Ho appena acquistato l'ultimo numero della rivista con la prova-confronto tra l'ultima nata di casa Lancia, la nuova Ypsilon in versione 0,9 Twinair e la Mini in versione ultra base per neopatentati, ossia la One 1.6 75 CV.
Leggendo la prova sono rimasto sorpreso come non mi capitava più da tempo leggendo le prove di Quattroruote.
Tra le sorprese più grandi ce n'è una sulla quale mi piacerebbe sapere cosa ne pensano i forumisti: come può una vetturetta moderna, pesante 975 kg, dotata di un bicilindrico turbo da meno di un litro (il famosissimo motore che aveva promesso di rivoluzionare il mercato delle utilitarie), far registrare un consumo medio di appena 13,6 km/l e soprattutto consumare più di una concorrente più pesante di un quintale e soprattutto dotata di un elefantiaco (per la categoria) 1.6 aspirato? E la differenza è pure tanta, sia su statale che soprattutto in autostrada. Solo in città riesce a farsi valere ma in autostrada il 10,7 km/l della Ypsilon grida vendetta.
Dopo la sorpresa per aver letto questi valori, c'è stata un'altra sorpresa: il giudizio della rivista, sia nel testo che nella pagella. Nel testo si glissa alla grandissima e nella pagella si liquida con un "dal Twinair ci aspettavamo di più...." comunque suggellato da ben 3 stelle e mezza. Tre stelle e mezza! Per una segmento B con l'ultimo ritrovato della tecnologia automobilistica che fa i 13,6 al litro di media. Alla Mini hanno dato 4 stelle, per una media di 13,7 km/l, media che personalmente reputo sempre molto bassa per una piccola ma almeno più comprensibile vista la notevole cubatura del motore. In tutta onestà io avrei dato due stelle alla Ypsilon e 3 stelle alla Mini.
Che ne pensate?
Saluti
Leggendo la prova sono rimasto sorpreso come non mi capitava più da tempo leggendo le prove di Quattroruote.
Tra le sorprese più grandi ce n'è una sulla quale mi piacerebbe sapere cosa ne pensano i forumisti: come può una vetturetta moderna, pesante 975 kg, dotata di un bicilindrico turbo da meno di un litro (il famosissimo motore che aveva promesso di rivoluzionare il mercato delle utilitarie), far registrare un consumo medio di appena 13,6 km/l e soprattutto consumare più di una concorrente più pesante di un quintale e soprattutto dotata di un elefantiaco (per la categoria) 1.6 aspirato? E la differenza è pure tanta, sia su statale che soprattutto in autostrada. Solo in città riesce a farsi valere ma in autostrada il 10,7 km/l della Ypsilon grida vendetta.
Dopo la sorpresa per aver letto questi valori, c'è stata un'altra sorpresa: il giudizio della rivista, sia nel testo che nella pagella. Nel testo si glissa alla grandissima e nella pagella si liquida con un "dal Twinair ci aspettavamo di più...." comunque suggellato da ben 3 stelle e mezza. Tre stelle e mezza! Per una segmento B con l'ultimo ritrovato della tecnologia automobilistica che fa i 13,6 al litro di media. Alla Mini hanno dato 4 stelle, per una media di 13,7 km/l, media che personalmente reputo sempre molto bassa per una piccola ma almeno più comprensibile vista la notevole cubatura del motore. In tutta onestà io avrei dato due stelle alla Ypsilon e 3 stelle alla Mini.
Che ne pensate?
Saluti