fatto di avere gran parte dei comandi sul touch non è penalizzante; tutti i comandi di uso frequente sono replicati al volante. Il clima è molto efficiente e, una volta regolato, molto difficilmente ci si devono rimettere le mani. Sulla M3, nelle stagioni intermedie, ero sempre in lotta con i vetri appannati, ameno di non tenere il compressore sempre attaccato. Non so se sulle nuove hanno migliorato.
Nessun problema con il volante piccolo; dopo 10 minuti ti sembra di averlo sempre usato.
A favore di Mazda, invece, che tutto sembrava più solido; sulla 308, qualcosina, in mano (portellone maniglie porte interne) potrebbe apparire più solido.

Abitabilità e ingombri: nulla da aggiungere.

Abitabilità e ingombri: d'accordo. Peugeot un po' più maneggevoel; Mazda un po' più stabile, comunque bene entrambe.

Sull'insonorizzazione, tra la Mazda 3 I serie e la 308 c'è un abisso a favore della 308; in particolare per i passaruota, ma anche per il motore. La 308 assorbe anche meglio le asperità.
Se non hanno migliorato veramente molto la Mazda da questo punto di vista, la 308 è in netto vantaggio

Sicurezza: nulla da aggiungere

Affidabilità: probabilmente Mazda più affidabile, ma scrivo ancora una volta che alcuni ricambi hanno prezzi spropositati: 1700 ? per il body computer con hardware Ford che si è guastato sulla mia.
 
carlo alberto ha scritto:
Non so quanto sia cambiata la Mazda 3 attuale rispetto alla mia.

Credo sia cambiato quasi tutto :)

E' chiaro che non ci sarà più un codice parte in comune, ma l'impostazione generale dell'auto, al contrario, mi sembra molto simile
 
renatom ha scritto:
carlo alberto ha scritto:
Non so quanto sia cambiata la Mazda 3 attuale rispetto alla mia.

Credo sia cambiato quasi tutto :)

E' chiaro che non ci sarà più un codice parte in comune, ma l'impostazione generale dell'auto, al contrario, mi sembra molto simile

Non capisco cosa intendi dire con impostazione dell'auto molto simile, ma con la nuova si è passati da un progetto in sinergia con Ford ad uno indipendente, quindi telaio, gruppi sospensivi, elettronica dell'auto, interamente riprogettati ( tra parentesi, in un precedente post mi pareva ci fosse qualcuno che la considerava, per contenuti tecnici, una Mazda 6 compatta); non so che 1.5 montava quella precedente, ma se non era lo skyactive, è nuovo anche il motore.
 
carlo alberto ha scritto:
renatom ha scritto:
carlo alberto ha scritto:
Non so quanto sia cambiata la Mazda 3 attuale rispetto alla mia.

Credo sia cambiato quasi tutto :)

E' chiaro che non ci sarà più un codice parte in comune, ma l'impostazione generale dell'auto, al contrario, mi sembra molto simile

Non capisco cosa intendi dire con impostazione dell'auto molto simile, ma con la nuova si è passati da un progetto in sinergia con Ford ad uno indipendente, quindi telaio, gruppi sospensivi, elettronica dell'auto, interamente riprogettati ( tra parentesi, in un precedente post mi pareva ci fosse qualcuno che la considerava, per contenuti tecnici, una Mazda 6 compatta); non so che 1.5 montava quella precedente, ma se non era lo skyactive, è nuovo anche il motore.

Intendo dire, essenzialmente, stesso schema di sospensioni, stesse dimensioni abbondanti per il segmento da cui non discende un altrettanto superiore abitabilità.

Effettivamente, in un'auto, c'è molto altro, ma, da quello che ho letto in giro, mi pare che l'auto conservi gran parte delle buone caratteristiche della precedente.

Non so quanto abbiano migliorato quello che considero il maggior difetto della precedente e cioé l'insonorizzazione scadente, in particolare quella dei passaruota.
 
renatom ha scritto:
carlo alberto ha scritto:
renatom ha scritto:
carlo alberto ha scritto:
Non so quanto sia cambiata la Mazda 3 attuale rispetto alla mia.

Credo sia cambiato quasi tutto :)

E' chiaro che non ci sarà più un codice parte in comune, ma l'impostazione generale dell'auto, al contrario, mi sembra molto simile

Non capisco cosa intendi dire con impostazione dell'auto molto simile, ma con la nuova si è passati da un progetto in sinergia con Ford ad uno indipendente, quindi telaio, gruppi sospensivi, elettronica dell'auto, interamente riprogettati ( tra parentesi, in un precedente post mi pareva ci fosse qualcuno che la considerava, per contenuti tecnici, una Mazda 6 compatta); non so che 1.5 montava quella precedente, ma se non era lo skyactive, è nuovo anche il motore.

Intendo dire, essenzialmente, stesso schema di sospensioni, stesse dimensioni abbondanti per il segmento da cui non discende un altrettanto superiore abitabilità.

Effettivamente, in un'auto, c'è molto altro, ma, da quello che ho letto in giro, mi pare che l'auto conservi gran parte delle buone caratteristiche della precedente.

Non so quanto abbiano migliorato quello che considero il maggior difetto della precedente e cioé l'insonorizzazione scadente, in particolare quella dei passaruota.

Sì, effettivamente sul posizionamento a cavallo dei segmenti hai ragione, è la segmento C più " abbondante " di tutte, però per quanto riguarda tutto il resto, è veramente un'auto completamente nuova! P.S. per quanto riguarda l'insonorizzazione, per me è silenziosissima! ( c'è da dire però che l'ho "provata" da ferma a motore spento :) :) :) )
 
Back
Alto